• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Responsabile Scientifico Giacomo Ruffo

del

S tato dell’arte

nel trattamento

Carcinoma del Retto

Controversie ed obiettivi dell’innovazione

VERONA 2 dicembre

Palazzo della Gran Guardia

Presidente Onorario Carlo Augusto Sartori

(2)

I

l trattamento del carcinoma del retto negli ultimi anni ha fatto considerevoli passi avanti.

Efficacia oncologica e risparmio d’organo non possono più essere considerati obiettivi che si escludono a vicenda. Basti pensare che quasi il 15% dei pazienti con carcinoma rettale sottoposti a terapia neoadiuvante presenta una risposta completa alla ristadiazione pre-operatoria.

Inoltre l’approccio multidisciplinare e le nuove tecniche chirurgiche mini-invasive sempre in continua evoluzione hanno permesso di affrontare le problematiche del tumore del retto in un’ottica diversa.

Ogni chirurgo ha evoluto nel tempo le proprie idee alla ricerca di una tecnica a lui congeniale e che potesse essere facilmente trasmissibile e ripetibile.

Standardizzare una tecnica non deve però essere un processo sterilmente sempre uguale a se stesso ma rappresentare un’evoluzione armonica nella quale la condotta chirurgica è guidata sia dall’esperienza maturata dal maestro che da aggiornate evidenze scientifiche.

Per tale ragione abbiamo pensato di creare un evento monotematico sul carcinoma del retto nel quale i padri della chirurgia mininvasiva potranno offrire una chiave di lettura “tra controversie ed obiettivi”

sulla innovazione nel trattamento del carcinoma retto.

VERONA

2 dicembre

Palazzo della Gran Guardia

(3)

Controversie ed obiettivi dell’innovazione

8.30 Registrazione dei partecipanti 8.45 Saluto delle Autorità

9.00 Introduzione ai lavori G. Ruffo, C. A. Sartori

9.15 La chirurgia del retto in Italia: volume e qualità.

Le raccomandazioni SIC G. Ruffo

Chairmen: C. Bassi, F. Corcione

9.45 La terapia multimodale: nuove frontiere e target therapy V. Valentini

Chairmen: F. Alongi, S. Gori

10.30 La terapia chirurgica: strategia sulla preservazione dell’organo

• Trattamento locale dei tumori precoci M. Morino

• Definizione, tempistica e significato della risposta completa P. De Paolis Chairmen: G. Carbognin, G. Zamboni

11.30 La terapia chirurgica: risultati oncologici e funzionali.

La qualità a confronto

• TME Videolaparoscopica N. De Manzini

• TME Robotica P. Bianchi

• TA TME C. Huscher

Chairmen: G. Melotti, G. Baldazzi 13.00 Lettura Magistrale B. Heald

Innovazione della chirurgia del retto dalla laparoscopia alla TA_TME

S tato dell’arte nel trattamento del Carcinoma del Retto

3

(4)

13.30 Light lunch

14.30 La terapia chirurgica della pelvi difficile: opinioni a confronto

• Le resezioni intersfinteriche C. A. Sartori

• Pull-Through F. Prete

• Tecniche anastomotiche F. Crafa Chairmen: C. Huscher, M. Morino

16.00 Le complicanze e gli incidenti in chirurgia rettale F. Corcione

16.30 Discussione

17.00 Questionario di valutazione E.C.M.

17.30 Chiusura dei lavori

4

VERONA

2 dicembre

Palazzo della Gran Guardia

(5)

Filippo ALONGI, Negrar

Gianandrea BALDAZZI, Abano Claudio BASSI, Verona

Pietro Paolo BIANCHI, Grosseto Giovanni CARBOGNIN, Negrar Francesco CORCIONE, Napoli Francesco CRAFA, Avellino Nicolò DE MANZINI, Trieste Paolo DE PAOLIS, Torino Stefania GORI, Negrar

Bill HEALD, Basingstoke (Uk) Cristiano HUSCHER, Benevento Gianluigi MELOTTI, Modena Mario MORINO, Torino Fernando PRETE, Bari Giacomo RUFFO, Negrar

Carlo Augusto SARTORI, Negrar Vincenzo VALENTINI, Roma

Giuseppe ZAMBONI, Verona 5

Controversie ed obiettivi dell’innovazione

S tato dell’arte nel trattamento

del Carcinoma del Retto

(6)

6

VERONA

2 dicembre

Palazzo della Gran Guardia

Patrocini

L’evento è stato realizzato grazie al supporto non condizionante di:

(7)

PROVIDERE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Branch Office: Verona - Nuoro

Head Office: Via Emilia, 38 - 90144 Palermo Pbx 091.527416 - Fax 091.527062

E-mail: [email protected] • www.bibacongressi.com

SEDEDEL CONGRESSO

Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra - Verona

PRESIDENTE ONORARIO

Carlo Augusto

SARTORI RESPONSABILE SCIENTIFICO

Giacomo

RUFFO

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Giuliano

BARUGOLA,

Nicola

CRACCO MODALITÀEISCRIZIONEAL CONGRESSO

L’iscrizione è gratuita e dà diritto a:

• attestato di partecipazione • coffee break • light lunch • kit congressuale Sarà possibile iscriversi on-line attraverso il sito della Segreteria

Organizzativa: www.bibacongressi.com

CREDITIFORMATIVI

L’Evento verrà accreditato per la professione del Medico Chirurgo e per le seguenti discipline: Chirurgia, Oncologia, Radiologia, Radioterapia, MMG.

7

Controversie ed obiettivi dell’innovazione

S tato dell’arte nel trattamento del Carcinoma del Retto

7

(8)

S tato dell’arte

del nel trattamento

Carcinoma del Retto

Controversie ed obiettivi dell’innovazione

PROVIDERE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Branch Office: Verona - Nuoro

Head Office: Via Emilia, 38 - 90144 Palermo Pbx 091.527416 - Fax 091.527062

E-mail: [email protected] • www.bibacongressi.com

VERONA

2 dicembre

Palazzo della Gran Guardia

Riferimenti

Documenti correlati

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio