543000543000
543000543000
544000544000
544000544000
545000545000
545000545000
546000546000
546000546000
547000547000
547000547000
548000548000
548000548000
549000549000
549000549000
550000550000
550000550000
5038000 5038000
5039000 5039000
5040000 5040000
5041000 5041000
5042000 5042000
5043000 5043000
5044000 5044000
5045000 5045000
5046000 5046000
5047000 5047000
C O M U N E D I T R E V I G L I O
(PROVINCIA DI BERGAMO)
PROVINCIA DI BERGAMO REGIONE LOMBARDIA
Il Sindaco Il Segretario
1:10.000
7
20/04/2020
DATA AGGIORNAMENTO
OGGETTO
COMMITTENTE
AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREVIGLIO Piazza Manara, 1 - 24047 Treviglio (BG)
RELAZIONE PROGETTO
REDATTO DA
COLLABORATORI
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
Dott. Geol. Antonio Galizzi
Iscriz. O.d.G. della Lombardia - n.1274
Tav 7 Sintesi
COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DOCUMENTO DI PIANO
VISTO VISTO
TAVOLA SCALA
NOTE
FILE
CARTA DI SINTESI
D.G.R. 30 novembre 2011 n° IX/2616
LEGENDA
Aree vulnerabili dal punto di vista idrogeologico
Aree che presentano scadenti caratteristiche geotecniche
Antonio Galizzi - Geologo
Studio: Via Crocefisso 37/f - 24123 Bergamo Tel/Fax 035 683195 Cell. 329 0798249 e-mail: [email protected]
Sede Legale: Brembate di Sopra (BG) Via Morlotti, 4 - 24030
Aree caratterizzate da depressioni morfologiche con acqua di falda affiorante
Aree geomorfologicamente attive a morfologia terrazzata e soggette a processi di erosione da parte delle acque superficiali
Aree ghiaiose con locali matrici limo-argillose superficiali e con una bassa soggiacenza della falda (S < 2 m)
Aree a pericolosità potenziale interessate dalla presenza di scarpate morfologiche con altezza intorno ai 10 m
Aree estrattive attive o dismesse non ancora recuparate
Aree ad elevata vulnerabilità degli acquiferi con matrici ambientali (suolo e/o acque sotterranee) contaminate o soggette a bonifica
Aree pericolose per processi morfologici attivi, instabilità scarpate
Aree da media ad elevata vulnerabilità della falda
Aree limo-argillose con limitata capacità portante di spessore metrico (1-2 m) a copertura di depositi ghiaiosi progressivamente meglio selezionati con la profondità (ghiaia con matrice limo-argillosa seguita da ghiaia con sabbia da fine a media)
0 245 490 980 1.470 1.960
Meters
Area che definisce la futura espansione del lago
±
Dott.ssa Geol. Sarah Chakir
Iscriz. O.d.G. della Lombardia - n.1747 Limite Amministrativo