• Non ci sono risultati.

UOC di RADIOLOGIA OSPEDALE DI BASSANO DEL GRAPPA UOC di RADIOLOGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UOC di RADIOLOGIA OSPEDALE DI BASSANO DEL GRAPPA UOC di RADIOLOGIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CARTA DEI SERVIZI

UOC di RADIOLOGIA

OSPEDALE DI BASSANO DEL GRAPPA

DIPARTIMENTO DI DIAGNOSI E CURA

UOC di RADIOLOGIA

DIRETTORE Dr. Calogero Cicero

EQUIPE Dr.ssa Beccegato Elena Dr.ssa Bergamin Elena Dr.ssa Bedont Silvana Dr. Canestrini Stefano Dr. Casarin Andrea Dr. Deganello Roberto Dr. De Giorgio Giorgio Dr.ssa Farina Maria Lia Dr. Loi Stefano

Dr. Marzio Andrea Dr.ssa Mandrillo Daniela Dr.ssa Nicasi Dilhani Dr.ssa Poli Daniela Dr.ssa Rebellato Chiara Dr.ssa Rossi Stefania Dr. Toniolli Ermanno Dr. Zanato Riccardo Dr. Fiorese Paolo

Per approfondire: https://www.aulss7.veneto.it/azienda/ospedali/ospedale-san-bassiano/radiologia

DOVE SIAMO

Ospedale di Bassano

Radiologia: piano terra, lato sud

Ospedale nodo di rete di Asiago Piano terra

COME CONTATTARCI

Bassano

Tel. 0424 888653 Fax 0424 888791

Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10.30 allo 0424 888850

(2)

CARTA DEI SERVIZI

UOC di RADIOLOGIA

Asiago

Tel 0424 604134 tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 13.00

ATTIVITÀ PRINCIPALI

L'equipe di Radiologia si occupa sia di attività diagnostica che terapeutica (Radiologia Interventistica).

I campi di applicazione dell'attività diagnostica sono a carico di tutti i sistemi e apparati dell'organismo umano, del Sistema Nervoso Centrale, dell'Apparato Locomotore di adulti e bambini, mentre i campi di applicazione della Radiologia Interventistica affrontano le problematiche riguardanti tutti i distretti extra-cranici.

L'unità operativa di Radiologia è all'avanguardia in diversi settori quali:

 Studio senologico completo, con stereotassi delle lesioni sospette.

 Ecografia delle anche nei neonati (Screening della displasia).

 Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) per gli organi, rene, fegato, milza, pancreas, testicolo, tiroide e tessuti molli.

 Ecografia intra-operatoria, anche con mezzo di contrasto.

 Colonscopia virtuale (Colon-TC).

 Ago-aspirati e biopsie (Eco e TC guidate) di strutture ed organi superficiali e profondi.

 Studio della prostata con RM multi-parametrica per l’identificazione del tumore alla prostata e tecnica fusion per l’esecuzione di biopsie mirate di piccole neoformazioni in collaborazione con gli Urologi.

 Posizionamento di drenaggi (Eco e TC guidati).

 Radiologia interventistica intra (TACE) ed extra vascolare del fegato.

 Trattamento endovascolare della patologia aneurismatica e steno-occlusiva vascolare.

 Terapia ablativa percutanea dei tumori, primitivi e secondari, del rene e del fegato.

L'equipe di Radiologia lavora in stretta collaborazione con i servizi di anatomia patologica, cardiologia, chirurgia generale, chirurgia vascolare, gastro-enterologia, medicina interna, oncologia e urologia, al fine di garantire un approccio multidisciplinare che velocizzi sia la fase diagnostica sia quella di trattamento della patologia.

Dal 2015 è inoltre attiva, all'ospedale San Bassiano, la Scuola di ecografia di base della SIUMB, aperta a Medici di tutto il territorio italiano, con attività didattica che prevede lezioni frontali per l’introduzione all’ecografia e sedute pratiche, al fine di permettere l'acquisizione delle nozioni fondamentali di tecnica, anatomia, metodologia e semeiotica ecografica e di mettere personalmente in pratica quanto appreso.

L'unità operativa svolge anche attività di ricerca in collaborazione con la Scuola di Specialità in Radiologia dell'Università degli Studi di Verona e partecipa attivamente in programmi di ricerca con sezioni di studio di SIRM - Società Italiana di Radiologia Medica.

RICONOSCERE GLI OPERATORI

Nel reparto operano diverse figure professionali con ruoli diversi, ciascuna di queste è riconoscibile attraverso nome, cognome e qualifica in evidenza sulla apposita tessera apposta sul taschino della divisa.

Il personale indossa una divisa di diverso colore a seconda del ruolo:

Medico: casacca blu e pantaloni bianchi, con o senza camice bianco;

Infermiere/tecnico/ostetrico coordinatore: casacca bianca con fascia rossa e pantaloni bianchi;

Infermiere: casacca bianca con fascia blu e pantaloni bianchi;

Profilo Tecnico (TSLB, TSRM, FKT, ecc): casacca bianca con fascia verde e pantaloni bianchi;

Ostetrica: casacca bianca con fascia rosa e pantaloni bianchi;

Operatore Socio-Sanitario (OSS): casacca bianca con fascia gialla e pantaloni bianchi;

Amministrativo: camice giallo o grigio.

(3)

CARTA DEI SERVIZI

UOC di RADIOLOGIA

INFORMAZIONI SULLE CURE E L’ASSISTENZA

È possibile chiedere informazioni ai medici ai numeri:

Bassano 0424 888089 il martedì dalle 15,00 alle 17,00 e il giovedì dalle 11,00 alle 13,00 Asiago 0424 604134 dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle 13,00

Si può richiedere un colloquio con il Direttore al n 0424 888653 dalle 14 alle 18

Per una sempre migliore assistenza è utile rivolgersi agli infermieri solo in caso di necessità.

REGOLE DI COMPORTAMENTO

 Il cellulare deve essere tenuto in modalità silenziosa e non deve essere utilizzato quando il personale sanitario lavora nella stanza di degenza o durante accertamenti o visite.

 È assolutamente vietato fumare all’interno dell’ospedale; all’esterno è ammesso nell’apposita area vicino all’ingresso principale.

 Non è permesso il consumo di bevande alcooliche.

Per uscire dal reparto si deve chiedere all’infermiere in servizio, non ci si deve allontanare senza aver avvisato.

 Per evitare le infezioni è indispensabile lavarsi spesso le mani e sempre dopo l’uso dei servizi igienici, con acqua e sapone o con la soluzione idroalcolica che si trova negli spazi comuni; anche i familiari sono invitati a mantenere lo stesso comportamento.

 Per facilitare l’igiene e gli interventi di pulizia è opportuno tenere in ordine il comodino.

RICHIESTA COPIA DI DOCUMENTAZIONE

Archivio Cartelle Cliniche - Piano terra, Ospedale di Bassano del Grappa Orario di apertura al pubblico: lunedì-venerdì ore 08.30-12.30

Tel. 0424 889812 Fax 0424 889707

e- mail: [email protected]

MODALITÀ DI RECLAMO

Ufficio Per Le Relazioni Con Il Pubblico (URP) - Piano terra, Ospedale di Bassano del Grappa Tel. 0424-888556 - 7

e-mail: [email protected]

Aggiornata a maggio 2020

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di una patologia che può essere riscontrata con maggior frequenza sia in attività lavorative che sportive in cui ci sia un eccessivo uso del braccio.La periartrite

Tutto quanto premesso, prima di procedere all'esame della documentazione prodotta dalle ditte concorrenti ed alla valutazione delle giustificazioni fornite, sulla base

Antonino Demasi specificherà l’attinenza delle cure e delle terapie somministrate alla relazione ed al piano di cure redatto in occasione della prima visita ed approvato dai

Sostituzione del membro effettivo in rappresentanza del Ministero dell’Economia e delle Finanze.. Ignazio Cardone membro effettivo del Collegio dei Sindaci, in

Come ogni anno la Sovrintendenza Sanitaria Generale individua degli eventi per l’aggiornamento dei dirigenti medici: ogni dirigente può chiedere di partecipare ad uno degli

La struttura della Radiologia di Rivoli opera in un contesto ampio, in quanto vi afferiscono anche i servizi RX di Susa Venaria, Giaveno ed Avigliana nonché

dell’immobile, specificando quella commerciale, del valore per metro quadro e del valore complessivo, esponendo analiticamente gli adeguamenti e le correzioni di stima; che

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle