• Non ci sono risultati.

MANUALE DI INFORMAZIONE PER l LAVORATORI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANUALE DI INFORMAZIONE PER l LAVORATORI"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

MANUALE DI INFORMAZIONE PER l LAVORATORI

art.36 del DL^s 81/08 e s.m.i.

Aggiornamento dicembre 2021

A cura di

Ing. Francesco DeMatteis studio@ingegneriadematteis.it

Ing. Francesco De Motte i 's pagina l di 27

(2)

ÌV

t" >7:

*? '^ -,^ .:

ts o -"

<•

F^:^

lf—?

j»mB-.ity*»mn

^t'^V,^--^. W -Wh-

-{• "

t

WitmÈ^'^.~^:,.

f*f^sl^$SSy'^i^:

':.'^ÌK'^'M •»'."• " ••-'''•^i. ^^ ..:

K'SSS^^-^ J.^^.

'iMSS^i^^S^SS^-

%^^^^^^%?' '^' '%'

®^f^y:^?, l^;tl-i¥^

^-^ifu- v' .'^Sé'^.y ^'. '\T

:'si^lw<c,:^ .'•'. ''<-

11^^?1.^^^^^^..- :^

^•"^Zr^^^t10'^.:- .'^

'V-'"^..^i'. '^y . •-' ••*'E'A:?; '^ ; ' . •

•^^^•%.^.^'.^1 ^ -^ '^' *- "-

^^...'^^J^^\^':''/^W-'..-:'-.'

^^'^^ '"•'"' £'^': "-'.,'• ""'.

s%^^^^''^:

^I21liN;^: '. '^ ' <

tS?- .%KS r» £.t.'. -«L':.'--L;. .•" ..--<. -'t*- ^ l"1-. ..'

SìSSS^^ ^%< ^

^^1^^'?S?'^J^

^^^^••s ^-^: ''.-". -: ' ^ "\

i^iSS^S^::11..:- ^4-

y^y^^^r'''^^^f''.v

^»^

(3)

INDICE

A. INDICE...,...,...^

B. DEFINIZIONI PRINCIPALI...,...^

Datore di lavoro... 4

Dirigente ... 4

Preposto ...4

Rappresentante dei lavoratori perla sicurezza...,...^ Lavoratore...,...^ Formazione...,...,...,...^ Informazione...,...,...,...^ Addestramento.,...,...,...,...^ C. COMPITI PRINCIPALI...5

Lavoratori...,...^ Responsabile di laboratorio... 5

Insegnanti teorici e tecni co-pratid...,... 5

Assi stenti tecnid...,... 5

Collaboratori scolastid...,...,...5

Alunni ...5

D. RISCHI PRINCIPALI... 6

Ri schio bi ol ogi co... 6

Gravidanza...,...6

Impianti elettrid...10

Eletirosm og...10

Movimentazione manuale carichi...10

Zaini ...11

Postura ed ergonomia...11

Rischi psicosociali...11

Videoterminali....,...13

Sostanze pericolose...14

Inquinamento indoor...-.14

Prodotti chimid...15

Composti oiganid volatili (VOC)...15

Pennarelli, evidenziatori e correttori liquidi...16

Vernici e solventi ...16

Amianto ...16

Radon ...17

Pulizia ambienti...17

Allergie e asma...17

Alcole sostanze stupefacenti ...18

Fumo ...18

Macchine ed attrezzatu re...-...18

Fotocopiatrici, stampanti ed attrezzature laser...18

Scale portatili...18

Attrezzature (scale, utensili, ecc)...19

Armadi e scaffali...-...19

Arredi (mobili, sedie, ecc)...19

Vie di tiga, porte d'emergenza...-...-.-..-...-...19

Porte tagliafuoco...19

Ventilatori e condizionatori...19

Ascenso re...19

Covid-19 ...

(4)

.;fe

^•.

-f~ -

a -^

.'-/

'' 7-

-} >/1

•J{ ^;.

-T ; il/

v-

^

'Si

.^

~s

^

"•• "~'.

t- m

*Ti i.-'- s.

.•;,;- ;- • ^' '^

:T ^ ^ ^ .'^' ^ : ^ Ì-

v ••• {'. '• •-'l;

^y B1' ;••'•. /. '^ i., ^ *^^

^ ^ '*.-. ,'h ì?.< -"t* ..;

^^ c. :<:^n H ^.^

•("> "• K, "'

i w ^i4^.tì -^ ^

•>

^ ; . : •• ^

£1 ' • ' ^

t*.

s

^ i ^ ' ^. 5S

^' ; •'< . ',*;

/*^- *_ ;^ r '^'- :K ^ lr-.:;.< '»

"^ ' '

!^!j

9 'r,j)

..f, ^ % ,^. ^^; ^ ^ ^ ^ A ^ " _. ° ^ ^ w - ^1.6 .^ ^ ^ ^ ^. :' , ^ ^ ^ "' :

^f^'v --'^ -^Ì7 ?r. ^'S ^£^^ J.lèl§iìi. ^ j £/7^'^ ^ ^^•: 1

r:'~ : '"' '^- '-tw 'f^? -^ -3 f^ ^-^ ^-^.^ -5 ^^ »c tó. •I S' ^ ^ ^ ^••^ <;' •Y't ": ^ '^ ^ '•

••w i ^ \' 3 /' - ^ -^ ::! ^ ?: i ^ ì-.^ r^ 3'^'^^' ^^^ ?'d.S ^ ^ i ^ '"• ^ ;i ^ '"' ^ -

•c > .' ' -.. •: < "^ .-• '.:• ^- 'L "C "1. >=•"-"• p "T •^ < .n C; .,0 -.-'. ^•' < "Y?'^ '•-, '< U -:- :\l 'r? Ci :v> ^^ '::1 ':? '

(5)

Balconi e [Qnazzì...27

Igiene personale...,...,...,...,...,...^?

E. PROCEDURE EMERGENZA... 27

F. SANZIONI PRINCIPALI LAVORATORE ... 27

Ing. Francesco De MatteÌs pagina 3 di 27

(6)

—L-

(7)

DERNIZIONI PRINCIPALI

DATORE DI LAVORO

li soggetto titolare del rapporto di lavoro con ii lavoratore o, comunque/ il soggetto che, secondo il tipo e Fassetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta ia propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o deli'unità produttiva in quanto esercita i potè ri decisionali e di s pesa: Dirigente Scolastico.

DIRIGENTE

Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura delHncarico conferitogii, attua le direttive dei datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa:

• Direttore dei Sen/iz i Genera li e d Amministrativi;

• Vicario del DS (nel caso svolga il suo incarico in modo permanente e non solo in sostituzione del dirigente

scolastico);

• Responsabile (o referente) di plesso o di succursale;

• Responsabile d i la barato ri o (nei casi in cui organizzi, con poteri gerarchici e funziona li, le attività del personale di laboratorio).

PREPOSTO

Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'Ìncarico confe ritagli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori e d esercitando un funzionale potere di iniziativa:

• Insegnanti tecnico-pratici e docenti teorici che insegnano discipline tecniche o tecnico-scientifjche, durante

l'utilizzo dei iaboratori;

• Insegnanti dì a rea scientifica, durante l'utilizzo di laboratorio di aule attrezzate;

• Capo Ufficio Tecnico;

• Responsabile del magazzino;

• Coordinatore della biblioteca;

• ecc.

RAPPRESENTANTCDEIIAVORATORI PER LA SICUREZZA

Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto conceme gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.

LAVORATORE

Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito delForganizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprende re un mestiere, un'arte ouna professione.

Al lavoratore così definito è equiparato l'ailievo degli istituti d'istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui i'allievo sia effettivamente applicato a Ila strumentazioni o ai la barato ri in questione.

FORMAZIONE

Processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza

dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi.

INFORMAZIONE

Complesso delie attività dirette a fornire conoscenze utili all'identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro.

ADDESTRAMENTO

Complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto dì attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale e le procedure di lavoro.

Sng. Francesco De Matteis pagina 4 di 27

(8)

^

ya:

t

l.-

^ -1À

•kz ? Ct ;5

^ ?»

"T . l n.-

v ^

2'

s

c.

"-£

-n

^- 'T, •?*.

-•"'•tó' L'f .<?•

i ^ ^i

i. S l

yt^

',- c '5'

Ts ^ '^ ^ ^

^ -

. ^

L;

'f;

v..

<tl

*

l

f.

•?

@.

^

s

f

[•'

v

^-

LI

8

s

•^

<^4

f*

>

e

^.^

fL-n

'.&.

i'

*-'

"?- -•

.t. —

'^ ^ ^ ^

k.'

M

^ J!

y >

\'À;A

t^.

f\-

£

'K

»

f;

••*.

sr'^

-^

t:

^

c-

y>^.

(^

^

.1'.' -~i Ìf'

o

:t!

S-T

^ ^

s

^

.X

-tJU

v.

*A

X

-di

>

sc-

•^

% v

v *;.

cr n~

^i-'

»_ "

f

^ o

s.ti^

w

!*-i•J

:i u,

A

-t"

~ss.

• c;

A-' c;

l ;

1^

ì;

t

>/.

—>' i-+

'l'I

^.

A

^

.^t

-a

^

<*

&

c*

f

\ • --^i y,

^

'.>

^/

'***

l •>

•A

'.3 •

-T -* • >

-y"\

r^f-

^ *r-

r); '.i y>' -'^

Q :.

-,

^.

/~f -l

3&

'4-

t' ^.

f.

~J»1 :';

'.^

(9)

COMPITI PRINCIPALI

LAVORATORI

• prendersi cura della propria sicurezza e salute e di quella delle altre persone presenti su cui ricadanogli effetti delle sue azioni o omissioni/ conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e a i mezzi ricevuti dal dirigente scolastico

• contribuire alFadempimentodegli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza

• osservare le disposizioni e le istruzioni im parti tè da! dirigente scolastico

• utilizzare correttamente macchine/ utensili, sostanze, mezzi di trasporto e dis positivi di sicurezza e protezione

• segnalare immediatamente al dirigente scolastico o ad un superiore le deficienze di macchine, impianti o dispositivi, nonché qualsiasi condizione di pericolo di cui venga a conoscenza adoperandosi direttamente in caso di urgenza per elimina re o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al RLS

• non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dis positivi di sicurezza, di segnalazione, ecc.

• non compiere di propria iniziativa operazioni no n di competenza

• partecipare ai programmi d i formazione e di addestramento organizzati dal dirigente se alasti co

• sottoporsi ai controlli sanitari eventualmente previsti

• prendere accurata visione delle procedure di emergenza ed evacuazione

• diffondere nelle classi le procedure di emergenza ed evacuazione (solo per gli insegnanti)

• assicurarsi che nella propria classe sia disponibile il modulo di evacuazione (solo per gl i insegnanti)

• sorveglia re gli alunni

• in caso di emergenze ed evacuazione, tutti coloro che sono presenti, in servizio e non, soprattutto coloro che in quel momento non hanno la responsabilità della classe, partecipano attivamente, favorendo il deflusso anche dei diversamente abili

RESPONSABILE DI LABORATORIO

• custodire le macchine e le attrezzature, effettuando verifiche periodiche di funzionalità e sicurezza assieme al personale tecnico di laboratorio

• segnalare al SPP eventualianomalie all'internodei laboratori

• predisporre e aggiornare il regolamento di laboratorio

• munirsi delle schede di sicurezza dei prodotti chimici

INSEGNANTI TEORICI E TECNICO-PRATICI

• addestrare gli studenti a II'uso di attrezzature, macchine e tecniche di lavorazione

• informare dei rischi e delle norme di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, ai quali i laboratori sono

assimilabili

• informare gli studenti sugli obblighi che la legge prescrive per la sicurezza nei laboratori

• segnalare aiSPPo al responsabile di la barato rio eventuali anomalie all'interno deilaboratori

ASSISTENTI TECNICI

• usare co n la necessaria cura i dispositivi di sicurezza di cui sono dotate le macchine, le attrezzature e i mezzi di protezione, compresi quelli personali

• non rimuovere o modificare i dispositivi di sicurezza o i mezzi di protezione da impianti, macchine o attrezzature

• fornire la necessaria assistenza tecnica durante io svolgimento delle esercitazioni

• effettuare la conduzione, l'ordinaria manutenzione e Ìa riparazione di macchine, apparecchiature ed attrezzature i n dotazione dei laboratori

• evitare l'esecuzione di manovre pericolose

• segnalare alSPPo ai responsabile di laboratorio eventuali anomalie aH'interno dei laboratori

COLLABORATORI SCOLASTICI

• verificare giornalmente il funzionamento delle porte d i emergenza

ALUNNI

• rispettare le misure dis poste dagli insegnanti al fine di rendere sicuro lo svolgime nto delle attività pratiche

• usare con la necessaria cura i dispositivi di sicurezza di cui s ano dotate le macchine, le attrezzature e i mezzi di protezione, compresi quel li persona li

» segnalare immediatamente agli insegnanti o al personale tecnico ["eventuale defidenza riscontrata nei

dispositivi di sicurezza o eventuali condizioni d i pericolo

© Ing. Francesco De Matteis pagina 5 di 27

(10)

.*.^

3- ^

"•i •--'

^

^

y-

3

4^

•r '^

aw

T*^

l.-

';?

u

•f.

1

^

n.

ff

^

<

''t

;;-i- '/

c

r -a —

s;

s

c -^

1; 6

A

'.6

f

«L @

•.s ^' i'

c' :

pf ••.' r

a

Q --»

^ "}

t^_ -3-' •";

'„''• -F- ^. W-

^ -^ s

^

2>. J] S- £.- ;:^

t'i ?>.-*•; .•3- ^

^ • ÌÌ^ÌW

^

ìJÌ.

^

u.'

ff

è.fe

'a' v.

tf-

..^

«L-??

(t>

c:

<

£i

.'•/

l

e-Ct

^

^f.

Ti.

^-.

•fr c?.

^

^ i

D

3^

.0.

-s

~3t

"<],-

^

i°L

a

-t»

L.»

o

,..lr

i

fi, ,ÌT-

£

fc- fu

^

^

(? ::

•J

y- -

"^'

L

y ; c tv

^^

(11)

non rimuovere o modificare i dispositivi di sicurezza o i mezzi di protezione da impianti, macchine o attrezzature

evitare ['esecuzione di manovre pericolose

segnalare al personale eventuali anomalie all interno de i la barato n prendere accurata visione del le procedure di emergenza ed evacuazione

RISCHI PRINCIPALI

RISCHIO BIOLOGICO Rischi

• Batter! (legjonelfa, stafifococchi, ecc),

• virus (varìcella, morbilfo, rosolia, parotite, mononucleosi, influenza, raffreddare, ecc),

• allergeni indo or (polvere, acari, muffe, animali domestici, ecc}, parassiti (pid occhi, ecc) Misure di prevenzione e protezione

• Aerare frequentemente i locali

• Trattamento anti batte neo di filtri di cfimatìzzatori, aerotermi, filtri del l'acqua

• Pulizia e igienizzazione ambienti, materiali, attrezzature

GRAVIDANZA

Rischi. Fatica psicofisica e orari di lavoro

• Gli orar! di lavoro prolungati, il lavoro a turni e il lavoro notturno possono avere notevoli ripercussioni sulla salute delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento. Non tutte le donne ne risentono allo stesso modo e i rischi correlati variano a seconda del tipo di lavoro, delle condizioni di lavoro e delle persone interessate. Ciò concerne in particolare la protezione della salute. Tuttavia, l'affaticamento, mentale e psichico, aumenta generalmente durante la gravidanza e nel periodo post natale a causa dei diversi cambiamenti, fisiologici e non, che intervengono. A causa della crescente stanchezza che avvertono, alcune donne gestanti o che allatta no possono non essere i n grado di effettua re turni irregolari oserali, lavoro notturno, straordinario Misure d! prevenzione e protezione

• adeguare temporaneamente gli orari e le altre condizioni di lavoro, compresi i tempi e la frequenza delle pause nonché modificare la tipologia e la durata dei turni, ai fine di evitare rischi.

• Per quanto riguarda il lavoro notturno, un'attività diurna dovrebbe essere possibile a titolo sostitutivo per le donne gestanti

Rischi. Carichi posturali

* La fatica derivante dallo stare in piedi e da altre attività fisiche è stata spesso considerata tra le cause di aborti spontanei, partì prematuri e neonati sotto peso

Misure dì prevenzione e protezione

• Assicurare che gli oraridilavoroe il volume e il ritmo dell'attività non s lano eccessivi e che, laddove è possibile, le lavoratrici stesse abbia no u n certo controllo del modo in cui il lavoro è organizzato.

• Assicurare che, ove appropriato, vi sia la possibilità d i sedersi. È possibile evitare o ridurre la fatica consentendo pause più lunghe e più frequenti durante il Ìavoro.

• L'adeguamento dei posti di lavoro o delle procedure operative contribuisce a ovviare ai problemi posturali e

rischi d'infortunio

Rischi. Lavoro In Postazioni Sopraelevate

• È potenzialmente pericoloso per le lavoratrici gestanti lavorare in postazioni sopraefevate per esempio su scale,

piattaforme

Misure d! prevenzione e protezione

• Cambiare mansione

Rischi. Lavoro solitario

• Le donne gestanti posso no essere maggiormente vulnerabili di altre lavoratricise si trovano a lavorare da sole, in particolare se cadono o se si trovano ad avere urgente bisogno d i un medico

Misure di prevenzione e protezione

• Evitare postazioni di lavoro isolate usate singolarmente

Rischi. Stress professionale

Ing. Francesco De MaHeis pagina 6 di 27

(12)

-li,r**

::f"

-^

^ 'ÈSs' M

/t

^ ^

1-p „

-f

:.l n-1

.^

^••^

f.'':.

^

:v '^.-

i?

jr». '•?,

?^

l.^' Jf :•'

.Ì...^

•^

^'•'-'f

^.>: <?, ^ £"3' ^ ?£

f' ^ ^ O" ì~^ {' '-^ È. -' L--

'C 'S'.

r. ^ ^.*r -^

f

u

-f

v

y

^

f;^

^

•£

t?

<^'

*

'- s

',(•

?-- *^~

y

•>

"^ ^-

'2- '5Ì -v -^

5 3'

A

.«.

"•i

-"* ^

•L:.

:?

o

ri

-)

\fl

^t

s

•**

.i

-f

y'.t

l

u

u

v

L '

?-

+1 .

f

s

ìy.

»•

s

^-t s'i

i

•A.

-ito [f

<-...-

AC s'

c- r.f

-i

fT-

n.

•v

%•

~f tfr

•T

pi-rs

^

-f

•v my.

...tT

^

'"^

~J

^.

r

'-i

'i

-'•<

•s

fi.r^

^

•l

rf

y*

aa.

v"

f,

f ^

~?

.,'ì

jr Vt

^

t/.

t*<

4 ^

ia

^

p CT"/

l*"

-vf

'..3 l."

(v

.<»

3

'l€

y.^

.ft• ,fl|. .

f) '>

;.1.

^^

.„!

i

•s

§-

rs

^y d:'

2*'

<;

3

c.'

(

^J

3

•\:^

'f

•^

•v ~- \t

'BL1- L—

Jf

;i'l •-

(13)

• Durante e dopo la gestazione inten/engono mutamenti ormonali, fisiologici e psicoiogici/ a volte in rapida successione, che possono accrescere la sensibilità all o stress ol'ansietà o la depressione i n singole persone.

• Una certa insicurezza finanziaria, emotiva e l'Encertezza del posto di lavoro può derivare dai cambiamenti nella situazione economica determinati dalla gravidanza, in particolare se ciò si rispecchia nella cultura del posto di lavoro.

• Può essere difficile conciliare vita lavorativa e privata, in particolare in presenza di ora ri di lavoro lunghi, imprevedibili oche precludono una vita sociale oppure in presenza di altre responsabilità familiari.

• Le donne che abbiano sofferto di recente dì una perdita a causa di morte natalità, di un aborto, di affidamento in adozione alla nascita o della morte di un neonato sono partìcolarmente vulnerabili allo stress come anche le donne che abbiano sofferto di una grave malattia o un trauma (compreso il taglio cesareo) legati alla gravidanza o al parto. In determinate circostanze però il ritorno al lavoro dopo simili eventi può contribuire a ridurre lo stress purché nell'ambiente di lavoro non manchino manifestazioni di simpatia e di sostegno.

Misure di prevenzione e protezione

• Le misure di prevenzione dei fattori di stress noti si attuano con il cambiamento dei turni, il carico di lavoro, il reparto o l'ambiente di lavoro. Le misure protettive possono comprendere adeguamenti delle condizioni di lavoro o degli orari lavorativi e si devono inoltre assicurare il sostegno/ la comprensione e il riconoscimento necessari alle donne che rito mano a lavorare, pur ne l rispetto de Ila loro privacy

Rischi: Attività in postura eretta

• Mutamenti fisiologici nel corso della gravidanza (maggiore volume sanguigno e aumento delle pulsazioni cardiache, dilatazione generale dei vasi sanguigni e possibile compressione delle vene addominali o pelviche) favoriscono !a congestione periferica durante la postura eretta. La compressione delle vene può ridurre il ritorno venoso da!la pelvi con una conseguente accelerazione compensativa del battito cardiaco materno e il manifestarsi di contrazioni uterine. Se la compensazione è insufficiente ne possono derivare vertigini e perdite di conoscenza.

• Periodi prolungati in piedi (da ferme e/o camminando) durante la giornata lavorativa determinano per le donne un maggiore rischio di parto prematuro.

Misure di prevenzione e protezione

• Utilizzare sedile appropriato. La postura seduta o eretta non dovrebbe essere mantenuta ininterrottamente. È auspicabile l'altemanza tra le due. Oveciò nonsia possibile, si dovrebbero prevedere pause

Rischi: Rischi di infezioni odi patologie rena li

• Se laccesso alle toilette (e agli ambienti igienici correlati) su! posto di lavoro non è agevole a causa della distanza, dei processi lavorativi, dei sistemi di lavoro, ecc. ne può derivare un rischio maggiore per la salute e la sicurezza, compresi anche rischi significativi di infezioni e patologie renali. A causa della pressione sul la vescica e di altri mutamenti alla gravidanza, le donne gestantì devono recarsi spesso alla toi lette con maggiore frequen2a e urgenza di altre persone. Le donne che allattano possono avere un bisogno analogo a causa del maggiore fabbisogno di fluidi per promuovere una buona lattazione.

Misure dì prevenzione e protezione

• Sono sufficienti l* utilizzo corretto delle infrastrutture igieniche

• Agevolazioni appropriate per consentire alle lavoratrici gesta nti oche allattano di lasciare i i oro posti di lavoro o il lavoro con breve preavviso e con maggiore frequenza del consueto

Rischi: Colpi, vibrazioni o movimenti

• Laddove questi sono considerati alla stregua dì agenti che causano lesioni al feto e/o possono provocare il distacco precoce della placenta.

• L'esposizione regolare a colpi, ad esempio forti urti improvvisi contro il corpo o vibrazioni a bassa frequenza, come accade ad esempio su veicoli fuoristrada, o movimenti eccessivi possono accrescere il rischio di un aborto spontaneo. Un'esposizione di lungo periodo a vibrazioni che interessano il corpo intero possono accrescere il rischi o d i parto prematuro odi neonati sotto peso.

• Le lavoratrici che allattano non sono esposte a un rischio maggiore che gli altri lavoratori.

Misure di prevenzione e protezione

• II lavoro deve essere organizzato in modo tale che le lavoratrici gestanti e puerpere non siano esposte ad attività che comportano rischi dovuti ad una vibrazione sgradevole che coinvolga il corpo intero, soprattutto a basse frequen2e, microtraumi, scuotimenti, colpi, oppure urti osobbalzi che interessino l'addome

Rischi: Rumore

Ing. Francesco De Matteis pagina 7 dì 27

(14)

+ •A -..i; - .7

•"l "•'.-<:;

'-' . - >f

c~ -^

•^ r-

^, ^

ft '-:,

^ s

i\>

v

(" --1

^ l..

.f) . ; 'X-

,'ì ÌT'

;n L'

jy

^ ^ ^r

>^ '••

^

•7 r. s

^ ? ^ - f^ : ^

:ì ^ -' M ."^ / ' ^ c. -i -^ ^

^ ^ ^ ^ . ;^ r- '- 'i - ^. U: s ^

^ ;-. t.-

^ ?„

£ -^ '£ y/ -^

^ ^ "s ^' A: t.-:, S • C

(15)

• (-'esposizione prolungata a rumori forti può determinare un aumento della pressione sanguigna e un senso di stanchezza. Evidenze sperimentali suggeriscono che un'esposizione prolungata del nascituro a rumori forti durante la gravidanza può avere un effetto sulle sue capacità udìtive dopo la nascita e che le basse frequenze sono maggiormente suscettibili di provocare danno. Il rumore non pone problemi specifici alle donne che hanno parto rito di recente o che allattano

Misure di prevenzio ne e pro tezione

• Effettuare un cambio di mansione.

Rischi: Sollecitazionitermiche

• Durante la gravidanza le donne sopportano meno il calore ed è più facile che svengano o risentano di stress da calore. Il rischio si riduce di norma dopo il parto ma non è certo con quanta rapidità migliori la tolleranza.

L'esposizìone al calore può avere esiti nocivi sulla gravidanza. L'allattamento può essere pregiudicato a causa della disidratazione da calore. Il lavoro a temperature molto fredde può essere pericoloso per le gestanti e i nascituri. Si dovrebbero mettere a disposizione indumenti caldi, l rischi aumentano comunque nel caso di un esposizione a improvvisi sbalzi d i temperatura,

Misure di prevenzione e protezione

• Le lavoratrici gesta nti non dovrebbero esse re esposte per periodi prolungati a calore o freddo eccessivi.

Rischi: Sosta nze c him iche perico lose

Le sostanze, secondo il regolamento 1272/2008/CE, sono etichettate con obbligo dal 01/06/2015 con le seguenti frasi di pericolo:

• 1-1340= Può provocare a Iterazioni genetiche.

• H341 = Sospettato diprovocare alterazioni genetiche.

• 1-1360= Può nuocere alla fertilità o alfeto.

• H360F = Può nuocere alla fertilità.

• H360D= Puònuocerealfeto.

• H360FD = Può nuo cere alla fertilità. Può nuocereal feto.

• H361= Sospettato dinuocerealla fertilità oalfeto,

• H361f= Sospettato di nuocere alla fertilità.

• H361d= Sospettato di nuocere aìfeto.

• H361fd ^ Sospettato di nuocere alla fertilità. Sospettato di nuocere al feto.

• 1-1362 = Può essere nocivo per i lattanti allattati al seno.

Misure d! prevenzione e pro lezione

• Per i lavori con sostanze pericolose contenenti agenti chimici che possono causare un danno genetico ereditario, i datori di lavoro devono valutare i rischi per la salute dei lavoratori derivanti da tali attività e, se del caso, prevenire o controllare tali rischi. Nell'effettuare lavalutazione i datori di lavoro devono tener conto delle lavoratrici gestenti o puerpere. La prevenzione dell'esposizione deve costituire la più alta priorità. Se non è possibile prevenire if rischio, l'esposizio ne può essere controllata mediante una combinazione di controlli tecnici

unitamente a una buona pianificazione e gestione dell'attività e all'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI). l DPI dovrebbero essere usati a fini di controllo soltanto se tutti gli altri metodi non si sono rivelati

sufficienti. Essi possono essere anche usati quale protezione secondaria in combinazione con altri metodi. Se possibile sidovrebbe procedere alla sostituzione degli agenti nocivi

Rischi: Assorbimento percutaneo(valea dire che possono essere assorbiti attraversala pelle). Pesticidi.

• Alcuni agenti chimici possono penetrare attraverso la pelle integra ed essere assorbiti dal corpo con ripercussioni negative sulla salute. Tali sostanze sono contrassegnate specificamente negli elenchi allegati alle direttive pertinenti. Come nel caso di tutte le sostanze, i rischi dipendono dal modo in cui esse sono utilizzate oltre che dalle loro proprietà pericolose.

Misure di prevenzione e protezione

• Priorità assoluta va data alla prevenzione dell'esposizione. Si dovrebbero prendere precauzioni particolari per evitare il contatto con la pelle. Ove possibile si deve dare la precedenza a metodi tecnici per il controllo

dell'esposizione piuttosto che ai dispositivi di protezione individuale, quali guanti, indumenti protettivi o

schermi per il volto.

Rischi: IVlovimentazione manuale d i carichi

• La movimentazione manuale di carichi pesanti è ritenuta rischiosa per la gravidanza in quanto può determinare lesioni al feto e un parto prematuro. Il rischio dipende dallo sforzo/ vale a dire dal peso del carico, dal modo in

© Ing. Francesco De Matteis pagina 8 di 27

(16)

r \; '

.. Y -t

•;.,^-i-',if •••:••.••, . .t.-i,^::',^ ..-.^'-.n-ì'" ji'.'J- ••'•t- ,.- /•.'.'... l

:L- :', . -- .^- .•• , '•• . :.::-ì ~:'- .'i'. • •1

'..i-.-.^^;^ . •... ••,'^'. \r^'^'ù •••• '••<•••!\

-•.^•t-^ ; , - •• ..-•'- •-^ :'•.'•..•>.-".: •^ ^,^ •- -'..'. • ^.•:<'?~'".-...•- • l,:;•.--•-.; ;J.;4; l'1^! ^ r

9i.CS:.r""-ift^ ^'^)*f"^~3 :llha'~Ej^? •.':*l1Ì'.V.

•_.,.f;'Jr' -.; ::•:• '••'•.•'\'^ i'Jr;.l:'-. .•:•,'<"";. -•j -^ '•i •;r •-'ir-? <1.".'^ . 'y.^'^'^.^!. ^^^"••F:';W^ jì •r.ho^b." y,rir., ••- ;-

;c^?nK^ ibt?; ••<

•'-;->;1 -,:;•;-? !i •'•.,•. L •^:^ '/ -^~;Vv ^ O l ^•-- W'^-- ••

-ri:»''li;'-i.- i'tìi-;feift;*;;- 3>v, ^'/iy^ib 0?ti?^'ì"^a.'" f&^-'ì c. t-^ t-1^ fT^-^'&Hs ^^.-ìr-'.tTKjy^^'oa^4 fc

.' >.!>.;. ^ f.[.t. ',':•:-.-'" •" ù^, • 13E?-'.

.^'•'^ ifc ?-( ••>?<"r..lr' OU'1 " C;-*'^<i:f< '•'

.oJ?rT ir.'^^Wt.iì' ài.'s .R-'tSi-;-;^1 i,i ^^!:^^f. 04" ^CÌTG-^S'^

o;'^.^ : •^•'i',-;^^/;:i<:>'.,ctìi;-rlj o*^'-ì;'LOf?'= r^^ci * .,.l;iftc.i-.;Jìt4&'<f^OL!r:!fc'otr-^^^?<';.'£;7?'^fcì-ì

o».E*'''<i, ^yjSUft.ih '5??,.. '^ i?oc- ^ ht^l:t-: '•

.'iì:'t i.;, y,^wsr> ib <.jfi,n^?&c r.i.'.t-.s. f.tis ^T'où<.>'-, ,'h ujf?n--<f/'c'^-=^^^ki- - .o^r*<: ;(:^i.it?.'i£; :*nl:.jtri; '':?>"? ot/o">*> '^"«';ic^<:r= '?^?H

^<^'-)*t,tf S <,-<'>;^-if ;a'ft',l.<.-J>V.;;.1^'

<-'•• •'.'•i^ C'T',;-.. •?P ?->h;^^; ;'.''• ^.''. ^'•h'i;:'ft*f1 i ;.' "•^ a-i'' tri"-;'!-'^'u> t<^-ty"'t»0- ''^.(•t-7^"1 .un ^tvv&t i ';'"; * '••'-, '": ,'j r.f'4 •'.'• •t'.'i •:^ '•t ^•.''. '•"•'-' i'' . '^'^ -l ;;-b ^i'.'ifr^ Si •":»q i^-^^ ; ^'- 'f •••i':- ^-t0v'i>b i ìl.yi?l~'; 1"'.*^ • .y;^ih9'"!

f.;:tii:: :^^~ì", '.-.i yt 'ir>i~i'<"t'r- :ì •"V.pl i;;i ^C^1.'; 'ÌiAs'Mt.sÌSV F.;'2^<.itJ?^'-''Ìi'j^ .ul^<r' t^? -^^',^;''i't^ O -•ù-^vw^ ft-^:"- - i".'i,i '?£ .i^-^i'tT» ^i?:. i',.;. ^' •..;(, ,k;.;,-rìl'- •^vSb '•"OiSitóiyyt-ish '•,WW^\/Wi S; .•^t,.ir:iUL"(.0 ^ K;;^ aa'SEìev!.'.1 i. 'i;.')' ' ;ù~ ::••;. i /G .'iii^;:tì:i:^f>io? .','"). --rì^i;,b&':ri '~'tri;.";'t?nov9'5<->:'"-^i^ 9n sii., "'•ai •')".' ,;;^r';"'<i sr •;";:;-<Li'";'''q.ytif:;^c-':

'-•'&l.'^v^t^ Wii^k' ::• i!. iv'f'.'C^t". /•:• ',I-L/"i', - ^'/i.te'H&ti •ìf.^h*'?^^ ^1N=te^'V^L^ l.a'^i.i ; .'•Li u r,i-ìn'i:r^f^J i-SlS''" ^;'Ì''L '.' <-f.<- ';;"' '''' :"t^ i? '^'•; ^; '.••'•G.tiac ">i[0'i?noo ;^ i^r i- iTti'-,' //;-;'<'r.? f;~-?0*:.;-^ir,> ;?Ì^ i .{Wl}

,)•'' ,; n; ÌL-, i'ù.' •."'. •:• ,\^'r':- ••v '-"if.o:- o'-'s. ^f'^\f-:^ i- ciì.^'^ JÌ--.1: rir- ;':S /.;<;'?t^ ",^.., ""• ?'t;! ;lf;J>^itìk(;J :"~' r--r?'; I,'^-SS.'". 'ìR'3t~ 5<sn; i''f'ÌT?'ìt; rìf'C. ":~shel'i'~.^ ^irì/--'vrt'. l't'^l'T?3CL'}

'•V/^.'^ ^1< ' ': • . •-i"f>'f.; . '•j-^;FKy^?.'3 f'L)-;'^.^ £.f^ ;i:f, .' •j:^^*;".-'tTC;j^f:.y )u'n"^;CtWi''AIA^'i^i '.<ìi^' <--,'^ '*'." •••••" •".' '.;- '^./ '• •f:*.^' '.l'f« , f"; o<>». •:'-J!'^G ^ •'^'. ìi'*".:y.t -. i-';-?(' "i • ;,i' • • • ^''•-•sl- ~.f:^i\ '"

;.-<;.ÌÌJ! ^';f.-ic;'!?;•;• . •lT-.f-, " ,''' J.-; •• •,";:-.<-, ^•,;l'^>"- L.''-^ ; -;-;'''.^-^ ,.:; .y'i'i.'-., ^l''J^ '• ^"i..^ • ^'.f'^?^yi^c(tl

s *,. Q.-I-,' f^,»;. •:,', ,f ,[:-,,, , ;'. -.?<-; ;"-.^'ì, ;n,'>;,, i. ,':.snc'"~i? •"•' ^. ;•"? ib f-'. ^ ; '•1!'ì ftrrT:,.'> .'•i1'. , •^i; b^^':'"h>

•V^' !---~U "ÌL"!^-.,, • . ••-1 .r>'t' 0+'. c?-I+lt~.

•y^w^.-..M\'- - '•• •vL.rw.-'iV.i'h-ì'".^^

,^'\ •' '.'•->'vi",^ l:,'';':" . .••:'. ;•• ;1.' •• "-: u.-'.:';1 •rv.ì..j.i"-1. ,'• 'o:"yiì^ . i?i."; .;.,,:^r. , ^^j ;' ;;;. i;.''-C' l ..'IU;"^< ^r^-l;i! •

'..1 1 n '.I *'•.< ';i -. '.'•/ i •< ' •'t/^." .'"''IL.; t'1 o*'.'1 "'•••';': •': -;;.u',' ," ^••, .'y.'^.t - '• "'••'- •' •'• ••'"••'- '• •^.''t^i'-i-•

- ;.•.-> ' ... ";.i ••:'<•.:• .\..~; .••".'.•. ^ /.'• :' . :' '-fh'i' .--^•i- • '-M';, ;'• ' •'•\. >;it '. .. ••fi. . ••V,-.. ..t. ."•.^^'{tó .

• t".;'!•>"!. .

i''>~;n . '-••~ì :^e\!":^ , •--: .-••)f' "i •••'.-••n?. ^'^.•,"

1. >:'..l'-''l'"r^;-;; .'^ '•* IL;T. '.. ^" •-••••• ;<-• • T,', , • ^ ,•': • " .'...'•r' . i .'.•-li:';( <.;1'<; ,;,'^lt;J-.:;'.•.,/C'?.;•• >

i;' •'... ''i ' \v «t; • . • ;•--. - 4'. : '' • .. ^•F" . . :• ' • '•-• .'^" •"!''••' •'^ ' ! ,1 '. ';'. ,'t r'i'-'';. ',.;f>.. ',; '.) 'm" ::, •". ' '••

'•. . 1-J ^l.."!;.. .. ..-•••.• ^ : .? ••V '- • '.' • "

(17)

cui esso viene sollevato e dalla frequenza con cui avviene il sollevamento durante l'orario di lavoro. Con il progredire della gravidanza una lavoratrice incinta è esposta a un rischio maggiore di lesioni a seguito della manipolazione manuale di carichi. Ciò è causato dal rilassamento ormonale dei legamenti e dai problemi posturali ingenerati dalla gravidanza avanzata.

Misure di prevenzione e protezione

• Può essere possibile modificare la natura delle mansioni in modo da ridurre i rischi derivanti dalla movimentazione manuale pertutti i lavoratori, comprese le lavoratricì gestanti o puerpere. Oppure può essere necessario affrontare i bisogni specifici di tali lavoratrici e ridurre la quantità di lavoro fisico ovvero fornire loro sussidi per ridurre i rischi cui sono esposte. Laddove sussiste un rischio particolare di lesione dorsolombare evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi.

Rischi: Movimentie posture

• La natura e Pentita dei rischi di lesioni o di patologie risultanti dai movimenti o dalle posture durante e dopo la gravidanza dipendono da diversi fattori, tra cui: la natura, la durata e la frequenza dei compiti/dei movimenti il ritmo, l'intensità e la varietà del lavoro la tipologia dell'ora rio di lavoro e degli intervalli i fattori ergonomici e ['ambiente lavorativo generale l'adeguatezza e l'adattabilità delle attrezzature di lavoro utilizzate, l mutamenti ormonali che intervengono nelle gestanti o nelle puerpere possono influire sui legamenti aumentando le possibilità di lesioni. Tali lesioni possono non essere evidenti fino a dopo il parto. Un'attenzione particolare va quindi riservata alle donne che possono trovarsi a movimentare carichi nei tre mesi successivi alla ripresa dell'attività lavorativa dopo il parto. Problemi posturali possono insorgere in diverse fasi della gravidanza e af ritorno al la varo a seconda delle caratteristiche individuali delle lavoratrici. delle loro mansioni e delle condizioni di lavoro. Tali problemi possono aggravarsi con il progredire della gravidanza, soprattutto se l'attività comporta movimenti disagevoli o lunghi periodi in posizione eretta o seduta per cui il corpo è esposto a un carico statico prolungato o al rischio di una cattiva circolazione sanguigna. Questi fattori possono contribuire allo sviluppo di vene varicose e emorroidì oltre che di mali di schiena II mal di schiena durante la gravidanza può essere associato a tempi di lavoro lunghi e a posture inadeguate, come anche a un eccesso di movimento.

Misure di prevenzione e pro lezione

• Le lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento non devono essere esposte a: " movimentazioni manuali c he com portano rischiai lesioni -movimenti e posture disagevoli, soprattutto in spazi limitati- lavori in altezza. - Se del caso, introdurre o adattare le attrezzature di lavoro e i dispositivi di sollevamento, modificare i sistemi di magazzinaggio o riprogettare i posti di lavoro o il contenuto delle mansioni; - evitare periodi prolungati di movimentazione di carichi, oppure lunghi periodi in posizione eretta o seduta senza muoversi o compiere altri esercizi fisici perriattivare la circolazione

fl^cM-Spostamenti a II'interno o a ll'es terno del luogo d i lavoro

• Gli spostamenti durante il lavoro e da e verso il luogo di lavoro possono essere problematici per le donne gestanti e comportare rischi, tra cui fatica, vibrazioni, stress, posture statiche, disagi e infortuni. Tali rischi possono avere effetti significativi su Ila salute delie lavorai rie i gestantie puerpere.

Misure di prevenzione e protezione

• Evitare il più possibile gli spostamenti dilunga distanza

Rischi: Lavoro s uvideoterminali

• Lavoro al videoterminale senza pause ed ininterrottamente , mancanza di luce, tavolo e struttura non ergonomia, sedia senza le cinque razze, schermo con sfarfallio.

• l livelli di radiazione elettromagnetica che possono essere generati dai videoterminali si situano ben al di sotto dei limiti fissati nelle raccomandazioni internazionali per ridurre i rischi per la salute umana determinati da tali emissioni e i Comitati di protezione radiologica non ritengono che tali livelli costituiscano un rischio significativo per la salute. Non occorrono quindi misure protettive spedaiì per tutelare la salute delle persone da tali radiazioni. Sì è registrato un notevole allarme ne II'opinione pubblica a causa di notizie che segnalavano elevati

livelli di aborti spontanei e di malformazioni dei neonati tra certi gruppi di addette ai videoterminali, a causa in

particolare della radiazione elettromagnetica. Sono stati effettuati diversi studi scientifici, ma nel complesso dai loro risultati non è emersa nessuna correlazione tra gli aborti o le malformazioni dei neonati e l'attività svolta ai videoterminale. Si continueranno a porta re avanti ricerche e esami delle prove scientifiche

Misure di prevenzione e protezione

• Alla luce delle prove scientifiche non è necessario che le donne gestanti riducano o cessino di lavorare ai videoterminali.

© Ing. Francesco De Matteis pagina 9 d! 27

(18)

;?§

^ ."

%'• :'

"^ ''è ?r''; ^^

^ ^

•n /^

ti- •"

l.

^ ^ ^ ^

f.. .' .:.. \

c^

.^ a ;'

^ :^

3

-J ^

^ ^

t£ 3.

fc"

ru V' '^

w -

^ •'?"' ^

^ •

"-T • tU'

u

<i;

ci

A

ld' ,,.

? ";

^ ^ ^

<•'"'• 'C,

p

c"

v

c

^\

^

s

v'

s.

^

^

^

cr

^ ^

c"',

-^

.')

^

i."A'J

l**

fc\

^

'**

'A.'

^ <-, ^

u

,..: ^- ^.

^

^•^ 4 ^i ;" ^

^ l ^1 ^ ^-

'\- <fl. ^ ^. ^. Et

?1 ;^ ?,

. ,^-wf i," ^i;

i' ^ ^ ''•£..&

^

lì'j

'-•1^

•<f1

.?•u

È

:-7 7}

w ^

,'S .1 l;

'^. t.

-a

^

<L-e

FU -P

5 ?

C-.

^ ^ ^ t?

'K.

3&

^ :l ^

? -C ;h

•ht- .:"f -?

N< -..

•*• 's' '"

fll

^:' s M

n '.ei

':rì

<-..- :'^

^'^

^ i ^ Ì ^J

-t».'C?l

^"-£v. ^.

•3't? ^.

^.rf> ^

^ .iU';

~ :.i/

'?. 1? ^

•l-*

^ 'S ',-'--

•'^ Ì- S

n* 3 CL

^ ^' ^ ..

•s.' ^ ^ ^'

-^ f ^t

^ - v .tc~

y £ ^T

M. "r -:

^ •? .d" ?'.

'•s .1 :.•

f r;.- ^

t;. (

y. "' :,; '-'

•t ~\ • '.' ^ r. f:. L .<. .^

.s- .^ Li '.'-:. ^

^ w ,-; "• ^,

l" .; ,~. f- ."

'^ -~- " ^ ';-,.

^ ^ ^' ^ -

.?- ?7 .^. !£ :.^ "' '^

^. :. o- ^

,+C '. ^' L'

?" ?. '^ ^ -

<.:• 9- ^' *•- "-

^ -• ""• :• ^ 'f i tl. '•; -^

^s. -^ ,^. c, ^

^ -? "" i:(' fr.

•f ^ ^ i. ^

:> :y

^ ':• d '-

»J

•y . J). „

!.1 .;

(19)

IMPIANTI ELETTRICI Rischi

• Folgorazìone, elettrocuzione per contato diretto o indiretto (arresto cardiaco, fibrillazione, arresto respiratorio, contrazione muscolare, ustìoni)

• Sovraccarico (corto circuito, incendio, esplosione) Misure dì prevenzione e protezione

• Non effettuare alcun lavoro su attrezzature in tensione (togliere la carta ìncastrata nella fotocopiatrice, fax, sostituire una lampadina, ecc. senza aver tolto prima la presa di alimentazione o dal quadro elettrico)

• Non effettua re alcuna modifica all'impianto fisso o portatile (sostituzione della presa, ecc)

• Utilizzare solo componenti conformi alle norme (spine, adattatori, prolunghe/ ciabatte, ecc. con marcatura CE,

IMQ)

• non usare apparecchiature elettriche in condizioni di rischio elettrico accresciuto (ad esempio con le mani bagnate, con i piedi immersi nell'acqua o in ambienti umidi)non lasciare apparecchiature elettriche (cavi, prolunghe, trapani, ecc.) abbandonate

• nontogliere le presetirandoil cavo

• non sovracca rica re una presa, ciabatta, ecc

• non utilizzare attrezzature deteriorare

• non lasciare attrezzature elettriche in funzione quando non occorre, non si è presenti o si finisce il turno lavorativo (luci, condizionatori, stufe, ecc)

• non lasciare cavi perterra che possono crea re Ìnciampo

• vietato usa re attrezzature non autorizzate (stufe, far nell] per il caffè, ventilatori, frigo,ecc)

Segnati di avvertimento di ma ffunzionamento

• sensazione di formicolio mentre si sta toccando un apparecchio elettrico o parti dell'impianto che non dovrebbero trovarsi in tensione;

• apparecchi elettrici o parti dell'impianto che risultano a l tatto più caldi del normale;

• frequenti interventi dei dispositivi di protezione;

• effetto flicker("sfarfafla mento") ooscuramentodelle luci;

• rumori ed odori insoliti;

• segni di bruciature sulle spine o le prese di corrente o su qualsiasi altra parte dell'impianto elettrico e delle apparecchiature (nerofumo);

• mancanza improvvisa di energia elettrica;

• danneggia mento degli isolamenti come cavi od interruttori che mostrano conduttori scoperti.

ELETTROSMOG Rischi

• insonnia, emicrania, inquietudine, stanchezza, mancanza di iniziativa, problemi di concentrazioni, perdita di memoria, tensioni improvvise

• alta pressione de l sangue, tachicardìa, difficoltà d i respirazione, disturbi della vista e dell'udito

• alterazioni al metabolismo alle conseguenze prodotte dai radicali liberi emessi dai campi elettromagnetici:

danneggiamento delle proteine e delle membrane cellulari, modificazione dei geni e del DNA, riduzione degli ormoni antiossidanti, alterazione dei processi enzimatici e biochimici essenziali, alterazione dei livelli di calcio presenti nel sistema nervoso centrale, de l cervello e dei cuore

• potenziale cancerogeno

Sorgenti d i rischi

• Attrezzature elettriche

• Cellula ri

Misure di prevenzione e protezione

• Distanza di sicurezza.

• Limitazione del tempodi esposizione.

• Schermatura della fonte, de l sito abitabile o del la pe rsona

MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI Rischi

• Sforzi fisici, patologie da sovraccarico, dolori dorso-lombari, ecc Misure di prevenzione e protezione

• Impugnare il carico con due mani

© tng. Francesco De Matteis pagina 10 di 27

(20)

c.

u- <vl . -

a"

-t*-

^•^

1*1 .f"

-yil'.-^ -t?•ìt

f-, •-'

a.

..'

;;• r- r <r -•

•r- • -

y

^ ^ ^

1^ r~}

'^ '^'

n c \

^

'•^. • ',

-T "; ' ~»

? ? '^ F:

•Jt ^ - -I

<&

^

'y o

2. ^ '"..

K; ,•'

^ ^

% Ìi w -^ "?

^ t

s. .'..

^ ?

'A 'f

"> 7

^i

> ";

3. -i

^^ l ^:s ^ ^

r ^ ^ ^

ù.

'f"~ ',','

(21)

• Mantenere il carico più possibile vicinoal corpo

• Non cun/are la colonna

• Non fa re rotazioni sul la colonna vertebrale

• Non sollevare di colpo il peso

• Farsi aiutare da colleghi per lo spostamento dì arredo

• Movimentare in due pesisuperioria 10 Kg

Divieti

E'vietato movimentare cario hi su peri ori a:

• 25 Kg per maschi adulti

• 15 Kg per don ne adulte

ZAINI Rischi

• disfunzioni musco-scheletriche

• dolori lombosacrali

Misure d! prevenzione e protezione

• Lo zaino deve avere: dimensioni adeguate a II'utilizzato re (non deve essere troppo grande), schienale rigido e imbottito, bretdle ampie e imbottite, cintura da allacciare alla vita, maniglia per sollevarlo o trasportarlo a mano;

• deve essere leggero da vuoto e deve avere più comparti per distribuire meglio il contenuto

• Lo zaino va riempito partendo dallo schienale e mettendo le cose più pesanti vicino allo stesso e poi via, via, le cose meno pesanti

• Le bretelle vanno regolate alla stessa lunghezza affinchè lo schienale sia ben aderente a Ila schiena e in modo che la parte inferiore dello zaino indossato non scenda al di s otto delia vita

• Nell'indossare lo zaino occorre:

• prenderlo per la maniglia e posizionarlo su un piano (tavolo, banco) con le bretelle verso Futilizzatore, nel fare questa operazione stare attenti a non flettere o ruotare la colonna vertebra le, ma, se c'è bisogno, piegarsi con le

ginocchia;

• avvicinarsi il più possibile a l piano dove estate poggiato l o zaino e girarsi d i spalle;

• infilare le breteìle senza flettere la schiena in dietro, ne ruotare il tronco, se il pia n o è basso flettere leginocchia per trovarsi all altezza giusta

• Non si deve portare lo zaino su una spalla, ma indossare sempre ambedue le bretelle; va allacciata sempre !a

cintura in vita (se c'è)

• Quando è possibile (su l!'autobus, quando si è fermi) è bene togliere l o zaino dal le spalle; no n sì deye correre con lo zaino sulle spalle (specialmente sulle scale) e non si devo no tira re i compagni per lo zaino

• Controllare giornalmente il contenuto dello zaino e riempirlo solo con le cose strettamente necessaria per quel giorno di scuola.

• Lo zaino pieno non dovrebbe superare il 10% del loro peso

• Se non è possibile far rientrare lo zaino nel peso previsto, è consigliabile trasportarlo con un carrellino o usare unozainotipo trolley

POSTURA ED ERGONOMIA Rischi

• Quando si resta a lungo fissi in una stessa posizione in piedi o seduti

• Un piano di lavoro troppo basso e/o troppo profondo costringe a mantenere a lungo la schiena f lessa.

• Un pia notrop pò alto obbliga a mantenere lebraccia sollevate.

• L'uso ripetuto di un pedale può provocare dis turbi agli arti inferiori.

Misure di prevenzione e protezione

• Non usare sedi li senza schienale.

• Evitare l'uso d i un tavolo senza io spazio perle gambe, la schiena rimarrebbe piegata e ingabbiata.

• Non stare seduti per più di 50-60 min uti.

• Cambia re spesso posizione: Alzarsi, fare qualche passo, sgranchìrsi collo, spalle e schiena

RISCHI PSICOSOCIALI

Stress lavoro correlato: PATOLOGIE

• psichiche

• cardiovascolari e respiratorie

© Ing. Francesco De Matteis pagina 11 di 27

(22)

,y "'

<£r- 'J.

d I-

^. ?3 ^ a

v.. ^

!•

v^-

^

*? 0 ^-

's

^.

l;

>*'

«fÌS fiJ

t&.

"^

X-

s-

c-:~

^l,

y

l. l?

<,>•

.">

'^

"s

^^

?

^*

^

w- <y

^

^ o

.^

,? 'jf ?i o ^ '-

•y w '

'"'/. .;

'..** "1^

^'•^^•~

l-» ^ ?ft L^

'^ ^ -/-

'?

•^ f•y

s ^ ^ M

*. <t

T

^ a

L^ n"

c.

r.>

€ ^

^ s

•f

^ -&

y. '^

-.1 t

«^

M ^

..*1

^<

a';"

A '..^

'A~. f't

l'§

-^'fr,'

%. ^ .13'^

.;

x:- o

c';

^w ti,'

p

a+

ì-f•n

1-^

^. ^

^2

--P

Sf

•fe

^ "^ Si. -O?.^.-5.

7: '^ ^ o ^

^ T:£l

•^

ti:

f

r^ ^ ^

c ^.

•^ '^. %

3. l ?

'"'..

y ?•?

<n '^, ^

^ x' ^

'i ^ l

iti

'y •* ^

t 3

^••y.

• •?' w.

•^' ^

'•5 • .^

•d •?

s- ^-

tì» u

^.i ^

ir. ^ ^

rf .r'.

t" •'.' fi. •

^ . *- ^ ^: ^ ^

"l -, :'.. •--' /-, 't\ i<

(23)

• gastrointestinali

• dermatologiche

• immunità ne

• ormonali

• muscolo-scheletriche

• fisiche,

• psicosomatiche

• mobbing

• burn out

Sintomi

• Insonnia,

• ansia,

• depressione,

• incapacità di concentrarsi, irritabilità,

• flash back intrusivi,

• attacchi di panico,

• contrasti/disinteresse vita familiare e vita sociale (effetto corridoio) e cc.

Misure di prevenzione e protezione

• Fiducia nelle capacità gestionali e professionali de Ila dirigenza (credibilità) e apprezza mento del le qualità umane e morali della dirigenza (stima)

• Condivisi one de li'operato e dei va lo ri espressi da l l'organizzazione

• Soddisfazione per le relazioni interpersonali cos fruite sul posto di lavoro

• Sensazione che, lavorando perl'organìzzazione, siano soddisfatti anche bisogni personali

• Percezio ne di pun ta re, un iti, verso un o bìettivo

• Percezione di una coesione emotiva dei gruppo

• Desiderio di lavorare per l'organizzazione, anche oltre il richiesto

• Gradimento per l'appartenenza ad un'organizzazione ritenuta di valore

Mobb'mg: Conseguenze

• Fisiche

• Mentali

• Psicosomatiche

• Stress

• Depressione

• calo del l'autostima

• autobiasìmo

• fobie

• disturbi del sonno

• problemidigestivi

• problemi muscoscheletrici

Burn out

Rischi

• progressiva perdita d'idealismo, di energia e di scopi

• perdita di interesse e d i entusiasmo

• ritiro psicologico con esaurimento emotivo

Sintomi

• ansia e tensione emotiva

• irritabilità ed insonnia

• depressione

• minore efficienza lavorativa

• scoraggiamentoed indifferenza

• apatia

• astenìa

© Ing. Francesco De MatteÌs pagina 12 di 27

(24)

<*"• ••-*

S; '--i.

l s:

't? -i

^

fs

o

Ir

^

ffi

-lì.

<^ o

.t- f'Jf

»

o

tè.

"t<

^.

•r')

u

•v

£. ^ f . ^- <y ^

•, • -^ '• l; ^ y ~H-

SE- -C'.

&

;j

^

.^

•f,

^

^

è-

i~

'^r'^

o

"l

'iK-

^-y J-'

?..^'st

~1

o

•Sf;;

* ai

3

Li>

fi

I

CT

•£-r

^

^-Ì

•T

^

M

Ti ('

S.1 -'v

^

^

^ ,fc -A '^

'-> .'•'

x-/ .-''.

)^+ ^ v' :•

ejì ;

(25)

• tendenza alFisolamento

VIDEOTERMINALI Rischi

• disturbi oculo-visivi

• dolori muscolari

• stress

• affaticamento fisico

• affaticamento mentale

Disturbi oculo-visivi: disturbi da fatica visiva (astenopia)

• Bruc ìore

• Lacrimazione

• Secchezza

• Senso di corpo estraneo

• Fastidio alla luce

• Pesantezza

• Visione annebbiata

• Stanchezza alla lettura

• Visione sdoppiata Dolori muscolari

• Nelle contrazioni muscolari statiche/ ad esempio quando si digita a braccia non appoggiate, ai muscoli affluisce meno sangue del necessario. Il museo lo ma l nutrito si affatica e diventa dolente.

• Digitando con gli avambracci appoggiati o introducendo periodi di riposo muscolare, si evita questo problema.

J disturbi della ma no e dell'avambraccio compaiono soprattutto perché i nervi e i tendinì dell'avambraccio e della mano, nei movimenti ripetitivi rapidi, sono sovraccaricati e compressi e possono ÌnfÌammarsÌ. Ciò può generare dolore intenso, impaccio nei movimenti, formicolii alle dita. Questo dis turbo è raro e può comparire in coloro c he usano il mouse o digita no su Ha tastiera velocemente per buona parte del t urna lavorativo.

Misure di prevenzione e protezione Il Posto Di Lavoro

• Posizionare il video e la tastiera in posizione corretta rispetto al corpo (il corpo, la tastiera ed il video devono essere sulla stessa linea).

• Posiziona re la tastiera sul tavolo di lavoro in modo che si siano circa tra i 5 e i 10 cm tra la tastiera e il bordo del tavolo per appoggiare le mani,

• II monitor deve essere posizionato ad una distanza che può va ria rea piacimento tra i 40 e 60 cm.

* Regolare in altezza il monitor in modo che sia u n po' più basso del l'altezza degiiocchi.

• Posiziona re i documenti in modo tale da ridurre al massimo i movimenti fastidiosi della testa e degli occhi (la tastiera il documentoed il videodevonoesserevicini tra loroecirca alla stessa distanza degli occhi).

• Posizionare il monitorin modo da evitare i riflessi di luce naturale o artificiale.

• Usare sedie a 5 ruote con altezza eschienale regolabile

• mantenere il tavolo di lavoro sgombero da materiali ed attrezzata re c he al momento non servono

• richiudere i cassetti delle scrivanie e deilecassettiere una volta utilizzati

• controllare pe rio dica mente lo stato dei collegamenti elettrici

• noncollegare più macchine alla stessa presa rischiando u n sovraccarico

• disporre i cavi in modo ordinato per evita re intralci e cadute Misure comportamentali

• Effettuare le pause lavorative con cambiamenti di attività per almeno 15 minuti ogni due ore di lavoro al videoterminale.

• Qualche volta, distogliere lo sguardo da oggetti vicini e rivolgerlo verso oggetti lontani (ad esempio fuori dalla

finestra).

• Cambiare posizione (da eretto a seduto e viceversa) almeno ogni ora in modo da evitare disturbi alla colonna vertebrale,

)ng. Francesco De Matteis pagina 13 di 27

Riferimenti

Documenti correlati

Lavoratori dello spettacolo ✓ Essere iscritti al Fondo pensioni dei lavoratori dello spettacolo, con almeno 7 contributi giornalieri versati nel periodo 1° gennaio 2019

Oggetto n. 7262) è articolato in azioni definite attraverso schede/intervento nelle quali sono richiamate norme di riferimento o altri atti della programmazione

• Organizzazione della prevenzione e della sicurezza: gli attori della sicurezza e l’assetto delle responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro.. • Nominativi

- un’adeguata FORMAZIONE sui rischi per la sicurezza e salute connessi all’attività lavorativa e sulle misure di prevenzione e protezione.. - un

operativa nei centri commerciali e agli operatori delle produzioni industriali del comparto alimentare e delle bevande, interessati dalle nuove misure restrittive del DPCM del

Nel caso non fosse possibile – per motivi oggettivi o soggettivi – attuare una efficace protezione dei lavoratori non c'è alternativa alla parziale o totale

L’Aia si sta sforzando di creare una città per tutte le età: i giovani, gli anziani e tutte le fasce intermedie, con il sostegno all’invecchiamento attivo, la parte-

Le misure cautelari e protettive.. 118, Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia, convertito