• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO

Tra clinica e ricerca in oncologia:

cosa cambia?

Congresso G.O.N.O.

nel 32

o

Anniversario dalla Fondazione

Livorno, 21-22 febbraio 2019

responsabili scientifici Giacomo Allegrini Alfredo Falcone Marco Carlo Merlano

13 CREDITI ECM

SEZIONE DI ONCOLOGIA

Con il patrocinio

(2)

Obiettivi

L’ oncologia medica sta vivendo in questi ultimi anni una fase caratterizzata da im- portanti innovazioni terapeutiche. Questo grazie ad una ricerca capace di dare rispo- ste rapidamente trasferibili alla pratica clinica. Una diagnosi molecolare sempre più accurata ha permesso di comprendere ancora meglio le conoscenze biologiche dei tumori e quindi di indirizzare in modo più proficuo la ricerca.

È quindi necessario saper sempre più cogliere queste opportunità attraverso un’

organizzazione che sappia ottimizzare una integrazione tra il laboratorio, la ricerca e la clinica, in uno scenario in continua evoluzione. In quest’ ottica, negli ultimi anni il nostro gruppo cooperativo, il G.O.N.O., ha cercato sempre di più di favo- rire questa integrazione.

Anche per quest’anno abbiamo voluto organizzare un congresso volto a presen- tare le novità terapeutiche più recenti, con uno sguardo attento a tutte quelle che potrebbero essere le prospettive future legate alla ricerca clinica e traslazionale.

rivolto a

Medici specialisti e specializzandi in oncologia medica, ma anche in anatomia pato- logica, chirurgia generale, radioterapia. Biologi e infermieri.

Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-246275): 13 crediti formativi.

L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

- partecipazione ad almeno il 90% della durata dell’evento;

- compilazione della scheda di valutazione dell'evento;

- superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte).

Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al trien- nio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.

BORSE DI STUDIO

Sono previste alcune borse di studio che includono l’iscrizione al corso, 1 notte in Ho- tel, 1 cena e il viaggio in classe economica. Gli interessati dovranno spedire un breve CV ed una lettera di motivazione entro il 15 gennaio 2019 a [email protected].

Le borse di studio sono riservate a medici under 40.

La Segreteria Organizzativa confermerà entro il 20 gennaio la borsa di studio e pro- cederà con l’organizzazione logistica.

(3)

10.00 Registrazione e welcome coffee 10.30 Saluto di benvenuto e

presentazione del Congresso Giacomo Allegrini,

Alfredo Falcone, Marco C. Merlano Saluto delle Autorità I SESSIONE

IL GOVERNO DELL’ONCOLOGIA Moderatori: Giacomo Allegrini, Alfredo Falcone

11.00 L’epidemiologia come strumento per orientare gli investimenti in campo oncologico Alessandro Cosimi 11.20 Le nuove normative sulla

sperimentazione clinica no profit dei medicinali Patrizia Popoli

11.40 La rete oncologica:

la misurazione degli esiti assistenziali e le prospettive future

Mario Braga 12.40 Discussione

II SESSIONE GLIOBLASTOMA

Moderatori: Lorenzo Genitori, Fabiola Paiar

12.20 Il ruolo della chirurgia Orazio Santonocito 12.40 Attualità e prospettive della

terapia medica Enrico Franceschi 13.00 Discussione 13.15 Pausa pranzo

III SESSIONE

TUMORI TESTA-COLLO Moderatori: Marco C. Merlano, Lisa Licitra

14.20 Come si modifica l’algoritmo terapeutico alla luce delle novità più recenti Marco Benasso

14.40 Le prospettive più interessanti nella ricerca clinica e traslazionale Paolo Bossi

15.00 Discussione

15.10 Caso clinico interattivo tumore localmente avanzato con 3 domande e risposte (10’) Presenter: Giacomo Baldi 15.20 Caso clinico interattivo

tumore recidivato/metastatico con 3 domande e risposte (10’) Presenter: Federico Paolieri

15.30 Tavola rotonda di discussione dei casi clinici: Marco Benasso, Manrico Bosio, Paolo Bossi, Fabiola Paiar

IV SESSIONE TUMORI UROLOGICI (RENE E PROSTATA) Moderatori: Luca Galli, Daniele Santini

15.50 Come si modifica l’algoritmo terapeutico alla luce delle novità più recenti Sergio Bracarda

16.10 Le prospettive più interessanti nella ricerca clinica e traslazionale Roberto Iacovelli

16.30 Discussione

Programma

GIOVEDÌ, 21 FEBBRAIO

(4)

VENERDÌ, 22 FEBBRAIO

16.40 Caso clinico interattivo rene metastatico con 3 domande e risposte (10')

Presenter: Elisa Biasco 16.50 Caso clinico prostata

metastatico con 3 domande e risposte (10')

Presenter: Andrea Sbrana 17.00 Tavola Rotonda di discussione

dei casi clinici: Sergio Bracarda, Francesco Dargenio,

Roberto Iacovelli 17.20 Lettura

Chairman: Marco Merlano Microbiota ed immunoterapia Lisa Derosa

18.00 Chiusura dei lavori 18.15 Assemblea GONO

V SESSIONE

TUMORI DEL TRATTO GASTROENTERICO SUPERIORE (STOMACO E PANCREAS)

Moderatori: Giuseppe Aprile, Enrico Vasile

8.30 Come si modifica l’algoritmo terapeutico alla luce delle novità più recenti Mario Scartozzi

8.50 Le prospettive più interessanti nella ricerca clinica e traslazionale Lorenzo Fornaro

9.10 Discussione

9.20 Caso clinico interattivo stomaco metastatico con 3 domande e risposte (10') Presenter: Emanuela Dell'Aquila

9.30 Caso clinico interattivo pancreas metastatico con 3 domande e risposte (10') Presenter: Caterina Vivaldi 9.40 Tavola Rotonda di discussione

dei casi clinici: Cecilia Barbara, Lorenzo Fornaro, Mario Scartozzi VI SESSIONE

TUMORI DEL COLON-RETTO Moderatori: Cristina Granetto, Gianluca Masi

10.00 Come si modifica l’algoritmo terapeutico alla luce delle novità più recenti Sara Lonardi

10.20 Le prospettive più interessanti nella ricerca clinica e traslazionale Filippo Pietrantonio

10.40 Discussione

11.00 Pausa caffè

11.20 Caso clinico interattivo metastasi epatiche con 3 domande e risposte (10') Presenter: Lorenzo Marcucci 11.30 Caso clinico interattivo

metastasi diffuse con 3 domande e risposte (10') Presenter: Francesca Bergamo 11.40 Tavola Rotonda di discussione

dei casi clinici: Chiara Cremolini, Sara Lonardi, Gianluca Masi, Filippo Pietrantonio VII SESSIONE

MELANOMA

Moderatori: Andrea Antonuzzo, Giovanni Bagnoni

12.00 Come si modifica l’algoritmo terapeutico alla luce delle novità più recenti Paola Queirolo

(5)

12.20 Le prospettive più interessanti nella ricerca clinica e traslazionale Riccardo Marconcini

12.40 Discussione

12.50 Caso clinico interattivo malattia metastatica con 3 domande e risposte (10') Presenter: Simona Bursi 13.00 Tavola Rotonda di discussione

del caso clinico:

Riccardo Marconcini, Paola Queirolo 13.10 Pausa pranzo

VIII SESSIONE

CARCINOMA POLMONARE Moderatori: Editta Baldini, Gabriella Fontanini

14.00 Come si modifica l’algoritmo terapeutico alla luce delle novità più recenti Emilio Bria

14.20 Le prospettive più interessanti nella ricerca clinica e traslazionale Marcello Tiseo

14.40 Discussione

15.00 Caso clinico interattivo malattia metastatica EGFR mut con 3 domande e risposte (10') Presenter: Irene Stasi 15.10 Caso clinico interattivo

malattia metastatica EGFR e ALK wt con 3 domande e risposte) (10') Presenter: Lorenzo Calvetti 15.20 Tavola Rotonda di discussione

dei casi clinici: Emilio Bria, Carmelo Tibaldi, Marcello Tiseo IX SESSIONE

CARCINOMA MAMMARIO Moderatori: Ornella Garrone, Andrea Michelotti

15.40 Come si modifica l’algoritmo terapeutico alla luce delle novità più recenti Luigi Coltelli

16.00 Le prospettive più interessanti nella ricerca clinica e traslazionale Matteo Lambertini

16.20 Discussione

16.30 Caso clinico interattivo malattia metastatica HER-2 pos con 3 domande e risposte (10') Presenter: Ilaria Bertolini 16.40 Caso clinico interattivo malattia

metastatica Luminal A con 3 domande e risposte (10') Presenter: Sara Donati 16.50 Tavola Rotonda di discussione

dei casi clinici: Andrea Fontana, Luigi Coltelli, Matteo Lambertini 17.00 Conclusioni

Alfredo Falcone, Marco C. Merlano, Giacomo Allegrini

17.15 Questionario di valutazione dell’apprendimento

Responsabili Scientifici

Giacomo Allegrini U.O. di Oncologia

Azienda Toscana Nord Ovest Spedali Riuniti

Livorno Alfredo Falcone

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Università di Pisa U.O. Oncologia Medica Universitaria e Polo Oncologico

Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Pisa

Marco Carlo Merlano

Dip. di Medicina Specialistica - S.C.

Oncologia

A.S.O. Santa Croce e Carle Cuneo

(6)

Segreteria Scientifica

Luigi Coltelli U.O. di Oncologia

Azienda Toscana Nord Ovest Spedali Riuniti

Livorno

Chiara Cremolini U.O. di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Pisa

Consiglio

di Amministrazione Fondazione G.O.N.O.

e Comitato Scientifico

Alfredo Falcone, Presidente Marco Merlano, Vice Presidente Chiara Cremolini, Segretario Giacomo Allegrini, Tesoriere Giuseppe Aprile, Consigliere Paolo Bossi, Consigliere Ornella Garrone, Consigliere Cristina Granetto, Consigliere Lisa Licitra, Consigliere Sara Lonardi, Consigliere Daniele Santini, Consigliere

Relatori e Moderatori

Andrea Antonuzzo, Pisa Giuseppe Aprile, Vicenza Giovanni Bagnoni, Livorno Giacomo G. Baldi, Prato Editta Baldini, Lucca Cecilia Barbara, Livorno Marco Benasso, Savona Francesca Bergamo, Padova Ilaria Bertolini, Cecina (LI) Elisa Biasco, Portoferraio (LI) Manrico Bosio, Livorno Paolo Bossi, Milano Sergio Bracarda, Terni Mario Braga, Roma Emilio Bria, Roma Simona Bursi, Massa (MS) Lorenzo Calvetti, Vicenza Luigi Coltelli, Livorno Alessandro Cosimi, Livorno Chiara Cremolini, Pisa

Francesco Dargenio, Piombino (LI) Lisa Derosa, Parigi (F)

Emanuela Dell’aquila, Roma Sara Donati, Versilia (LU) Andrea Fontana, Pisa Gabriella Fontanini, Pisa Lorenzo Fornaro, Pisa Enrico Franceschi, Bologna

Luca Galli, Pisa Ornella Garrone, Cuneo Lorenzo Genitori, Firenze Cristina Granetto, Cuneo Roberto Iacovelli, Verona Matteo Lambertini, Bruxelles (B) Lisa Francesca Linda Licitra, Milano Sara Lonardi, Padova

Riccardo Marconcini, Pisa Lorenzo Marcucci, Pontedera (Pisa) Gianluca Masi, Pisa

Marco Carlo Merlano, Cuneo Andrea Michelotti, Pisa Fabiola Paiar, Pisa Federico Paolieri, Pisa Filippo Pietrantonio, Milano Patrizia Popoli, Roma Paola Queirolo, Genova Daniele Santini, Roma Orazio Santonocito, Livorno Andrea Sbrana, Pisa Mario Scartozzi, Cagliari Irene Stasi, Livorno Carmelo Tibaldi, Lucca Marcello Tiseo, Parma Enrico Vasile, Pisa Caterina Vivaldi, Pisa

(7)

Obiettivi

L’ oncologia medica sta vivendo in questi ultimi anni una fase caratterizzata da im- portanti innovazioni terapeutiche. Questo grazie ad una ricerca capace di dare rispo- ste rapidamente trasferibili alla pratica clinica. Una diagnosi molecolare sempre più accurata ha permesso di comprendere ancora meglio le conoscenze biologiche dei tumori e quindi di indirizzare in modo più proficuo la ricerca.

È quindi necessario saper sempre più cogliere queste opportunità attraverso un’

organizzazione che sappia ottimizzare una integrazione tra il laboratorio, la ricerca e la clinica, in uno scenario in continua evoluzione. In quest’ ottica, negli ultimi anni il nostro gruppo cooperativo, il G.O.N.O., ha cercato sempre di più di favo- rire questa integrazione.

Anche per quest’anno abbiamo voluto organizzare un congresso volto a presen- tare le novità terapeutiche più recenti, con uno sguardo attento a tutte quelle che potrebbero essere le prospettive future legate alla ricerca clinica e traslazionale.

rivolto a

Medici specialisti e specializzandi in oncologia medica, ma anche in anatomia pato- logica, chirurgia generale, radioterapia. Biologi e infermieri.

Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-246275): 13 crediti formativi.

L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

- partecipazione ad almeno il 90% della durata dell’evento;

- compilazione della scheda di valutazione dell'evento;

- superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte).

Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al trien- nio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.

BORSE DI STUDIO

Sono previste alcune borse di studio che includono l’iscrizione al corso, 1 notte in Ho- tel, 1 cena e il viaggio in classe economica. Gli interessati dovranno spedire un breve CV ed una lettera di motivazione entro il 15 gennaio 2019 a [email protected].

Le borse di studio sono riservate a medici under 40.

La Segreteria Organizzativa confermerà entro il 20 gennaio la borsa di studio e pro- cederà con l’organizzazione logistica.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Il corso è riservato a un numero limitato di partecipanti.

Quota di iscrizione € 150,00.

Quota di iscrizione per specializzandi e infermieri: € 80,00.

Le quote sono esenti Iva.

Ai sensi dell’art. 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla pre- sente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.

Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina - Galleria Ugo Bassi 2, 40121 Bologna - Fax 051/0569162, entro il 15 febbraio 2019:

• scheda di iscrizione debitamente compilata;

• consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione;

• attestazione del pagamento effettuato.

Il pagamento della quota potrà essere effettuato mediante: bonifico banca- rio intestato a Accademia Nazionale di Medicina, Banco Popolare - IBAN:

IT11M0503401405000000000966 - SWIFT(BIC) CODE: BAPPIT22 (specificando nella causale “Iscrizione del Dott./Dott.ssa …. al Corso codice CAR 19_RE_2720”); carta di credito, indicando nella scheda di iscrizione in modo leggibile l’indirizzo mail a cui inviare pro-forma di pagamento via PayPal (N.B. non occorre essere titolari di conto PayPal).

Non saranno considerate valide le domande pervenute senza attestazione del pa- gamento e/o con scheda incompleta. L’iscrizione sarà confermata dalla Segreteria a mezzo mail.

In alternativa è possibile iscriversi on-line all’indirizzo www.accmed.org facendo co- munque seguire attestazione del bonifico o comunicazione di addebito su carta di credito via fax 051 0569162 o posta elettronica [email protected]

In alternativa è possibile effettuare l’iscrizione on-line all’indirizzo www.accmed.org facen- do comunque seguire copia del bonifico o i dati della carta di credito al fax 051/0569162.

Il pagamento dovrà comunque pervenire entro la data di inizio corso.

Non saranno considerate valide le domande pervenute senza attestazione del pa- gamento e/o con scheda incompleta.

L’iscrizione sarà confermata a mezzo posta elettronica, si chiede pertanto di ripor- tare sulla scheda di iscrizione il proprio indirizzo.

RINUNCE E ANNULLAMENTI

• Qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti necessario alla realizza- zione del corso, la Segreteria dell’Accademia si riserva di inviare una comunicazio- ne scritta e il rimborso totale della quota.

• In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre dieci giorni prima della realizzazione del corso.

La quota versata verrà restituita con la detrazione del 30%.

L’annullamento effettuato dopo tale data non avrà diritto ad alcun rimborso.

Un’azione sostenibile a favore della formazione Iscrizione gratuita UNDER 40 fino a esaurimento posti

Accademia Nazionale di Medicina mette a disposizione iscrizioni gratuite per “under 40” che lavo- rino presso strutture ospedaliere o universitarie nelle aree specialistiche considerate, fino ad esau- rimento posti. Si prega di inviare alla Segreteria la scheda di iscrizione compilata insieme al CV.

L'iscrizione sarà accettata in ordine cronologico di arrivo e sarà confermata dalla Segreteria agli aventi diritto a mezzo mail.

(8)

Sede

Centro Congressi Bagni Pancaldi Viale Italia, 56

Livorno

Indicazioni per raggiungere la sede Il centro congressi si trova sul Lungomare e dispone di un parcheggio gratuito.

Radio taxi: 0586 883377

Promosso da

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

Direttore Generale: Stefania Ledda

Informazioni e iscrizioni:

www.accmed.org

Tel 051 3780773 – Fax 051 0569162 [email protected]

Segreteria Organizzativa

Forum Service Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova Prenotazioni alberghiere Tel. 010 83794244 [email protected]

Con la sponsorizzazione non condizionante di

GOLD SPONSOR

BRONZE SPONSOR

Realizzato con il supporto non condizionato di MSD ITALIA S.R.L.

MSD ITALIA S.R.L.

www.msd-italia.it www.univadis.it [email protected]

CONTRIBUTORS

Riferimenti

Documenti correlati

Federica Grosso Dirigente Medico SSD Mesotelioma e tumori rari, ASO SS Antonio e Biagio, Alessandria Elisa Giovannetti Ricercatrice Dipartimento di Ricerca Traslazionale e

Le prospettive future nella gestione terapeutica del carcinoma metastatico della prostata.

Ematologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Genetica Medica; Medicina Interna; Ginecologia e Ostetricia; Oncologia; Nefrologia; Patologia Clinica (Laboratorio Di

CONTROVERSIE E PROSPETTIVE FUTURE 28 NOVEMBRE 2018 NH HOTEL PARMA..

SESSIONE 2 - GLI INIBITORI CDK4/6 NELL’APPROCCIO TERAPEUTICO AL TUMORE METASTATICO DELLA MAMMELLA HR+/HER2-

Caterina Ferreli Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Cagliari Giuseppe Fumo.. Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Cagliari

Ricerca Clinica, Humanitas Cancer Center - Milano La diagnostica in sperimentazione clinica 11.00 - 11.30 Il ruolo dell'Anatomia Patologica. Malapelle, Anatomia Patologica, Dip.to

14.30 Novità nel trattamento della malattia oncogene addicted GIULIA PASELLO, Padova. 15.00