Art. 36 D.Lgs.81/08
Informazione dei lavoratori
Modena, 12/10/2021
ARGOMENTI
• Organizzazione della prevenzione e della sicurezza: gli attori della sicurezza e l’assetto delle responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• Nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, del medico competente e dei RLS;
• I principali rischi per la salute e la sicurezza presenti in Azienda e le misure di prevenzione e protezione;
• Procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi di lavoro;
• Nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di primo soccorso e prevenzione incendi;
• Accesso alla documentazione.
Perché siete qui…
Il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO sancisce per il Datore di
Lavoro, tra gli altri, l’obbligo di provvedere affinché ciascun LAVORATORE riceva:
- un’adeguata INFORMAZIONE
- un’adeguata FORMAZIONE sui rischi per la sicurezza e salute connessi all’attività lavorativa e sulle misure di prevenzione e protezione
- un adeguato ADDESTRAMENTO
Organizzazione della prevenzione e della sicurezza: gli attori della prevenzione
o Datore di lavoro o Dirigenti
o Preposti
o Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale (SPPA) o Medico Competente (MC)
o Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
o Lavoratori
Datore di lavoro
Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto
dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o
dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di
spesa.
Dirigenti
Persona che, in ragione delle competenze professionali e di
poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico
conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando
l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
Preposti
Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura
dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e
garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la
corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un
funzionale potere di iniziativa.
Servizio di Prevenzione e Protezione (SPPA)
Il Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale (SPPA) è l'insieme delle persone, sistemi e mezzi finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori.
Ci occupiamo quindi di effettuare le valutazioni dei rischi relativi alle attività lavorative, proporre corsi di informazione e formazione,
redigere procedure di lavoro ecc. Tutto al fine di garantire il
massimo grado di sicurezza possibile ai lavoratori.
Servizio di Prevenzione e Protezione (SPPA)
Medico Competente
Medico collabora con il datore di lavoro ai fini della
valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per
effettuare la sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della
sicurezza durante il lavoro.
Nelle aziende o unità produttive che contano più di 15
lavoratori il RLS è eletto o designato sempre dai lavoratori,
ma all’interno delle rappresentanze sindacali aziendali.
Lavoratori
Il lavoratore è la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa
nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro
pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche solo al fine di apprendere un mestiere.
Ogni lavoratore oltre a prendersi cura della propria
salute e sicurezza, deve prendersi cura di quella delle
altre persone sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli
effetti delle sue azioni od omissioni.
Obblighi dei lavoratori
o Contribuire all’adempimento degli obblighi necessari per la tutela della sicurezza e della salute
o Osservare le disposizioni loro impartite ai fini della protezione collettiva e individuale
o Utilizzare correttamente macchinari, attrezzature, sostanze, mezzi di trasporto, D.P.I.
o Segnalare le carenze di sicurezza rilevate
o Non rimuovere o modificare i dispositivi di sicurezza e non assumere iniziative pericolose
o Partecipare alle iniziative di formazione
o Sottoporsi ai controlli sanitari previsti
La formazione obbligatoria in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro
Wellcome day: informazione a tutti i neo assunti
I principali rischi presenti in azienda
Rischio movimentazione manuale dei carichi
La movimentazione manuale dei carichi (MMC) può comportare rischi di lesioni alla schiena e ad altre parti del corpo. Le più frequenti sono quelle del tratto dorso- lombare. È importante sottolineare che i danni provocati possono presentarsi anche a lungo termine, pertanto è indispensabile valutare ogni situazione che comporti tali rischi.
Rischio chimico
Il rischio chimico è un tipo di rischio professionale causato dall’esposizione a sostanze chimiche sul posto di lavoro.
Tale esposizione può causare effetti dannosi per la salute, sia acuti che a lungo termine. Ci sono molti tipi di
sostanze chimiche pericolose. A seconda della sostanza chimica i pericoli coinvolti possono essere diversi, quindi è
importante conoscere e applicare i DPI.
Le principali vie di inalazione sono:
inalazione, ingestione, contatto con pelle e occhi, iniezione/puntura.
I principali rischi presenti in azienda
Rischio biologico
Il rischio biologico si riferisce a sostanze di origine biologica potenzialmente dannose per la salute, fra questi è presente anche il Covid-19.
Gli agenti biologici si dividono in 4 classi di rischio, dalla 1 alla 4 in ordine crescente di gravità.
Rischi ergonomici
I rischi di natura ergonomica sono principalmente riferiti a coloro che lavorano in ufficio con attività da videoterminalista. Mantenere la stessa posizione troppo a lungo, non fare pause regolarmente, tenere posture errate, sono fattori che possono sfociare in patologie muscolo-scheletriche, stress e affaticamento visivo.
I principali rischi presenti in azienda
Rischio cancerogeno e mutageno
Gli agenti classificati come cancerogeni dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro sono più di 400.
Gli agenti cancerogeni e mutageni sono in grado di provocare alterazioni genetiche e noplasie nei soggetti esposti.
Rischio incendio
L’incendio può avvenire solo in presenza di 3 elementi:
innesco (ad esempio una fiamma libera, un mozzicone di sigaretta ecc.), combustibile (ad esempio carta, cartone, liquidi infiammabili ecc.) e comburente (l’ossigeno).
Le misure di prevenzione sono tutte le azioni che riducono la probabilità che si verifichi un potenziale principio di incendio, alcuni esempi sono: realizzazioni di impianti elettrici a regola d’arte, informazione e formazione dei lavoratori ecc.
Le misure di protezione sono tutte le misure che servono a ridurre le conseguenze di un potenziale evento pericoloso, alcuni esempi sono:
compartimentazione antincendio, vie di esodo ecc.
I principali rischi presenti in azienda
Rischio esposizione radiazioni ottiche artificiali
La radiazione è costituita da un’onda elettromagnetica che si muove in linea retta trasportando energia.
La tipologia di effetti associati all’esposizione a radiazioni ottiche
artificiali dipende dalla lunghezza d’onda della radiazione incidente. I possibili danni possono andare dall’eritema sulla pelle alla bruciatura della cornea per gli occhi.
Rischio esposizione radiazioni ionizzanti
Le radiazioni ionizzanti sono radiazioni che trasportano abbastanza energia da liberare elettroni, atomi o
molecole, ionizzandoli.
L’uomo è esposto naturalmente, da sempre, a radiazioni ionizzanti, dal cosiddetto “fondo naturale”. Tali radiazioni provengono in parte dal cosmo, in parte da sorgenti
presenti nella crosta terrestre e dai radionuclidi contenuti nello stesso corpo degli esseri viventi.
In ambito sanitario si parla di radiazioni ionizzanti, ad esempio, quando vengono impiegati i raggi X per la radiologia diagnostica.
Nei casi in cui la radiazione ionizzante incida su tessuti biologici, può causare danni di tipo sanitario sul corpo umano e sul cervello.
I principali rischi presenti in azienda
Rischi associati al microclima Con il termine microclima si intende il complesso di parametri ambientali che caratterizzano localmente l’ambiente in cui l’individuo vive e lavora e che assieme a parametri individuali quali l’attività metabolica correlata al compito lavorativo, la resistenza termica del vestiario, condizionano gli scambi termici tra soggetto e ambiente circostante.
Amianto
L’amianto è un materiale dalle eccellenti
caratteristiche fisiche, grazie alle sue proprietà fonoassorbenti e coibenti. Il problema di questo materiale è che nel momento in cui la
compattezza del materiale viene compromessa, in seguito all’usura o all’esposizione prolungata ad agenti atmosferici, il rilascio di fibre può costituire un rischio rispetto all’insorgenza di tumori.
I principali rischi presenti in azienda
Stress lavoro correlato
Lo stress lavoro-correlato è uno squilibrio che si verifica quando il lavoratore non si sente in grado di corrispondere alle richieste lavorative, gli indicatori di stress possono essere:
assenteismo, elevata rotazione del personale, frequenti conflitti interpersonali, lamentele dai lavoratori, ecc.
L’individuo è capace di reagire alle pressioni a cui è sottoposto nel breve termine, ma di fronte ad una esposizione prolungata a forti pressioni avverte forti difficoltà di reazione.
Lo stress è quindi una risposta naturale fisiologica dell’organismo che permette di affrontare situazioni problematiche, se però queste situazioni “problematiche” si presentano troppo spesso e/o durano troppo a lungo, allora lo stress assume caratteristiche negative.
Rischio aggressione
Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH) definisce la violenza nel posto di lavoro come “ogni aggressione fisica,
comportamento minaccioso o abuso verbale che si verifica nel posto di lavoro”. La violenza sul posto di lavoro fa quindi riferimento a qualsivoglia episodio in cui si possano riscontrare insulti, minacce o forme di aggressione fisica o psicologica praticate sul lavoro.
I principali rischi presenti in azienda
Rischio vibrazione
Le vibrazioni meccaniche
comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori e si dividono in vibrazioni trasmesse al sistema mano braccio (HAV) e vibrazioni trasmesse al corpo intero (WBV); possono provocare disturbi e patologie del rachide lombare, osteoartopatie ecc.
Rischio rumore
Il rumore può essere definito come un suono che provoca una
sensazione sgradevole, di origine sia naturale che artificiale. Un’alta esposizione al rumore nei luoghi di lavoro può causare gravi danni e comportare malattie professionali, ovvero ipoacusia e sordità.
I principali rischi presenti in azienda
Rischio campi elettromagnetici I meccanismi di interazione dei campi elettromagnetici con la materia biologica accertati si traducono in due effetti
fondamentali: induzione di correnti nei tessuti elettricamente stimolabili e cessione di
energia con rialzo termico. Tali effetti vengono chiamati “effetti diretti” in quanto sono il risultato di un’interazione diretta dei campi con il corpo umano.
Esistono anche gli effetti indiretti che
possono avere gravi ricadute sulla salute e sicurezza, alcuni esempi:
• Interferenze con attrezzature e altri dispositivi medici elettronici;
• Innesco di incendi;
• Interferenze con dispositivi medici portati sul corpo, ecc.
Infortunio
E’ un evento occorso al lavoratore per causa violenta in occasione del lavoro e da cui deriva un’inabilità
(permanente/ assoluta/ parziale/ temporanea) che comporta l'astensione dal lavoro.
Obbligo di denuncia a INAIL
Andamento degli infortuni 2012-2020
205 212 221
160
188
106
89 86
71 300
283
268
222
165 173 173 175
146
0 50 100 150 200 250 300 350
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Trend infortuni generici e biologici periodo 2012-2020
biologico generico
Misure di Prevenzione e Protezione
✓ Tecnologiche
✓ Organizzative
✓ Procedurali
✓ Informazione
✓ Formazione
✓ Addestramento
Esempio di misura di Prevenzione Tecnologica
DISPOSITIVI DOTATI DI MECCANISMO DI SICUREZZA ANTIPUNTURA
ACCIDENTALE
Esempio di misura di Prevenzione Organizzativa
GESTIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO
(pungenti e taglienti)
Esempio di misura di Prevenzione Procedurale
IGIENE DELLE MANI MEDIANTE L’USO DI ACQUA E
SAPONE O DI GEL ALCOLICO
Aree di lavoro ad accesso controllato
- Aree in cui è previsto l’utilizzo di radiazioni ionizzanti e RMN
- Aree in cui siano presenti altri rischi specifici es. radiazioni non ionizzanti (laser....) , rischio biologico, ecc…
LE AREE AD ACCESSO CONTROLLATO SONO SEGNALATE DA SPECIFICA SEGNALETICA