• Non ci sono risultati.

GASFREEHENS - Tecniche per ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra dei sistemi a terra per le ovaiole

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GASFREEHENS - Tecniche per ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra dei sistemi a terra per le ovaiole"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Newsletter 3

GASFREEHENS - Tecniche per ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra dei sistemi a terra per le ovaiole

Una pollina essiccata per ridurre le emissioni – Parte 2

Per ridurre l’impatto emissivo della pollina, il Gruppo Operativo Gas Free Hens ha valutato l’abbinamento del sistema di allevamento a voliera ad un tunnel esterno di essiccazione della pollina, che ne può consentire una rapida disidratazione arrestando i processi fermentativi.

Presso due capannoni dell’allevamento Fiorin di Mordano (BO), partner del Gruppo Operativo ed appartenente al gruppo Eurovo di Imola, leader italiano ed europeo nella produzione di uova ed ovoderivati ad uso alimentare, il Gruppo Operativo ha campionato, in quattro diverse stagioni climatiche (primavera ed estate 2019, inverno ed autunno 2020), sia le polline tal quali in uscita dai ricoveri, che le polline essiccate in uscita dal tunnel.

La metodologia, la caratterizzazione chimica della pollina e i risultati di tale attività sono riportati nella newsletter 2.

Oltre alla caratterizzazione chimica, le attività hanno previsto il rilievo delle emissioni dalla pollina pre e post essiccazione.

(2)

Il potenziale emissivo dalla pollina, relativamente ai gas ammoniaca (NH3), protossido d’azoto (N2O), metano (CH4), ed anidride carbonica (CO2) è stato determinato applicando una particolare tecnica di misura definita “Static Chamber Method” (Brewer et al.,1999; Demmers et al, 1998;

Pedersen et al., 2010; Denmead et al., 1979). Questa tecnica consiste nel creare al di sopra della superficie emittente uno spazio chiuso (spazio di testa) all’interno del quale si concentrano i gas emessi. Nella camera ermetica è presente un piccolo ventilatore, 4 cm di lato, per evitare la stratificazione dei gas.

Un’aliquota di pollina, di cui si è voluta valutare l’emissività, è stata confinata in questo spazio ermetico, appunto la camera statica. La concentrazione dei gas all’interno della camera aumenta progressivamente nel tempo ed il calcolo del delta di concentrazione nell’intervallo di tempo permette di stimare la potenzialità emissiva del materiale.

Il rilievo della concentrazione dei gas è stato effettuato mediante un analizzatore fatoacustico ad infrarossi Multi Gas Analyzer (Lumasense mod. INNOVA 1412i). L’analizzatore, di tipo portatile, è caratterizzato da un limite di rilevabilità che può arrivare sino all’ordine dei ppb. L’aria aspirata dall’analizzatore, dopo essere stata analizzata, viene rinviata all’interno della camera al fine di evitare un’alterazione delle condizioni di pressione all’interno.

La concentrazione del gas nello spazio di testa aumenta progressivamente e linearmente in un primo intervallo di tempo, per poi rallentare e raggiungere un valore costante asintotico, in corrispondenza del quale si ottiene la saturazione dello spazio di testa ad opera del gas emesso. Il coefficiente angolare della retta di regressione, costruita nel tratto lineare della curva di saturazione, rappresenta la potenzialità emissiva del materiale oggetto di indagine (un esempio viene illustrato figura 1)

Figura 1 - Esempio di una curva di saturazione con relativa retta di regressione

(3)

Il flusso emissivo E [g di gas/m2·di superficie per ora h] viene calcolato mediante la seguente relazione:

Dove:

 Δc/Δt è il gradiente di concentrazione nel tempo nel tratto rettilineo della curva (cioè il coefficiente angolare della retta di interpolazione dei punti);

 VSdt è il volume dello spazio di testa, in cui si concentrano i gas, al di sopra della superficie emittente;

 A corrisponde all’area della superficie emittente racchiusa dalla camera statica ermetica.

Figura 2 – Attività di misura delle emissioni dalla pollina

Il rilievo delle emissioni e la caratterizzazione analitica della pollina ha permesso di indagare la relazione tra il potenziale emissivo ed il tenore di umidità e di azoto del materiale.

(4)

Le figure 3, 4, 5 e 6 illustrano la potenzialità emissiva rispettivamente di ammoniaca, anidride carbonica, metano e protossido d’azoto (questi ultimi due sono tra i gas ritenuti responsabili dell’effetto serra e sono caratterizzati da un Global Warming Potential rispettivamente pari a 28 e 265 volte quello dell’anidride carbonica) in relazione al tenore di sostanza secca della pollina sottoposta al monitoraggio delle emissioni.

Con tenori di secco della pollina superiori al 60%, le emissioni di metano e anidride carbonica sono notevolmente ridotte. Anche per l’ammoniaca si riscontra una significativa riduzione dell’emissività quando il tenore di secco sale attorno al 60%, mentre, avvicinandosi all’80%, si ottiene una drastica riduzione delle emissioni. Allo stesso modo le emissioni di protossido d’azoto risultano quasi azzerate in presenza di un secco pari al 75%; per questo gas la correlazione è risultata meno evidente, in quanto alcuni campioni di pollina, caratterizzati da un basso tenore di secco, hanno comunque evidenziato bassissime emissioni.

Figura 3 – Relazione tra potenzialità emissiva di ammoniaca e tenore di sostanza secca della pollina

della pollina

Figura 4 – Relazione tra potenzialità emissiva di anidride carbonica e tenore di sostanza secca

(5)

Figura 5 – Relazione tra potenzialità emissiva di metano e tenore di sostanza secca della pollina

Figura 6 – Relazione tra potenzialità emissiva di protossido di azoto e tenore di sostanza secca della pollina

I grafici in figura 7 mostrano le emissioni azotate in relazione al contenuto di azoto (espresso come percentuale sul secco) presente nel campione di pollina: il grafico di sinistra per le emissioni ammoniacali, mentre quello di destra per le emissioni di protossido d’azoto. I punti blu rappresentano le polline pre-essiccamento mentre quelli in giallo le polline in uscita dal tunnel di essiccazione.

(6)

Figura 7 –Potenzialità emissiva di ammoniaca e protossido di azoto in relazione al contenuto di NTK (espresso come % ST) della pollina (in giallo i rilievi sulla pollina essiccata)

Le emissioni della pollina essiccata sono risultate quasi azzerate rispetto alle emissioni della pollina tal quale estratta dai ricoveri. La pollina in uscita dal tunnel risulta così stabilizza ed il potenziale emissivo della pollina dalle successive fasi (stoccaggio e distribuzione agronomica) è considerevolmente ridotto.

L’essiccazione della pollina mediante il tunnel esterno si rivela anche un sistema di trattamento economicamente sostenibile in quanto sfrutta un flusso di aria calda che necessariamente deve essere estratto dal ricovero e disponibile anche nei mesi invernali.

Per aggiornamenti sul progetto: http://gasfreehens.crpa.it.

Per informazioni: Laura Valli (l.valli@crpa.it) e Giuseppe Moscatelli (g.moscatelli@crpa.it).

Divulgazione a cura di Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.a. - Autorità di Gestione: Direzione Agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna. Iniziativa realizzata nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 — Tipo di operazione 16.1.01 — Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: Produttività e sostenibilità dell'agricoltura — Focus Area 5D - Ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura - Progetto GasFreeHens - Tecniche per ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra dei sistemi a terra per le ovaiole.

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla base dei dati disponibili, i criteri di classificazione non sono soddisfatti. h) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) — esposizione singola Non classificato.

Obiettivo del GO è di determinare il grado di contenimento delle emissioni di ammoniaca e gas serra che si possono realizzare in alcune tipologie innovative di sistemi di

Tra queste ultime, la copertura del liquame con tappetini galleggianti (Ecomembrane®) è risultata la più efficiente, con una percentuale di riduzione delle emissioni

• Quantificazione della riduzione delle emissioni di ammoniaca conseguibili con l’utilizzazione dell’acido benzoico nella dieta del suino pesante per diete a basso contenuto

Ci si attende come risultati il miglioramento della qualità dell’aria all’interno della sala in cui è installato il prototipo e la quantificazione delle emissioni

Obiettivo generale del Piano è proporre una strategia ottimale di gestione dei reflui suini economicamente vantaggiosa per gli allevatori del territorio emiliano-romagnolo, finalizzata

Nel 2016 i processi energetici sono stati all’origine del 95,6% delle emissioni di anidride carbonica, del 17,9% delle emissioni di metano e del 25,0% delle emissioni di protossido

Realizzazione di interventi sulle strutture di allevamento finalizzati a migliorare le condizioni di aereazione e il microclima e a migliorare la gestione delle deiezioni