• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE ANNUALE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di LETTERE MATERIA ITALIANO SCUOLE ASSOCIATE LICEO G. PICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO G.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTAZIONE ANNUALE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di LETTERE MATERIA ITALIANO SCUOLE ASSOCIATE LICEO G. PICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO G."

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTAZIONE ANNUALE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

di _________LETTERE_________________

MATERIA

___________ITALIANO__________________

SCUOLE ASSOCIATE

 LICEO “G. PICO”

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “G. LUOSI”

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

 ISTITUTO PROFESSIONALE “C. CATTANEO”

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

I

(2)

Anno Scolastico __2013_____/___14___

1. OBIETTIVI COGNITIVI

MATERIA__ITALIANO_____________

1.1 PRIMO BIENNIO SCUOLA:

LICEO “G. Pico”  ITE “G. Luosi”  IPSC “C. Cattaneo”

CLASSICO  AFM  ISTRUZIONE PROFESSIONALE SERV. COMMERCIALI

LINGUISTICO  SIA

 RIM

COMPETENZE BIENNIO/ ASSE CULTURALE __DEI LINGUAGGI__

1) Padronanza della lingua italiana:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

2) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

3) Utilizzare e produrre testi multimediali

ABILITA’/CAPACITA’ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA 1) Prendere appunti e saperli mettere in relazione con il testo;

2) Cogliere, nel momento dell’ascolto e della lettura, i nuclei tematici essenziali e le relazioni logiche;

3) Schematizzare un testo letto;

4) Dare coerenza e coesione al testo nella produzione scritta e orale, nelle diverse tipologie testuali;

5) Cogliere il punto di vista dell’altro ed esporre il proprio.

(3)

6) Scrivere, parlare ed esporre in forma chiara e corretta;

7) Sviluppare un metodo di lavoro autonomo;

8) Rielaborare in modo personale;

9) Sviluppare senso critico sia durante l’ascolto sia durante la lettura.

CONOSCENZE

1) Buona conoscenza delle strutture morfologiche, lessicali e sintattiche della lingua italiana;

2) Graduale approccio ai testi letterari, proposti in lettura o integrale o di passi scelti;

3) Conoscenza di elementi di analisi testuale (testo poetico, testo narrativo, testo non letterario);

4) Conoscenza di elementi basilari per la produzione di un testo scritto.

(4)

MATERIA_______________

1.2 SECONDO BIENNIO SCUOLA

 LICEO “G. Pico”  ITE “G. Luosi”  IPSC “C. Cattaneo”

CLASSICO  AFM  ISTRUZIONE PROFESSIONALE SERV. COMMERCIALI

 LINGUISTICO  SIA

 RIM

COMPETENZE

ABILITA’/CAPACITA’

CONOSCENZE

(5)

1 OBIETTIVI COGNITIVI

MATERIA_______________

1.3 CLASSE QUINTA SCUOLA:

 LICEO “G. Pico”  ITE “G. Luosi”  IPSC “C. Cattaneo”

CLASSICO  IGEA  TGA

 LINGUISTICO  ERICA

 MERCURIO

COMPETENZE

ABILITA’/CAPACITA’

CONOSCENZE

(6)

1. OBIETTIVI COGNITIVI

1.4 IeFP (Istruzione e formazione professionale UNITÀ DI COMPETENZA E CAPACITA’

Classe______________________________

MATERIA_______________

IeFP “C. Cattaneo”

QUALIFICA : OPERATORE DEL PUNTO VENDITA

OPERATORE DEL PUNTO VENDITA

U.C CAPACITA' CONOSCENZE

 individuare gli spazi assegnati in area deposito

 utilizzare attrezzature per lo stoccaggio e il

trasporto dei prodotti in area vendita

 adottare l'apposita modulistica per la

registrazione dei colli/prodotti in arrivo e quelli

stoccati 1. Stoccaggio e

approntamento merci

 riconoscere gli elementi identificativi delle

merci e i dispositivi di sicurezza previsti

(prezzo, placche anti tacheggio, ecc)

 applicare i criteri espositivi definiti secondo i quali presentare la merce sugli scaffali ed i prodotti a banco

 valutare la presenza e la corretta esposizione

delle parti identificative dei prodotti esposti

e dei relativi prezzi 8. Allestiment

o e riordino

merci

 individuare i prodotti scaduti e le rotture di stock

tipologia organizzativa dell’impresa commerciale: punti vendita, aree e reparti

il ciclo delle merci:

ricevimento,

stoccaggio, preparazione, allestimento,

vendita,registrazione vendite

le principali componenti del servizio nelle strutture di vendita

principi per la gestione dello spazio in punto vendita: layout delle attrezzature, layout merceologico, display, attività promozionali

tipologia delle macchine per lo stoccaggio delle merci e l’allestimento in area vendita:

carrelli,muletti, ecc

tipologia e funzionamento delle

macchine ed attrezzi per la lavorazione e conservazione dei prodotti alimentari deperibili:

bilance, affettatrici, coltelli, tritacarni, forni, celle frigorifero, ecc.

principali apparecchiature per le

operazioni di cassa: scanner per la lettura dei codici a barre, POS,

ecc.

(7)

 valutare funzionalità ed efficienza delle

attrezzature in area vendite:

bilance, banchi- frigorifero ecc

 comprendere e interpretare le esigenze del

cliente

 selezionare le informazioni appropriate a

rispondere in maniera mirata all'esigenza espressa dal cliente ed orientarne l'acquisto

 adottare stili e tecniche di comunicazione

appropriate nella relazione con il cliente

9. Vendita e assistenza

clienti

 rilevare il grado di soddisfazione del cliente

 utilizzare le apparecchiature per la lettura ottica

dei codici a barre e dispositivi di cassa

 individuare ed applicare le eventuali promozioni e sconti applicati ai prezzi

 applicare le procedure amministrative in uso per le diverse modalità di pagamento 4. Registrazione

vendite

 valutare la corrispondenza tra gli incassi registrati

e quelli effettivamente riscossi

principali sistemi di pagamento e

gestione delle transazioni monetarie

elementi identificativi dei prodotti:

classificazione, trattamento, tipicità, ecc.

caratteristiche merceologiche ed

utilizzo dei prodotti alimentari e non

tecniche di vendita assistita ed

attiva

principali riferimenti legislativi e

normativi in materia di igiene nella gestione dei prodotti alimentari

principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza

la sicurezza sul lavoro:

regole e modalità di comportamento

(generali e specifiche)

(8)

1. OBIETTIVI COGNITIVI

1.5 IeFP (Istruzione e formazione professionale UNITÀ DI COMPETENZA E CAPACITA’

Classe______________________________

MATERIA_______________

IeFP “C. Cattaneo”

QUALIFICA: OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

U.C CAPACITA’ CONOSCENZE

 utilizzare i mezzi per il ricevimento e la trasmissione di comunicazioni interne ed esterne all'ufficio: telefono, fax, e-mail, ecc

 distinguere gli elementi identificativi delle comunicazioni in entrata per lo smistamento e applicarli a quelle in uscita

 individuare ed applicare modalità manuali ed informatiche ndi protocollo, classificazione e archiviazione dei documenti d'ufficio 1. Gestione flussi

informativi e comunicativi

 identificare modalità per rimuovere ostacoli nelle relazioni comunicative interne ed esterne all'azienda

 applicare le principali tecniche per la redazione di lettere, comunicati, avvisi e convocazioni d'uso comune

 utilizzare gli applicativi informatici per la redazione di tabelle, presentazioni, statistiche e report per interlocutori interni ed esterni

 comprendere ed interpretare linguaggio e significati della comunicazione scritta e orale in lingua straniera

2. Sistematizzazione informazioni e testi

scritti

 valutare la correttezza di un testo scritto (grammatica e sintassi) e la sua rispondenza con gli obiettivi comunicazionali definiti 3. Trattamento

documenti amministrativo

 distinguere gli elementi costitutivi di un documento contabile per le operazioni di archiviazione e registrazione.

 principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni

lingua inglese parlata e scritta a livello

elementare

caratteristiche delle attrezzature d’ufficio (fax, fotocopiatrice, scanner, ecc.)

informatica di base e servizi internet

(navigazione, ricerca informazioni sui principali motori di ricerca, posta elettronica)

tipologia dei documenti contabili, loro caratteristiche e procedure per l’elaborazione e la registrazione

tecniche di comunicazione e relazione con il cliente

tecniche di archiviazione e classificazione manuali e digitali di documenti e dati

tecniche di time

(9)

 applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota di documenti contabili anche con l'ausilio di software spplicativi specifici

 adottare procedure per la redazione ed emissione dei documenti di vendita ed acquisto (ordini, bolle, ricevute, fatture) contabili

 valutare correttezza delle transazioni economiche nella relazione con servizi e interlocutori esterni all'azienda

 individuare e riconoscere disponibilità ed urgenze nella pianificazione di riunioni ed eventi di lavoro

 definire ambienti e strumentazioni adeguati per riunioni ed eventi in coerenza con politiche e strategie aziendali

 distinguere costi e ricavi a preventivo per la formulazione di budget di riunioni ed eventi di lavoro

4. Organizzazione riunioni ed eventi di

lavoro

 adottare procedure per l'organizzazione di trasferte e la prenotazione di biglietti di viaggio e pernottamenti

management

principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza

la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

(10)

2. CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA : ITALIANO CLASSE: 1^A- B-C SEDE: Liceo “G. Pico” INDIRIZZO DI STUDI: CLASSICO-LINGUISTICO

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

I) L’EPICA CLASSICA 1) Presentazione del genere epico

2) Lettura analisi e commento di passi scelti dalle opere più significative dell’epica classica: Iliade ed Odissea.

1) Temi fondamentali dell’”Iliade” e dell’ “Odissea”

attraverso la parafrasi testuale.

2) L’evoluzione del concetto di eroe omerico II) LA NARRAZIONE BREVE 1) Introduzione al testo narrativo

2) Racconti scelti della letteratura italiana e straniera.

1) Struttura minima del testo narrativo; sequenze, attori, spazio, tempo nei passi proposti.

III) TESTI SCRITTI 1) Il testo: progettazione, stesura e revisione.

2) Tipologie testuali: tema, testo informativo- espositivo ed argomentativo

3) Analisi del testo narrativo

1) Impostazione strutturale de: l’articolo di giornale, saggio breve, analisi testuale

2) Utilizzo coerente della documentazione offerta 3) Controllo formale e grammaticale essenziale.

IV) GRAMMATICA 1) Morfologia verbale

2) La frase semplice: soggetto, predicato, attributo, apposizione

3) I complementi diretti 4) I complementi indiretti

1) Riconoscere degli elementi verbali e nominali nella frase semplice.

2) Il verbo (Transitivo, intransitivo, forma attiva, passiva, riflessiva)

3) Riconoscere i complementi diretti ed indiretti

*Da compilare anche in funzione dei recenti indirizzi in materia di Bisogni Educativi Speciali (BES) che prevedono la redazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP)

(11)

2. CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA ___ITALIANO____ CLASSE ___2ABC_ SEDE ____LICEO G.PICO__ INDIRIZZO DI STUDI CLASSICO-_LINGUISTICO__

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

I) A. MANZONI: I PROMESSI SPOSI 1) Presentazione essenziale dell’autore e del romanzo

2) Lettura dell’opera per blocchi narrativi 3) Elementi di analisi testuale.

1.Conoscenza essenziale della narrazione dell’opera e dei personaggi

2. fondamentali coordinate spazio-temporali

II) IL ROMANZO 1) Introduzione al genere romanzo, alle sue

caratteristiche generali e alle sue tipologie 2) Lettura e analisi di passi scelti, tratti da romanzi di

diverso sottogenere.

Struttura essenziale del romanzo: sequenze, attori, indicazioni spazio-temporali dei testi proposti

III) IL TESTO POETICO 1) Introduzione all’analisi del testo poetico 2) Percorsi tematici nella poesia antica e moderna

3) Cenni sulle origini della poesia italiana.

1.Individuazione e comprensione del contenuto essenziale del testo poetico 2. parafrasi elementare dei testi proposti 3. riconoscimento di alcune figure retoriche IV) TESTI SCRITTI 1) Ripresa del testo argomentativo: la scrittura

documentata

2) L’articolo di giornale

3) Analisi e commento del testo poetico

1) Impostazione strutturale de: l’articolo di giornale, saggio breve, analisi testuale 2) Utilizzo coerente della documentazione offerta

3) Controllo formale e grammaticale

(12)

*Da compilare anche in funzione dei recenti indirizzi in materia di Bisogni Educativi Speciali (BES) che prevedono la redazione del

Piano Didattico Personalizzato (PDP)

(13)

3. STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo

Testi di lettura

Testi di consultazione

Altri libri

Dispense

Presentazione elettronica

Quotidiani e riviste

Dizionari

Web

Registratore-Videoregistratore

Laboratorio informatico

Laboratorio scientifico

Laboratorio linguistico

Biblioteca

LIM

Incontri con esperti

Visite guidate

Tablet

Altro

(specificare)

_____________________________________________

(14)

4. PROPOSTE DI PROGETTI

(Solo progetti aggiuntivi e non deliberati come “Progetti Formativi” dal Collegio Docenti)

PROGETTO OBIETTIVI/CONTENUTI DESTINATARI TEMPI DI REALIZZAZIONE

La poesia: l’alfabeto dei sentimenti

1. Fornire una idea della ispirazione e della creatività poetica anche attraverso incontri con poeti

2. Capacità di scrivere testi poetici utilizzando figure retoriche studiate

3. Ampliamento della semantica 4Capacità di sapere organizzare le fasi di produzione di un testo poetico

Classe 2 B Primo e secondo

quadrimestre

(15)
(16)

5

. MODALITA’ DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE

(GRIGLIA DI CORRISPONDENZA )

BIENNIO

 TRIENNIO

MATERIA: ITALIANO_______________ CLASSE: 1/2 ABC_____

SEDE:__PICO__________________INDIRIZZO DI STUDI CLASSICO-LINGUISTICO

VOTO/10 CONOSCENZE ABILITA’/ CAPACITA’ COMPETENZE

1 Nessuna Nessuna Nessuna

2 Non riesce ad orientarsi

Anche se guidato

Nessuna Nessuna

3 Frammentarie e gravemente

Lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori.

Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate

Nessuna

4 Lacunose e parziali Applica le conoscenze minime se Guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori.

Compie sintesi scorrette

5 Limitate e superficiali Applica le conoscenze con errori.

Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali.

Gestisce con difficoltà situazioni semplici

6 Complete ma non

approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza.

Sa esporre sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni semplici

7 Complete; se guidato sa

approfondire

Applica le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo lineare e coerente.

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove in modo appropriato

8 Complete, con qualche

approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi complete; coglie implicazioni;

individua relazioni in modo completo

Rielabora in modo completo e approfondito

9 Complete, organiche,

articolate e con

approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido e utilizza in modo appropriato i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite

Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo

10 Organiche, approfondite ed

ampliate in modo personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi . Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato. È capace di stabilire collegamenti interdisciplinari tra i vari assi culturali.

Sa rielaborare correttamente, ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse.

(17)

6. TIPOLOGIA DI VERIFICA DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI

Interrogazione lunga

Interrogazione breve

Intervento durante la lezione

Tipologie testuali

Trattazione sintetica

Quesiti a risposta singola

Quesiti a risposta multipla

Problemi a soluzione rapida

 Casi pratici e professionali

 Prove semistrutturate

Relazione

 Prove pratiche di laboratorio

Esercizi/problemi

Presentazione di lavori o ricerche, individuali o a gruppi, su tematiche assegnate dal docente

Compito/prodotto del laboratorio di competenze

 Altro

(specificare)

______________________________

7. NUMERO MINIMO DI VERIFICHE QUADRIMESTRALI

MATERIA:___ITALIANO_____________ CLASSE: __1-2 ABC______

SEDE:_______PICO_____________ INDIRIZZO DI STUDI CLASSICO LINGUISTICO__

1° QUADRIMESTRE N. VALUTAZIONI ___4___

2° QUADRIMESTRE N. VALUTAZIONI __4____

(18)

8. SCHEDA DI VERIFICA DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI DI DIPARTIMENTO

Gli obiettivi cognitivi di dipartimento sono valutati tramite verifiche sommative per classi parallele alla fine del primo e secondo quadrimestre, concordate fra i docenti della disciplina sia per quanto riguarda le

capacità/competenze esaminate, sia per quanto concerne le modalità di valutazione.

Copie de testi delle verifiche, dopo il loro svolgimento, sono allegati alla presente scheda di progettazione.

Allegato n.2.

Gli esiti delle suddette prove sono esposti nelle seguenti tabelle.

MATERIA ______________ CLASSE Prima

SEDE __________________ INDIRIZZO DI STUDI ______

1^ quadrimestre 2^ quadrimestre

Valutazioni % alunni esaminati % alunni esaminati

Gravemente insufficiente Insufficiente

Sufficiente Buona

Ottima/eccellenti

MATERIA: ______________ CLASSE: Seconda

SEDE:__________________ INDIRIZZO DI STUDI______

1^ quadrimestre 2^ quadrimestre

Valutazioni % alunni esaminati % alunni esaminati

Gravemente insufficiente Insufficiente

Sufficiente Buona

Ottima/eccellenti

(19)

MATERIA ______________ CLASSE Terza

SEDE __________________ INDIRIZZO DI STUDI ______

1^ quadrimestre 2^ quadrimestre

Valutazioni % alunni esaminati % alunni esaminati

Gravemente insufficiente Insufficiente

Sufficiente Buona

Ottima/eccellenti

MATERIA ______________ CLASSE Quarta

SEDE __________________ INDIRIZZO DI STUDI ______

1^ quadrimestre 2^ quadrimestre

Valutazioni % alunni esaminati % alunni esaminati

Gravemente insufficiente Insufficiente

Sufficiente Buona

Ottima/eccellenti

MATERIA ______________ CLASSE Quinta

SEDE __________________ INDIRIZZO DI STUDI ______

1^ quadrimestre 2^ quadrimestre

Valutazioni % alunni esaminati % alunni esaminati

Gravemente insufficiente Insufficiente

Sufficiente Buona

Ottima/eccellenti

(20)

Cognome Nome Firma per verifica data_________

VALIDAZIONE:

data……… ……….

( firma del coordinatore di dipartimento )

(21)

Allegato n.1

INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE

(GRIGLIA DI CORRISPONDENZA)

VOTO/10

CONOSCENZE ABILITA’/CAPACITA’ COMPETENZE

1 Nessuna Nessuna Nessuna

2 Non riesce ad orientarsi Anche se guidato

Nessuna Nessuna

3 Frammentarie e gravemente Lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori.

Si esprime in modo scorretto e improprio.

Compie analisi errate

Nessuna

4 Lacunose e parziali Applica le conoscenze minime se

Guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori.

Compie sintesi scorrette

5 Limitate e superficiali Applica le conoscenze con alcuni errori.

Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali.

Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici

6 Complete ma non approfondite Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza.

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni nuove e semplici

7 Complete; se guidato sa approfondire

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato. Compie analisi corrette

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove in modo accettabile

8 Complete, con qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica.

Compie analisi complete; coglie implicazioni;

individua relazioni in modo completo

Rielabora in modo completo

9 Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi.

Espone in modo fluido e utilizza in modo appropriato i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite

Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo

10 Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi . Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato.

Sa rielaborare correttamente, ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse.

Riferimenti

Documenti correlati

nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non del tutto esauriente, rielaborazione meccanica 4. nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi efficace,

In particolare, le informazioni riguardano o l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio

La scelta operata all’atto dell’iscrizione ha effetto per l’intero anno scolastico cui si riferisce e per i successivi anni di corso in cui sia prevista l’iscrizione

nella separazione consensuale in tribunale, i coniugi possono, di comune accordo, redigere da soli un ricorso contenente tutte le condizioni alle quali vogliono separarsi (ad

Per gli alunni con DSA, gli insegnanti curricolari dopo aver individuato la presenza di un disturbo, entro fine settembre/primi di ottobre, richiederanno un colloquio con la

3 INADEGUATO L’ideazione, la pianificazione e l’organizzazione del testo presentano gravi carenze rispetto agli obiettivi minimi 4 INSUFFICIENTE L’ideazione, la pianificazione

IL GIOCO, LO SPORT , LE REGOLE E IL FAIR PLAY Utilizza i gesti tecnici di alcune discipline sportive con padronanza ed in modo corretto.. Utilizza i gesti tecnici di

È un laboratorio di ultima generazione dotato di attrezzature modernissime in linea con la normativa europea, due stampanti laser a colori, una a getto d’inchiostro, scanner,