• Non ci sono risultati.

BURUNDI DONNE ARTEFICI DI SVILUPPO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BURUNDI DONNE ARTEFICI DI SVILUPPO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BURUNDI

DONNE ARTEFICI

DI SVILUPPO

(2)

DONNE ARTEFICI DI SVILUPPO

CHI SIAMO

L’associazione femminile Dukunde Ibikorwa Twitezimbere (“Artefici del nostro sviluppo”) nasce nel 2009 dalla volontà di un gruppo di donne burundesi di unirsi nella gestione di attività agro-pastorali. Dalla sua fondazione ad oggi l’associazione ha raddoppiato la superficie di terreni coltivati e triplicato il numero di associate.

CHE COSA FACCIAMO

• Coltivazione di foraggi e prodotti ortofrutticoli

• Allevamento di mucche da latte e maiali

• Commercializzazione dei prodotti

• Auto-formazione e corsi di formazione in ambito agricolo

• Azioni di auto-mutuo aiuto DOVE

Comune di Makebuko (circa 61.500 abitanti), uno dei più densamente abitati della provincia di Gitega, in Burundi.

COME

• Utilizziamo metodi di coltivazione e produzione biologici

• Redistribuiamo i guadagni fra le associate

• Promuoviamo il ruolo della donna per lo sviluppo rurale del territorio.

Punto Missione ha finanziato lo studio e l’installazione di un sistema di approvvigionamento idrico per le attività agro-pastorali e accompagna l’associazione nel processo di costruzione di un’efficace pianificazione e gestione economico-finanziaria delle linee di produzione.

VUOI AIUTARCI?

Puoi fare una donazione tramite versamento su conto corrente postale o bonifico bancario:

IBAN IT70D0200854610000102232909 CONTO CORRENTE POSTALE n. 16896656 Causale: BURUNDI – DONNE ARTEFICI DI SVILUPPO Donaci il tuo 5x1000! Codice Fiscale: 03533010173

Via Einaudi 1 - 25050 Rodengo Saiano (BS) www.puntomissioneonlus.org

CON IL SOSTEGNO DI:

Riferimenti

Documenti correlati

In questo senso, se maggiori evidenze di associazione rispetto ai fattori di sviluppo provengono dalla distinzione tra appartenenti ad un gruppo religioso e

L'Associazione Gruppo donne e Giustizia ha lo scopo di promuovere una cultura giuridica e sociale di uguaglianza fra donne e uomini, intervenendo in ogni situazione di discriminazione

1. La detenzione femminile ai tempi della mass incarceration. Le donne in carcere: racconto di una marginalità. Le donne straniere ristrette. Il profilo giuridico delle

L’attuazione del Piano risponde alla volontà di Ascit di promuovere lo sviluppo di condizioni di legalità, di correttezza e di trasparenza nella gestione delle

coprogettazione di attività e interventi di prevenzione e contrasto ai fenomeni di violenza contro le donne e donne con minori e per la gestione del Centro Antiviolenza.

weTree: oggi non un fiore per le donne, ma dalle donne alberi per il mondo Un progetto per un nuovo equilibrio tra uomini e natura, un patto che nasce dalle donne e

Diversi approcci nell'ambito della promozione delle donne nell'Esercito svizzero sono stati applicati in seno al DDPS: il gruppo di lavoro «Donne nell'esercito», il

“La civiltà delle donne”, 4-6 marzo 2007 - Stazione Marittima di Napoli, Via Marina All’interno della manifestazione, il gruppo di ricerca “Le donne migranti e i