• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IL PAZIENTE CON CARCINOMA PROSTATICO AVANZATO

(2)

#1° WEBINAR

12 NOVEMBRE 2021

H 17.00 / 18.45

#2° WEBINAR

26 NOVEMBRE 2021

H 17.00 / 18.40

WEBINAR

FAD SINCRONO

1 2

Iscrizione al Webinar su piattaforma

ecm.siu.it

Info evento su sito SIU

siu.it

IL PAZIENTE CON CARCINOMA PROSTATICO AVANZATO

(3)

RAZIONALE

CON IL PATROCINIO DI

Il carcinoma prostatico è una malattia in costante aumento, l’incidenza nei paesi occidentali è di oltre 55 nuovi casi per 100 mila abitanti ed il numero di casi attesi per anno in Italia varia tra 12 e 15 mila.

Il tumore della prostata è infatti fra le neoplasie più comunemente diagnosticate, costituendo il 20% circa di tutti i tumori di nuova diagnosi. Alla luce di questi dati la Società Italiana di Urologia propone un percorso formativo che intende focalizzare l’attenzione sul paziente con tumore alla prostata con l’obiettivo di indagare le nuove opportunità di cura della patologia sulla base dell’attualità e delle prospettive future, senza mai dimenticare la cultura della prevenzione e adottare le terapie più opportune. L’urologo ha un ruolo fondamentale a fianco del malato per individuare cure sempre più mirate e personalizzate.

RESPONSABILI SCIENTIFICI:

GIUSEPPE CARRIERI, BERNARDO ROCCO

ILPAZIENTE CON CARCINOMA PROSTATICO AVANZATO

(4)

PROGRAMMA

#1° WEBINAR

12 NOVEMBRE 2021

H 17.00 / 18.45

1

Moderatori: G. Carrieri, B. Rocco 17.00 – 17.05

Introduzione lavori G. Carrieri, B. Rocco 17.05 – 17.20

Tavola Rotonda:

Il Ruolo delle Società Scientifiche nella prevenzione del tumore alla prostata G. Carrieri (SIU);

G. Beretta (AIOM);

V. Donato (AIRO);

L. Carmignani (Fondazione Veronesi);

M.L. De Cristofaro (Europa Uomo);

V. Mirone (Fondazione PRO)

17.20 – 18.05

Le novità per il paziente mHSPC, il punto di vista di:

- Oncologo medico: G. Facchini

- Oncologo Radioterapista: F. Alongi - Urologo: F. Dal Moro

18.05 – 18.15 Discussione 18.15 – 18.45

Tavola rotonda: Terapia medica e trattamenti integrati nel paziente con malattia metastatica a basso volume

G. Facchini, F. Alongi, V. Ficarra

ILPAZIENTE CON CARCINOMA PROSTATICO AVANZATO

(5)

PROGRAMMA

#2° WEBINAR

26 NOVEMBRE 2021

H 17.00 / 18.40

2

Moderatori: G. Carrieri, B. Rocco 17.00 – 17.20

Lettura: New Generation Imaging: per chi e quando?

L. Bodei

17.20 – 17.30

La situazione in Italia F. Ceci

17.30 – 17.40 Discussione

17.40 – 18.00

Il valore dell’anticipazione del trattamento B. Rocco , G. Procopio, L. Triggiani

18.00 – 18.20

Tavola Rotonda:

Team multidisciplinare, quando funziona?

R. D’Angelillo, R. Ricotta, V. Varca 18.20 – 18.40

Il paziente e la cura, qualità di vita e scelte condivise

B. Rocco

con la partecipazione di: Umberto Pelizzari

IL PAZIENTE CON CARCINOMA PROSTATICO AVANZATO

(6)

Iscrizione al Webinar su piattaforma ecm.siu.it

Info evento su sito SIU siu.it

PROVIDER ECM

Società Italiana di Urologia via G. Amendola, 46 - Roma tel. 06 86202637

www.siu.it

CREDITI ECM

Il corso ha ottenuto 4,5 crediti ECM per Medico Chirurgo specializzato in Radioterapia, Oncologia, Urologia,

Medicina Nucleare

OBIETTIVO FORMATIVO

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

tel 0372 23310 [email protected] www.overgroup.eu

Moderatori: G. Carrieri, B. Rocco 17.00 – 17.20

Lettura: New Generation Imaging: per chi e quando?

L. Bodei

17.20 – 17.30

La situazione in Italia F. Ceci

17.30 – 17.40 Discussione

17.40 – 18.00

Il valore dell’anticipazione del trattamento B. Rocco , G. Procopio, L. Triggiani

18.00 – 18.20

Tavola Rotonda:

Team multidisciplinare, quando funziona?

R. D’Angelillo, R. Ricotta, V. Varca 18.20 – 18.40

Il paziente e la cura, qualità di vita e scelte condivise

B. Rocco

con la partecipazione di: Umberto Pelizzari

DOCENTI

FILIPPO ALONGI NEGRAR (VR) GIORDANO BERETTA BERGAMO LISA BODEI NEW YORK LUCA CARMIGNANI MILANO GIUSEPPE CARRIERI FOGGIA FRANCESCO CECI MILANO FABRIZIO DAL MORO PADOVA ROLANDO M. D’ANGELILLO ROMA MARIA LAURA DE CRISTOFARO MILANO VITTORIO DONATO ROMA

GAETANO FACCHINI POZZUOLI (NA) VINCENZO FICARRA MESSINA

VINCENZO MIRONE NAPOLI GIUSEPPE PROCOPIO MILANO RICCARDO RICOTTA MILANO BERNARDO ROCCO MILANO LUCA TRIGGIANI BRESCIA VIRGINIA VARCA MILANO

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

IL PAZIENTE CON CARCINOMA PROSTATICO AVANZATO

Riferimenti

Documenti correlati

Verrà inoltre messa in luce l’importanza della gestione del paziente con team multidisciplinare, che assicuri le migliori competenze di diverse figure professionali

Il tumore della mammella mostra una continua evoluzione diagnostica e terapeutica e questo porta a revisionare periodicamente il percorso che le pazienti effettuano dalla

Il percorso di consapevolezza della paziente: dalla diagnosi alla presa di coscienza e la paura della stigmatizzazione (quello che le donne dicono e non

Il programma formativo “Pain therapy to support cancer treatment: the essentials” intende fornire agli Specialisti Oncologi gli strumenti essenziali per riconoscere e gestire il

16.20 Impatto del COVID-19 sui percorsi del paziente con tumore al polmone: Federico Cappuzzo 16.40 Gestione dei pazienti con neoplasia genito-urinaria e COVID-19: Sergio

L’individuazione del miglior percorso clinico/gestionale del paziente di riferimento, dalla presa in carico all’immediata individuazione della terapia più opportuna, in funzione di

Diritto alla formazione in Cure Palliative: nel tirocinio in hospice il percorso del paziente oncologico dalla diagnosi al fine-vita, passaggio obbligatorio pre-laurea in

Per queste ragioni si è ritenuto opportuno realizzare un approfondimento sul tema della neoplasia della prostata nel paziente anziano, con l’obiettivo di analizzare