• Non ci sono risultati.

Covid-19: quali impatti per le imprese italiane?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Covid-19: quali impatti per le imprese italiane?"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Alessandro Terzulli, Chief Economist

Covid-19: quali impatti per le imprese italiane?

28 maggio 2020

(2)

17/05/2020;

4,5

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5

11/01/2020 11/02/2020 11/03/2020 11/04/2020 11/05/2020

Casi confermati nel Mondo (valori giornalieri cumulati, mln)

11/03/2020: l’OMS dichiara la pandemia globale

Epicentro in Europa e Stati Uniti

Quadro dei rischi di inizio anno: tutto da rivedere? In zona rossa

In tre mesi lo shock da Covid-19 ha stravolto il contesto macroeconomico globale

Gennaio 2020 Il Cigno Nero Nuovo Quadro dei Rischi

Fonte: elaborazioni SACE SIMEST su dati OMS

 Rallentamento grandi economie

 Tregua commerciale USA-Cina

 Brexit in arrivo

 Tensioni USA-Iran

 Record di borsa e indebitamento alle stelle

 Violenza politica in Medio-Oriente e America Latina e «Sovranismi» in Europa

 Recessione globale

 Crollo degli scambi internazionali

 Difficoltà di accordi tra i Paesi dell’Unione Europea

 Tensioni USA-Russia-Arabia Saudita sul petrolio

 Turbolenze finanziarie e impennata del debito pubblico

Picco in Cina

(3)

-25,0 -20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

Commercio internazionale, baseline vs alternativo

(var. % annua su dati trimestrali, beni, volume)

maggio - baseline maggio - alternativo Scenario alternativo:

-15,4% nel 2020 e ripresa più lenta nel 2021

Scenario base:

-9,2% nel 2020 e ripresa a

«V» nel 2021

3

Fonte: elaborazioni SACE SIMEST su dati Oxford Economics

Il commercio internazionale è fortemente colpito

Lo shock potrebbe essere superiore a quello della CFG

 Lo shock Covid-19 si inserisce in un contesto di rallentamento del commercio internazionale di beni, in corso dallo scorso anno per effetto delle tensioni protezionistiche (+0,2%).

 Nel 2020, rispetto allo scenario base, lo scenario alternativo prevede una contrazione degli scambi mondiali maggiore a quella della Crisi Finanziaria Globale.

 Queste previsioni sono in linea con quelle diffuse recentemente dall’Organizzazione Mondiale del Commercio nel suo scenario

«relativamente ottimistico» (-12,9%).

 A livello congiunturale, a marzo l’indice PMI manifatturiero globale relativo agli ordini esteri è diminuito al ritmo più veloce dal 2009.

Crisi Finanziaria

Globale

Pandemia Globale

(4)

Fonte: elaborazioni SACE SIMEST su dati Oxford Economics (maggio 2020) e Fondo Monetario Internazionale (aprile 2020)

Il coronavirus travolge (anche) l’economia italiana

Attesa forte contrazione nel 2020, più difficile una ripresa a «V»

Fattori negativi

 Economia già debole prima dello shock

 Oltre 200mila contagi, prevalentemente nel Nord-Italia

 Chiusura attività economiche non essenziali dal 9 marzo Fattori mitiganti

 Graduale allentamento delle misure dal 4 maggio

 Forte sostegno pubblico di contrasto alla crisi

2019 2020 2021

Pil 0,3 -8,7 5,1

Consumi privati 0,4 -9,4 5,2

Spesa pubblica -0,4 0,4 0,4

Investimenti fissi lordi 1,4 -12,9 10,9

Esportazioni di beni e servizi 1,4 -13,4 13,6 Importazioni di beni e servizi -0,2 -12,9 15,4

Pil e componenti della domanda, scenario base OE

(var. % annua, volumi)

-9,1

4,8 0,3

-8,7

5,1

-15,1

1,7

-20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0

2019 2020 2021

Pil Italia, scenari a confronto

(var. % annua)

FMI scenario base OE scenario base OE scenario alternativo

(5)

5 Fonte: Bancad’Italia su dati Cerved Group

Il lockdown riduce il circolante delle imprese italiane…

Aumentano i fabbisogni di liquidità, soprattutto tra le PMI

Stima del fabbisogno di liquidità delle imprese nel periodo marzo-luglio 2020 (€mld)

(6)

Fonte: Bancad’Italia, Cerved Group

…impattando sui rischi per la stabilità finanziaria

Aumenta il numero delle imprese più vulnerabili e rischiose

Indicatori aggregati di rischio

(punteggi su una scala da 0 a 3)

Distribuzione per classe di rischio delle imprese italiane

11,2%

5,8% 2,7%

42,5%

35,4%

26,0%

31,7%

38,0%

39,0%

14,6%

20,8%

32,3%

Pre-COVID-19 Soft Scenario Hard Scenario

sicure solvibili vulnerabili rischiose

(7)

SACE SIMEST

Investiamo nel domani

Grazie

Riferimenti

Documenti correlati

1 Rapporto ISS COVID-19 n.5/2020 “Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2 -

Oggetto: Avviso pubblico per l'individuazione di un'Agenzia Formativa per l'erogazione di formazione professionale in materia di gestione del rischio biologico

VIGILE A ROSIGNANO E TERRITORIO COMUNALE - da Gennaio 2021 la Polizia del Monferrato inizierà a svolgere la sua attività anche sul territorio comunale Rosignanese, così come

Il Vietnam rappresenta già da tempo una delle realtà più floride della regione, con una delle economie a più rapida crescita tra i paesi dell’ASEAN e un’ottima performance

Lei può chiedere in ogni momento l’accesso ai Suoi dati, la correzione o la cancellazione dei dati personali e avvalersi di tutti diritti dell’interessato previsti dal GDPR

L’acquisizione di nuovi moduli garantirà a questo Istituto di procedere alle seguenti attività istituzionali: erogazione di corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Dopo un intervallo di crescita contenuta degli scambi internazionali (2012- 2014), coerentemente con i moderati incrementi della produzione a livello globale, il

la Capogruppo Società Reale Mutua di Assicurazioni, in proprio e per le Società Italiana Assicurazioni S.p.A., Reale Immobili S.p.A., Reale ITES S.r.l., Banca Reale S.p.A. e