• Non ci sono risultati.

Scarica il programma preliminare in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma preliminare in formato PDF"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sviluppi nella ricerca clinica, dalla nuova normativa europea alla conduzione degli Studi di FaSe 1

coSa Sta cambiando?

modena 27 Settembre 2016

AULA CS1.4

policlinico di modena

ANTONIO AGLIONE MILANO

EMILIO BRIA VERONA

CELESTE CAGNAZZO TORINO

STEFANO CASCINU MODENA

AGNESE COSENZA PARMA

ALESSANDRO DI COSTANZO FIRENZE

FRANCESCO DI COSTANZO FIRENZE

LEONARDA FERRI PARMA

PAOLA GRANATA FERRARA

ELISABETTA IANNELLI ROMA

LUCIA LONGO CARPI

GIUSEPPE LONGO MODENA

GABRIELE LUPPI MODENA

MICHELA MAUR MODENA

PASQUALE MIGHALI MODENA

MANUELA MONTI MELDOLA

LUCA MOSCETTI MODENA

SANDRA PETRAGLIA ROMA

PERLA VIOLA COMO

Segreteria ScientiFica

luca moScetti U.O. di Oncologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Sede del convegno

aula cS1.4 - policlinico di modena Viale del Pozzo, 71 - 41124 Modena MO iScrizione

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online effettuabile dal sito www.mitcongressi.it sezione:

Sviluppi nella ricerca clinica, dalla nuova normativa europea alla conduzione degli Studi di FaSe 1, coSa Sta cambiando?

ecm

Sono stati richiesti i crediti per le seguenti figure professionali: Xxxxxxxxxxxxx, Xxxxxxxxxxxxx, Xxxxxxxxxxxxx, Xxxxxxxxxxxxx, Xxxxxxxxxxxxx, Xxxxxxxxxxxxx.

provider e Segreteria organizzativa

MI&T Srl Viale Carducci, 50 - 40125 Bologna Tel. 051 220427 - Fax 051 0822077 [email protected] - www.mitcongressi.it FacultY

con il patrocinio di:

Oncology Groups

con il contributo incondizionato di:

(2)

10.00 APERTURA DEL CONVEGNO

S. Cascinu, F. Di Costanzo, G. Luppi

i SeSSione

ricerca clinica: il proSSimo Futuro

Moderatori: G. Luppi, L. Longo

10.30 la nuova normativa europea 536/2014,

quali cambiamenti nei proceSSi autorizzativi?

S. Petraglia

10.50 criticità della normativa C. Cagnazzo

11.00 Discussione 11.15 Coffee break

11.30 arriveremo pronti al cambiamento?

parola al comitato etico G. Longo

11.50 la viSione delle cro P. Granata

12.10 il medico Sperimentatore E. Bria

12.30 Discussione 13.00 Pausa

ii SeSSione

gli Studi di FaSe 1

Moderatori: E. Iannelli, A. Di Costanzo

13.30 Studi di FaSe i: coSa Sono e dove poSSono eSSere condotti M. Michela

13.50 i proceSSi di accreditamento per gli Studi di FaSe 1 P. Mighali

14.10 il data manager è pronto alla SFida?

M. Monti

14.30 Formazione dell’inFermiere di ricerca:

biSogno inSoddiSFatto?

A. Cosenza, L. Ferri

14.50 il ruolo della cro: criticità

nella conduzione degli Studi di FaSe 1 V. Perla

15.10 le aSSociazioni dei pazienti: Siamo pronti?

A. Aglione 15.30 Discussione 16.00 Conclusioni alla luce dei recenti

Sviluppi normativi, gli attori coinvolti nella Sperimentazione clinica delle principali neoplaSie (polmone, mammella, ovaio e altri big killer) hanno la neceSSità di approFondire le criticità legate alla conduzione degli Studi.

l’interazione delle Figure dedicate è di Fondamentale

importanza per il miglioramento della qualità delle Sperimentazioni cliniche

(3)

ii SeSSione

gli Studi di FaSe 1

Moderatori: E. Iannelli, A. Di Costanzo

13.30 Studi di FaSe i: coSa Sono e dove poSSono eSSere condotti

M. Michela

13.50 i proceSSi di accreditamento per gli Studi di FaSe 1

P. Mighali

14.10 il data manager è pronto alla SFida?

M. Monti

14.30 Formazione dell’inFermiere di ricerca:

biSogno inSoddiSFatto?

A. Cosenza, L. Ferri

14.50 il ruolo della cro: criticità

nella conduzione degli Studi di FaSe 1 V. Perla

15.10 le aSSociazioni dei pazienti: Siamo pronti?

A. Aglione 15.30 Discussione 16.00 Conclusioni

alla luce dei recenti Sviluppi normativi, gli attori coinvolti nella Sperimentazione clinica delle principali

neoplaSie (polmone, mammella, ovaio e altri big killer) hanno la

neceSSità di approFondire le criticità legate alla conduzione degli Studi.

l’interazione delle Figure dedicate è di

Fondamentale importanza per il miglioramento della qualità delle Sperimentazioni cliniche

Sviluppi nella ricerca clinica, dalla nuova normativa europea alla conduzione degli Studi di FaSe 1 coSa Sta cambiando?

10.00 APERTURA DEL CONVEGNO

S. Cascinu, F. Di Costanzo, G. Luppi

i SeSSione

ricerca clinica: il proSSimo Futuro

Moderatori: G. Luppi, L. Longo

10.30 la nuova normativa europea 536/2014,

quali cambiamenti nei proceSSi autorizzativi?

S. Petraglia

10.50 criticità della normativa C. Cagnazzo

11.00 Discussione 11.15 Coffee break

11.30 arriveremo pronti al cambiamento?

parola al comitato etico G. Longo

11.50 la viSione delle cro P. Granata

12.10 il medico Sperimentatore E. Bria

12.30 Discussione 13.00 Pausa

Riferimenti

Documenti correlati

«L'accesso ai dati individuali dei pazienti arruolati negli studi controllati e randomizzati potrebbe essere un importante passo in avanti nella ricerca clinica, e alcune

Sono in corso due importanti studi multicentrici internazionali (GOG0218 e ICON 7) di fase III dove viene valutata l’efficacia clinica della somministrazione del Bevacizumab,

14.20 Come si modifica l’algoritmo terapeutico alla luce delle novità più recenti Marco Benasso.. 14.40 Le prospettive più interessanti nella ricerca clinica

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

Un punto di incontro critico sull’evoluzione della pratica clinica attraverso la ricerca in Oncologia ed Ematologia pediatrica: il perché di un Grandangolo Carlo Dufour,

14.30-15.30 Studi AISP – Moderatori: Gabriele Capurso (Roma), Alessandro Zerbi (Milano) 15.30-16.30 Sessione Comunicazioni Orali selezionate 1 – Moderatori: Armando Gabbrielli

Ore 18,50 Nuove possibilità terapeutiche di seconda linea nella fase avanzata Ugo De Giorgi Ore 19,10 Domande e Risposte alla seconda sessione. Ore 19,30

11.00 Forme rare nei sarcomi dei tessuti molli: nuovi trattamenti e difficoltà nella ricerca clinica