• Non ci sono risultati.

Scarica il programma preliminare in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma preliminare in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STUDI CLINICI:

CRITICITA’ INTERPRETATIVE

Coordinatore: Dr.ssa Stefania Gori

Evento ecm MODULO 2 (formazione avanzata)

“Confidence, directness, relevance” (Negrar, 5-6 febbraio 2016)

CENTRO FORMAZIONE OSPEDALE SACRO CUORE- DON CALABRIA

Relatori: Giovanni L. Pappagallo (Mirano), Michela Cinquini (Milano), Ivan Moschetti (Milano) Tutors: Marta Bonotto (Udine), Mimma Rizzo (Pavia)

1a sessione (5 febbraio – 10.00-13.00)

Il quesito clinico come primum movens di ogni sperimentazione

− Strutturazione del quesito primario sec. P.I.C.O. (reminder) (G. L. Pappagallo) Confidence (M. Cinquini, I. Moschetti)

− Rischio di bias (selection, attrition-withdrawal, performance, detection, reporting)

− Analisi per sottogruppi (post-hoc, pre-specified, pre-planned)

− Imprecisione delle stime

− Eterogeneità delle evidenze Discussione

2a sessione (5 febbraio – 14.30-18.30) Directness

− Verifica dell’adeguatezza delle evidenze a P.I.C.O. (I. Moschetti)

− Confronti indiretti, network meta-analysis (M.Cinquini) Relevance

− Ottenimento del target di rilevanza clinica (Δsup, Mnon-inf, MCID) (G.L. Pappagallo) Discussione

3a sessione (6 febbraio – 8.30-12.30) Valutazione dell’apprendimento

− Lettura critica (guidata) di un lavoro scientifico, in piccoli gruppi (M.Rizzo, M. Bonotto)

− (prova ECM)

− Discussione (e correzione) in aula

Nota. I singoli argomenti verranno presentati prendendo esempi da studi condotti su:

Ca mammario premenopausale, in fase iniziale (LHRH-a, inibitori delle aromatasi)

Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi)

Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata e metastatica (pertuzumab, lapatinib, TDM-1)

Ca ovarico in fase avanzata (bevacizumab, olaparib)

NSCLC non-squamoso e squamoso, in fase avanzata (pemetrexed, erlotinib, gefitinib, afatinib, nivolumab)

Melanoma maligno in fase avanzata (ipilimumab, nivolumab)

Ca renale metastatico, clear-cell e non clear-cell (sunitinib, pazopanib, everolimus, axitinib, cabozantinib, nivolumab)

(2)

Ca colorettale in fase metastatica con diversa evidenza di mutazioni (bevacizumab, cetuximab, panitumumab)

Riferimenti

Documenti correlati

10.45 Trattamento nella fase avanzata BrAF non mutati.. novello (Catania) 11.15 Intervista

Carmine Pinto (Reggio Emilia), Giancarlo Bisagni (Reggio Emilia) 15.00 LA MALATTIA NELLA DONNA CON RO POSITIVI. QUESITO: QUALI EVIDENZE PER GLI INIBITORI DELLE CICLINE,

11.00 Studi clinici di fase I: l’esperienza di Modena dal 2006 al 2015 Dr.ssa Michela Maur ( Modena). Sessione II: Focus sul tumore

14:15 Tavola Rotonda: PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) e indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units della Liguria.

Sviluppi nella ricerca clinica, dalla nuova normativa europea alla conduzione degli Studi di FaSe 1, coSa Sta

Anche l’approccio terapeutico ritenuto “standard”, nelle varie fasi di malattia, neoadiuvante, adiuvante e in fase avanzata, presenta una serie di problematiche ancora irrisolte,

Per testare la validità della loro ipotesi, hanno arruolato 468 pazienti con carcinoma mammario HER2+ trattate con trastuzumab adiuvante o neoadiuvante, le hanno assegnate

Nota c-Indicazioni AIFA: Pertuzumab è indicato in associazione a Trastuzumab e docetaxel in pazienti adulte con carcinoma mammario HER2-positivo non operabile o metastatico o