• Non ci sono risultati.

CANI DA SLITTA A SPITSBERGEN (TROLLHEIMEN)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CANI DA SLITTA A SPITSBERGEN (TROLLHEIMEN)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CANI DA SLITTA A SPITSBERGEN (TROLLHEIMEN)

Viaggio in Svalbard a partire da 2750 Euro + spese

IN BREVE:

Un programma di 8 giorni per attraversare le Svalbard nel silenzio della primavera polare, con la compagnia dei fantastici cani Huski che da sempre hanno accompagnato l'uomo nelle regioni di frontiera polare.

IN ITINERARIO:

Norvegia, Svalbard: Longyearbyen, Isfjord, Borebukta

DATE DI PARTENZA:

21-28 maggio, cod. At04 28 mag -04 giugno, cod. At05 04-11 giugno, cod. At06 Guide in inglese

(2)

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

mappa:

SU UNA SLITTA ATTRAVERSO I GHIACCIAI

Un programma di 8 giorni che inizia in battello attraverso l’Isfjorden, il piú grande fiordo dell’isola di Spitsbergen, fino ad arrivare nella zona di Trollheimen, una delle regioni piú isolate e scenografiche delle isole Svalbard. Si prosegue in slitta lungo fronti glaciali, attraversando splendidi panorami di montagna. Ogni persona avrà la sua slitta da 5-6 cani; ogni notte, durante la spedizione, si pernotta in tenda dove i cani sorvegliano il campo dall’arrivo dell’orso polare.

Escursioni a bordo di slitte trainate da cani lungo ghiacciai, lande innevate e fiordi.

Fino al 1960, la slitta con i cani costituiva l’unico mezzo per muoversi tra le comunità delle Svalbard durante il lungo inverno; viaggiare a bordo di esse è di sicuro un modo suggestivo per scoprire le bellezze di queste terre incontaminate.

ITINERARIO DETTAGLIATO

Giorno 1: (in volo) Longyearbyen

Arrivo in volo da Tromso (o da Oslo), e trasferimento libero (50 NOK con l’AirportBus) alla Spitsbergen Guesthouse.

Giorno 2: INIZIO DELLA SPEDIZIONE

Prima colazione e mattinata a disposizione per scoprire Longyerbyen, l'ultimo avamposto umano prima dell'immensa regione polare.

Verso le 14:00, Incontro con le guide e trasferimento al canile dove è previsto un pasto leggero.

Si prosegue in battello da Longyearbyen, attraversando il meraviglioso Isfjord e i suoi fronti glaciali che lo costeggiano.

Arrivo alla baia di Borebukta dove si trova il campo base; è situato su un ghiacciaio da cui si domina una bella veduta della baia, dove nuotano le foche tra gli icebergs galleggianti, e dove l’avvistamento dell’orso è abbastanza probabile.

Qui ci sarà il primo contatto con i cani husky che ci accompagneranno durante tutta l’avventura.

Cena e pernottamento in tenda.

(3)

Dopo una buona dormita e una solida colazione, si inizia a preparare la spedizione. Si smonta il campo, si preparano le slitte ed i cani per l’inizio dell'avventura lungo il ghiacciaIo di "Trollheimen". Si viaggia attraverso scenari splendidi e silenziosi, come i veri antichi esploratori polari. Durante il primo giorno si familiarizza con i cani, con la guida della slitta e con il corretto utilizzo dell’equipaggiamento. In serata si stabilisce il campo, si montano le tende e si pernotta in tenda, sempre con l’orecchio attento ad eventuali segnali dei cani che sorvegliano il campo dall’intrusione dell’orso polare. Al settimo giorno si rientra al campo base, si saluta la muta di cani e le guide e si rientra verso Longyerbyen, dove finalmente ci attende un letto “vero” per il pernottamento, e una fantastica sauna per rigenerarsi dalle fatiche dell'avventura.

Cena libera e pernottamento in guesthouse.

Giorno 8: Longyearbyen (in volo)

Trasferimento libero in aeroporto e inizio del viaggio di rientro.

NB: il programma programma effettivo verrà stabilito giornalmente in base alle condizioni metereologiche e alle attitudini-condizioni fisiche dei parteciopanti alla spedizione.

(4)

QUOTE

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:

K1. in Tenda condivisa (in doppia a LYR) 2.750 €

<BR>Supplemento singola per le due notti a LYR 140 €

<BR>

Da considerare anche:

Volo dall'Italia (da 700/800 € in su, contattateci per la quotazione precisa) e circa 100 € tra iscrizione al viaggio e coperture assicurative.

Cambio applicato 1 euro = 7,4 NOK; eventuali variazioni del cambio potrebbero causare modifiche al prezzo finale.

(5)

DETTAGLI

Incluso: due pernottamenti a Longyearbyen (primo e ultimo) in guesthouse con servizi condivisi, cinque pernottamenti in tenda/rifugio durante il safari, abbigliamento outdoor come guanti, maschera / passamontagna, casco di sicurezza, occhiali da sci, scarpe invernali e tuta termica. I pasti durante il viaggio, le attrezzature in comune, tenda, materassini, sacco a pelo e guida esperta armata e con tutti i dispositivi di sicurezza necessari, nonché di ricerca e soccorso alpino.

Non incluso: I collegamenti aerei e le coperture assicurative (vedi box prezzi), il trasferimento dall’aeroporto alla Guesthouse (con AirportBus costa 50 NOK circa da pagare in loco), l’abbigliamento personale, tutti i pasti a Longyearbyen, le bevande, mance ed extra, tutto quanto non espressamente indicato.

LIVELLO DI DIFFICOLTA': MEDIO

Gruppo: minimo 2, massimo 6 persone Età minima richiesta: 18 anni.

COSA RICHIEDE LA PARTECIPAZIONE ALLA SPEDIZIONE?

Bisogna essere in buone condizioni fisiche e ben allenati per affrontare al meglio questa spedizione; ai partecipanti è richiesto di collaborare alla preparazione e alle attività del campo che dovrà ospitare i partecipanti e le mute di cani; è richiesta esperienza nel dormire in tenda sulla neve, ed avere una buona attitudine all’alpinismo invernale. Durante la giornata le condizioni meteo cambiano velocemente e si possono raggiungere temperature intorno ai –25°/-30° spesso accompagnate da sostenuto vento freddo. Le guide avranno la responsabilità e avranno cura dei partecipanti e sono equipaggiate con le necessarie attrezzature di sicurezza. Non è necessario o indispensabile avere già esperienza nella guida della slitta con i cani.

EQUIPAGGIAMENTO STANDARD, richiesto per i circuiti invernali in litta

Condizioni climatiche da marzo a maggio

·Temperatura media, circa -10ºC (varia da 0 a -30ºC)

·Sole di mezzanotte dal 19apr

·Generalmente buone condizioni meteo nonostante le basse temperature

·Venti freddi frequenti

Equipaggiamento di cui ogni passeggero dovrebbe disporre:

·Zaino per l’equipaggiamento personale

·Sacco a pelo polare (-25ºC) e materassino isolante

·Un paio di ghette da neve

·Un paio di scarponi da neve

·Giacca e pantaloni impermeabili e resistenti e al vento

·Un berretto di lana e un passamontagna

·Sciarpa tubolare

·1 paio di guanti e 1 di mezziguanti resistenti al vento e un paio di lana.

(6)

·Calzamaglia di lana

·1 caldo maglione di lana

·Calze di lana

·1cambio di abiti per l’interno

·Occhiali da sole

·Thermos e borraccia

·Crema solare e anti freddo (non a base d’acua)

·Articoli da toilet

Inoltre, raccomandiamo:

·1 Binocolo

·macchina fotografica

·1 paio di pantofole/scarpe per interni

·di stivare il bagaglio in sacche impermeabili

Riferimenti

Documenti correlati

1 I dati utilizzabili appartengono a 111 cani su 119 casi di morsicatura: 2 casi di cani che hanno morso 2 volte nel corso del solito anno; 2 casi di lesioni da sfre- gamento

I cani da attacco, sono cani non iscritti in un libro genealogico rico- nosciuto dal Ministero dell’Agricoltura Francese e assimilabili per caratteristiche morfologiche ai cani di

Due soggetti (17A e 8A) si sono dimostrati poco tolleranti se sottoposti sia allo stroke and head pat sia al hug test e molto aggressivi nei confronti degli altri cani (punteggio

Ad esempio presso la stazione ferroviaria di Shibuya (prefettura di Akita, Giappone) si trova una statua in memoria di Achiko, un akita-inu che ogni mattina accompagnava il

diverse circa lo stato di detenzione dei cani; lamentano inoltre che il provvedimento impugnato sarebbe contraddittorio là dove, da un lato, ha confermato il ritenuto

Lentamente la luce scopre prima la Donna, che canticchia con la testa reclinata in avanti, poi il Giovane, che procura rumori che vanno a sovrapporsi alla voce della donna,

Ogni persona avrà la sua slitta da 5-6 cani; di notte, durante la spedizione, si pernotta in tenda dove i cani sorvegliano il campo dall’arrivo dell’orso polare.. Escursioni a bordo

È credenza popolare che il Labrador Retriever sia originario delle coste della Groenlandia dove i pescatori usavano un cane simile per recuperare il pesce.. È un