Corso di Excel Avanzato – Esercizitazione pratica
rag Emanuele Cescon www.ecs-software.it 1
Modellazione avanzata dei fogli di lavoro
Le Tabelle PIVOT
Uso intensivo di formule e metodologie di sviluppo dei fogli di lavoro.
A COSA SERVE UNA TABELLA PIVOT
Una tabella pivot serve per riepilogare i dati provenienti da elenchi o database esistenti. Nella tabella pivot vengono eseguiti rapporti che ti permettono di migliorare l'analisi dei dati.
Nella tabella pivot non vengono inseriti dati ma vengono solamente presentati in un modo diverso quelli già esistenti.
CREARE UNA TABELLA PIVOT
Apri il "file dati" scaricato, con Excel 2003 (E' la versione usata per questa lezione).
Per creare una tabella Pivot,
1 - seleziona una cella della tabella dati da analizzare 2 - dal menu "Dati" clicca su "Rapporto tabella Pivot"
Si apre la finestra per la creazione guidata della tabella Pivot.
Come prima cosa ti viene chiesto dove si trovano i dati da analizzare e quale tipo di rapporto vuoi creare. Scegli per questo esempio le opzioni più semplici.
rag Emanuele Cescon www.ecs-software.it 2
3 - Seleziona (se necessario) le caselle di opzione "Elenco o database Excel" e "Tabella pivot"
4 - clicca sul pulsante "Avanti".
Nel passaggio n. 2 devi indicare dove si trovano i dati da utilizzare.
Solitamente ti viene proposto l'intera area dei dati già inseriti.
Se presumi di inserire ulteriori dati, estendi l'intervallo proposto, nel modo seguente:
5 - clicca sulla casella "Intervallo" e sostituisci l'ultimo numero (76 nell'esempio) con il numero 500.
6 - clicca sul pulsante "Avanti".
Nel passaggio n. 3 ti viene richiesto dove desideri collocare il rapporto pivot:
in un Nuovo foglio di lavoro, oppure su un foglio di lavoro esistente.
Anche qui scegli il metodo proposto.
7 - Lascia selezionata la casella di opzione "Nuovo foglio di lavoro"
8 - clicca su Fine.
rag Emanuele Cescon www.ecs-software.it 3
La tabella pivot è ora pronta per ricevere i dati.
TRASCINARE E RILASCIARE !
Procedi a trascinare gli elementi dall' "Elenco campi tabella Pivot" sulla tabella Pivot.
Segui ad esempio le prossime indicazioni.
1 - Trascina la voce "categoria" sulla zona "campi di riga"
2 - trascina la voce "magazzino" sulla zona "campi di colonna"
3 - trascina la voce "quantità" sulla zona "campi di dati"
4 - trascina la voce "prodotto" sulla zona "campi di pagina"
La tabella pivot è pronta per essere analizzata.
CAMBIARE IL TIPO DI RAPPORTO
La tabella pivot appena creata esegue un conteggio sul numero di tipi di prodotto e non sul totale delle quantità.
rag Emanuele Cescon www.ecs-software.it 4
1- fai un doppio clic su "Conteggio di quantità" (sopra i campi di riga)
2 - dalla finestra "Campo Pivot Table" seleziona la voce "Somma" (per avere i totali)
3 - clicca sul pulsante OK per confermare
FILTRARE E ANALIZZARE I DATI
Per analizzare dettagliatamente i dati, puoi filtrare i dati.
Per filtrare i dati sui campi di riga,
1 - clicca sul triangolino a destra della voce "categoria"
2 - togli la spunta sulla casella "(mostra tutto)"
3 - metti la spunta con un clic sulla voce desiderata (nell'esempio: LATTE)
rag Emanuele Cescon www.ecs-software.it 5
4 - clicca su OK.
Per rivisualizzare tutti i campi di riga,
1 - clicca sul triangolino a destra della voce "categoria"
2 - metti la spunta sulla casella "(mostra tutto)"
3 - clicca su OK.
Per filtrare i dati per "campo di colonna",
1 - clicca sul triangolino a destra di "magazzino"
2 - togli la spunta sulla casella "(mostra tutto)"
3 - metti la spunta con un clic sulla voce desiderata (nell'esempio: Firenze)
4 - clicca su OK.
Analogamente, puoi filtrare i dati per "campo di pagina" cliccando (in questo caso) sul triangolino a destra di "prodotto".
CAMBIARE LA DISPOSIZIONE DEI CAMPI
Una tabella pivot è molto dinamica.
Con dei semplici "trascina e rilascia" puoi cambiare velocemente la sua struttura.
Ad esempio, se vuoi avere come "campo di pagina" la voce "magazzino" e come campo di riga il
"prodotto",
1 - porta il puntatore sulla voce "magazzino".
2 - trascinala sul campo di pagina (in questo caso vicino a "prodotto") e rilascia.
Ecco che la tabella pivot, cambia aspetto automaticamente.
3 - Trascina ora la voce "prodotto" sul "campo di riga".
Per ottenere una maggiore chiarezza da questo esempio,
3a - Posiziona la voce "prodotto" sotto la voce "categoria" e leggermente spostata a destra, in modo da visualizzare la voce categoria a sinistra della voce "prodotto".
rag Emanuele Cescon www.ecs-software.it 6
La tabella pivot ha nuovamente cambiato aspetto.
Procedi ora filtrare i dati sulla tabella pivot modificata.
Per conoscere prodotti e quantità disponibili sul magazzino di Milano", 1 - clicca sul triangolino a destra di "magazzino"
2 - clicca sulla voce "Milano"
3 - clicca su OK