• Non ci sono risultati.

Centralino telefonico PABX

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Centralino telefonico PABX"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

08/13-01 PC

(2)
(3)

3

Descrizione generale 6

2 Utilizzo 8

2.1 Funzioni telefoniche 8

Tasti dedicati presenti sui telefoni BTicino 8 Accesso diretto alla linea telefonica 8 Chiamare un numero telefonico esterno 8

Chiamare un interno 8

Chiamare un numero presente nella rubrica 9

Chiamare tutti gli interni 9

Risposta ad una seconda chiamata 9 Messa in attesa per rispondere ad un’altra chiamata (solo per chiamate telefoniche) 10 Messa in attesa della chiamata 10 Messa in attesa e trasferimento della chiamata 10 Messa in attesa e trasferimento con chiamata generale 10 Messa in attesa e trasferimento con cerca persone 11 Modalità di utilizzo del trasferimento di chiamata 11 Redirezione delle chiamate telefoniche 11

Funzionamento in caso di mancanza di rete elettrica 12

2.2 Funzioni videocitofoniche 12

Funzione cerca persone 12

Chiamata intercomunicante da PI videocitofonico 12 Chiamata intercomunicante in appartamento 13 Chiamata intercomunicante tra appartamenti 13

Attivazione del servizio DISA 13

Attivazione del servizio DOSA 13

Rispondere ad una chiamata del servizio DOSA 14 Apertura serratura con servizio DOSA 14

2.3 Comandi domotici 14

Invio comandi domotici da telefono derivato 14 Invio comandi domotici da linea telefonica esterna 15

2.4 Altri servizi 15

Riconoscimento automatico di fax (fax switch) 15 Segreteria telefonica e videocitofonica 15

Cambio dello scenario 16

Personalizzazione dei messaggi vocali 16

(4)
(5)

Descrizione

5

Introduzione

1.1 Il Centralino telefonico 6

(6)

1.1 Il Centralino telefonico

1 Introduzione

Il centralino telefonico 345829 oltre alle molteplici funzioni telefoniche permette l’integrazione con l’impianto videocitofonico BTicino; tramite i telefoni collegati al centralino sarà possibile ad esempio: rispondere ad una chiamata citofonica, comandare l’apertura della serratura, comandare l’accensione della luce delle scale.

L’utilizzo del centralino telefonico in un impianto cito/videocitofonico, consente inoltre l’intercomunicazione tra tutti i telefoni ed i posti interni installati.

Se opportunamente programmato può trasferire ad alcuni numeri telefonici impostati in rubrica, sia le chiamate citofoniche che quelle telefoniche.

Il centralino permette inoltre di usufruire del servizio di visualizzazione del chiamante su tutti gli 8 derivati (se il servizio è attivo sulla propria linea e se si utilizzano apparecchi telefonici predisposti a tale servizio); su chiamata intercomunicante, il centralino permette la visualizzazione dell’interno chiamante.

La teleattivazione permette di inviare comandi all’impianto My Home (luci, automazioni e scenari) effettuando una semplice telefonata da linea telefonica esterna o da cellulare.

Il centralino permette di interagire con l’impianto My Home tramite 9 differenti comandi.

Il centralino telefonico art. 345829 è in grado di gestire, nella sua versione base, due linee telefoniche, fino a 8 derivati telefonici ed altrettanti videocitofonici. È prevista una serie di accessori che, collegati al centralino, consentono di ampliarne le prestazioni e le potenzialità in base alle esigenze dell’utente.

Descrizione generale

Per la facilità d’uso e la flessibilità dei servizi, il centralino è particolarmente adatto per l’impiego in abitazioni, negozi, uffici e piccolo terziario.

È garantita la piena compatibilità con tutti gli apparecchi telefonici, con i telefoni multifrequenza, fax, cordless e segreterie telefoniche.

Non è possibile collegare un modem (56K) in uscita al centralino.

Se necessario collegarlo direttamente alla linea telefonica.

SpeedFull Link System

345829 PABX 288 exp PRI: 110 - 240V~

210 - 130mA 50/60 Hz PD max 13W

10W02

(7)

Descrizione

7

Utilizzo

2.1 Funzioni telefoniche 8

2.2 Funzioni videocitofoniche 12

2.3 Comandi domotici 14

2.4 Altri servizi 14

(8)



Solleva la cornetta

Se il servizio di accesso diretto alla linea telefonica è attivo premi il tasto R



Digita il numero dell’interno da 401 a 408

2.1 Funzioni telefoniche

Tasto ripetizione ultima chiamata

Accesso alla rubrica del telefono

Accensione luci scale;

con altri tipi di telefono digita R8

Apertura serratura posto esterno;

con altri tipi di telefono digita R7

Vivavoce

Autoaccensione e ciclamento tra posti esterni e/o telecamere

Esclusione suoneria

Chiamare un interno

2 Utilizzo

Tasti dedicati presenti sui telefoni BTicino

Solleva la cornetta



Componi il numero telefonico da chiamare

NUMERO TEL

Chiamare un numero telefonico esterno

Se il servizio di accesso alla linea telefonica non è attivo, prima di comporre il numero telefonico digita 0 (il centralino utilizza la prima linea telefonica disponibile), oppure 11 per accedere alla linea 1 o 12 per la linea 2; in presenza di espansione linee telefoniche, 13 per la linea 3 e 14 per la linea 4.

Nella configurazione base del centralino l’accesso diretto alla linea telefonica è abilitato, per accedere alla linea telefonica esterna:

Solleva la cornetta

Accesso diretto alla linea telefonica

(9)

9



Solleva la cornetta

Se il servizio di accesso diretto alla linea telefonica è attivo premi il tasto R



Digita il numero 30 seguito dal numero progressivo assegnato nella rubrica al numero telefonico da chiamare (da 001 a 200, il numero deve sempre essere composto da 3 cifre).

Dopo aver udito il tono di avviso, se intendi rispondere, riaggancia per interrompere la conversazione in corso.

Attendi che il telefono squilli



Solleva la cornetta per rispondere Risposta ad una seconda chiamata

Se durante la conversazione sopraggiunge una seconda chiamata questa viene annunciata da toni di avviso diversi in relazione alla loro provenienza:

- 1 BIP breve chiamata da linea urbana - 2 BIP chiamata citofonica - 1 BIP prolungato chiamata intercom il tasto R

Digita il numero 400

(10)

Dopo aver udito il tono di avviso, premi R2 per mettere in attesa l’interlocutore.

Ora è possibile:

A) Chiudere la seconda chiamata e riprendere la conversazione interrotta; per fare questo:



riaggancia la cornetta

attendi il segnale di chiamata

solleva la cornetta per riprendere la conversazione interrotta B) Chiudere la prima conversazione interrotta e riprendere la

seconda chiamata; per fare questo:

componi R2 per riprendere la prima conversazione

chiudi la conversazione riagganciando la cornetta

attendi il segnale di chiamata

solleva la cornetta per riprendere la seconda conversazione interrotta

C) Trasferire ad un altro telefono la seconda conversazione:

premi il tasto R e componi il numero dell’interno desiderato

attendi che il chiamato risponda

riaggancia la cornetta

dopo aver riagganciato, il telefono squilla



solleva la cornetta per riprendere la prima conversazione interrotta Messa in attesa per rispondere ad un’altra chiamata (solo per chiamate telefoniche)

2 Utilizzo

Premi il tasto R

Per riprendere la conversazione premi nuovamente R



Premi il tasto R; componi il numero di interno a cui trasferire la chiamata

Se l’interno non risponde, premi nuovamente R per riprendere la chiamata.

Messa in attesa della chiamata

Messa in attesa e trasferimento della chiamata

Premi il tasto R

Digita il numero 400

Tutti gli interni squillano, il primo che impegna la linea si trova in comunicazione con il chiamante.

Messa in attesa e trasferimento con chiamata generale

(11)

11

La funzione “cerca persone” permette al chiamante di diffondere la propria voce tramite gli altoparlanti della diffusione sonora e dei posti interni dotati di viva-voce per cercare il destinatario della chiamata. È possibile rispondere da uno dei telefoni disponibili.

Modalità di utilizzo del trasferimento di chiamata Dopo l’attivazione di un trasferimento di chiamata puoi operare in modi differenti:



Chi sta trasferendo la chiamata riaggancia dopo il primo squillo;

in questo caso chi risponde si trova direttamente in comunicazione con l’interlocutore precedentemente messo in attesa.

Chi sta trasferendo la chiamata attende la risposta;

chi risponde si trova in comunicazione con chi ha trasferito la chiamata In questo caso si hanno tre possibilità:

 chi ha trasferito la chiamata riaggancia; chi ha risposto si trova direttamente in comunicazione con l’interlocutore in attesa

chi ha risposto preme il tasto R e si mette in comunicazione con l’interlocutore in attesa

chi ha trasferito la chiamata preme il tasto R e riprende la conversazione con l’interlocutore in attesa

Rispondere ad una chiamata rediretta La persona fuori casa ricevendo la chiamata deve:

Rispondere alla chiamata dal cellulare o telefono fisso

Dopo la risposta il centralino invia un messaggio vocale



Premere un tasto numerico (0 - 9) per iniziare la conversazione

Si attiva il contatto vocale con la persona che ha effettuato la chiamata telefonica



Ogni 2 minuti di conversazione, il centralino invia un tono per avvisare che il tempo a disposizione sta per terminare

Per continuare la conversazione premere un tasto numerico (0 - 9), in caso contrario la conversazione terminerà entro pochi secondi

In qualsiasi momento è possibile chiudere la comunicazione premendo

*

o # e riagganciando

vengono trasferite automaticamente, senza fare squillare i telefoni derivati.



Il servizio richiede la presenza di almeno 2 linee urbane.

(12)

In caso di mancanza di rete elettrica gli interni 401 e 402 rimangono abilitati alle chiamate telefoniche.

Funzionamento in caso di mancanza di rete elettrica

401 per linea 1 402 per linea 2

Al centralino telefonico possono essere collegati 8 videocitotelefoni e fino ad 8 videocitofoni con due indirizzi differenti. Per le funzioni base fare riferimento alla prima pagina del paragrafo 2.1.

2.2 Funzioni videocitofoniche

Funzione cerca persone

Questa funzione permette di diffondere un annuncio in viva voce tramite gli altoparlanti della diffusione sonora e dei posti interni dotati di viva-voce, la persona chiamata può rispondere da un qualsiasi derivato.

Per attivare la funzione:



Solleva la cornetta

Se il servizio di accesso diretto alla linea telefonica è attivo premi il tasto R 



Premi il tasto #

In caso di mancata risposta, per terminare la chiamata è sufficiente riagganciare la cornetta.

Chiamata intercomunicante da PI videocitofonico Effettuando una chiamata da un posto interno videocitofonico con indirizzo da 1 a 8, questa verrà indirizzata al corrispondente derivato telefonico.

2 Utilizzo

Se un telefono derivato squilla ma il destinatario della chiamata non è presente per intercettare la chiamata:

Solleva la cornetta

Se il servizio di accesso diretto alla linea telefonica è attivo premi il tasto R

Digita il numero 90 seguito dal numero del derivato (da 401 a 408).

Risposta per assente

(13)

13

Solleva la cornetta



Premi il tasto R

Digita 4 seguito dal numero di posto interno da chiamare (da 1 a 99)

Chiamata intercomunicante tra appartamenti

Per effettuare una chiamata intercomunicante da un telefono verso un altro appartamento:

Solleva la cornetta

Premi il tasto R



Digita 5 seguito dal numero dell’appartamento chiamare (da 1 a 99)



Nell’appartamento chiamato squillano tutti i derivati, il primo che solleva la cornetta intercetta la chiamata.

Attivazione del servizio DOSA

Questa funzione è attivabile unicamente tramite il software di programmazione TiPABX.

Se attivata, consente di trasferire una chiamata citofonica, ai numeri telefonici precedentemente memorizzati nella rubrica del centralino con numero breve:

48 49

e

50

Ciò consente di essere reperibili anche quando non ci si trova all’interno dell’abitazione.

Per maggiori informazioni consulta il tuo installatore.

Se attivata, a seguito di una chiamata telefonica il centralino automaticamente invia un messaggio vocale con le istruzioni per mettersi in comunicazione con il derivato voluto (es.: per parlare con il derivato 4 premere 4).

Il chiamante deve digitare il numero del derivato durante il messaggio vocale o entro i 10 secondi successivi.

In caso di errore o mancata digitazione il messaggio vocale viene ripetuto; in caso di nuovo errore la chiamata viene trasferita al telefono “operatore” (di base è il telefono 1).

Se durante il messaggio vocale del servizio DISA si compone la password di “teleattivazione/sblocco”, si ottiene l’accesso al servizio di teleattivazione My Home (se attivo).

Per maggiori informazioni consulta il tuo installatore.

(14)

Rispondere ad una chiamata del servizio DOSA La persona fuori casa ricevendo la chiamata deve:

Rispondere alla chiamata dal cellulare o telefono fisso

Dopo la risposta il centralino invia un messaggio vocale

Premere un tasto numerico (0 - 9) per iniziare la conversazione



Si attiva il contatto vocale con la persona che ha effettuato la chiamata citofonica

Trascorsi 45 secondi di conversazione, il centralino invia un tono per avvisare che il tempo a disposizione sta per terminare

Per continuare la conversazione premere un tasto numerico (0 - 9), in caso contrario la conversazione terminerà entro pochi secondi

In qualsiasi momento è possibile chiudere la comunicazione premendo

*

o # e riagganciando

Apertura serratura con servizio DOSA

Per aprire la serratura digita 97 durante la conversazione Il servizio DOSA consente anche di aprire la serratura del posto esterno:

Il centralino può essere programmato per inviare fino a 9 differenti comandi all’impianto My Home (luci, automazione,termoregolazione, diffusione sonora e scenari), i comandi possono essere inviati da linea telefonica esterna o da cellulari.

Contatta il tuo installatore per concordare la programmazione dei comandi che ti risultano più utili.

2.3 Comandi domotici

Per poter inviare un comando al centralino da un telefono derivato occorre eseguire la seguente procedura:

Solleva la cornetta

Se il servizio di accesso diretto alla linea telefonica è attivo premi il tasto R

Digita il numero 99 seguito dal numero del comando (da 1 a 9).

Invio comandi domotici da telefono derivato



Attendi il messaggio vocale di conferma

Adesso puoi riagganciare oppure inviare un nuovo comando

2 Utilizzo

(15)

15

Componi il numero telefonico dell’abitazione (linea esterna a cui è collegato il centralino) e dopo 5 squilli (se non modificati dall’installatore) ascolterai un messaggio vocale che ti invita a digitare la password; anche in presenza di segreteria telefonica o fax, digitando la password avrai accesso al servizio.



Componi la password di teleattivazione/sblocco

(contatta il tuo installatore per conoscere la password corretta)

Componi il comando seguendo le indicazioni fornite dal centralino

Attendi il messaggio vocale di conferma

Adesso puoi riagganciare oppure inviare un nuovo comando (durante una chiamata telefonica puoi inviare fino a 5 comandi)

scenari e su una o entrambe le linee urbane.

Attivando lo scenario, il centralino riconosce se la chiamata esterna in arrivo è destinata ad un Fax (chiamata dati) e la commuta automaticamente sull’interno relativo.

All’arrivo di una chiamata esterna il centralino risponde con il messaggio “attendere prego” se entro 6 secondi riceve un tono di Fax invia la chiamata all’interno programmato come tale.

Se durante il messaggio vocale del servizio “Fax switch” si compone la password di “teleattivazione/sblocco”, si ottiene l’accesso al servizio di teleattivazione My Home.

Segreteria telefonica e videocitofonica

Collegando una segreteria telefonica su un derivato e programmando il derivato stesso come segreteria telefonica (per ulteriori informazioni contatta il tuo installatore) è possibile usufruire dei servizi di segreteria telefonica o citofonica.

I servizi di segreteria telefonica e citofonica possono essere attivi contemporaneamente: la segreteria collegata al centralino si attiverà sia all’arrivo di una chiamata telefonica esterna che all’arrivo di una chiamata videocitofonica.

Se durante il messaggio vocale della segreteria si compone la password di “teleattivazione/sblocco”, si ottiene l’accesso al servizio di teleattivazione My Home.

(16)

Personalizzazione dei messaggi vocali

Puoi personalizzare i messaggi vocali preregistrati tramite la seguente procedura:

Solleva la cornetta

Se il servizio di accesso diretto alla linea telefonica è attivo premi il tasto R

Digita

*

seguito dall’identificativo ID (da 00 a 11) del messaggio da personalizzare (vedi tabella a lato)

Registra il tuo messaggio personalizzato

Per ogni messaggio è prevista una durata massima trascorsa la quale la registrazione viene interrotta; per terminare in anticipo premi il tasto R

Il tuo centralino può essere programmato per funzionare secondo degli scenari preimpostati che prevedono funzionamenti diversi in funzione degli orari e/o del giorno della settimana.

L’attivazione degli scenari viene gestita autonomamente dal centralino e segue la programmazione effettuata dall’installatore (contatta il tuo installatore per maggiori informazioni); la procedura che segue ti permette di passare dallo scenario attivo ad un altro.

Cambio dello scenario

Solleva la cornetta



Se il servizio di accesso diretto alla linea telefonica è attivo premi il tasto R

Digita il numero 31 seguito dalla password utente



Digita il numero dello scenario (da 1 a 3).

PASSWORD

(17)

17 02 Servizio DOSA Chiamata da impianto citofonico

04 Attivazione

MY HOME Sistema MY HOME, digitare password 05 Messaggio di errore Errore

06 Conferma esecuzione

comando Comando eseguito 07 Errore esecuzione

comando Comando non eseguito

08

Comandi per attivazione

MY HOME Per eseguire comando 1 premere 1.

Per eseguire comando 2 premere 2.

Per eseguire comando 3 premere 3.

Per eseguire comando 4 premere 4.

Per eseguire comando 5 premere 5.

Per eseguire comando 6 premere 6.

Per eseguire comando 7 premere 7.

Per eseguire comando 8 premere 8.

Per eseguire comando 9 premere 9.

09 Messaggio DISA elenco

utenti Benvenuti. Si prega di comporre il numero dell’interno desiderato, altrimenti rimanete in linea in attesa di un operatore.

10 Messaggio di cortesia

DISA PABX Bticino. Siamo momentaneamente assenti 11 Redirezione chiamata

telefonica Chiamata esterna inoltrata da PABX Bticino

(18)

BTicino SpA si riserva il diritto di variare in qualsiasi momento i contenuti illustrati nel presente stampato e di comunicare, in qualsiasi forma e modalità, i cambiamenti apportati.

BTicino SpA

Viale Luigi Borri 231

21100 Varese - Italy

www.bticino.com

Servizo Clienti

Riferimenti

Documenti correlati

Il combinatore telefonico è composto da un modulo base su cui trovano sede i circuiti di interfaccia con la linea telefonica, i circuiti di interfaccia per un eventuale

Va dichiarato l’inadempimento della compagnia telefonica e il conseguente obbligo di risarcire il danno cagionato all’utente, laddove la compagnia non abbia provveduto

Ai fini della gestione delle attività del centralinista gli elementi rilevanti della scheda di intervento 118, da riportare al termine del servizio sulla scheda ricezione

Si intende quindi procedere alla sostituzione dei 9 centralini MATRA, del centralino VoIP e del modulo fax-server, con un unico centralino "VoIP puro" in

SETTORE SEGRETERIA GENERALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE - Segretario Generale e Dirigente del Settore - Dott.ssa Maria Angela Ettorre tel. 0835 241 302

Ultima modifica scheda - data: 2021/05/31 Ultima modifica scheda - ora: 16.12 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

Al fine di sostenere e promuovere il progetto in parola, questo Ufficio provvederà a distribuire alle suddette istituzioni scolastiche il materiale relativo al progetto reso

▪ Tesmec Automation S.r.l., società controllata al 100% da Tesmec S.p.A., con sede a Grassobbio (BG) specializzata nella progettazione e commercializzazione di sensori e