ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI A.DEFFENU”
Via Vicenza n. 63 - 07026 Olbia (OT) - tel. 0789 66936 - fax 0789 642352 Cod. Scuola SSTD010001 - C.F. 91025160903
E-mail: [email protected]
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Classe 3° e 4° A CPIA Anno Scolastico 2020 / 2021
1 - DISCIPLINA: PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI 2 - DOCENTE: PROF. FRANCESCO MICHELE SABA
I.T.P. : PROF. ANTONIO TILOCCA 3 – SUDDIVISIONEDELL’ANNOSCOLASTICO
Ai fini della valutazione degli alunni l’anno scolastico viene suddiviso come segue:
I TRIMESTRE
dal 16/10/2020 al 22/12/2020
INIZIO PENTAMESTRE
dal 07/01/2021 al 12/06/2021
CORSI DI RECUPERO- POTENZIAMENTO
dal 15/01/2021 al 25/01/2021 (lezioni di recupero e potenziamento in orario curriculare curati dai docenti)
PROVE DI ACCERTAMENTO
RECUPERO
dal 27/01/2021 al 01/02/2021
4 - SCANSIONEORARIA
n. ore settimanali n. di settimane Totale ore annue
7 30 210
5 - TESTOINADOZIONE
Titolo Autore /Editore Prezzo
Progettazione costruz. impianti vol. 1 e 2
Koenig, Furiozzi/Le Monnier
37,4536,456 - OBIETTIVI
Gli obiettivi del terzo anno di Progettazione costruzioni ed impianti sono i seguenti:
Conoscenze:
• Proprietà chimico-fisiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali da costruzione, naturali e artificiali, e loro classificazione.
• Criteri di utilizzo e processi di lavorazione dei materiali anche in rapporto all’impatto e sostenibilità ambientale.
• Principi, norme e metodi statistici di controllo di qualità di materiali e artefatti.
• Elementi della composizione architettonica.
• Organizzazione degli ambienti dell’abitazione.
• Norme, metodi e procedimenti della progettazione degli spazi abitativi.
• Relazioni tra le forze che agiscono su elementi strutturali, calcolo vettoriale.
• Strutture labili, isostatiche e iperstatiche.
• Calcolo delle reazioni vincolari per strutture isostatiche.
• Comprendere la funzionalità statica degli elementi strutturali al fine di progettarli e dimensionarli correttamente.
• Stato tensionale indotto dalle sollecitazioni esterne sugli elementi strutturali.
• Comportamento elastico e postelastico nei materiali.
• Caratteristiche delle sollecitazioni semplici e composte e del carico di punta.
• Caratteristiche delle deformazioni elastiche su vari tipi di trave.
Abilità:
• Riconoscere e comparare le caratteristiche fisiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali da costruzione tradizionali e innovativi.
• Applicare i principi del controllo di qualità dei materiali e i metodi del controllo statistico di accettazione.
• Collaborare nell’esecuzione delle prove tecnologiche sui materiali nel rispetto delle norme tecniche.
• Individuare le caratteristiche funzionali, distributive e compositive delle abitazioni.
• Dimensionare gli spazi funzionali di un’abitazione in funzione della destinazione d’uso.
• Valutare le conseguenze degli effetti delle grandezze vettoriali sugli elementi strutturali.
• Saper comporre e scomporre vettori.
• Saper calcolare le principali caratteristiche geometriche di una sezione di forma geometrica riconducibile alla composizione di sezioni semplici.
• Saper rappresentare lo schema statico di una struttura reale.
• Analizzare le reazioni vincolari e azioni interne in strutture piane, utilizzando il calcolo vettoriale.
• Saper risolvere una struttura isostatica.
• Verificare le condizioni di equilibrio di una struttura isostatica.
• Calcolare e rappresentare graficamente le caratteristiche di sollecitazione di sistemi strutturali isostatici.
• Riconoscere i legami costitutivi tra tensioni e deformazioni nei materiali.
• Calcolare le sollecitazioni interne dovute a compressione, trazione, taglio e flessione.
• Calcolare le deformazioni delle travi isostatiche.
Competenze:
• Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione, prevedendo il loro comportamento nelle diverse condizioni di lavorazione e di utilizzo.
• Applicare le metodologie della progettazione alla composizione, distribuzione e dimensionamento degli spazi abitativi.
• Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche.
• Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.
Gli obiettivi del quarto anno di Progettazione costruzioni ed impianti sono i seguenti:
Conoscenze:
• Storia dell'architettura in relazione ai materiali da costruzione, alle tecniche costruttive e ai profili socio-economici.
• Elementi delle costruzioni ed evoluzione delle tecniche costruttive, in relazione ai materiali utilizzati.
• Norme, metodi e procedimenti della progettazione di elementi edilizi.
• Geometria delle masse.
• Condizioni di equilibrio di un corpo materiale.
• Caratteristiche e comportamento ai vari tipi di sollecitazione di semplici elementi strutturali.
• Calcolo di semplici elementi strutturali.
• Elementi della composizione architettonica.
• Organizzazione degli ambienti dell’abitazione.
• Norme, metodi e procedimenti della progettazione degli spazi abitativi.
• Sicurezza sul lavoro e gestione del cantiere.
• Architettura Ecosostenibile: bioarchitettura e sostenibilità (educazione civica).
• Tipologie, materiali e tecnologie di impianti a servizio degli edifici.
• Funzionamento degli impianti domestici.
Abilità:
• Riconoscere e datare gli stili architettonici caratterizzanti un periodo storico.
• Descrivere l’evoluzione dei sistemi costruttivi e dei materiali impiegati nella realizzazione degli edifici nei vari periodi.
• Riconoscere i principali elementi edilizi.
• Rappresentare i particolari costruttivi di un elemento edilizio.
• Individuare le caratteristiche funzionali, distributive e compositivi degli elementi edilizi.
• Effettuare il calcolo di verifica e di progetto di semplici elementi strutturali.
• Individuare le caratteristiche funzionali, distributive e compositive delle abitazioni.
• Dimensionare gli spazi funzionali di un’abitazione in funzione della destinazione d’uso.
• Gestire un cantiere anche in funzione delle normative di sicurezza sui luoghi di lavoro.
• Progettare anche in funzione della sostenibilità a tutela del patrimonio ambientale.
• Individuare e applicare le norme relative ai singoli impianti.
• Valutare il comportamento e l’adeguatezza degli elementi e degli impianti.
Competenze:
• Applicare le metodologie della progettazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, tenendo conto dell’inserimento nell’ambiente costruito preesistente.
• Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti.
• Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e rilievi.
• Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di semplici elementi strutturali, in zone non sismiche e gestire un cantiere nel rispetto delle leggi di sicurezza sui luoghi di lavoro.
• Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.
• Applicare le metodologie della progettazione alla composizione, distribuzione e dimensionamento degli spazi abitativi anche in funzione della sostenibilità a tutela del patrimonio ambientale.
• Progettare impianti a servizio delle costruzioni partendo dall’analisi di situazioni esistenti.
• Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
7 - CONTENUTI
I PERIODO ( TRIMESTRE )
MODULO N. 1: N° ore 63
Modulo n.1: Laboratorio di progettazione architettonica:
UD 1.1: Dati antropometrici
UD 1.2: Progettazione di un soggiorno UD 1.3: Progettazione della cucina UD 1.4: Progettazione della zona notte UD 1.5: Progettazione del bagno
UD 1.6: Progettazione di un appartamento Modulo n.2: Materiali da costruzione:
UD 2.1: I materiali lapidei UD 2.2: I laterizi
UD 2.3: Malte, calcestruzzo e cemento armato UD 2.4: Il legno
Modulo n.3: Elementi per il calcolo strutturale:
UD 3.1: le forze e i vincoli
UD 3.2: Calcolo delle reazioni vincolari
UD 3.3: Diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione Modulo n.4: Storia dell'architettura (cenni)
Periodo:
DAL 16/10/2020 AL 22/12/2020
CORSI DI RECUPERO
MODULO DIRECUPERO N° ore 11
In funzione delle necessità:
Modulo n.1: Laboratorio di progettazione architettonica UD 1.1: Dati antropometrici
UD 1.2: Progettazione di un soggiorno UD 1.3: Progettazione della cucina UD 1.4: Progettazione della zona notte UD 1.5: Progettazione del bagno
UD 1.6: Progettazione di un appartamento
Periodo:
DAL 15/01/2021 AL 25/01/2021
Modulo n.2: Tecnologie delle costruzioni UD 2.1: I materiali lapidei
UD 2.2: I laterizi
UD 2.3: Malte, calcestruzzo e cemento armato UD 2.4: Il legno
Modulo n.3: Elementi per il calcolo strutturale UD 3.1: le forze e i vincoli
UD 3.2: Calcolo delle reazioni vincolari
UD 3.3: Diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione Modulo n.4: Storia dell'architettura (cenni)
II PERIODO ( PENTAMESTRE )
MODULO N. 2: N° ore 147
Modulo n.1: Laboratorio di progettazione architettonica UD 1.7: Progettazione di una casa in linea.
UD 1.8: Progettazione di una casa bifamiliare.
UD 1.9 Sicurezza sul lavoro e gestione del cantiere.
UD 1.10 Architettura Ecosostenibile: bioarchitettura e sostenibilità (educazione civica).
Modulo n.2: Tecnologie delle costruzioni UD 2.5: Fondazioni
UD 2.6: Murature e strutture portanti verticali UD 2.7: Solai
UD 2.8: Coperture UD 2.9: Scale
UD 2.9: Impianti tecnologici
Modulo n.3: Elementi per il calcolo strutturale UD 3.4: Impostazione del calcolo strutturale UD 3.5: Calcolo semplici elementi strutturali Modulo n.4: Storia dell'architettura (cenni)
Periodo:
dal 07/01/2020 al 12/06/2021
8 - TIPODIVERIFICA
■ Prove scritte di tipo tradizionale ■ Prove strutturate
Saggio breve ■ Prove semistrutturate
Articolo di giornale ■ Colloqui
Questionari Esercitazioni
Griglie di osservazione Ricerca
Relazioni ■ Stesura di progetti
■ Problemi ■ Prove grafiche
Altro: _______________________ Altro:__________________________
9 - VALUTAZIONE
La valutazione sarà effettuata secondo quanto stabilito attraverso le griglie comuni di valutazione