• Non ci sono risultati.

ANNO SCOLASTICO 2019/20 PIANO DI LAVORO INIZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO SCOLASTICO 2019/20 PIANO DI LAVORO INIZIALE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

ANNO SCOLASTICO 2019/20 PIANO DI LAVORO INIZIALE

1S, 1I:

SUBJECT: SCIENCE (BIOLOGY – NATURAL SCIENCES)

TEACHERS: MARTINI MIRIELL - BELLARDINI GIULIA (L3 BIOLOGY) CLASSE: 1S

SCHEDULE: 3H PER WEEK (2 in L3 ENGLISH FOR BIOLOGY) CLASSE: 1I

SCHEDULE: 3H PER WEEK in L3 ENGLISH FOR BIOLOGY

KNOWLEDGE ESSENTIAL CONTENTS LAB ACTIVITY Characteristics of

living organisms

Metabolism Homeostasis Reactivity

DNA, RNA

Complex system: cell Reproduction Evolution

Work in pairs to build the

speci fic language of the subject.

Cell Structural differences between prokaryotic and eukaryotic cells Structure of bacterial cells D finition of nucleotide, capsule and flagella

Subdivision of bacteria

according to morphology and metabolism

Origin of eukaryotic cells

according to the endosymbiotic theory

Morphological and functional characteristics of the various cell organelles.

Microscope observation yoghurt bacteria

Microscope observation and comparison of protists and plant cells

Biomolecules Carbohydrates Lipids Amino acids and proteins

Nucleic acids Enzymes

Identi fication of biomolecules within certain foods: fehling’s test, iodine test, biuret test

Cell membrane Active and passive transport Osmosis laoratory experiments

(2)

Osmosis Endocytosis and

exocytosis Videos on transport

Animal Nutriton Diet Digestion Teeth

The alimentary canal Assimilation

Plant Nutrition Types of nutrition Photosynthesis Leaves

Uses of glucose Limiting factors The importance of photosynthesis Transport in animals Circulatory system

The Heart The Blood

Microscopic observation of blood cells and cardiac muscle tissue Examining the heart

Transport in Plants Plant transport systems: xylem and phloem

Water uptake Transpiration

Transport of manufactured food

Microscopic observation of plant samples: leaf, stem, root

Videos on water uptake Respiration and gas

exchange

Respiration (aerobic and anaerobic)

Gas Exchange in humans

Microscopic observation of alveoli tissue

(3)
(4)

2S, 2I:

SUBJECT: SCIENCE (BIOLOGY – NATURAL SCIENCES)

TEACHERS: MARTINI MIRIELL - BELLARDINI GIULIA (L3 BIOLOGY) CLASSE: 2 S

SCHEDULE: 3H PER WEEK (2 in L3 ENGLISH FOR BIOLOGY) CLASSE: 2I

SCHEDULE: 3H PER WEEK in L3 ENGLISH FOR BIOLOGY

CONTENTS ACKNOWLEDGEMENTS ACTIVITIES Pathogens and Immunity Pathogens

Body Defences Immune System

Debate on Vaccinations (pro and cons)

Presentation on the most common diseases

Excretion Excretory Products

The human excretory system

Microscopic observation of kidney tissue

Videos and discussion

Coordination and Response Coordination in Animals The human Nervous System Receptors

The Endocrine System

Microscopic observation of nervous tissue

Group Activities on Perception

Homeostasis Maintaining the Internal Environment

Control of Body Temperature Control of Blood Glucose Concentration

Group Activities on Homeostasis

Drugs What is a Drug? Presentation on the most

common drugs and the effects of excessive consumation

Biotechnology What is Biotechnology?

Using Yeast

Making use of Enzymes Genetic Engineering

Laboratory activity: DNA Fingerprinting

Reproduction in Plants Asexual Reproduction Sexual Reproduction Sexual Reproduction in

Microscopic Observation of Flowering Plants

Observation of the most

(5)

Flowering Plants common seeds and germination

Microscopic Observation of Pollen

Reproduction in Humans Human Reproductive Organs Fertilisation and Development The menstrual Cycle

Inheritance Chromosomes

Cell division: meiosis and mitosis

Inheritance

DNA and protein synthesis

VIDEO

Variation and natural selection

Variation

Adaptive features Selection

Organisms and their environment

Ecology Energy flow Nutrient cycles Population size Humans and the

environment

Food production Habitat destruction Pollution

Conservation

(6)
(7)

ANNO SCOLASTICO 2019/20 PIANO DI LAVORO INIZIALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA INSEGNANTE: MARTINI MIRIELL CLASSE: 1S

CONOSCENZE CONTENUTI ESSENZIALI

ABILITA' ATTIVITA'

LBORATORIALI Il sistema Terra Concetto di

sistema

Sistema Terra e suo “

comportamento”

Metodi di indagine delle Scienze della Terra

Conoscere le fasi del metodo scienti fico sperimentale e saperle applicare

Movimenti terrestri e loro conseguenze

Osservare, descrivere ed analizzare I fenomeni naturali ed arti ficiali e collocarli in un contesto plausibile di

conoscenza

Cooperative learning

Realizzazione schede sul metodo scienti fico

sperimentale

Il gioco della scalinata

L'Universo La radiazione elettromagnetica

L'Universo e le galassie

I sistemi di riferimento in astronomia

Conoscere lo spettro elettromagnetico e le sue caratteristiche e la

scomposizione della luce

Riconoscere le varie fasi di evoluzione di una stella e saper analizzare ed

interpretare il diagramma HR

Realizzazione di mappe concettuali di gruppo

Osservazione ed analisi di fenomeni ottici

Analisi ed esercizi con il diagramma HR

La legge di Hubble esperimento del palloncino

(8)

L'effetto Doppler Sistema solare Sistema

geocentrico e sistema eliocentrico

Il modello della struttura del Sole

I pianeti terrestri ed I pianeti gioviani

Saper descrivere le leggi di Keplero e la legge di

gravitazione universale

Saper distinguere I diversi corpi del sistema solare Identi ficare I fenomeni astronomici come

conseguenza dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra

Video

Costruzione modellini

Utilizzo supporto multimediale

“Stellarium”

Atmosfera Gli strati dell'atmosfera

Fenomeni inquinanti

Effetto serra

Conoscere le caratteristiche dei diversi strati

Individuare cause ed effetti dell'inquinamento atmosferico

Role Play su situazioni di emergenza ambientale

(9)
(10)

ANNO SCOLASTICO 2019/20 PIANO DI LAVORO INIZIALE

MATERIA: CHIMICA

INSEGNANTE: MARTINI MIRIELL CLASSE: 2S

CONOSCENZE CONTENUTI ESSENZIALI

ABILITA' ATTIVITA'

LBORATORIALI La sicurezza in

laboratorio

Conoscenza delle norme generali di sicurezza in laboratorio

Riconoscere le etichette indicanti la pericolosità dei reagenti chimici, conoscere il nome e l'uso delle principlai attrezzature di laboratorio

Riconoscimento e descrizione del materiale utilizzato durante le attività proposte.

Misure e grandezze

Concetto di misura

Unità di misura e sistema

internazionale Grandezze intensive ed estensive

Esprimere le misure nel S.I ed effettuare trasformazioni tra unità di misura diverse Esprimere I risultati di una misura con la notazione scienti fica

Esperimento sulla densità di alcuni oggetti

Materia ed energia

La materia e le sue

classi ficazioni

Le proprietà fisiche della materia e I suoi stati di

aggregazione

Passaggi di stato e relativi gra fici

Spiegare come avvengono I passaggi di stato a livello particellare

Saper interpretare gra fici e tabelle

Saper riconoscere, preparare e separare miscugli e saper identi ficare una sostanza in base alle caratteristiche fisiche

Applicazione tecniche di separazione di miscugli

Osservzazione di trasformazioni chimiche e fisiche a confronto

Atomi ed elementi

Gli elementi ed I loro simboli La tavola

Saper distinguere I simboli chimici

Saper spiegare il concetto di

Esperimenti di laboratorio sula reattività dei metalli

(11)

periodica degli elementi e loro periodicità

numero atomico e di massa atomica

Identi ficare un elemento partendo dal suo numero atomico

Saper scrivere semplici formule chimiche

Riferimenti

Documenti correlati

Facendo esplicito riferimento alle competenze chiave individuate dall’Unione europea e recepite nell’ordinamento italiano, partendo dalle otto Competenze Generali del

Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere

La valutazione trimestrale e finale si attiene a quanto stabilito nella programmazione di classe; non può comunque prescindere dal raggiungimento dei livelli minimi per

LISTENING (comprensione orale): comprensione del senso generale del discorso, del contesto o della situazione comunicativa; capacità di estrarre dal discorso informazioni

6 Conoscenza dei contenuti principali; esposizione e traduzione abbastanza chiara e corretta; utilizzo, nella sua forma essenziale, del lessico specifico

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure

 valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del

Dato l’ampio raggio d’azione del profilo specifico, gli ambienti di lavoro esterni alla scuola potranno riferirsi ad una pluralità di contesti (imprese e studi professionali,