• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 26/2010 - Terzo bando IMI-JU per la Medicina innovativa [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 26/2010 - Terzo bando IMI-JU per la Medicina innovativa [file.pdf]"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne n. 26 / 2010

in questo numero:

1.

IMI-JU — Terzo bando per la Medicina innovativa

2.

FP7-IDEE — Sovvenzioni ”ERC” per ricercatori avanzati

3.

LLP — Programma di apprendimento permanente: bando 2011

4.

Sardegna Ricerche alla Conferenza di Cernobbio (8 e 9 novembre)

5.

DG ENTR — Navigazione satellitare:

sostegno ai programmi europei

6.

UNICA — Borse per la mobilità all'estero

7.

Varie dal Parco

“Scienza e musica... così lontano, così vicino” (Cagliari, 7 e 8 novembre)

Cloud computing: opportunità di lavoro e formazione

8.

Notizie in breve

Workshop sui rapporti tra ricerca pubblica e impresa (Roma, 10 novembre)

Un responsabile finanziario per il Programma ENPI CBC Med (Cagliari)

Bando “Jean Monnet” per le associazioni europee dell’istruzione

Bandi di concorsi generali per l’Unione Europea

Un direttore esecutivo per l'Agenzia europea per i medicinali (Londra)

1. IMI-JU — Terzo bando per la Medicina innovativa

L'Iniziativa per la Medicina Innovativa ha pubblicato il terzo invito a presentare proposte per il finanziamento della ricerca farmaceutica. La disponibilità di bila ncio è pari a 114 milioni di euro. La scadenza è fissata al 18 gennaio 2011.

T ip o BANDO

T i to lo IMI 3rd Call 2010 - Stage 1

Co d i ce i de nti fi ca tiv o IMI-JU 2010

De scr i zi o ne La Innovative Medicines Initiative è una partnership pubblico -privata tra la Commissione europea e l'industria farmaceutica europea, rappresentata dalla European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (EFPIA).

Obiettivo di IMI è sostenere la ricerca farmaceutica nella sua fase pre - competitiva. Questi sono le priorità scientifiche individuate per la terza call:

1. Assessment of drug induced toxicity in relevant organs – surrogates for early drug failure;

2. Immunological Safety of Biopharmaceuticals;

3. Assessment inflammatory disease;

4. Improve the scientific and pre -clinical infrastructure for Tuberculosis medicine;

5. Enhancing translation in neurological disease;

6. Development of personalized medicine approaches in diabetes;

7. Fostering a broader understanding of pharmaceutical R&D in the broader public Possono partecipare al Prog ramma imprese, università, centri di ricerca e altri organismi che portino avanti delle attività correlate ai temi summenzionati. Le proposte progettuali devono essere presentate da consorzi composti da

almeno due soggetti indipendenti.

Bi l a ncio 114 MEUR. Il finanziamento sarà di 5-20 MEUR per ogni consorzio ammesso

e fino al 75% dei costi eleggibili.

Sca d e nz a 18 gennaio 2011

Li nk

Scarica il bando e la documentazione

I nfo r ma z io ni Innovative Medicines Initiative Joint Undertaking - Bruxelles

tel. +32 (0)2-221.8181 | infodesk@imi.europa.eu | www.imi.europa.eu Rappresentante IMI per l'Italia, c/o Istituto di Bi ologia Cellulare del CNR:

Gi ovina Ruberti, gruberti@ibc.cnr.it; tel . +39 06.90091.263 (254)

(2)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 2

2. FP7-IDEE — Sovvenzioni ”ERC” per ricercatori avanzati

La Commissione europea pubblica un invito a presentare proposte nell'ambito del 7°

programma quadro. Il bando disciplina l'erogazioni di sovvenzioni a favore dei ricercatori nei settori: scienze della vita, scienze fisiche e scienze sociali. Il bilan cio disponibile è di oltre 660 milioni di euro.

T ip o BANDO

T i to lo Sovvenzione del Consiglio Europeo della Ricerca a favore di ricercatori avanzati (European Research Council Advanced Investigators Grant)

Co d i ce i de nti fi ca tiv o ERC-2010-AdG Qua d r o d i

fi na nz i a me nto 7° Pr ogr a mma qu a dr o di r ic e r ca , svilu ppo t e cn ologico e dimost r a zion e (2 0 0 7 -2 0 1 3 );

Pr ogr a mma di la vor o ‖ Ide e ‖ 2 0 1 1 ; Pr ogr a mma di la vor o E RC 2 0 11 De scr i zi o ne Il bando comprende le seguenti "sub -call":

Codice Ambito Scadenza

ERC-2011-ADG_20110209 Physical Sciences and Engineering (PE) 8 feb 2011 ERC-2011-ADG_20110310 Life Sciences (LS) 10 mar 2011 ERC-2011-ADG_20110406 Social Sciences and Humanities (SH) 6 apr 2011 ERC Advanced Grant in brief

Research proposal: p ion e e r in g f r on t ie r r e s e a r c h in a n y f ie ld of s c ie n c e , engineering and scholarship.

Principal Investigator: c a n d i da t e s c a n be o f a n y n a t io n a l it y, mu s t be scientifically independent and have a recent research track -record and profile which identifies them as leaders in their respe ctive field(s) of research.

Host organisation: le ga l ly r e c o gn i s e d pu b l ic or p r i va t e r e s e a r c h o r ga n i s a t io n situated in an EU Member State or an Associated Country.

Funding: u p t o € 3 . 5 M pe r gr a n t ( n or ma l ly u p t o € 2 . 5 M ) .

Duration: up to 5 years.

Bi l a ncio 661,4 MEUR così ripartiti: PE 40%; LS 35%; SH 15%; ricerca interdisciplinare: 10%

F o nte

Gazzetta ufficiale Unione Europea C 298 del 4.11.2010 (2010/C 298/07)

Li nk

Il sito del ufficiale del Consiglio Europeo della Ricerca: http://erc.europa.eu I nfo r ma z io ni Per le informazi oni sugli invi ti e i programmi di lavoro e le modalità di

presentazi one delle proposte, consultare il si to web CORDIS:

http://cordis.europa.eu/fp7/calls/

Punto di contatto nazionale c/o APRE, Roma - tel. +39 06.4893.9993 Gi ovanna Maracchia, maracchia@apre.it; Federica Prete, prete@apre.it

(3)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 3

La Commissione europea ha pubblicato un invito a present are proposte nell'ambito del

"Longlife Learning Programme", il programma di istruzione e formazione che dal 2007 riunisce i programmi Erasmus, Comenius, Grundtvig, Leonardo da Vinci e Jean Monnet.

Il bilancio totale per il 2011 è stimato a 1 miliardo e 65 milioni di euro.

T ip o BANDO

T i to lo COMMISSIONE - Invito a presentare proposte 2011 — Programma di

apprendimento permanente Co d . id e nti fi ca ti v o EAC/49/10

De scr i zi o ne Il programma di apprendimento permanente si applica a tutti i tipi e livelli di istruzione e di formazione professionale. I candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti paesi: Stati membri dell'Unione europea, paesi EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia , Svizzera) e paesi candidati (Turchia e Croazia). Il programma Jean Monne t è invece aperto agli istituti di istruzione superiore di tutto il mondo.

L'entità delle sovvenzioni e la durata massima dei progetti variano a seconda del tipo di progetto e del numero di paesi partecipanti. Nella tabella sono riportate le principali scadenze.

Comenius, Grundtvig: Formazione pe r man en te 14 gennaio, 29 aprile e 16 settembre 2011

Comenius - Assistentati 31 gennaio 2011

Leonardo da Vinci: Mobilità; Corsi di lingue intensivi Erasmus 4 febbraio 2011

Programma Jean Monnet 15 febbraio 2011

Comenius, Leonardo da Vinci, Grundtvig: Partenariati;

Partenariati Comenius-Regio; Grundtvig: Seminari 21 febbraio 2011 Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig: Progetti

multilaterali, Reti e misure di accompagnamento 28 febbraio 2011 Leonardo da Vinci: Progetti multilaterali di trasferimento delle

innovazioni 28 febbraio 2011

Erasmus: Pr ogr a mmi in t e n siv i , mob il it à de gli st u de n t i pe r stu di e t ir ocin i e mob il it à de l pe r son a le (in se gn a men t o e for ma zion e )

11 marzo 2011

Grundtvig: Assistentato, Progetti di volon t a r ia t o de gli a n zia n i 31 marzo 2011 Programma trasversale: Altre attività 31 marzo 2011 Programma trasversale: Attività chiave 1 — Visite di studio 31 marzo e

14 ottobre 2011

Bi l a ncio 1065 MEUR

F o nte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 290 del 27.10. 2010 (2010/C 290/06)

Li nk

Scarica la documentazione

I nfo r ma z io ni Commissione europea, DG Istruzione e cultura

Il testo integrale del bando, il Programma di apprendi mento permanente e la gui da per i proponenti sono disponibili all'indiri zzo: http://ec.europa.eu/llp

Agenzie Nazionali LLP per l’Italia:

ISFOL (programma Leonardo da Vinci ) – Roma

tel. +39 06.4459.0490 | leoprojet@isfol .it | www.programmaleonardo.net/llp AS Agenzia Scuola - Firenze (Come nius, Erasmus, Grundtvi g e Visi te di studio) tel. +39 055.2380.348 | agenziallp@indire.it | www.programmallp.it

(4)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 4

4. Sardegna Ricerche alla Conferenza di Cernobbio (8 e 9 novembre)

Sardegna Ricerche parteciperà con uno stand alla Prima Conferenza Nazionale sulla Ricerca Sanitaria che si terrà l’8 e il 9 novembre prossimi a Cernobbio (Como). Saranno inoltre presenti alcune imprese e centri di ricerca ospiti del Parco tecnologico della Sardegna.

T ip o CONVEGNO

T i to lo I Conferenza Nazionale sulla Ricerca Sanitaria

Da ta e sed e 8 e 9 novembre 2010, Villa Erba – Cernobbio (Como)

De scr i zi o ne La Conferenza ha l’obiettivo di approfondire e discutere le linee di sviluppo della ricerca sanitaria in Italia, coinvolgendo tutti gli attori del settore (Ministero della Salute, Ricercatori, IRCCS, ISS, Istituti ed enti di ricerca, CNR, MIUR, Università, imprese farmaceutiche, venture capitalist, etc.).

Durante la Conferenza si terr anno un’esposizione e un evento di partenariato con incontri bilaterali fra aziende e centri di ricerca.

Insieme con Sardegna Ricerche interverranno all’evento anche alcune aziende del Parco tecnologico della Sardegna, quali Porto Conte Ricerche, la società che gestisce la sede di Alghero del Parco, Fase 1, che presenterà le strategie e i programmi dell’azienda nella sessione dedicata alla sperimentazione clinica in Italia, e il CRS4, con un intervento su “Visualizzazione di grossi modelli medici su display 3d di nuova generazione” , nella sessione sulle nuove frontiere dell’Imaging.

F o nte

Sardegna Ricerche, comunicato stampa del 5.11.2010

I nfo r ma z io ni Segreteria organizzativa: Sanità Futura srl, Roma - tel. +39 06.488.5491 info@forumricerca.it | segreteria@forumricerca.it | www.forumricerca.it Per informazioni sulla parteci pazi one di Sardegna Ricerche ri vol gersi a:

Sebastiano Baghino, baghino@sardegnaricerche.it Valter Songini , songini@sardegnaricerche.it

5. DG ENTR — Navigazione satellitare: sostegno ai programmi europei

La DG Imprese e Industria della Commissione europea ha pubblicato due inviti a presentare proposte per promuovere i programmi europei in mat eria di navigazione satellitare.

Il bilancio complessivo è di 1,150 milioni di euro. Per entrambi gli inviti, il termine per la presentazione delle proposte scade il 15 gennaio 2011.

T ip o BANDO

De scr i zi o ne Il primo invito - ENT-SAT-10/5010 - Sistema di assegnazione del premio GALILEO-EGNOS - cofinanzia la creazione e la gestione di un premio per le applicazioni innovative basate sulla tecnologia GNSS dell'UE (EGNOS e GALILEO).

Il bilancio concesso per il finanziamento del progetto ammonta a 900.000 euro. La durata massima del progetto è di 36 mesi.

Il secondo bando - ENT-SAT-10/5011 - Sostegno alle attività internazionali:

informazioni, centri di formazione e di assistenza - ha l’obiettivo di garantire la visibilità dei programmi GNSS (sistema globale di navigazione satellitare) e di sostenere l'industria europea della navigazione satellitare finanziando attività di informazione, formazione e assistenza in Israele e nell'America latina.

Il bilancio disponibile è di 250.000 euro, mentre il cofinanziamen to massimo è del 70% dei costi. La durata massima de i progetti è di 24 mesi.

Sca d e nz a 15 gennaio 2011

F o nte

Gazzetta ufficiale Unione Europea C 292 del 28.10.2010

Li nk

Il testo completo degli inviti a presentare proposte e i moduli di domanda

sono disponibili all’indirizzo:

http://ec.europa.eu/enterprise/funding/index.htm

(5)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 5

Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime

opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).

Bo r se "Ma r ie Cur ie "  CROAZIA: Borsa postdoc in MEDICINA

Rif. 397/10 MC - Sede: Fiume - Scadenza: 15/11/2010

 LUSSEMBURGO: Borsa di dottorato in FISICA

Rif. 396/10 MC - Sede: Belvaux - Scadenza: 31/12/2010

 NORVEGIA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 395/10 MC - Sede: Stavanger - Scadenza: 29/11/2010

 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 405/10 MC - Sede: Exeter - Scadenza: 19/11/2010

 BELGIO: Borsa postdoc in FISICA

Rif. 403/10 MC - Sede: Lovanio - Scadenza: 15/12/2010

 GERMANIA: Borsa per Early Stage o Experienced Researcher in INGEGNERIA DEI MATERIALI - Rif. 402/10 MC - Sede: Dresda - Scadenza: 15/11/2010

 CROAZIA: Borsa postdoc in FISICA APPLICATA

Rif. 401/10 MC - Sede: Zagabria - Scadenza: 15/11/2010

 BELGIO: Borsa postdoc in FISICA

Rif. 400/10 MC - Sede: Lovanio - Scadenza: 15/12/2010

 S VE ZIA: Bors a pos t doc in INGE GNE R IA ( ICT )

Rif. 415/10 MC - Sede: Göteborg - Scadenza: 5/11/2010

 NORV EG IA: Bors a pos t doc in MA TEM AT IC A

Rif. 414/10 MC - Sede: Bergen - Scadenza: 15/12/2010

 S VE ZIA: Bors a pe r E xper ien ce d e Sen ior Rese ar cher in ANTRO POLO G IA (Professorship) - Rif. 413/10 MC - Sede: Göteborg - Scadenza: 20/12/2010

 S VE ZIA: Bors a di dott ora to in C HIM ICA

Rif. 412/10 MC - Sede: Uppsala - Scadenza: 8/11/2010

 S VE ZIA: Bors a pe r E xper ien ce d e Sen ior Rese ar cher in SOC IO LOG IA Rif. 411/10 MC - Sede: Linköping - Scadenza: 22/11/2010

 S VE ZIA: Bors a di dott ora to in C HIM ICA A NAL IT IC A

Rif. 410/10 MC - Sede: Stoccolma - Scadenza: 20/11/2010

 BE LG IO: Bor sa post doc in C OM PUT ER S C IE NCES

Rif. 409/10 MC - Sede: Anversa - Scadenza: 30/11/2010

 S P AG NA: Bors a post doc in C HIM ICA OR GA NIC A Rif. 408/10 MC - Sede: Madrid - Scadenza: 1/12/2010

 S VE ZIA: Bors a di dott ora to in SC IENZE DE L LA T ERR A Rif. 407/10 MC - Sede: Stoccolma - Scadenza: 5/11/2010 Al tr e b or se  NORVEGIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ELETTRICA

Rif. 703/10 - Sede: Grimstad - Scadenza: 5/11/2010

 CINA: 25 borse di studio per laureati in tutte le discipline Rif. 702/10 - Sede: varie in Cina - Scadenza: 20/11/2010

 FRANCIA: Posti vacanti alla OCSE (Organisation for Economic Co-operation and Development) Rif. 756/10 - Sede: Parigi - Scadenze: dal 4/11/2010 al 18/11/2010

 SPAGNA: Borsa per Early Stage o Experienced Researcher in INGEGNERIA (Microscopia confocale) - Rif. 755/10 - Sede: Andalusia - Scadenza: 19/11/2010

 IRLANDA: Borsa per Early Stage o Experienced Researcher in INGEGNERIA (Microscopia Elettronica) - Rif. 754/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/12/2010

 IRLANDA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE FARMACOLOGICHE Rif. 753/10 - Sede: Cork - Scadenza: 12/12/2010

 IRLANDA: Borsa postdoc in CHIMICA

Rif. 752/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/12/2010

 IRLANDA: Borsa postdoc in FISICA

Rif. 751/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/12/2010

 IRLANDA: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 750/10 - Sede: Waterford - Scadenza: 31/12/2010

 IRLANDA: Borsa per Early Stage Researcher in CHIMICA Rif. 749/10 - Sede: Waterford - Scadenza: 10/11/2010

 IRLANDA: Borsa postdoc in CHIMICA

Rif. 748/10 - Sede: Waterford - Scadenza: 10/11/2010

 FINLANDIA: Borsa postdoc in MATEMATICA

Rif. 747/10 - Sede: Helsinki - Scadenza: 22/11/2010

co nti nua

(6)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 6

Al tr e b or se  BELGIO: Bor sa di dot t ora t o in FIS IC A

Rif. 766/10 - Sede: Liegi - Scadenza: 30/06/2011

 BELGIO: Borsa postdoc in SCIENZE POLITICHE Rif. 738/10 - Sede: Anversa - Scadenza: 30/11/2010

 DANIMARCA: Borsa postdoc in SISTEMI ECONOMICI Rif. 774/10 - Sede: Copenaghen - Scadenza: 12/11/2010

 DANIMARCA: Borsa postdoc in TEORIA ECONOMICA Rif. 733/10 - Sede: Copenaghen - Scadenza: 12/11/2010

 DANIMARCA: Posto per Capo Dipartimento in ECONOMIA Rif. 737/10 - Sede: Frederiksberg - Scadenza: 19/11/2010

 DANIMARCA: Posto per professore in POLITICA ECONOMICA Rif. 736/10 - Sede: Frederiksberg - Scadenza: 15/12/2010

 FINLANDIA: Borsa di dottorato in SCIENZE GIURIDICHE Rif. 745/10 - Sede: Helsinki - Scadenza: 30/11/2010

 FINLANDIA: Borsa postdoc in MEDICINA

Rif. 742/10 - Sede: Helsinki - Scadenza: 30/11/2010

 FINLANDIA: Borsa postdoc in SCIENZE DELL’EDUCAZIONE Rif. 744/10 - Sede: Helsinki - Scadenza: 1/12/2010

 FINLANDIA: Borsa postdoc in SCIENZE FARMACOLOGICHE Rif. 743/10 - Sede: Helsinki - Scadenza: 13/12/2010

 FINLANDIA: Borsa postdoc in STORIA

Rif. 746/10 - Sede: Helsinki - Scadenza: 10/12/2010

 G ERM A NIA : Bor sa post doc in BIO FIS IC A

Rif. 761/10 - Sede: Monaco - Scadenza: 12/12/2010

 IR L AND A: Bors a di dott orato in INGEG NE R IA EL ETT RONIC A Rif. 773/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/12/2010

 IR L AND A: Borse per Ear ly S ta ge Re sea rch er in C HIM IC A , FIS IC A , SC IE NZE FARMACOLOGICHE e INGEGNERIA (Microscopia Elettronica)

Riff. 770-771-772-774/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/12/2010

 IR L AND A: Bors a pos t doc i n C HIM IC A

Rif. 760/10 - Sede: Waterford - Scadenza: 10/11/2010

 IR L AND A: Bors a pos t doc i n FIS ICA

Rif. 769/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/12/2010

 LUSSEMBURGO: Borsa di dottorato in INGEGNERIA CIVILE Rif. 736/10 - Sede: Lussemburgo - Scadenza: 8/11/2010

 L USS EM BURGO: Bors e pe r E ar ly S ta ge e P os t doc in INFOR MA T IC A Rif. 777/10 - Sede: Esch-sur-Alzette - Scadenza: 30/11/2010

 NORV EG IA: Bors a di dott ora t o i n OCE A NOGR A FIA Rif. 765/10 - Sede: Bergen - Scadenza: 16/11/2010

 NORVEGIA: Borsa postdoc in 3D MODELLING

Rif. 741/10 - Sede: Trondheim - Scadenza: 6/12/2010

 NORVEGIA: Borsa postdoc in GEOFISICA

Rif. 740/10 - Sede: Bergen - Scadenza: 30/11/2010

 NORV EG IA: Bors a pos t doc in G ES T IO NE DE L L E R ISO RSE NA TURA L I Rif. 759/10 - Sede: Aas - Scadenza: 15/11/2010

 NORV EG IA: Bors a pos t doc in SC IENZE BIO LOG ICHE Rif. 758/10 - Sede: Aas - Scadenza: 15/11/2010

 POLONIA: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 732/10 - Sede: Varsavia - Scadenza: 30/11/2010

 R EG NO UNITO: Bors a pe r Exper ie nce d / Se n ior Re searc her i n BIO INFOR MAT IC A Rif. 764/10 - Sede: Dundee - Scadenza: 22/11/2010

 R EG NO UNITO: Bors a pe r tri enn alis ti i n ECO NO M IA AM BIENTA LE Rif. 767/10 - Sede: Manchester - Scadenza: 12/11/2010

 R EG NO UNITO: Bors a post doc in SC IENZE BIO LOG ICHE Rif. 776/10 - Sede: Dundee - Scadenza: 30/11/2010

 R EP UBBL IC A C EC A: Borsa pos tdoc i n INFOR MA T IC A Rif. 768/10 - Sede: Brno - Scadenza: 31/1/2011

 S P AG NA: Bors a post doc in INGE GNER IA C HIM IC A Rif. 778/10 - Sede: Tarragona - Scadenza: 18/11/2010

 S V IZZER A: Bors a pos t doc in TEC NO LOG IA ( En gin eer Elec tr oma gne t ic I nte gr at ion in Power Electronics) - Rif. 762/10 - Sede: Baden-Dättwil - Scadenza: 30/11/2010

 S V IZZER A: Bors a pos t doc in TEC NO LOG IA ( M ot or Dr ives ) Rif. 763/10 - Sede: Baden-Dättwil - Scadenza: 30/11/2010

 SVIZZERA: Borsa postdoc in TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE Rif. 735/10 - Sede: Baden-Dättwil - Scadenza: 30/11/2010

co nti nua

(7)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 7

 S P AG NA: Bors a post doc in C HIM ICA

Rif. 799/10 - Sede: Tarragona - Scadenza: 15/12/2010

 S P AG NA: Bors a di dot tora to in INGEG NE R IA BIO MED IC A Rif. 798/10 - Sede: Barcellona - Scadenza: 25/1/2010

 S P AG NA: Bors a post doc in C HIM ICA

Rif. 797/10 - Sede: Tarragona - Scadenza: 10/1/2011

 S P AG NA: Bors a per E ar ly St a ge Rese ar cher i n INFOR MA T ICA Rif. 796/10 - Sede: Barcellona - Scadenza: 31/12/2010

 P AE S I BA SS I: Bor sa post doc i n TE CNO LOG IA Rif. 795/10 - Sede: Delft - Scadenza: 31/1/2011

 S P AG NA: 1 bo rsa pos tdoc e 1 bor sa di dot t or at o in S CIE NZE BIOLO G IC HE Rif. 792-794/10 - Sede: Barcellona - Scadenza: 30/11/2010

 S P AG NA: Bors a per E ar ly St a ge o E xpe rience d Re sea rche r in BIO INFO RM AT ICA Rif. 791/10 - Sede: Barcellona - Scadenza: 28/11/2010

 P AE S I BA SS I: 2 borse pos tdoc e 1 bors a di dot tora t o in SC IENZE MED ICHE Riff. 788-790-793/10 - Sede: Nimega - Scadenza: 30/11/2010

 R EG NO UNITO: Bors e pos t doc ― Briti sh A ca de my ‖ in S CIE NZE SO C IAL I E UMANISTICHE - Rif. 789/10 - Sede: UK - Scadenza: 08/12/ 2010

 P AE S I BA SS I: Bor sa di dottor at o in T EC NOLO G IA Rif. 787/10 - Sede: Enschede - Scadenza: 30/11/2010

 P AE S I BA SS I: Bor sa post doc i n C HIM ICA

Rif. 786/10 - Sede: Tienen - Scadenza: 30/11/2010

 P AE S I BA SS I: Bor sa post doc i n PS ICO LOG IA Rif. 785/10 - Sede: Tilburg - Scadenza: 1/12/2010

 FR ANC IA : Bor se Mi niste r o A ffari E ste ri pe r Ea r ly St age e P os t doc in t ut te l e discipline - Rif. 784/10 - Sede: Francia - Scadenze: 31/12/2010 - 19/2/2011

 P AE S I BA SS I: Bor sa di dottor at o in M EDOTO LOG IA DEL L A R ICER CA SOC IAL E Rif. 783/10 - Sede: Tilburg - Scadenza: 31/12/2010

 S V IZZER A: Bors a pe r Ea r ly S ta ge Re sear che rs in ING EG NE R IA E LE TTRO NICA Rif. 782/10 - Sede: Ginevra - Scadenza: 23/11/2010

 NORV EG IA: Bors a di dott ora t o i n INGEG NE R IA ( Ma tema tic a i n dus tri ale) Rif. 781/10 - Sede: Grimstad - Scadenza: 15/12/2010

 S V IZZER A: Bors a pos t doc in TEC NO LOG IA

Rif. 780/10 - Sede: Baden-Dättwil - Scadenza: 30/11/2010

Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea; Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea; Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Li nk



Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stag e"

I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzi one Relazi oni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, tcubeddu@amm.unica.it, tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it

7. Varie dal Parco

“Scienza e musica... così lontano, così vicino” (Cagliari, 7 e 8 novembre)

De scr i zi o ne Nell'ambito del FestivalScienza 2010, che si svolgerà a Cagliari dal 5 al 12 novembre, Sardegna Ricerche promuove uno spettacolo interattivo, a cura di Ramón Pilia, dal titolo "Scienza e musica... così lontano, così vicino" . Lo spettacolo, che si terrà domenica 7 novembre alle 16:30, e in replica l'8 novembre alle 10:15, presso il Centro culturale Ex Mà, mostrerà, attraverso esperimenti dal vivo, come il rigore scientifico e la sensibilità artistica possano considerarsi due possibilità diverse per "affascinarsi" ad una stessa cosa: ospite d'onore sarà la musica.

Li nk

Programma del Festival

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche – Parco tecnologico, Edi ficio 2 – Loc. Piscinamanna - Pula (CA) Ref.: Nicoletta Zonchello, zonchello@sardegnaricerche.it; tel . +39 070.9243.1 www.sardegnaricerche.it | www.scienzasocietascienza.eu

(8)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 8

Cloud computing: opportunità di lavoro e formazione

De scr i zi o ne Zetesis srl, azienda ospite della sede di Pula del Parco, intende creare un team di giovani professionisti nel settore del cloud computing. A tal fine da gennaio 2011 organizzerà un corso di formazione sulla piattaforma Salesforce.

L’attività consisterà in lezioni in class e, seminari online, tutoraggio e auto - apprendimento. Il corso di due mesi e mezzo è gratuito permetterà di acquisire la certificazione “certified force.com developer”. Coloro i quali conseguiranno la certificazione saranno inseriti in attività di sviluppo presso i clienti di Zetesis in tutto il territorio nazionale. Candidature entro il 30 novembre 2010.

Li nk

Scarica il programma

I nfo r ma z io ni Zetesis srl - Parco tecnologi co, Edi ficio 1 - Loc. Piscinamanna, 09010 Pula (CA) tel./fax: +39 070.9243.2615/2616 | cl oud@zetesis.bi z | www.zetesis.biz

8. Notizie in breve

Workshop sui rapporti tra ricerca pubblica e impresa ( Roma, 10 novembre)

De scr i zi o ne L’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile , organizza un workshop dal titolo ―Ricerca pubblica e impresa: fare sistema‖ che si terrà il prossimo 10 novembre presso

l’Auditorium Via Veneto, a Roma.

I temi della ricerca e del l’innovazione sono al centro della discussione che coinvolgerà i principali attori del trasferimento tecnologico: istituzioni, università, imprese, investitori. Nel corso dell’evento saranno presentati alcuni casi di successo e sarà dato spazio all’intero ―sistema ENEA‖ costituito da spin-off, esempi di licensing di brevetti e partecipazioni in consorzi e società. L’iscrizione è gratuita , previa registrazione.

F o nte

Programma completo e scheda di registrazione

I nfo r ma z io ni ENEA - Lungotevere Thaon di Revel , 76 - Roma resconvegni.sede@enea.it | www.enea.it

Un responsabile finanziario per il Programma ENPI CBC Med ( Cagliari)

De scr i zi o ne La Regione Sardegna, in veste di Autorità di Gestione Comune del programma di cooperazione “ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013”, ha indetto una selezione per un responsabile finanziario da inserire nell'organico del Segretariato tecnico congiunto del programma.

Il candidato dovrà possedere i seguenti requisiti: diploma di laurea; almeno 5 anni di esperienza nella gestione finanziaria di progetti di cooperazione internazionale; buona conoscenza delle istituzioni, delle politiche e delle procedure amministrative e finanziarie dell'Unione europea; ottima/buona conoscenza dell’inglese e del francese ; competenze informatiche.

L’incarico di collaborazione coordinata e continuativa avrà una durata di tre anni, rinnovabili una sola volta. La sede di lavoro è Cagliari.

Scadenza 22 novembre 2010

Li nk

Scarica l'avviso

I nfo r ma z io ni Regione Sardegna - ENPI CBC MED Joint Managing Authority - Cagliari tel. +39 070.606.2482; fax +39 070.400.359

enpi.management@regi one.sardegna.it | www.enpicbcmed.eu

(9)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 9

De scr i zi o ne La Commissione europea , nell’ambito del programma ―Jean Monnet‖, ha pubblicato un invito a presentare proposte (rif. EACEA/32/10) per sostenere le associazioni attive a livello europeo nel settore dell'istruzione e della

formazione e dell'integrazione europea. Sono previste sovvenzioni operative annuali e contratti quadro di partenariato triennali.

Il bilancio disponibile è di 1,7 milioni di euro. Il contributo massimo è di 100.000 euro annui e copre fino al 75% dei costi.

Sca d e nz a 15 novembre 2010

F o nte

Gazzetta Ufficiale Unione Europea – C 287 del 23 -10-2010 (2010/C 287/05)

I nfo r ma z io ni e

d o cume nta zi o ne Il testo integrale del bando e i moduli di domanda sono disponibili all’indirizzo: http://eacea.ec.europa.e u

Agenzia Nazionale LLP: agenziallp@indire.it | www.programmallp.it

Bandi di concorsi generali per l’Unione Europea

De scr i zi o ne L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza i seguenti concorsi generali:

 EPSO/AD/204/10 - Gestione fondi strutturali/fondo di coesione - Amministratori (AD6)

 EPSO/AD/205/10 - Imposi zione fis cale/D oga ne - A mmini st ra tori (AD 7)

 EPSO/AST/102/10 - A udi ovisi vo/ Pr oget ta zi on e di siti we b - A ssis ten ti (A ST 3)

 EPSO/AST/103/10 - Ge sti one di ar chi vi e docu menti - A ssi ste nti ( AS T3)

 EPSO/AST/104/10 - Ispezione nucleare - Assistenti (AST4)

Sca d e nz a 26 novembre 2010

F o nte

Gazzetta Ufficiale Unione Europea – C 292 A del 28-10-2010

I nfo r ma z io ni Per ulteriori informazioni consultare il sito EPSO: http://eu-careers.eu

Un direttore esecutivo per l'Agenzia europea per i medicinali (Londra)

De scr i zi o ne La Commissione europea ha pubblicato il bando COM/2010/10286 per l'assunzione del Direttore esecutivo dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA). Tra i requisiti, la laurea in medicina, farmacia o veterinaria e 15 anni di esperienza professionale, di cui 5 in funzioni dirigenziali. Il direttore esecutivo sarà nominato per 5 anni (rinnovabili) con la qualifica di agente di grado AD 15.

L'Agenzia europea per i medicinali ha il compito di coordinare l'autorizzazione, la sorveglianza e la farmacovigilanza dei medicinali per uso umano e veterinario nell'Unione europea. La sede di servizio è Londra.

Sca d e nz a 24 novembre 2010

F o nte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 296 A del 30.10.2010 (2010/C 296 A/01) I nfo r ma z io ni Commissione europea - DG Salute e consumatori, Unità «Risorse umane» - Bruxelles

ref. Tapani Piha, tapani.piha@ec.europa.eu; tel. +32 2 2985487

Per ul teriori informazioni sull’EMA, consultare il sito www.ema.europa.eu

(10)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 10

info

I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le in iziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar co nto delle

opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e -mail all’indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it.

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, sandro.angioni@sardegnaricerche.it Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne

Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243 -1 (fax –2203)

sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

L'iniziativa finanzia progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale promossi da imprese che operano in Sardegna, nelle province di Cagliari e dell’Ogliastra,

De scr i zi o ne Il Centro regionale di programmazione ha pubblicato il bando per la promozione di progetti di cooperazione scientifica e tecnologica, che coinvolgano le

De scr i zi o ne La Commissione Europea ha pubblicato il bando EACEA/15/11 per il sostegno alla cooperazione nel campo dell’istruzione e della formazione, nell’ambito del

Descrizione Il CRS4, il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna con sede presso il Parco tecnologico a Pula (CA), seleziona un ricercatore esperto in big data

Descrizione Il 5 novembre scorso, durante un incontro che ha visto la partecipazione delle aziende sarde che hanno aderito all'iniziativa, Sarde gna Ricerche ha presentato il primo

L'Assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato due avvisi per complessivi 34 milioni di euro destinati alla formazione di nuove professionalità da inserire nel mercato del

Le at t ività di ricerca e sviluppo dovranno essere svolte all'interno di in frastru tture nella dis ponibilità delle amminis trazioni beneficiarie c he bandiscono l'appalto o il

Descrizione Sono ancora aperte le iscrizioni al corso di formazione “Come costruire una proposta di successo in Orizzonte 2020: dalla teoria alla pratica” , organizzato