• Non ci sono risultati.

RIUNIONE DIPARTIMENTO LETTERE N. 1 Liceo Scientifico “G: Galilei”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RIUNIONE DIPARTIMENTO LETTERE N. 1 Liceo Scientifico “G: Galilei”"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

RIUNIONE DIPARTIMENTO LETTERE N. 1 Liceo Scientifico “G: Galilei”

PERUGIA, 03/09/2020

Argomenti all'o.d.g.:

1. Individuazione del docente referente di dipartimento per l’a.s. 2020/2021.

2. Accoglienza dei nuovi docenti: condivisione dei materiali già prodotti dai dipartimenti negli anni scolastici precedenti e previsione di step di confronto con i coordinatori per monitorare le attività didattiche.

3. Analisi della situazione di partenza in relazione alla DAD attivata dal mese di marzo 2020 a causa dell’emergenza sanitaria: individuazione delle modalità di prosecuzione dei piani di apprendimento individualizzato (PAI) e di svolgimento dei piani di integrazione degli apprendimenti (PIA).

4. Rimodulazione della progettazione didattica per classi parallele e per ogni anno di studi, alla luce delle linee guida per la Didattica Digitale Integrata (DDI) in modalità sincrona e asincrona

(competenze minime, contenuti essenziali, nodi interdisciplinari, modalità didattico-operative, metodologie, valutazione).

5. Individuazione docente referente per gruppo di lavoro sull’educazione civica.

6. Accoglienza classi prime e revisione del Modulo zero.

A partire dalle ore 9:00 del 3 settembre 2020, si riunisce in modalità telematica il dipartimento di Lettere del Liceo Scientifico Statale “Galilei” di Perugia, per discutere dell’avvio del nuovo anno scolastico ed in particolare dei punti all’ordine del giorno sopra riportati.

Sono presenti i docenti: Codagnone, Ferrari, Mercati, Pagliacci, Garofoli, Biondi, Mongiello, Spaterna, Neri, Bini, Balloi, De Rosa, Brunelli, Di Natale, De Lauretis, Freddii, Pagana, Mancinelli, Cicioni, Bruschini, Trotta, Spina, Luzietti, Nano e Goracci. È assente giustificata la prof.ssa Di Fabio.

Innanzi tutto, i docenti del dipartimento all’unanimità chiedono alla prof.ssa Codagnone di continuare a svolgere la funzione di referente, come ha già egregiamente fatto nel passato anno scolastico. La professoressa accetta e passa poi a presentare le nuove docenti trasferite quest’anno al “Galilei”, ovvero le professoresse Biondi, Freddii, e Mongiello, cui viene rivolto il benvenuto da parte di tutti i presenti.

Per quanto riguarda il terzo punto all’ordine del giorno, si ritiene che vi sia poco da aggiungere rispetto a quanto emerso dal recente Collegio docenti che pure si è occupato di questo aspetto. Le prove di recupero dei corsi PAI saranno fatte svolgere

(2)

dall’eventuale nuovo insegnante che sia subentrato a quello che ne ha individuato la necessità a giugno; i PIA saranno oggetto di trattazione nei Consigli di classe.

Considerato poi che il quarto punto sarà oggetto dei lavori di sottogruppi che la prof.ssa Codagnone ha già costituito, si passa al quinto, e cioè all’individuazione del docente referente per il gruppo di lavoro sull’educazione civica: i docenti presenti chiedono alla prof.ssa Spina la disponibilità ad assumere tale incarico. La docente accetta ed insieme alla prof.ssa Codagnone dà il via ad una discussione sulle proposte che il dipartimento intende formulare rispetto a tale materia. Intervengono tra gli altri i professori Luzietti, Brunelli, De Lauretis: tutti sottolineano il fatto che le discipline letterarie possono dare un notevole contributo nell’ambito dell’educazione civica, fermo restando che va rispettato il nuovo carattere trasversale che ad essa si vuole e si deve attribuire. Detto ciò, dal dibattito emerge il fatto che si ritiene preferibile l’individuazione di precisi argomenti da trattare, quali quelli legati ai problemi dell’ambiente e alla cultura della legalità. A proposito di quest’ultima, la prof.ssa Spina ricorda che possono fornire un notevole apporto i corsi di formazione e in genere tutte le attività proposte dall’associazione “Libera”, anche in vista del fatto che agli studenti deve essere assegnata, per l’educazione civica, una valutazione che può scaturire da un “compito di realtà”, tipo di verifica che potrebbe consistere nella realizzazione di cartelloni per una mostra sui giornalisti vittime della criminalità organizzata o di interviste a testimoni e a personalità coinvolte nella lotta contro le mafie, ed in altre attività di questo tipo.

Sempre in merito all’educazione civica, la discussione si sviluppa sul numero di ore mediante il quale il dipartimento può contribuire al lavoro dell’intero Collegio docenti e dei Consigli di classe, e si giunge all’ipotesi di 10/12 ore per le classi del primo biennio (con l’apporto disciplinare di italiano e geostoria) e di 6/8 ore nel secondo biennio e nella classe quinta (e qui le discipline coinvolte saranno italiano e latino).

Prima di passare al lavoro svolto dai sottogruppi, vengono toccate altre questioni, quali l’accoglienza delle classi prime, riguardo cui la prof.ssa Bruschini darà poi più ampie delucidazioni ai docenti delle stesse classi, e le modalità di svolgimento delle prove scritte nell’ambito della Didattica Digitale Integrata. A tale proposito si registra l’intervento della prof.ssa Spaterna, che chiede al dipartimento un’opinione riguardo alla possibilità di far effettuare agli alunni del triennio prove di analisi del testo dividendo la classe in due gruppi di pari numero, che dovrebbero affrontare il compito in presenza in giorni distinti. Ovviamente ciò comporterebbe l’elaborazione di due prove equivalenti, e questo si presenta come un punto delicato intorno al quale si esprimono diversi docenti. Il prof. Trotta esprime perplessità e ritiene che si dovrebbe sempre proporre agli studenti la medesima traccia. La prof.ssa Di Natale

(3)

appare invece favorevole all’individuazione di testi equivalenti (ad esempio, due sonetti dello stesso autore). Questo tema porta poi ad un più ampio dibattito sulla valutazione, cui contribuiscono in particolare i professori Mercati, Spina, Nano, che concordano sul fatto che sia necessario un diverso approccio in materia, stanti soprattutto le difficoltà del particolare momento storico che stiamo vivendo. A tale proposito si esprime la prof.ssa Spina, secondo la quale la complessità della situazione richiede che sia prevista un’ampia gamma di tipologie di verifica; la prof.ssa Nano ritiene utile arrivare ad un congruo numero di valutazioni tenendo conto anche di lavori personalizzati svolti a casa dagli alunni. L’indirizzo generale del dipartimento appare in ogni caso quello di privilegiare la valutazione formativa rispetto a quella sommativa.

Con ciò ha termine la parte plenaria della riunione e si passa invece al lavoro dei sottogruppi, che in data odierna viene avviato per poi proseguire nella giornata di domani, 4 settembre 2020.

GRUPPI DI LAVORO:

1. GEOSTORIA BIENNIO (sto1): Codagnone, De Lauretis, Luzietti, Neri, Trotta;

2. LATINO BIENNIO (lat1): Bruschini, Di Fabio (assente in giornata odierna), Freddii, Nano;

3. ITALIANO BIENNIO (ita1): Balloi, De Rosa, Mongiello, Spina;

4. LATINO TRIENNIO (lat2): Bini, Biondi, Cicioni, Mancinelli, Mercati, Pagana;

5. ITALIANO TRIENNIO (ita2): Brunelli, Di Natale, Ferrari, Garofoli, Goracci, Pagliacci, Spaterna;

La riunione termina, come previsto, alle ore 12:00.

Il Segretario verbalizzante

Massimo Ferrari La Coordinatrice di Dipartimento

Riferimenti

Documenti correlati

Elle veut... travailler pour une autre banque.. conduire une moto. Bien sûr, elle nous parle... son fiancé chaque jour et elle espère... se marier bientôt !.. ….../15 5)

Lontano 50mila anni-luce dalla patria, a combattere su un mondo straniero e a chiedersi se ce l'avrebbe mai fatta a riportare a casa la pelle.. E allora vide uno di

Confronta la visione dell'amore espresso in questo testo da Giacomo da Lentini con quella che emrge da altri autori a te noti della letteratura italiana tra '200 e '300. Esprimi

«A tutti i cavalieri della Tavola Ritonda manda salute questa damigella di Scalot, sì come alla migliore gente del mondo. E se voi volete sapere perch’io a mia fine

Per la correzione della prova verrà utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal dipartimento di lettere e

d) Quali sono le cause della sofferenza del poeta nelle diverse strofe e quali reazioni produce in lui il pensiero della sua donna?. e) Definisci la tipologia del

P 2 Vitam amittere paratus erat pro patria, sed a matre admonitus fuit ut sacros Penatos in tutum portaret et novam patriam alibi sibi et suis comitibus

Hi cum est usus atque aliquod bellum incidit (quod ante cesaris adventum quotannis fere accidere solebat, uti aut ipsi iniuras inferrent aut inlatas propulsarent),