bollettino
mercoledì 28 settembre 2011
pag. 1
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cu ra d el se r vi zio Svi lup po e re laz io ni es te rne
24 / 2011
in questo numero:
1. Infoday sui bandi del 7° Programma quadro (Cagliari, 3 e 4 ottobre) 2. LIFE-MED 2011 (Milano, 5-7 ottobre) 3. CHEM-MED 2011 (Milano, 5-7 ottobre) 4. FP7 — ―La Notte dei ricercatori 2012‖
5. Ricercatori per l’Istituto per le prospettive tecnologiche (Siviglia) 6. MEDIA 2007 — Finanziamenti per le
opere audiovisive europee
7. UNICA — Borse all'estero per ricercatori 8. Varie dal Parco
Start up innovative 2011 (Sassari, 4 ottobre - Oristano, 6 ottobre)
Modelli di simulazione delle colture cellulari (Cagliari, 19 ottobre)
Zetesis cerca un responsabile commerciale
Bioecopest seleziona un chimico o un biochimico
La Biblioteca del Parco: ultime novità
9. Notizie in breve
Conferenza internazionale sulle
nanotecnologie (Venezia, 23-25 novembre)
Fiera della Produttività Sostenibile (Villagrande, 30 settembre-2 ottobre)
Prorogato il premio "La Sardegna verso la Green Economy"
Un corridoio marittimo per l’Alto Adriatico [bando di gara]
Accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche [bando di gara]
Il ruolo della Cina nella pesca a livello mondiale [bando di gara]
Innovazione e crescita economica in Cina [bando di gara]
Immagini satellitari per la gestione delle emergenze [bando di gara]
Architetture e protocolli di rete (Roma, 18-20 ottobre)
Corsi di formazione Eurofins Biolab (Milano, settembre-ottobre)
1. Infoday sui bandi del 7° Programma quadro (Cagliari, 3 e 4 ottobre)
Si conclude con due giornate sui temi ―ICT‖ e ―Prodotti alimentari, pesca e biotecnologie‖ il ciclo di presentazioni dei nuovi bandi del 7° Programma quadro di ricerca. Come sempre, al termine dei seminari, ricercatori e imprenditori potranno incontrare gli esperti per una prima valutazione dei loro progetti.T ip o GIORNATE INFORMATIVE
T i to lo 7° PQ – I bandi 2011 - Info Day & Client Meeting
De scr i zi o ne Sardegna Ricerche e il Centro Servizi per le Imprese – Azienda speciale della Camera di Commercio di Cagliari, partner della rete EEN -Enterprise Europe Network, in collaborazione con lo Sportello APRE Sardegna e con l'Università di Cagliari, organizzano un ciclo di even ti dedicati alla presentazione dei nuovi bandi del 7° Programma quadro di ricerca, sviluppo tecnologico e
dimostrazione dell‟Unione Europea. Questi i prossimi appuntamenti:
lunedì 3 ottobre: te ma ICT, r e l a to r e : Ja co po D e An ge l i s , A PR E
martedì 4 ottobre: te m a ―ICT‖, r e l a tr i ce : C h i ar a Po ca t er r a, A PR E
Le giornate sono strutturate in due parti: un primo momento di introduzione e presentazione del bando e un secondo momento dedicato ad incontri
individuali con gli esperti dell‟APRE per la valutazione di proposte progettuali concrete (appuntamento su richiesta).
Li nk
Programma completo, schede d‟iscrizione e di richiesta colloquioInformazioni EEN-CINEMA c/o Sardegna Ricerche
ref. Marcella Dalla Cia, [email protected], tel. +39 070.9243.1 www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 2
2. LIFE-MED 2011 (Milano, 5-7 ottobre)
Si terrà a Milano, dal 5 al 7 ottobre, Life -Med 2011, l’evento internazionale sulle Scienze della vita che comprende i saloni delle Biotecnologie, d ella Nutraceutica e dell’Algacoltura.
In programma conferenze, dibattiti, presentazioni, esposizioni e un evento di partenariato.
T ip o FIERA / CONFERENZA / PARTNERING EVENT
T i to lo LIFE-MED 2011 - Evento Internazionale sulle Scienze della vita
Da ta e sed e 5-7 ottobre 2011 - Milano, FieraMilanoCity
De scr i zi o ne La manifestazione è organizzata da Artenergy srl in collaborazione con Assobiotec, l‟associazione delle industrie biotecnologiche italiane, e prevede, oltre alla presenza di numerosi espositori, un ricco programma di conferenze e tavole rotonde e la possibilità di fissare incontri one-to-one con gli operatori nazionali e internazionali presenti.
BIOTECH 2011, 3 ° ev e n to i n te r n a z io na l e e co nf er e n z a s u l le b io tec no l o g ie , organizzato in collaborazione con Assobiotec.
NUCE INTERNATIONAL 2011, 2 ° s a lo ne i n te r n a z io n a l e d ed ic a to a nutraceutica, cosmeceutica, alimenti e bevande funzionali, ecc.
ALGAE EUROPE 2011, mo s tr a - co nv eg no s u l le te c no lo g i e d i pr o d uz io n e e l e applicazioni industriali delle Alghe (s econda edizione)
Giornata Nazionale delle Charities (m er co l ed ì 5 o tt o br e )
P a r tner i ng ev e nt Per partecipare agli incontri one-to-one è necessario registrarsi online e inserire il profilo aziendale. L 'iscrizione costa 450 euro + IVA (180 euro per ricercatori, ONG e start up)
E v e nti co nne ssi CHEM Med 2011, evento biennale internazionale dedicato al mondo della chimica (Fieramilanocity , dal 5 al 7 ottobre 2011 , v. scheda seguente) I nfo r ma z io ni Artenergy Publishing srl, Cormano (MI)
tel. +39 02.6630.6866 | info@li fe-med.com | www.life-med.com
3. CHEM-MED 2011 (Milano, 5-7 ottobre)
Contemporaneamente a Life-Med, si svolgerà CHEM-MED 2011, l’evento internazionale sulla chimica, comprendente il salone del trattamento dell’acqua e quello delle apparecchiature e delle strumentazioni di laboratorio. In programma conferenze, dibattiti, esposizioni.
T ip o FIERA / CONFERENZA
T i to lo CHEM-MED 2011 - Evento Internazionale sulle Chimica
Da ta e sed e 5-7 ottobre 2011 - Milano, FieraMilanoCity
De scr i zi o ne La manifestazione è organizzata da Artenergy srl in collaborazione con Assobiotec, l‟associazione delle industrie biotecnologiche italiane, e prevede, oltre alla presenza di n umerosi espositori, un ricco programma di conferenze e tavole rotonde e in particolare:
RICHMAC 2011, f i er a e co nf e r e n za s u l le app ar e cch i a t ur e , s tr u me n t az io n e , tecnologie e materiali di laboratorio e di processo
WATERMED sa l o n e de l l e t e c no lo g ie per i l tr a t t ame n to , r a cco l t a , distribuzione, utilizzo delle acque
S-CHEM – Industria Chimica e Sostenibilità in co l la bo r a z io ne c o n l a So c ie tà Chimica Italiana
Innovazioni nella strumentazione chimico -analitica: ev e n to spe c ia l e (giovedì 6 ottobre)
E v e nti co nne ssi LIFE MED 2011, il primo salone internazionale dedicato a nutraceutica, cosmeceutica, alimenti e bevande funzionali, ecc. (v. sch e da pre ce de n te ) I nfo r ma z io ni Segreteria organizzativa: Artenergy Publishing srl , Cormano (MI)
tel. +39 02.6630.6866 | info@zeroemissi on.eu | www.chem-med.eu
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 3
4. FP7-PERSONE — ―La Notte dei ricercatori 2012‖
La Commissione europea ha pubblicato il bando per l’organizzazione della manife stazione
―European Researchers' Night 2012‖, nell’ambito delle azioni ―Marie Curie‖ del 7°
Programma quadro comunitario. La dotazione di bilancio è di 4 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle proposte è il 10 gennaio 2012.
T ip o BANDO
T i to lo European Researchers' Night 2012
Co d i ce i de nti fi ca tiv o FP7-PEOPLE-2012-NIGHT
De scr i zi o ne Ogni anno "La Notte dei Ricercatori" coinvolge un ampio spettro di organizzazioni scientifiche e di ricerca in tutta Europa - tra cui musei, laboratori e istituzioni accademiche - che ospitano una serie di eventi di intrattenimento che si protraggono fino a tarda notte. L'obiettivo è di offrire al pubblico l'opportunità di incontrare ricercatori in un contesto festoso e divertente, invogliando i giovani a intrapren dere una carriera scientifica.
Bi l a ncio 4 MEUR
Sca d e nz a 10 gennaio 2012
F o nte
Gazzetta ufficiale Unione Europea n. C 283 del 27.9.2011 (2011/C 283/06)Li nk
Bando, modulistica e Programma di lavoroI nfo r ma z io ni Per informazioni sugli inviti e i programmi di lavoro del 7° Programma quadro, consultare il ―Portale del partecipanti‖ all‟indiri zzo:
http://ec.europa.eu/research/participants/portal Punto di contatto nazionale „Persone’ c/o APRE, Roma
tel. 06.5911.817 (fax /908) | [email protected] | www.apre.i t
5. Ricercatori per l’Istituto per le prospettive tecnologiche ( Siviglia)
L’IPTS è l’istituto del Centro comune di ricerca che studia i nessi tra tecnologia, e conomia e società per fornire supporto al processo decisionale dell'Unione europea . L’istituto ha pubblicato un bando per il reclutamento di ricercatori in materie socio -economiche e tecnologiche. Il termine per la candidatura scade il 12 ottobre.
T ip o SELEZIONE
De scr i zi o ne Al momento risultano vacanti 23 posizioni di ricercatore senior e post-doc nelle seguenti unità (in corsivo, i temi di ricerca):
Knowledge for Growth
- IP T S 1 0 9 4 0 - J 0 3 - 1 3 1 : A n a ly s is o f t h e E u r o pe a n R e s e a r c h A r e a / S ma r t Specialisation (seni or researchers position)
Agriculture and Rural Development
- IPTS 1 0 9 3 0 - J 0 5 - 1 3 2 : E c on o m ic a n d P r o d u c t i v i t y I m pa c t s o f I n n o v a t i on in C r op Breeding (post-doctoral positi on)
- IPTS 1 0 9 4 0 - J 0 5 - 1 4 0 : B e s t A g r ic u l t u r a l P r a c t i c e s f o r C o e x is t e n c e be t w e e n G M and Conventional Agriculture (seni or)
Sustainable Production and Consumption
- IPTS 10930-J06-138: Techno- E c on o m ic s o f S u s t a i n a b le P r o du c t i o n a n d Consumption (post-doc)
- IPTS 10930-J06-137: S u s t a in a b l e P r od u c t io n a n d C o n s u mp t i on : E n v i r o n me n t a l Economics (post-doc)
- IPTS 10930-J06-136: R e v ie w o f t h e R e f e r e n c e D o c u me n t o n B e s t A v a i la b le Techniques (post-doc)
Information Society
- IPTS 10930-J04-133: I C T f or S oc i o - E c on o m i c I n c lu s i o n ( p os t - d o c )
- IPTS 10930-J04-139: T h e D i g i t a l E c o n o my R e s e a r c h P r o g r a m me ( p o s t - doc ) - IPTS 10940-J04-134: I C T f o r S o c i o - E c on o m i c I n c lu s i o n ( s e n i or )
- IPTS 10940-J04-135: E le c t r o n ic I de n t i t y a s a G a t e w a y t o t h e D i g i t a l E c o n om y (seni or)
La sede di lavoro è Siviglia.
Sca d e nz a 12 ottobre 2011
F o nte Newsletter Università di Cagliari – Dir. Relazioni e Att ività Internazionali
I nfo r ma z io ni IPTS-Institute for Prospective Technological Studies – Seville (Spain) [email protected] | http://ipts.jrc.ec.europa.eu/jobs
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 4
6. MEDIA 2007 — Finanziamenti per le opere audiovisive europee
EACEA, l'agenzia europea per la cultura audiovisiva, ha pubblicato tre bandi nell'ambito del programma Media 2007, destinati a finanziare la creazione di opere audiovisive e contenuti digitali interattivi e la loro diffusione. Il bilancio complessivo è di 20,8 milioni di euro.
Qua d r o d i
fi na nz i a me nto MEDIA 2007 – Programma pl uriennale unico per azioni comuni tarie nel settore audiovisi vo per il periodo 2007 -2013.
T i to lo Sostegno allo sviluppo di progetti di produzione — Fiction, documentari di
creazione e opere di animazione — Progetti individuali, Slate Funding e Slate Funding 2nd stage
De scr i zi o ne Il bando [rif. EACEA/21/11] finanzia progetti di produzione, destinati allo sfruttamento commerciale sui mercati europeo e internazionale, presentati da società di produzione europee indipendenti e appartenenti alle seguenti categorie (singole o serie):
f ic t i o n , d i d ur a ta no n i nf e r i o r e a 5 0 m i nu t i ;
do c um en t ar i d i cr e a z io ne, d i dur a t a no n i nf er io r e a 2 5 m in u t i ;
o p er e d i a n i ma z io ne , d i du r a ta no n i nf er io r e a 2 4 m i n u t i .
Bi l a ncio 17 MEUR. Contributi fino a 80.000 EUR (progetti individuali) e 190.000 EUR
(Slate Funding) e fino al 50% delle spese ammissibili (60% per i progetti che valorizzano la diversità culturale).
Sca d e nz e 25 novembre 2011 e 13 aprile 2012
Fonte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 279 del 29 -9-2011 (2011/C 279/07)T i to lo Supporto per lo sviluppo di opere interattive online e offline [ri f. EACEA/22/11]
De scr i zi o ne Il bando finanzia progetti presentati da società di produzione europee indipendenti e relativi allo sviluppo di contenuti digitali interattivi per una delle seguenti piattaforme: Internet, PC, consolle, dispositivi portatili, TV interattiva. Il contenuto inter attivo dovrà essere complementare a un progetto audiovisivo (fiction, documentari di creazione e opere di animazione, come definiti nella scheda precedente).
Bi l a ncio 2,5 MEUR. Contributi da 10.000 EUR a 150.000 EUR e fino al 50% delle spese
ammissibili (60% per i progetti che valorizzano la diversità culturale).
Sca d e nz e 25 novembre 2011 e 13 aprile 2012
Fonte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 279 del 29 -9-2011 (2011/C 279/08)T i to lo Festival audiovisivi [ri f. EACEA/29/11]
Descrizione Il terzo bando è destinato a finanziare l'organizzazione di festival audiovisivi che prevedano come minimo un 70% di opere europee provenienti da almeno 10 paesi partecipanti al Programma.
Bi l a ncio 1,6 MEUR. Contributi fino a 75.000 EUR e fino al 50% delle spese ammissibili
Sca d e nz e 31 ottobre 2011; 30 aprile 2012
Fonte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 274 del 17-9-2011 (2010/C 274/06)I nfo r ma z io ni EACEA - Education, Audiovisual and Culture Agency, MEDIA Programme tel: +32(0)2.298.5297 | http://ec.europa.eu/medi a
MEDIA Desk Italia c/o Cinecittà Luce, Roma, ref. Giuseppe Massaro
tel. +39 06.7228.6409 | [email protected] | www.media-italia.eu MEDIA Antenna Torino, c/o Associazi one FERT , Torino
ref. Silvia Sandrone, tel. +39 011.539.853 | [email protected]
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 5
7. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori
Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime
opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).
Bo r se "Ma r ie Cur ie " ESTONIA: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA / OTTICA (Two-photon
photophysics and spectroscopy) - Rif. 196/11MC - Sede: Tallin - Scadenza: 21/10/2011
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE (Role cellular factors involved in enterovirus replication) - Rif. 193/11MC - Sede: Nimega - Scadenza: 2/10/2011
GERMANIA: 13 postdoc in CHIMICA (Nanostructured Surfaces) Rif. 192/11MC - Sede: Ludwigshafen - Scadenza: 31/10/2011
SPAGNA: 1 borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 191/11MC - Sede: Derio - Scadenza: 14/11/2011
GRECIA: 1 borsa postdoc in EXPERIMENTAL / THEORETICAL NEUROSCIENCE Rif. 190/11MC - Sede: Heraklion - Scadenza: 1/3/2011
UNGHERIA: 1 posto per Assistant Researcher in INFORMATICA Rif. 189/11MC - Sede: Budapest - Scadenza: 15/10/2011
SVIZZERA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA BIOMEDICA (Performing Research on Brain Diseases) - Rif. 195/11 - Sede: Basilea - Scadenza: 15/10/2011
Al tr e b or se PAESI BASSI: Borsa postdoc in INFORMATICA (Automatic annotation and
summarization of folktales) - Rif. 385/11 - Sede: Enschede - Scadenza: 15/10/2011
PAESI BASSI: Borsa postdoc in SCIENZE MEDICHE Rif. 384/11 - Sede: Nimega - Scadenza: 5/10/2011
SPAGNA: Borsa per Experienced Researcher in CHIMICA o INGEGNERIA CHIMICA Rif. 382/11 - Sede: Siviglia - Scadenza: 28/10/2011
REGNO UNITO: Borsa di dottorato in BIOCHIMICA Rif. 381/11 - Sede: Bedfordshire - Scadenza: 1/11/2011
LUSSEMBURGO: 1 borsa per Postdoc Scientist in Proteomics in NANOTECNOLOGIE Rif. 380/11 - Sede: Lussemburgog - Scadenza: 1/5/2012
NORVEGIA: 1 borsa di dottorato e 1 borsa postdoc in GEOLOGIA/GEOFISICA Riff. 376-377/11 - Sede: Oslo - Scadenza: 31/10/2011
GERMANIA: 1 borsa di dottorato in FISICA
Rif. 375/11 - Sede: Amburgo - Scadenza: 31/10/2011
POLONIA: 1 borsa postdoc in SCIENZE MEDICHE Rif. 374/11 - Sede: Olsztyn - Scadenza: 30/9/2011
FRANCIA: 1 borsa di dottorato e 1 borsa postdoc in CHIMICA (Fuel cell electrocatalysis ) Rif. 373/11 - Sede: Montpellier - Scadenza: 15/11/2011
GERMANIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ELETTRONICA Rif. 372/11 - Sede: Francoforte - Scadenza: 15/10/2011
FRANCIA: 1 borsa postdoc in FISICA (Study of mechanical properties of colloidal crystals) - Rif. 371/11 - Sede: Parigi - Scadenza: 2/1/2012
SVEZIA: University Lecturer in ECONOMIA (Business Administration/Marketing) Rif. 370/11 - Sede: Växjö - Scadenza: 14/10/2011
CIPRO: 4 borse per Experienced Researcher in INGEGNERIA - FISICA - SCIENZE AMBIENTALI - Rif. 356/11 - Sede: Nicosia - Scadenza: 26/9/2011
AUSTRIA: 1 posto per staff scientist in SCIENZE MEDICHE E VETERINARIE Rif. 355/11 - Sede: Vienna - Scadenza: 6/10/2011
REGNO UNITO: 1 borsa postdoc in FISICA (Integrated Quantum Hybrid Systems and Ion Quantum Technology) - Rif. 354/11 - Sede: Brighton - Scadenza: 14/10/2011
SVIZZERA: Research Scientist in SCIENZE AMBIENTALI (Chemical Contaminants) Rif. 360/11 - Sede: Losanna - Scadenza: 10/11/2011
AUSTRIA: Staff Research Scientist in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 359/11 - Sede: Innsbruck - Scadenza: 15/11/2011
REGNO UNITO: Clinician Scientist Postdoc Fellowships in MEDICINA (Cancer research) Rif. 358/11 - Sede: Londra - Scadenza: 12/12/2011
REGNO UNITO: 1 borsa per Researcher Associate in INGEGNERIA - SCIENZE BIOLOGICHE – CHIMICA - Rif. 357/11 - Sede: Manchester - Scadenza: 16/10/2011
Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea
Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.
Li nk
Consulta i bandi "Marie Curie"
Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"
I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali
Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 6
8. Varie dal Parco
Start up innovative 2011 (Sassari, 4 ottobre - Oristano, 6 ottobre)
De scr i zi o ne Sardegna Ricerche, in collaborazione con l'Università di Sassari e con il Consorzio UNO di Oristano, organizza due seminari per la presentazione del nuovo bando lanciato nell'ambito del programma "Aiuti per start up
innovative", organizzato dalla Regione Sardegna (POR -FESR 2007 -2013, progetto INNOVA.RE) per favorire la nascita di nuove iniziative imprenditoriali che valorizzino economicamente i risultati della ricerca o svi luppino prodotti e servizi basati su nuove tecnologie. Questo è il calendario:
Sassari – 4 ottobre, ore 16:00 (Facoltà di Economia, via Muroni)
Oristano – 6 ottobre, ore 11:30 (Chiostro del Carmine, via Carmine) La partecipazione ai seminari è aperta a tut ti, previa registrazione (v. link).
Li nk
Locandina e modulo per la registrazione
Scarica il bandoI nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche - Edificio 2, loc. Piscinamanna, Pula (CA) ; tel. +39 070.9243.1 ref. Sebastiano Baghino, [email protected] | www.sardegnaricerche.it Modelli di simulazione delle colture cellulari (Cagliari, 19 ottobre)
De scr i zi o ne Mercoledì 19 ottobre, alle 16:30, presso il Dipartimento di Fisica della Cittadella universitaria di Monserrato (CA), si terrà un seminario divulgativo su “Modellazione matematica e codici di simulazione per la proliferazione, crescita e differenziazione in vitro di cellule ”. Relatore: Massimo Pisu (CRS4, programma di Bioingegneria).
L'incontro fa parte di un ciclo di seminari volti a presentare i risultati delle ricerche in corso presso il CRS4. Questi i prossimi appuntamenti:
9 novembre - Br u n o D ' A g u a n n o: “ R a p po r t i t r a r ic e r c a , t e c n o l og ia e a p p l ic a z i on i industriali nel campo dell'energia solare concentrata ”
30 novembre - G i a n n i P a gn i n i : “ T u r b o le n z a : l ' u lt im o p r o b le ma ir r is o lt o de l la meccanica classica ”
21 dicembre – Ni c ol a L a i : “ Un a p pr oc c i o i n t e g r a t o de l l a b i ol og ia de i s is t e m i pe r studiare il trasporto di ossigeno e il metabol ismo ossidativo del sistema muscolo-scheletrico in condizioni fisiologiche e patofisiologiche ”
Li nk
Locandina, abstract e programma completo dei seminariI nfo r ma z io ni CRS4 - Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna - Pula (CA) ref. Carole Salis, [email protected] | tel. +39 070.9250.1 | www.crs4.it
Zetesis cerca un responsabile commerciale
De scr i zi o ne Zetesis srl, società insediata nella sede di Pula (CA) del Parco tecnologico della Sardegna, cerca un responsabile commerciale da inserire nel proprio organico. È richiesta un‟esperienza biennale in aziende del s ettore ICT.
Il termine per le candidature scade il 7 ottobre.
Li nk
Profilo aziendaleI nfo r ma z io ni Zetesis srl – Parco tecnologico, Edificio 1, loc. Piscinamanna - Pula (CA)
tel. 070.9243.2615 | [email protected] z | www.zetesis.biz/lavora -con-noi
Bioecopest seleziona un chimico o un biochimico
De scr i zi o ne La società Bioecopest, localizzata nella sede di Alghero del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, operante nel settore della ricerca e sviluppo di biopesticidi, cerca una figura di chimico o biochimico.
Maggiori informazioni ai link sotto indicati.
Li nk
Profilo professionale richiestoLi nk
Scheda aziendaleI nfo r ma z io ni Bioecopest srl – Parco tecnologico, loc. Tramariglio – Alghero (SS)
tel. 079.998.400 | [email protected] | www.bioecopest.com
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 7
Novità in biblioteca
De scr i zi o ne Una pagina del sito di Sardegna Ricerche è dedicata alla presentazione delle acquisizioni della Biblioteca del Parco tecnologico (libri, riviste e Dvd), ordinabili per titolo e data. Queste sono alcune delle ultime novità:
- Per la pubblicità del sapere. I bibliotecari, i ricercatori, gli editori e il controllo dell'editoria scientifica, Jean-Claude Guédon (Plus, 2004)
- Nuovi modelli di business e creazione di valore: la scienza dei servizi , a cura di L. Cinquini, A. Di Minin, R. Varaldo (Springer, 2011)
- Planning of experiments , D. R. Cox (Wiley, 1992)
- Strumenti e metodi di misura , Ernest O. Doebeli n (McGraw-Hill, 2008)
- System reliability theory. Models, statistical methods and applications , M. Rausand, A. Hoyland (Wiley, 2004)
- Current challenges in patent information retrieval, M. Lupu, K. Mayer (Springer, 2011) - Solar engineering of thermal processes , J.A. Duffie, W.A. Beckman (Wil ey, 2006) - Sparse and redundant representations , Michael Elad (Springer, 2010)
N.B. Ricordiamo che i locali della Biblioteca sono disponibili per la
presentazione di pubblicazioni di argomento scientifico e tec nologico.
Li nk
Consulta gli abstract alla pagina “Novità”I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Parco tecnol ogico, edificio 2, loc. Piscinamanna, Pula (CA) tel. +39 070.9243.2251/2202 (fax /2254)
bi [email protected] | www.sardegnaricerche.it/bi blioteca
9. Notizie in breve
Conferenza internazionale sulle na notecnologie (Venezia, 23-25 novembre)
De scr i zi o ne NanotechItaly2011 è il convegno organizzato da AIRI/Nanotec IT, Veneto
Nanotech, CNR e Istituto Italiano di Tecnologia, al quale partecipano rappresentanti delle più importanti realtà italiane impegnate n elle nanotecnologie. I temi dell‟edizione 201 1 sono: la governance delle
nanotecnologie; nanotecnologie e chimica; nanomateriali; nanotecnologie per lo sviluppo sostenibile (energia, trasporti, ambiente); nanotecnologie per il settore medicale; nanotecnolo gie per tessuti e abbigliamento.
Nell‟ambito del convegno, giovedì 21 ottobre , si svolgerà l‟8° workshop internazionale di Federchimica, sul tema “Nanotechnologies in the Chemical Industry”. Nella stessa giornata è previsto un networking event a cura di APRE.
Link
Programma e modulo per la registrazioneI nfo r ma z io ni AIRI/Nanotec IT, Roma - tel. +39 06.884.8831 Veneto Nanotech, Padova – tel. +39 049.770.5500 [email protected] | www.nanotechitaly.it
Fiera della Produttività Sostenibile (Villagrande Strisaili, 30 settembre-2 ottobre)
De scr i zi o ne Il Comune di Villagrande Strisaili, in collaborazione con il GAL Ogliastra, la Provincia Ogliastra e l‟agenzia regionale LAORE, organizza la II Edizione della Fiera della Produttività Sostenibile, in programma dal 30 settembre al 2 ottobre 2011. Il ricco programma prevede seminari sull‟edilizia sostenibile, sull‟agroalimentare di qualità, e sulla green economy , dibattiti, presentazioni di libri, laboratori di riciclo creativo per i bambini , degustazioni e momenti d‟intrattenimento . Tra le novità di questa edizione , il concorso “Progetta la Sostenibilità Ogliastra 2011”, sui temi dell‟architettura sostenibile .
Li nk
Consulta il programma completoI nfo r ma z io ni GAL Ogliastra - tel. +39 0782.34068, [email protected] Comune di Villagrande Strisaili -www.comune.villagrandestrisaili.og.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 8
Prorogato il premio "La Sardegna verso la Green Economy"
De scr i zi o ne La Regione Sardegna ha prorogato il termine per la candidatura al premio
"La Sardegna verso la Green Economy" , destinato agli enti pubblici e alle imprese private che abbiano realizzato con successo politiche e progetti di sostenibilità ambientale. Il nuovo termine scade il 20 ottobre 2011.
Li nk
Avviso pubblico e moduli di partecipazioneI nfo r ma z io ni Regione Sardegna - Assessorato della Difesa dell’Ambiente
tel. 070.606.8034 | [email protected] | www.regione.sardegna.it
Un corridoio marittimo per l’Alto Adriatico [bando di gara]
De scr i zi o ne Il Ministero dei Trasporti ha indetto una gara a procedura aperta [rif. CIG n.
32618958E6] per la predisposizione di una serie di studi volti alla
progettazione di un corridoio multimodale ( Adriatic Gateway) che convogli i flussi di traffico provenienti dal Mediterraneo Orientale e dal Mar Nero verso le reti di trasporto trans -europee (TEN-T) utilizzando come snodi i porti e le piattaforme logistiche italiane dell‟Alto Adriatico.
L‟importo complessivo dell‟appalto è di 1.000.000 euro (IVA inclusa).
Sca d e nz a 31 ottobre 2011
F o nte
Supplemento GUUE n. 181 del 21 settembre 2011 (2011/S 181 -294955)I nfo r ma z io ni Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, DG per i porti, Roma ref. Cosimo Caliendo – tel. +39 06.5908.4208 (fax /4307)
cosimo.caliendo@mi t.gov.it | www.mit.gov.it
Accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche [bando di gara]
De scr i zi o ne La DG Ricerca della Commissione europea ha indetto un bando di gar a a
procedura aperta [rif. RTD-B6-PP-2011-2] per lo sviluppo di indicatori utili alla misurazione del livello di crescita, dal 2000 in poi, dell‟accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche all‟interno dello Spazio europeo della ricerca (SER) e sul piano globale. Lo studio dovrà inoltre analizzare le strategie adottate nell‟area SER per promuovere l‟accesso aperto al fine di migliorare la diffusione della letteratura scientifica.
L‟importo dell‟appalto è di 300.000 euro per 30 mesi di attività.
Sca d e nz a 31 ottobre 2011 (documentazione disponibile fino al 24 ottobre)
F o nte
Supplemento GUUE n. 178 del 16 settembre 2011 (2011/S 178 -291163)I nfo r ma z io ni Commissione europea, DG Ricerca e innovazione, Bruxelles ref. Francesco Fusaro, fax +32 22.984.694
[email protected] | http://ec.europa.eu/research
Il ruolo della Cina nella pesca a livello mondiale [bando di gara]
De scr i zi o ne Il Parlamento europeo intende affidare la realizzazione di uno studio sul ruolo della Cina nella pesca marittima a livello globale [rif. IP/B/PECH/IC/2011- 107]. La ricerca dovrà documentare e analizzare le diverse attività connesse con la cattura, legale e illegale, l‟esportazione e l‟importazione di prodotti ittici, sia in prospettiva storica che con riferimento alla situazione attuale, al fine di offrire un quadro chiaro ed esau stivo dell‟effettiva rilevanza del paese asiatico nel settore.
L‟importo massimo dell‟appalto è di 100.000 euro per 12 mesi di attività.
Sca d e nz a 7 novembre 2011 (documentazione disponibile fino al 2 novembre)
F o nte
Supplemento GUUE n. 179 del 17 settembre 2011 (2011/S 179 -292999)I nfo I r maz i o ni Parlamento europeo, Bruxelles, ref. Ismael Olivares Martinez - fax +32 2284.6929 pol dep-cohesi [email protected] | www.europarl.europa.eu
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 9
Innovazione e crescita economica in Cina [bando di gara]
De scr i zi o ne La DG Ricerca della Commissione europea ha pubblicato un bando di gara a
procedura aperta [rif. RTD-2011-C6-STI performance of China] per l‟elaborazione di uno studio sull‟evoluzione delle prestazioni della Cina in materia di scienza, tecnologia e innovazione. Lo studio dovrà evidenziare le sfide e le opportunità poste all‟UE dalla maggiore produttività delle imprese innovative cinesi, analizzando le strategie attuate dalla Cina nel settore della ricerca scientifica e tecnologica, per il rafforzamento della propria competitività e individuando i possibili ambiti di cooperazione sinoeuropea.
L‟importo complessivo dell‟appalto è di 380.000 euro per 18 mesi di attività.
Sca d e nz a 31 ottobre 2011 (documentazione disponibile fino al 21 ottobre)
F o nte
Supplemento GUUE n. 176 del 14 settembre 2011 (2011/S 176 -287967)I nfo r ma z io ni Commissione europea, DG Ricerca e innovazione, Bruxelles
[email protected] | http://ec.europa.eu/research
Immagini satellitari per la gestione delle emergenze [bando di gara]
De scr i zi o ne Il Centro comune di ricerca ha pubblicato tre bandi di gara a procedura aperta per la prestazione di servizi a sostegno della fase iniziale di operatività del Sistema di monitoraggio globale per l’ambiente e la sicurezza (GMES), che affianca il Meccanismo comunitario di protezione civile . Il sistema prevede la fornitura di informazioni geospaziali provenienti da rilevatori di immagini satellitari, durante tutto il ciclo di gestione dell‟emergenza . Gli appalti prevedono rispettivamente: 1. la fornitura di mappatura urgente, per la gestione immediata delle emergenze; 2. la fornitura di mappatura non urgente; 3. il servizio di convalida esterna della mappatura.
L‟importo complessivo è di 10,2 milioni di euro per 36 mesi di attività.
Sca d e nz a 31 ottobre 2011
F o nte
Supplemento GUUE n. 181 del 21.9.2011 :1. (2011/S 181-293912); 2. (2011/S 181 -293913); 3. (2011/S 181 -293914) I nfo r ma z io ni CCR - Istituto per la protezione e la sicurezza dei cittadini - Ispra (VA)
ref. Bi rgit Kowalewski - fax 0332.789682
[email protected] | http://ec.europa.eu/dgs/jrc
Architetture e protocolli di rete (Roma, 18-20 ottobre)
De scr i zi o ne Sono aperte le iscrizioni al corso “Networking” che si svolgerà dal 18 al 20 ottobre a Roma, presso il CASPUR-Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo per Università e Ricerca.
Il corso, che consiste in lezioni teoriche e pratiche, si propone di fornire ai partecipanti la conoscenza dei principali protocolli di rete e delle architetture di rete, con approfondimento del protocol lo TCP/IP. Sono previste esercitazioni sulle nozioni acquisite mediante l'analisi del traffico di rete.
Questi gli appuntamenti successivi dei corsi Caspur :
25-27 ottobre: S c r i pt in g in P yt h on
2-4 novembre: G P U pr o gr a m m in g
15-17 novembre: Elementi di amministrazione di un sistema Windows Server
Li nk
Programma e modulo d‟iscrizioneI nfo r ma z io ni CASPUR, Roma - tel. 06.444.861 | [email protected] | http://corsihpc.caspur.it
Corsi di formazione Eurofins-Biolab (Milano, settembre-ottobre)
De scr i zi o ne Biolab, centro di formazione del gruppo Eurofins, organizza una serie di corsi intensivi e seminari rivolti a biologi, chimici e farmacologi. I corsi si tengono presso la sede di Vimodrone (MI). Questi i prossimi corsi in programma:
3 ottobre: Le GM P e l a pr odu zi on e di u n far ma co st e ri le: cor so a va n za t o
4 ottobre: La bor a t ori pr at i ci di mi cr obi ol ogia : con te ggi , di l u i zi on e , f il t ra zi one e bi obu r de n
6 ottobre: E xt r a ct a ble s & Le a cha ble s: pr oge tt a zi one del l a spe r i men t a zi one
Li nk
Consulta il calendario completoI nfo r ma z io ni Centro di Formazione Eurofins-Biolab, Vimodrone (MI)
tel. 02.25071.529 | formazi one@bi olab.it | www.biolab.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 10
Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strument o agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati
all‟interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.
Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per
l'approfondimento.
Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente manda re un'email all‟indirizzo
Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, [email protected] Andrea Duranti , [email protected]
Sardegna Ricerche, uffi cio Sviluppo e relazioni esterne Edifici o 2 – Loc. Pisci namanna - 09010 Pula (CA) tel. +39 070.9243-1 (fax –2203)
Posta elettronica certi ficata: [email protected] sito Internet: www.sardegnaricerche.it
Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un‟email con oggetto
"REVOCA" all'indirizzo bolletti [email protected]
N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento.