• Non ci sono risultati.

[segue]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[segue]"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

28

ricerca e innovazione

La direttiva europea sul benes- sere delle galline ovaiole ha in- dotto molti allevatori avicoli ad adottare sistemi alternativi alle gabbie, nei quali le galline sono libere di muoversi, di deporre le uova nel nido e di estrinseca- re i comportamenti tipici della specie, quali lo stare appollaia- te e il razzolare. Questi sistemi comportano un migliore livello di benessere per gli animali, ma hanno la contropartita, in gene- rale, di causare maggiori emis- sioni di ammoniaca e altri gas rispetto ai sistemi in gabbia.

Nell’ambito delle attività finan- ziate in Regione Emilia Roma- gna sui fondi del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 è at- tualmente in corso un progetto, il Gruppo operativo per l’Inno- vazione GasFreeHens - Tecni-

che per ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra dei sistemi a terra per le ovaiole, che ha l’obiettivo di valutare in che misura alcune innovazioni introdotte nei sistemi alternativi alle gabbie siano in grado di mantenere comunque bassi i livelli emissivi, anche nelle stabulazioni a terra. Il progetto intende valu- tare, inoltre, come l’introduzione di tali innovazioni possa contribuire a ridurre le

emissioni dalle successive fasi di stoccaggio e distribuzione in campo della pollina prodotta.

Le innovazioni oggetto di in- dagine si riferiscono all’abbi- namento del tunnel esterno di essiccazione della pollina al si- stema di stabulazione a voliera, eventualmente integrato con utilizzo di mangimi complemen- tari ad azione antiossidante, e l’utilizzo di un sistema di venti-

lazione longitudinale sotto i posatoi nel caso dei con- venzionali sistemi di stabulazione a terra.

Il sistema a voliera ha incontrato particolare diffusio- ne in Emilia Romagna, soprattutto in allevamenti di grandi dimensioni, mentre il sistema a terra si è dif- fuso in allevamenti medio-piccoli. Grazie alla rapida essiccazione della pollina le emissioni ammoniacali dovrebbero risultare ridotte rispetto a sistemi con- venzionali a terra. Ci si attende una ricaduta positiva anche sulla emissione di composti odorigeni, miglio- rando così la accettabilità sociale degli allevamenti.

Il Gruppo Operativo è composto da tre aziende agri- cole nelle province di Reggio Emilia, Bologna e Fer- rara, presso le quali vengono condotti i monitorag- gi delle emissioni, dalla associazione dei produttori

Assoavi, da Crpa e Fondazione Crpa Studi Ricerche, che coordinano il gruppo e conducono le attività di misura, da Proambiente, un consorzio per lo sviluppo tecnologico che, nel progetto, sviluppa sistemi di mi- sura dei gas con caratteristiche di affidabilità, robu- stezza e basso costo, tali da renderli idonei a essere utilizzati nelle aziende avicole.

Le attività di mo- nitoraggio previ- ste dal progetto, che si concluderà nel 2020, sono at- tualmente in cor- so, ma alcune in- dicazioni positive sono già emerse dalle prime due campagne di mi- sura condotte sul sistema a volie- ra: a elevati livelli di disidratazione della pollina, resi possibili dall’utilizzo del tunnel di essiccazione e da una buona ventilazione dei locali di allevamento, si associano basse concentrazioni di ammoniaca e gas serra.

Divulgazione a cura di Centro Ricerche Produzioni Animali – Crpa Spa - Autorità di Gestione: Direzione Agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna. Iniziativa realizzata nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014- 2020 — Tipo di operazione 16.1.01 — Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: Produttività e soste- nibilità dell’agricoltura — Focus Area 5D - Ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura - Progetto Gas Free Hens - Tecniche per ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra dei sistemi a terra per le ovaiole.

Basse emissioni di ammoniaca negli allevamenti delle galline ovaiole in sistemi alternativi alle gabbie: le studia il progetto Gasfreehens

Laura Valli, Giuseppe Moscatelli, CRPA

Riferimenti

Documenti correlati

Al fine di ridurre le emissioni di ammoniaca nell’aria da una vasca di stoccaggio di liquame, è BAT utilizzare una combinazione delle tecniche indicate di seguito:.

23 Apr Nella nuova legge ci sono innovazioni positive come la cancellazione della legge Obiettivo. Ma anche alcune

nell’implementazione di politiche per ridurre gli effetti esterni di determinati mali pubblici, quali l’aumento incontrollato delle emissioni di gas serra, è

Al fine di ridurre le emissioni di ammoniaca nell’aria da una vasca di stoccaggio di liquame, è BAT utilizzare una combinazione delle tecniche indicate di seguito:.

Le azioni speri- mentali del gruppo di lavoro valuteranno l’effetto di colture di copertura, di tempi- stiche e di sistemi alternativi di distribu- zione dei reflui sulle emissioni

Per valutare le emissioni è stata quantificata l’energia termica necessaria al riscaldamento della quantità di acqua utilizzata per i lavaggi; le emissioni di gas serra

Sono state introdotte per valutare gli effetti sul corpo dell’assorbimento di energia dovuta alle radiazioni di origine nucleare (“ionizzanti”). Unità

4.1.2 Miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità delle aziende agricole dei giovani agricoltori.. 4.1.3 Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in