• Non ci sono risultati.

MANUALE BREVE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANUALE BREVE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Dott. A. Giuffrè Editore Milano

Percorsi

D AR IO G RAMA G LI A DI RI TT O P RO CE SS UA LE C IV IL E

2021

Con oltre 500 NUOVE DOMANDE

RISPOSTE e

Percorsi

DARIO GRAMAGLIA

MANUALE BREVE

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

TUTTO IL PROGRAMMA D’ESAME

CON DOMANDE E RISPOSTE COMMENTATE

2021 Percorsi Giuffrè

Il volume contiene la trattazione organica ed esaustiva della materia, seppure sintetica. Il manuale, giunto alla sua tredicesima edizione, è stato rivisto ed aggiornato, in modo sostanziale, specie per quanto riguarda la parte dedicata alle domande e risposte, integralmente rinnovata per consentire la verifica della preparazione del candidato in una sorta di simulazione della prova orale.

Il manuale è completo di:

» esempi chiari e semplici

» pronunce giurisprudenziali recenti

» schemi riassuntivi

» oltre 500 domande e risposte commentate.

L’obiettivo è quello di aiutare ad acquisire una conoscenza completa dei principi generali di tutti gli istituti del processo civile.

Dario Gramaglia è avvocato, libero professionista, del Foro di Asti; si occupa prevalentemente di di- ritto commerciale, procedure concorsuali e arbitrali. È socio dell’Associazione Italiana fra gli Studiosi del Processo Civile ed è socio fondatore della Associazione Albese Studi di Diritto Commerciale. È au- tore del manuale pratico Guida al processo civile (Giuffrè 2006 e 2001) e di articoli su riviste giuridiche.

Per mantenerti aggiornato e scoprire nuovi contenuti clicca www.praticantieconcorsi.it

9 788828 827856

ISBN 978-88-28-82785-6

EURO 52,00 024211448

(2)

ABBREVIAZIONI

C.A.D. Codice dell’amministrazione digitale: d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82

CEDU Corte Europea dei diritti dell’Uomo

c.c. codice civile

cod. consumo codice del consumo: d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206

c.p.p. codice di procedura penale

C.C.J.E. Consiglio Consultivo dei Giudici Europei

Cost. Costituzione

d.l. decreto legge

d.lgs. decreto legislativo

d.m. decreto ministeriale

d.p.r. decreto presidente della Repubblica

disp. att. norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura civile

l. cost. legge costituzionale

l.f. legge fallimentare: r.d. 16 marzo 1942, n. 267

ord. giud. ordinamento giudiziario: r.d. 30 gennaio 1941, n. 12

Reg. CE Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio

T.U. spese di giustizia

testo unico delle spese di giustizia: d.p.r. 30 maggio 2002, n. 115

TCE trattato istitutivo della Comunità Europea

TFUE trattato sul funzionamento dell’Unione Europea

TUE trattato sull’Unione Europea

X

(3)

INDICE SOMMARIO

Presentazione ... VII Avvertenze ... IX

Abbreviazioni ... X

PARTE PRIMA PROFILI GENERALI

CAPITOLO I

L’ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE

1. Nozione e funzione ... 3

1.1. Considerazioni generali ... 3

1.2. Caratteristiche fondamentali ... 4

2. I principi costituzionali ... 4

2.1. Il giusto processo ... 4

2.2. Il diritto di difesa ... 5

2.3. Il principio del contraddittorio ... 6

2.4. Il principio di parità delle parti ... 7

2.5. Il principio di imparzialità del giudice ... 7

2.6. L’obbligo di motivazione ... 7

3. La giurisdizione civile ... 8

4. La giurisdizione comunitaria ... 9

5. La perpetuatio iurisdictionis ... 10

6. Il difetto di giurisdizione ... 10

7. Il regolamento di giurisdizione ... 12

Schema 1 - L’attività giurisdizionale ... 15

Schema 2 - I principi costituzionali ... 16

Schema 3 - La giurisdizione civile ... 17

Schema 4 - Il difetto di giurisdizione ... 18

Schema 5 - Il regolamento di giurisdizione... 19

CAPITOLO II IL PROCESSO CIVILE 1. I principi generali ... 23

1.1. Il principio della domanda ... 23

1.2. L’interesse ad agire... 24

1.3. La legittimazione ad agire... 24

1.4. Il principio di corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato... 25

XI

(4)

1.5. Il principio di legalità ... 27

1.6. Il principio di disponibilità delle prove... 28

1.7. Il principio della libera valutazione delle prove ... 29

1.8. Il principio della soccombenza ... 30

1.9. Il principio di oralità... 31

2. Le azioni ... 31

Schema 6 - I principi generali del processo civile ... 33

Schema 7 - Le azioni... 34

CAPITOLO III LA COMPETENZA 1. Considerazioni generali ... 37

2. La competenza per valore ... 38

2.1. L’individuazione del giudice competente per valore ... 41

3. La competenza per materia ... 42

4. La competenza per territorio ... 44

4.1. Il foro generale ... 45

4.2. Il foro facoltativo ... 46

4.3. Il foro esclusivo ... 47

4.4. Il foro sussidiario ... 49

5. La litispendenza ... 50

6. La continenza ... 51

7. La connessione ... 52

7.1. Cause accessorie ... 53

7.2. Cause di garanzia ... 54

7.3. Accertamenti incidentali... 54

7.4. Eccezione di compensazione... 55

7.5. Causa riconvenzionale ... 56

7.6. Le conseguenze sul piano processuale ... 56

8. L’incompetenza ... 57

9. Il regolamento di competenza ... 59

9.1. Il regolamento necessario ... 59

9.2. Il regolamento facoltativo... 60

9.3. Il regolamento d’ufficio... 61

9.4. Il procedimento... 62

9.5. L’ordinanza di regolamento e la riassunzione della causa ... 63

Schema 8 - La determinazione del valore ai fini della competenza ... 65

Schema 9 - Il giudice competente per valore e per materia... 66

Schema 10 - La competenza per territorio ... 67

Schema 11 - L’incompetenza ... 68

Schema 12 - Il regolamento di competenza ... 69

INDICE SOMMARIO

XII

(5)

CAPITOLO IV LE PARTI E I DIFENSORI

1. Considerazioni generali ... 73

2. La capacità processuale ... 73

2.1. La rappresentanza del procuratore e dell’institore ... 76

2.2. Il curatore speciale... 77

2.3. La sostituzione processuale... 78

3. Il litisconsorzio ... 78

3.1. L’intervento volontario ... 80

3.2. L’intervento coatto ... 81

3.3. L’estromissione ... 82

3.4. La successione nel processo ... 82

4. I difensori ... 83

4.1. La procura alle liti... 85

4.2. I poteri del difensore... 87

4.3. Revoca e rinuncia alla procura ... 88

5. I doveri delle parti e dei difensori ... 89

5.1. La condanna alle spese... 90

5.2. La compensazione delle spese... 91

5.3. La condanna di rappresentanti o curatori ... 92

5.4. La responsabilità aggravata... 92

6. La distrazione delle spese ... 94

Schema 13 - Il litisconsorzio ... 95

Schema 14 - L’intervento... 96

Schema 15 - L’estromissione... 97

Schema 16 - La successione nel processo ... 97

Schema 17 - I difensori... 98

Schema 18 - La procura alle liti... 99

Schema 19 - I poteri e i doveri delle parti e dei difensori... 100

CAPITOLO V IL PUBBLICO MINISTERO 1. Considerazioni generali ... 103

2. I casi di intervento ... 104

3. I poteri ... 105

4. L’astensione del pubblico ministero ... 106

Schema 20 - Il pubblico ministero ... 107

CAPITOLO VI IL GIUDICE E I SUOI AUSILIARI 1. Considerazioni generali ... 111

INDICE SOMMARIO XIII

(6)

2. Le garanzie di imparzialità ... 113

2.1. L’astensione del giudice... 113

2.2. La ricusazione del giudice... 114

2.3. La responsabilità civile del giudice ... 116

3. Gli assistenti del giudice. ... 117

3.1. Il cancelliere... 117

3.2. L’ufficiale giudiziario... 118

3.3. La responsabilità del cancelliere e dell’ufficiale giudiziario ... 118

4. Gli ausiliari del giudice ... 118

4.1. Il consulente tecnico... 118

4.2. Il custode ... 120

4.3. Gli altri ausiliari... 121

Schema 21 - La composizione del tribunale ... 122

Schema 22 - Le garanzie di imparzialità del giudice ... 123

Schema 23 - Gli assistenti e gli ausiliari del giudice ... 124

CAPITOLO VII GLI ATTI DEL PROCESSO 1. Considerazioni generali ... 127

2. I requisiti indispensabili ... 129

3. Il processo verbale ... 129

4. Le udienze ... 130

5. I termini ... 130

5.1. Il computo dei termini... 132

5.2. La sospensione feriale dei termini ... 133

6. I provvedimenti del giudice ... 134

6.1. La sentenza ... 135

6.2. L’ordinanza... 137

6.3. Il decreto... 138

7. Le comunicazioni ... 139

8. Le notificazioni ... 140

8.1. Alle persone ... 141

8.2. Alle persone giuridiche... 143

8.3. Alle amministrazioni dello Stato ... 144

8.4. Ai militari in servizio ... 145

8.5. A mezzo del servizio postale e a mezzo PEC... 145

8.6. Per pubblici proclami e altre forme ordinate dal giudice... 147

8.7. Da parte dell’avvocato ... 147

9. La nullità degli atti processuali ... 148

9.1. La nullità della notificazione... 150

9.2. La nullità della sentenza... 151

Schema 24 - I termini, il computo e la sospensione feriale... 153

INDICE SOMMARIO

XIV

(7)

Schema 25 - I provvedimenti del giudice... 154

Schema 26 - Le comunicazioni e le notificazioni... 155

Schema 27 - La notificazione alla persona fisica ... 156

Schema 28 - La notificazione alle persone giuridiche... 157

Schema 29 - La notificazione alle amministrazioni dello Stato e ai militari in servizio... 158

Schema 30 - La notificazione a mezzo del servizio postale, per pubblici proclami e in altre forme ordinate dal giudice... 159

Schema 31 - La notifica da parte dell’avvocato ... 160

Schema 32 - La nullità degli atti processuali ... 161

PARTE SECONDA LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA E LA MEDIAZIONE CAPITOLO I PROFILI GENERALI 1. Considerazioni generali ... 165

2. L’obbligo di informazione in capo all’avvocato ... 166

Schema 33 - L’obbligo di informazione in capo all’avvocato ... 168

CAPITOLO II LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA 1. Casi di obbligatorietà ... 171

2. Il procedimento ... 172

3. La convenzione di negoziazione ... 172

4. L’esito della convenzione e l’esecutività dell’accordo ... 173

Schema 34 - La negoziazione assistita... 175

CAPITOLO III LA MEDIAZIONE 1. La mediazione: obbligatoria, facoltativa e disposta dal giudice ... 179

2. Gli organismi di mediazione ... 181

3. Il mediatore ... 182

4. Il procedimento ... 182

5. L’esito ... 184

6. La mancata partecipazione ... 185

7. Il regime delle spese e le agevolazioni fiscali ... 186

Schema 35 - La mediazione ... 188

Schema 36 - Gli organismi di mediazione... 189

Schema 37 - Il procedimento... 190

INDICE SOMMARIO XV

(8)

PARTE TERZA

IL PROCESSO ORDINARIO DI COGNIZIONE

CAPITOLO I LA FASE DI INTRODUZIONE

1. Considerazioni generali ... 193

2. L’atto di citazione ... 193

2.1. I termini per comparire... 195

2.2. La nullità della citazione ... 196

2.3. La costituzione dell’attore ... 197

3. La formazione del fascicolo e la designazione del giudice ... 198

4. La costituzione del convenuto ... 199

5. La tardiva costituzione delle parti ... 201

6. La chiamata del terzo ... 202

7. La costituzione dei terzi chiamati o intervenuti ... 203

8. Le notificazioni e comunicazioni in corso di causa ... 203

Schema 38 - Il contenuto dell’atto di citazione... 205

Schema 39 - La nullità dell’atto di citazione ... 206

Schema 40 - La costituzione in giudizio, la formazione del fascicolo e la designazione del giudice ... 207

Schema 41 - La ritardata costituzione in giudizio... 208

Schema 42 - La chiamata del terzo (v. anche Schema 14)... 209

CAPITOLO II LA TRATTAZIONE E L’ISTRUZIONE PROBATORIA 1. Considerazioni generali ... 213

2. La prima udienza di comparizione e trattazione ... 214

2.1. La mancata comparizione delle parti ... 215

2.2. La contumacia ... 215

2.3. La riunione di procedimenti... 217

2.4. L’udienza per il tentativo di conciliazione... 218

2.5. Le memorie ex art. 183, comma 6 ... 219

3. L’ordinanza di rimessione della causa a decisione ... 221

4. L’ordinanza di ammissione delle prove ... 222

5. L’assunzione dei mezzi di prova ... 223

5.1. Fuori della circoscrizione del tribunale... 224

5.2. Le rogatorie ... 225

6. L’ordine di esibizione ... 225

6.1. La richiesta di informazioni ... 227

7. La verificazione della scrittura privata disconosciuta. ... 227

8. La querela di falso ... 231

INDICE SOMMARIO

XVI

(9)

9. L’interrogatorio formale ... 234

10. Il giuramento ... 235

11. La prova per testimoni ... 236

11.1. La testimonianza scritta... 241

12. L’ispezione ... 242

12.1. Le riproduzioni e gli esperimenti ... 243

13. Il rendimento dei conti ... 243

14. La consulenza tecnica ... 244

15. Le prove atipiche nel processo ... 246

16. La prova scientifica nel processo ... 249

17. L’integrazione dei provvedimenti istruttori ... 250

18. L’ordinanza per il pagamento di somme non contestate ... 250

19. L’ordinanza-ingiunzione ... 251

20. L’ordinanza successiva alla chiusura dell’istruzione ... 252

Schema 43 - La prima udienza di comparizione e trattazione... 254

Schema 44 - La contumacia ... 255

Schema 45 - La riunione... 256

Schema 46 - La comparizione personale delle parti e il tentativo di conciliazione ... 257

Schema 47 - Le memorie ex art. 183, comma 6... 258

Schema 48 - I provvedimenti sulle istanze istruttorie e il potere di disporre d’ufficio mezzi di prova... 259

Schema 49 - L’assunzione dei mezzi di prova e la decadenza ... 260

Schema 50 - L’assunzione dei mezzi di prova fuori della circoscrizione del tribunale e le rogatorie... 261

Schema 51 - I mezzi di prova codificati ... 262

Schema 52 - La consulenza tecnica (v. anche Schema 23) ... 263

Schema 53 - Le prove atipiche e la prova scientifica ... 264

Schema 54 - I provvedimenti di condanna a contenuto anticipatorio... 265

CAPITOLO III LA FASE DI DECISIONE 1. La precisazione delle conclusioni ... 269

2. La rimessione a decisione ... 270

3. Le comparse conclusionali e memorie ... 271

4. La decisione del collegio ... 272

5. La decisione del tribunale in composizione monocratica ... 273

6. La condanna generica ... 274

7. La redazione della nota spese ... 275

8. La provvisoria esecutorietà ... 276

9. La notificazione della sentenza ... 277

10. Il procedimento di correzione ... 279

INDICE SOMMARIO XVII

(10)

Schema 55 - La precisazione delle conclusioni, la rimessione a decisione, le comparse conclusionali e le memorie di replica, la redazio-

ne della nota spese ... 280

Schema 56 - La decisione, la condanna generica, la provvisoria esecuto- rietà, la notificazione e la correzione della sentenza... 281

CAPITOLO IV GLI EVENTI PARTICOLARI DEL PROCESSO 1. Considerazioni generali ... 285

2. La sospensione del processo ... 285

3. L’interruzione ... 287

4. L’estinzione ... 291

Schema 57 - La sospensione del processo ... 293

Schema 58 - L’interruzione ... 294

Schema 59 - L’estinzione... 295

CAPITOLO V IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE 1. Considerazioni generali ... 299

2. Le particolarità del procedimento ... 300

3. La conciliazione in sede non contenziosa ... 302

Schema 60 - Il procedimento davanti al giudice di pace... 303

CAPITOLO VI LE IMPUGNAZIONI 1. Considerazioni generali ... 307

2. I termini per l’impugnazione ... 309

3. L’acquiescenza ... 310

4. Il luogo di notificazione dell’impugnazione ... 311

5. Il regime del contraddittorio nelle impugnazioni ... 312

6. Le impugnazioni incidentali ... 314

7. Gli effetti della riforma o della cassazione ... 315

Schema 61 - I mezzi di impugnazione, i termini, l’acquiescenza, il luogo di notificazione ... 317

CAPITOLO VII L’APPELLO 1. I principi generali. ... 321

1.2 Le sentenze appellabili ... 321

1.3. I termini per la proposizione e la riserva d’appello... 322

INDICE SOMMARIO

XVIII

(11)

1.4. La competenza... 323

1.5. Il divieto di nuove domande e nuove eccezioni. ... 323

1.6. Il divieto di nuovi mezzi di prova. ... 324

2. L’atto di appello ... 325

3. La comparsa di risposta ... 326

4. L’intervento in appello ... 327

5. La trattazione ... 328

5.1. I provvedimenti sull’esecuzione provvisoria... 328

5.2. L’ordinanza di inammissibilità ex art. 348-bis e la sua impugnazione .... 330

6. La decisione ... 331

6.1. I provvedimenti istruttori ... 333

6.2. La rimessione della causa al primo giudice... 333

Schema 62 - Le sentenze appellabili, la riserva d’appello, la competenza, l’atto di citazione in appello... 335

Schema 63 - L’appello incidentale, l’intervento, la costituzione in giudizio, la trattazione... 336

Schema 64 - I provvedimenti sull’esecuzione provvisoria e la decisione .... 337

CAPITOLO VIII IL RICORSO PER CASSAZIONE 1. Considerazioni generali ... 341

2. Le sentenze impugnabili ... 342

3. I motivi di ricorso ... 343

4. Il ricorso ... 345

5. Il controricorso e il ricorso incidentale ... 349

6. Il ricorso per la sospensione dell’esecuzione ... 350

7. Il procedimento ... 350

7.1. La pronuncia a sezioni unite ... 353

8. La decisione ... 354

9. Il giudizio di rinvio ... 355

10. La revocazione e i casi di opposizione di terzo avverso le sentenze della Corte di cassazione ... 357

Schema 65 - Il ricorso per cassazione: le sentenze impugnabili, i motivi di ricorso, il ricorso, il controricorso, il ricorso incidentale e quello per la sospensione dell’esecuzione ... 359

Schema 66 - La decisione, il giudizio di rinvio, la revocazione e i casi di opposizione di terzo avverso le sentenze della Corte di cassazione... 360

CAPITOLO IX LA REVOCAZIONE 1. Considerazioni generali ... 363

INDICE SOMMARIO XIX

(12)

2. La revocazione ordinaria ... 363

3. La revocazione straordinaria ... 364

4. Il procedimento ... 365

5. La revocazione ad istanza del pubblico ministero ... 366

Schema 67 - La revocazione ordinaria, straordinaria, ad istanza del pub- blico ministero ... 367

CAPITOLO X L’OPPOSIZIONE DI TERZO 1. Considerazioni generali ... 371

2. L’opposizione di terzo ordinaria ... 371

3. L’opposizione di terzo revocatoria ... 372

4. Il procedimento ... 373

Schema 68 - L’opposizione di terzo... 375

PARTE QUARTA I PROCEDIMENTI SPECIALI (DI COGNIZIONE ORDINARIA) CAPITOLO I IL PROCESSO DEL LAVORO 1. Considerazioni generali ... 379

2. Il tentativo di conciliazione ... 379

3. La competenza ... 381

4. Gli atti introduttivi del processo ... 382

5. L’udienza di discussione della causa ... 384

6. La decisione ... 387

7. L’appello ... 389

8. Le altre controversie soggette al rito del lavoro ... 391

8.1. Le controversie previdenziali. ... 391

8.2. Le controversie in materia locatizia... 393

8.3. Le controversie agrarie. ... 394

9. Il rito speciale per l’impugnativa dei licenziamenti ... 395

Schema 69 - Il processo del lavoro: il tentativo di conciliazione, la compe- tenza, gli atti introduttivi... 398

Schema 70 - Il processo del lavoro: l’udienza di discussione, la decisione, l’appello... 399

Schema 71 - Le altre controversie soggette al rito del lavoro: previdenziali, in materia locatizia, agrarie ... 400

INDICE SOMMARIO

XX

(13)

CAPITOLO II

I PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA

1. Considerazioni generali ... 403

2. La separazione giudiziale ... 403

2.1. La fase presidenziale. ... 404

2.2. Il reclamo ... 405

2.3. La fase successiva... 406

2.4. La decisione e l’appello ... 407

3. La separazione consensuale ... 408

4. La modifica dei provvedimenti ... 409

5. La soluzione delle controversie e provvedimenti in caso di inadempien- ze o violazioni. ... 411

6. Il procedimento di divorzio. ... 411

6.1. Il procedimento contenzioso ... 411

6.2. La fase presidenziale ... 412

6.3. Il reclamo ... 413

6.4. La fase successiva... 413

6.5. La decisione e l’appello ... 414

7. Il procedimento congiunto. ... 415

8. La modifica dei provvedimenti. ... 415

9. Le disposizioni per la semplificazione dei procedimenti. ... 416

Schema 72 - La separazione giudiziale e la separazione consensuale... 418

Schema 73 - La modifica dei provvedimenti e la soluzione delle controver- sie in caso di inadempienze ... 419

Schema 74 - Il procedimento di divorzio... 420

Schema 75 - Gli accordi di separazione, di divorzio o di modifica delle condizioni di separazione e divorzio (v. anche Schema 34) ... 421

CAPITOLO III I PROCEDIMENTI DI INTERDIZIONE, INABILITAZIONE E AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO 1. Considerazioni generali ... 425

2. L’amministrazione di sostegno ... 425

3. L’interdizione ... 426

4. L’inabilitazione ... 426

5. Il procedimento per l’interdizione e l’inabilitazione. ... 427

Schema 76 - I procedimenti di interdizione, inabilitazione e amministra- zione di sostegno ... 429

CAPITOLO IV IL GIUDIZIO DI DIVISIONE 1. Considerazioni generali. ... 433

INDICE SOMMARIO XXI

(14)

2. Il litisconsorzio necessario. ... 433

3. Il giudizio. ... 434

Schema 77 - Il giudizio di divisione ... 437

PARTE QUINTA I PROCEDIMENTI SPECIALI (DI COGNIZIONE SOMMARIA) CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO DI INGIUNZIONE 1. Considerazioni generali ... 441

2. Le condizioni di ammissibilità ... 441

3. Il procedimento ... 443

4. La provvisoria esecutorietà ... 445

4.1. L’esecutività definitiva ... 445

5. L’opposizione ... 446

5.1. La sospensione della provvisoria esecutività... 448

5.2. La costituzione del convenuto opposto. ... 449

5.3. La concessione della provvisoria esecuzione ex art. 648. ... 449

5.4. La mediazione obbligatoria. ... 450

5.5. La decisione dell’opposizione ... 450

6. L’opposizione tardiva ... 451

Schema 78 - Il procedimento di ingiunzione: le condizioni di ammissibilità, il procedimento, l’esecutività del decreto provvisoria e definitiva... 453

Schema 79 - Il procedimento di ingiunzione: l’opposizione, l’esecuzione in pendenza di opposizione, l’opposizione tardiva... 454

CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI SFRATTO 1. Considerazioni generali ... 457

2. Il procedimento ... 458

3. L’udienza di comparizione ... 459

3.1. Lo sfratto per morosità... 460

4. L’ordinanza di convalida ... 462

Schema 80 - Il procedimento per convalida di sfratto: il procedimento ... 464

Schema 81 - Il procedimento per convalida di sfratto: l’udienza di compa- rizione e l’ordinanza di convalida ... 465

CAPITOLO III I PROCEDIMENTI CAUTELARI 1. Considerazioni generali ... 469

INDICE SOMMARIO

XXII

(15)

2. I procedimenti cautelari in generale ... 470

2.1. La domanda ... 471

2.2. La competenza... 471

2.3. Il procedimento... 472

2.4. Il reclamo ... 474

2.5. La revoca e modifica... 475

2.6. L’inefficacia del provvedimento cautelare... 475

3. Il procedimento di sequestro ... 476

3.1. L’esecuzione del sequestro giudiziario ... 477

3.2. L’esecuzione del sequestro conservativo ... 478

4. I procedimenti di denuncia di nuova opera e di danno temuto ... 478

5. I procedimenti di istruzione preventiva ... 479

6. I provvedimenti di urgenza ... 481

Schema 82 - I procedimenti cautelari: la domanda, la competenza, il procedimento ... 483

Schema 83 - I procedimenti cautelari: il reclamo, la revoca e la modifica, l’inefficacia del provvedimento cautelare ... 484

Schema 84 - I procedimenti di sequestro, denuncia di nuova opera e di danno temuto ... 485

Schema 85 - I procedimenti di istruzione preventiva e i provvedimenti d’urgenza ... 486

CAPITOLO IV I PROCEDIMENTI POSSESSORI 1. Considerazioni generali ... 489

2. Le azioni possessorie ... 489

3. La struttura del procedimento ... 490

3.1. In pendenza di giudizio petitorio... 492

Schema 86 - I procedimenti possessori... 494

CAPITOLO V I PROCEDIMENTI DI GIURISDIZIONE VOLONTARIA 1. Considerazioni generali ... 497

2. Cenni sui vari procedimenti ... 497

3. La struttura del procedimento ... 498

Schema 87 - I procedimenti di giurisdizione volontaria ... 501

CAPITOLO VI IL PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE 1. Considerazioni generali ... 505

2. L’introduzione del giudizio ... 505

INDICE SOMMARIO XXIII

(16)

3. La prima udienza ... 507

4. La decisione ... 508

5. L’appello ... 509

Schema 88 - Il procedimento sommario di cognizione ... 511

CAPITOLO VII L’AZIONE DI CLASSE E I PROCEDIMENTI COLLETTIVI 1. L’azione di classe prevista dal cod. consumo ... 515

1.1. Il procedimento... 516

1.2. La decisione ... 518

2. La nuova azione di classe ... 518

3. Il nuovo procedimento ... 519

3.1. L’ammissibilità della domanda ... 520

3.2. La decisione ... 522

3.3. La liquidazione delle somme... 522

4. L’azione inibitoria collettiva ... 524

CAPITOLO VIII LA SEMPLIFICAZIONE DEI RITI 1. Considerazioni generali ... 527

2. I procedimenti assoggettati al rito del lavoro ... 528

3. Le controversie regolate dal rito sommario di cognizione ... 528

4. I procedimenti che seguono il rito ordinario ... 530

PARTE SESTA IL PROCESSO DI ESECUZIONE CAPITOLO I TITOLO ESECUTIVO E PRECETTO 1. Considerazioni generali ... 533

2. Il titolo esecutivo ... 533

3. Il precetto ... 536

Schema 89 - Il titolo esecutivo e il precetto ... 539

CAPITOLO II L’ESPROPRIAZIONE FORZATA 1. Considerazioni generali ... 543

2. Il pignoramento ... 544

2.1. La conversione del pignoramento ... 547

INDICE SOMMARIO

XXIV

(17)

3. L’intervento dei creditori ... 548

4. La nota di iscrizione a ruolo ... 550

5. La vendita e l’assegnazione ... 551

6. La distribuzione della somma ricavata ... 552

7. L’espropriazione mobiliare presso il debitore ... 553

8. L’espropriazione presso terzi ... 556

9. L’espropriazione immobiliare ... 559

10. L’espropriazione di beni indivisi ... 562

11. L’espropriazione contro il terzo proprietario ... 562

Schema 90 - L’espropriazione forzata ... 564

Schema 91 - L’espropriazione forzata: il pignoramento ... 565

Schema 92 - L’espropriazione forzata: l’intervento dei creditori, la vendita e l’assegnazione, la distribuzione della somma ricavata ... 566

Schema 93 - L’espropriazione mobiliare presso il debitore e presso terzi . 567 Schema 94 - L’espropriazione immobiliare... 568

Schema 95 - L’espropriazione di beni indivisi e contro il terzo proprieta- rio ... 569

CAPITOLO III L’ESECUZIONE IN FORMA SPECIFICA 1. Considerazioni generali ... 573

2. L’esecuzione per consegna o rilascio ... 573

3. L’esecuzione forzata di obblighi di fare e di non fare ... 575

4. Le misure di coercizione indiretta ... 576

Schema 96 - L’esecuzione in forma specifica ... 578

CAPITOLO IV LE OPPOSIZIONI 1. Considerazioni generali ... 581

2. L’opposizione all’esecuzione ... 581

3. L’opposizione agli atti esecutivi ... 584

4. L’opposizione di terzo ... 586

Schema 97 - Le opposizioni ... 588

CAPITOLO V LA SOSPENSIONE E L’ESTINZIONE DEL PROCESSO 1. La sospensione del processo ... 591

2. L’estinzione del processo ... 592

2.1. Per rinunzia agli atti del giudizio... 592

2.2. Per inattività delle parti... 593

2.3. Per mancata comparizione all’udienza ... 594

INDICE SOMMARIO XXV

(18)

2.4. Per infruttuosità dell’espropriazione forzata ... 594

2.5. Per omesso deposito della documentazione... 594

2.6. Per omessa pubblicità sul portale delle vendite pubbliche... 595

3. Gli effetti dell’estinzione ... 595

Schema 98 - La sospensione e l’estinzione del processo... 597

PARTE SETTIMA L’ARBITRATO CAPITOLO I LA CONVENZIONE E GLI ARBITRI 1. Considerazioni generali ... 601

2. La convenzione di arbitrato ... 602

3. Gli arbitri ... 604

4. La nomina ... 605

Schema 99 - La convenzione di arbitrato e gli arbitri... 608

CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO ARBITRALE 1. Considerazioni generali ... 611

2. Le vicende del processo ... 612

3. La sospensione del procedimento arbitrale ... 613

4. L’anticipazione delle spese ... 614

5. L’istruzione probatoria ... 614

Schema 100 - Il procedimento arbitrale... 616

CAPITOLO III IL LODO 1. Il termine per la decisione ... 619

2. I requisiti del lodo ... 620

3. Il deposito del lodo ... 621

4. La correzione del lodo ... 621

5. L’impugnazione ... 622

5.1. Per nullità... 622

5.2. Per revocazione e per opposizione di terzo ... 624

Schema 101 - Il lodo... 625

CAPITOLO IV LE ALTRE FIGURE 1. Il lodo straniero ... 629

INDICE SOMMARIO

XXVI

(19)

2. L’arbitrato irrituale ... 630

3. L’arbitraggio e la perizia contrattuale ... 631

Schema 102 - Le altre figure: il lodo straniero, l’arbitrato irrituale, l’arbi- traggio e la perizia contrattuale... 633

PARTE OTTAVA DOMANDE E RISPOSTE COMMENTATE I. PROFILI GENERALI ... 637

I. L’attività giurisdizionale ... 637

II. Il processo civile ... 642

III. La competenza ... 647

IV. Le parti e i difensori ... 654

V. Il pubblico ministero ... 660

VI. Il giudice e i suoi ausiliari ... 661

VII. Gli atti del processo ... 665

II. LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA E LA MEDIAZIONE ... 673

I. Profili generali ... 673

II. La negoziazione assistita ... 674

III. La mediazione ... 675

III. IL PROCESSO ORDINARIO DI COGNIZIONE ... 676

I. La fase di introduzione ... 676

II. La trattazione e l’istruzione probatoria ... 678

III. La fase di decisione ... 689

IV. Gli eventi particolari del processo ... 692

V. Il procedimento davanti al giudice di pace ... 694

VI. Le impugnazioni ... 695

VII. L’appello ... 698

VIII. Il ricorso per cassazione ... 702

IX. La revocazione ... 711

X. L’opposizione di terzo ... 712

IV. I PROCEDIMENTI SPECIALI (DI COGNIZIONE ORDINARIA) ... 713

I. Il processo del lavoro ... 713

II. I procedimenti in materia di famiglia ... 719

INDICE SOMMARIO XXVII

(20)

III. I procedimenti di interdizione, inabilitazione e amministrazione di so-

stegno ... 723

IV. Il giudizio di divisione ... 724

V. I PROCEDIMENTI SPECIALI (DI COGNIZIONE SOMMARIA) ... 725

I. Il procedimento di ingiunzione ... 725

II. Il procedimento per convalida di sfratto ... 729

III. I procedimenti cautelari ... 733

IV. I procedimenti possessori ... 737

V. I procedimenti di giurisdizione volontaria ... 739

VI. Il procedimento sommario di cognizione ... 740

VII. L’azione di classe e i procedimenti collettivi ... 742

VI. IL PROCESSO DI ESECUZIONE ... 743

I. Titolo esecutivo e precetto ... 743

II. L’espropriazione forzata ... 745

III. L’esecuzione in forma specifica ... 751

IV. Le opposizioni ... 753

V. La sospensione e l’estinzione del processo ... 754

VII. L’ARBITRATO ... 755

I. La convenzione e gli arbitri ... 755

II. Il procedimento arbitrale ... 758

III. Il lodo ... 759

IV. Le altre figure... 761

INDICE SOMMARIO

XXVIII

(21)

Dott. A. Giuffrè Editore Milano

Percorsi

D AR IO G RAMA G LI A DI RI TT O P RO CE SS UA LE C IV IL E

2021

Con oltre 500 NUOVE DOMANDE

RISPOSTE e

Percorsi

DARIO GRAMAGLIA

MANUALE BREVE

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

TUTTO IL PROGRAMMA D’ESAME

CON DOMANDE E RISPOSTE COMMENTATE

2021 Percorsi Giuffrè

Il volume contiene la trattazione organica ed esaustiva della materia, seppure sintetica. Il manuale, giunto alla sua tredicesima edizione, è stato rivisto ed aggiornato, in modo sostanziale, specie per quanto riguarda la parte dedicata alle domande e risposte, integralmente rinnovata per consentire la verifica della preparazione del candidato in una sorta di simulazione della prova orale.

Il manuale è completo di:

» esempi chiari e semplici

» pronunce giurisprudenziali recenti

» schemi riassuntivi

» oltre 500 domande e risposte commentate.

L’obiettivo è quello di aiutare ad acquisire una conoscenza completa dei principi generali di tutti gli istituti del processo civile.

Dario Gramaglia è avvocato, libero professionista, del Foro di Asti; si occupa prevalentemente di di- ritto commerciale, procedure concorsuali e arbitrali. È socio dell’Associazione Italiana fra gli Studiosi del Processo Civile ed è socio fondatore della Associazione Albese Studi di Diritto Commerciale. È au- tore del manuale pratico Guida al processo civile (Giuffrè 2006 e 2001) e di articoli su riviste giuridiche.

Per mantenerti aggiornato e scoprire nuovi contenuti clicca www.praticantieconcorsi.it

9 788828 827856

ISBN 978-88-28-82785-6

EURO 52,00 024211448

Riferimenti

Documenti correlati

cc individui e costituisca in capo gli ascendenti un diritto pieno, azionabile anche nei confronti dei genitori, affinché siano individuate le modalità attraverso cui

La coesistenza di norme abrogate e norme sopravvenute – che, nel processo, si traduce in quella de- gli atti rispettivamente soggetti alle une ed alle altre – inevitabilmente

Margherita Cassano - Presidente della Corte di Appello di Firenze Marcello Viola - Procuratore Generale della Corte di Appello di Firenze Daniela Piana - Università degli Studi

(e che vanno, piu` o meno correttamente, sotto lo sgraziato appellativo di nomofilachia) sono complementari rispetto alla funzione primaria della Corte di stabilire comunque per

carattere abusivo; un simile regime crea infatti un ostacolo sostanziale che può scoraggiare i consumatori dall’esercitare il diritto a un controllo

La prima regula iuris rinvenibile nella massima sopra riportata («il comportamento processuale dell’imputato che comunque si difende dall’accusa […] può valere

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e

► L’intervento si propone mediante una comparsa di costituzione (art. 267 c.p.c.), che deve contenere la domanda proposta nei confronti delle parti già in causa e l’esposizione