• Non ci sono risultati.

Settimana Mondiale della Tiroide

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Settimana Mondiale della Tiroide"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA TIROIDE dal BAMBINO all’ANZIANO

Moderatori: Ernesto Bodini (giornalista), Enrica Ciccarelli (Medico Endocrinologo) Segreteria organizzativa (Enrica Ciccarelli)

Saluto delle Autorità Giovanni Maria Soro

Direttore Generale ASL To1 Lucia Centillo

Consigliera delegata ai diritti sociali e parità, welfare Città metropolitana di Torino

Introduzione e moderazione Enrica Ciccarelli

Dirigente Medico Endocrinologia Ospedale Martini, ASL To1 Fisiopatologia

delle matattie tiroidee

Micaela Pellegrino

Dirigente Medico Endocrinologia e Malattie del Ri- cambio, Ospedale S. Croce e Carle, Cuneo e Referente Regione Piemonte A.M.E.

(Associazione Medici Endocrinologi) Aspetti diagnostici

delle malattie tiroidee

Linda Leonardi, Adriana Godano Endocrinologia Territoriale, ASL To1 La diagnostica strumentale

delle malattie tiroidee Roberto Dosio

Dirigente Medico Radiologia Ospedale Oftalmico, ASL To1 Malattie tiroidee nel bambino Pina Teresa Capalbo

Direttore Pediatria Ospedale Martini, ASL To1 La tiroide nelle malattie

sindromiche e genetiche pediatriche

Patrizia Matarazzo

Dirigente Medico Endocrinologia Pediatrica A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino Malattie tiroidee nell’anziano Daniela Leotta

Direttore Neurologia, Ospedale Martini, ASL To1 Aspetti chirurgici

delle malattie tiroidee

Roberto Saracco

Dirigente Medico Chirurgia Ospedale Martini, ASL To1

Neoplasie della tiroide in giovani adulti con pregressi tumori dell’età pediatrica

Nicola Palestini

Dirigente Medico Chirurgia

A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino La rete oncologica dei tumori tiroidei

della Regione Piemonte Oscar Bertetto

Dipartimento Rete Oncologica Regione Piemonte e Valle d’Aosta

Settimana Mondiale della Tiroide

Riferimenti

Documenti correlati

Ra diologo, Chirurgia pla stica ricostruttiva , Ana tomia pa tologica , Oncologia Me dica , Ra diote ra pia , Me dicina Nucle a re , Ria bilita zione , Ge ne tica clinica

Sarzi-Puttini P, Antivalle M, Marchesoni A, Favalli EG, Gorla R, Filippini M, Caporali R, Bobbio-Pallavicini F, Montecucco C, Atzeni F.. Efficacy and safety of anti-TNF agents in

 Colloquio con i medici: i medici di reparto sono a disposizione dei genitori/parenti dei bambini ricoverati tutti i giorni in occasione della visita medica e in Sala

• Il Ministro ha confermato nei LEA (4 livelli con eliminazione della dizione Ospedalizzazione domiciliare) ed ha istituito il tavolo per la riorganizzazione dell’assistenza primaria

La struttura della Radiologia di Rivoli opera in un contesto ampio, in quanto vi afferiscono anche i servizi RX di Susa Venaria, Giaveno ed Avigliana nonché

Il RIS, dall’inglese Radiological Information System, ovvero Sistema Informatico Radiologico, ha il compito di assicurare la gestione complessiva del flusso di lavoro

Marzio Andrea Dr.ssa Mandrillo Daniela Dr.ssa Nicasi Dilhani Dr.ssa Poli Daniela Dr.ssa Rebellato Chiara Dr.ssa Rossi Stefania Dr.. Toniolli Ermanno

BOSCO P.za Donatore di Sangue, 3 Dott.sse ANSELMINO e ANDRIA C.so Regina Margherita Dr.sse Elena COLETTI MOIA e.. Paola LUSARDI Dr.ssa Sara LOLLINO P.za Credenza 2