• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

12.03.2018

Trattamento

multidisciplinare

integrato del carcinoma della prostata metastatico:

PADOVA

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM

Events

congress&communication

Events srl - Provider ECM n.1023 Via Mantegna 1 – 60019 Senigallia (AN) Tel. 071-7930220

[email protected] www.events-communication.net

FACULTY

ALONGI FILIPPO

Radioterapia Oncologica, Ospedale Sacro Cuore –Don Calabria, Negrar (VR)

BASSO UMBERTO,

Oncologia Medica 1, Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova

BORTOLUS ROBERTO,

SOC Oncologia Radioterapica, Cro Aviano (PN)

CAFFO ORAZIO,

UO Oncologia Medica - Ospedale Santa Chiara - Trento

CORTI LUIGI,

Radioterapia IOV-IRCCS, Padova

EVANGELISTA LAURA,

Medicina Nucleare IOV-IRCCS, Padova

FRATINO LUCIA,

SOC Oncologia Medica A, Cro Aviano(PN)

GUGLIERI IRENE,

Psiconcologia IOV-IRCCS, Padova

IACOVELLI ROBERTO,

UOC, Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona

SALGARELLO MATTEO,

Medicina Nucleare Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria, Negrar (VR)

SAVA TEODORO,

UOC Oncologia AULSS 6 - Euganea Distretto di Cittadella e Camposampiero, (PD)

ZAGONEL VITTORINA,

U.O.C Oncologia Medica 1 IOV-IRCCS, Padova

ZIVI ANDREA,

Oncologia Medica, ULSS 3 Serenissima, Mestre- Venezia

Con il contributo di Con il patrocinio di

valutazione del ruolo della targeted alpha therapy

(t αt) – trive-tαt

Responsabil e Scien

tifico

Vittorina Zagonel

(2)

RAZIONALE

Il paziente con tumore prostatico richiede un approccio multidisciplinare per la condivisione delle strategie di trattamento, specie negli snodi critici che prevedono scelte terapeutiche diversificate. L’obiettivo del meeting è fornire una indicazione sul ruolo del trattamento con alfa-emettitori nello scenario terapeutico attuale, del carcinoma della prostata resistente alla castrazione, in pazienti con metastasi ossee sintomatiche e senza metastasi viscerali note, identificare il paziente candidabile al trattamento, favorire lo scambio all’interno della rete oncologica triveneto, e condividere le esperienze maturate con il farmaco tra gli specialisti dei centri coinvolti.

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott.ssa Vittorina Zagonel

Direttore Dipartimento di Oncologia Clinica e Sperimentale, Direttore U.O.C., Oncologia Medica 1, IOV-IRCCS, Padova

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

L’iscrizione è gratuita previa iscrizione on-line al sito:

www.events-communication.net/trattamentomultidisciplinare La Segreteria Organizzativa confermerà le adesioni

accettate fino ad esaurimento posti.

Sono previsti massimo 70 partecipanti.

SEDE

Hotel Mantegna, Via Tommaseo 61, Padova

ECM

Il Convegno partecipa al programma ECM con l’accreditamento delle seguenti figure professionali:

Medici (tutte le discipline), Farmacisti, Biologi, Tecnici di radiologia e radioterapia.

Sono stati attribuiti n.6 crediti formativi.

PROGRAMMA

La gestione del malato in trattamento con TαT:

il ruolo dell’imaging Laura Evangelista Discussione Lunch III PARTE

Moderatori: Matteo Salgarello, Andrea Zivi TAVOLA ROTONDA

L’esperienza clinica con TαT nel Triveneto:

risultati di una survey Intervengono i singoli centri:

IOV - IRCCS Padova ULSS 1 Dolomiti

ULSS 2 Marca Trevigiana ULSS 8 Berica

ULSS 9 Scaligera CRO Aviano

Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Trieste APSS Trento

Azienda Sanitaria dell’Alto Adige

Come facilitare il percorso del paziente dai centri spoke ai centri hub

Teodoro Sava Conclusione Vittorina Zagonel Questionario ECM 10.00

09.00 09.30

12.25

12.45 13.00

13.45

15.40

16.20 16.40 10.10

10.30

10.50 11.10

11.45 11.30

12.05

PROGRAMMA

Registrazione dei partecipanti Saluto delle Autorità

Introduzione e obiettivi del corso Vittorina Zagonel

I PARTE

Moderatori: Vittorina Zagonel, Luigi Corti L’approccio multidisciplinare al tumore della prostata Umberto Basso

Il concetto di malattia oligometastatica e target terapeutici

Roberto Bortolus

Le scelte di trattamento: come condividerle con il malato Irene Guglieri

Discussione Coffee Break II PARTE

Moderatori: Filippo Alongi, Roberto Iacovelli Il ruolo del microambiente osseo nel carcinoma della prostata e il paziente candidabile a Targeted Alpha Therapy Orazio Caffo

La gestione del malato in trattamento conTαT:

valutazione clinica e ruolo dei biomarcatori Lucia Fratino

Riferimenti

Documenti correlati

Emilio Bria Oncologia Medica Dipartimento di Medicina Università degli Studi A.O.U.

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL