• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO METASTATICO

Feltre, 3 Marzo 2017

Sala Conferenze Ospedale S. Maria del Prato 09.15 Saluto delle Autorità - Giovanni Pittoni

Moderatori: Michele De Boni, Davide Pastorelli Interviewer: Cristina Laura Da Rold

9.30 Metodologie diagnostiche e terapeutiche innovative nella cura del cancro: il modello della Rete Oncologica Veneta, PierFranco Conte

09.45 Il PDTA del tumore del colon-retto della Rete Oncologica Veneta, Vittorina Zagonel I SESSIONE

L'approccio multidisciplinare: dal trattamento chemioterapico a quello chirurgico. I parte Moderatori: Romeo Bardini, Giampaolo Tortora

10.00 Stato dell’arte nel trattamento del carcinoma colorettale tra passato presente e futuro, Carlo Barone

10.15 Lettura Magistrale: La chirurgia delle metastasi epatiche e della carcinosi peritoneale, Diane Goere

10.30 Discussione 10.45 Coffee break

II SESSIONE

L'approccio multidisciplinare: dal trattamento chemioterapico a quello chirurgico. II parte Moderatori: Duilio Della Libera, Alessandro Gava, Fable Zustovich

11.00 Il ruolo del patologo, Ivana Cataldo

(2)

11.15 Analisi mutazionale come primer decisionale: una scelta obbligata nella strategia terapeutica del carcinoma del colon-retto, Fotios Loupakis

11.30 Luci e ombre dei farmaci biologici in linee successive alla prima, Giuseppe Aprile

11.45 Nuovi orizzonti nel trattamento del carcinoma del colon retto metastatico: ruolo dell’immunoterapia, Sara Lonardi

12.00 Quale ruolo per la radioterapia nel paziente con carcinoma del retto metastatico? Alessandro Testolin

12.15 La sostenibilità dei costi, Lorenzo Mantovani

12.30 Il paziente anziano: metodi di valutazione per la miglior scelta terapeutica, Sara Lonardi 12.45 Tavola rotonda: Approccio multidisciplinare nel trattamento del carcinoma del colon-retto:

Giuseppe Aprile, Adolfo Favaretto, Tiziana Iannone, Ornella Lora, Fotios Loupakis, Luigi Salvagno, Teodoro Sava, Elena Torrisi, Giovanni Vicario

13.30 Lunch

III SESSIONE

La chirurgia delle metastasi epatiche: Nuove tecniche innovative Moderatori : Enrico Cian, Pierluigi Pilati

14.15 Il ruolo della chirurgia mininvasiva, Gianfranco Da Dalt 14.30 Trattamento multimodale intraoperatorio, Umberto Cillo

14.45 Presentazione esperienza dell’Istituto Paul Brousse, Antonio Sa Cunha

15.00 Il trapianto epatico nei pazienti con metastasi epatiche da carcinoma del colon retto: una ipotesi improbabile?, Giovanni Brandi

15.15 La valutazione anestesiologica nel paziente con metastasi epatiche, Daniele Del Monte 15.30 Tavola rotonda "Chirurgia delle metastatiche epatiche" Gianandrea Baldazzi, Paolo Bernante Mauro Dal Soler, Marco Massani, Roberto Merenda, Andrea Ruzzenente, Fabio Ricagna

(3)

Terapie locoregionali non chirurgiche: dall'esperienza all'evidenza clinica Moderatori: Riccardo Berletti, Giammaria Fiorentini

16.15 Chemoembolizzazione e tecniche termoablative, Camillo Aliberti 16.30 Radioembolizzazione, Cristina Mosconi

16.45 Il trattamento delle forme metastatiche stenosanti e occludenti. Quale miglior trattamento palliativo? Diego Fregonese

17.00 Tavola rotonda "Trattamenti locoregionali non chirurgici" Luca Cancian, Paolo D'Andrea, Fabrizio Farneti, Gianluca Piccoli, Roberto Ragazzi, Umberto Rozzanigo, Giacomo Zanus

18.00 Conclusioni e questionario ECM

Riferimenti

Documenti correlati

Emilio Bria Oncologia Medica Dipartimento di Medicina Università degli Studi A.O.U.

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL