• Non ci sono risultati.

INDICE GENERALE. Indice sistematico [IX] Prefazione [XXI] Gli Autori [XXV] I contributi [XXVII] PARTE I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE GENERALE. Indice sistematico [IX] Prefazione [XXI] Gli Autori [XXV] I contributi [XXVII] PARTE I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Indice generale IX

INDICE GENERALE

Indice sistematico [IX]

Prefazione [XXI]

Gli Autori [XXV]

I contributi [XXVII]

PARTE I

INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO

CAPITOLO I

LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO E L’INTERPRETAZIONE

1. Il diritto come fenomeno sociale e come oggetto di studio [3]. – 2. La distinzione tra diritto privato e diritto pubblico [7]. – 3. Il diritto oggettivo. La nozione di fonte del di- ritto: vigenza ed effettività [9]. – 4. Le fonti del diritto privato [11]. – 5. Le fonti di co- gnizione [15]. – 6. Il prodotto delle fonti: il concetto di norma giuridica [16]. – 7. L’ob- bligatorietà delle norme giuridiche [19]. – 8. Le antinomie [21]. – 9. La codificazione e i principali codici europei: origini e ragioni [23]. – 10. Il ruolo del codice civile nel si- stema dei rapporti di diritto privato [24]. – 11. Le Carte dei diritti fondamentali del- l’Unione europea [26]. – 12. I diritti fondamentali nei rapporti di diritto privato [28]. – 13. Le funzioni normative ausiliarie della Corte costituzionale, della Corte europea di giustizia e della Corte europea dei diritti dell’uomo [29]. – 14. L’interpretazione degli atti normativi: il concetto e le forme [31]. – 15. Le regole ermeneutiche di fonte legale nel diritto italiano [33]. – 16. L’interpretazione estensiva, l’interpretazione restrittiva, l’interpretazione analogica, l’interpretazione sistematica [35]. – 17. L’efficacia delle norme nei rapporti di diritto privato a carattere transnazionale: l’individuazione della legge applicabile [38]. – 18. Le regole sulla giurisdizione [40].

(2)

X Indice generale CAPITOLO II

L’AUTONOMIA NEGOZIALE E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE 1. Diritto di fonte legislativa ed autonomia privata [41]. – 2. Fatto, atto e negozio giu- ridico [49]. – 3. Diritto privato e pubblica amministrazione [55]. – 4. Le situazioni giuridiche soggettive quali effetti della fattispecie e gli altri metodi di giurificazione degli interessi [57]. – 4.1. Il diritto soggettivo [60]. – 4.2. Le altre situazioni giuridi- che soggettive attive [65]. – 4.3. Le situazioni giuridiche soggettive passive [73]. – 5.

Situazioni giuridiche soggettive e rapporto giuridico [77]. – 6. Le vicende delle situa- zioni giuridiche soggettive [81]. – 7. Cenni sulla pubblicità [83]. – 8. La tutela delle situazioni giuridiche soggettive [87]. – 9. Forme e tecniche di tutela [90]. – 10. I ri- medi [96]. – 11. La tutela giudiziaria: azione ed eccezione. Il principio dell’onere della prova [100]. – 12. I vari tipi di prova [102]. – 13. La tipologia delle sentenze. La cosa giudicata [105]. – 14. L’esecuzione forzata [106]. – 15. L’esecuzione indiretta [108]. – 16. Prescrizione e decadenza: gli elementi differenziali [110]. – 17. La prescrizione in senso proprio e le prescrizioni presuntive [112]. – 18. La decadenza in senso forte e in senso debole [115].

PARTE II I SOGGETTI

CAPITOLO III

LA PERSONA FISICA E I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ

1. Il soggetto di diritto e la persona fisica [119]. – 2. La capacità giuridica e il principio di uguaglianza [120]. – 3. Capacità e incapacità giuridiche speciali [121]. – 4. Il tratta- mento dello straniero [121]. – 5. La tutela giuridica del nascituro [122]. – 6. Nascita e morte della persona fisica [124]. – 7. Domicilio, residenza e dimora [125]. – 8. Scom- parsa, assenza e dichiarazione di morte presunta [126]. – 9. La capacità di agire e la minore età [128]. – 10. La responsabilità genitoriale e la tutela dei minori [131]. – 11.

Il minore emancipato [134]. – 12. L’interdizione giudiziale e legale [134]. – 13.

L’inabilitazione [136]. – 14. L’amministrazione di sostegno [137]. – 15. Gli atti e i contratti del c.d. incapace naturale [140]. – 16. I diritti della personalità: caratteri gene- rali [141]. – 17. Il diritto alla vita [144]. – 18. Il diritto alla salute [147]. – 19. Il diritto all’integrità morale: onore, decoro e reputazione [151]. – 20. Il diritto al nome [152]. – 21. Il diritto sulla propria immagine [154]. – 22. Il diritto alla riservatezza e la prote- zione dei dati personali [155]. – 23. Il diritto all’identità personale [158].

(3)

Indice generale XI CAPITOLO IV

GLI ENTI

1. I soggetti metaindividuali e il problema della soggettività [159]. – 2. Il concetto di persona giuridica [161]. – 3. Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti: l’autono- mia patrimoniale perfetta e imperfetta [164]. – 4. La distinzione tra enti del Libro pri- mo ed enti del Libro quinto del codice civile: il problema dello scopo [171]. – 5. La questione dell’assoggettamento degli enti del Libro primo allo statuto dell’imprenditore commerciale [176]. – 6. L’attribuzione della personalità giuridica [178]. – 7. Le asso- ciazioni riconosciute e non riconosciute [181]. – 8. Le fondazioni [188]. – 9. I comita- ti [193]. – 10. Cenni sugli enti pubblici [194].

CAPITOLO V

I SOGGETTI DEL MERCATO

1. Lo Stato e il mercato [197]. – 2. La concorrenza [203]. – 3. I soggetti privati e pub- blici del mercato [211]. – 4. L’impresa [212]. – 5. La società e le sue tipologie [225]. – 6. L’organizzazione reticolare d’impresa [242]. – 7. La crisi d’impresa [244]. – 8. Gli enti no-profit [255]. – 9. Il lavoratore e il sindacato [258]. – 10. Il professionista e il consumatore [270]. – 11. Le autorità amministrative indipendenti [273]. – 12. Le agen- zie di rating [273].

PARTE III LA FAMIGLIA

CAPITOLO VI

LA FAMIGLIA: RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI

1. Il diritto di famiglia e le culture non giuridiche [277]. – 1.1. Modelli sociali e model- li giuridici della famiglia [280]. – 1.2. Aspetti critici di una definizione giuridica della famiglia [282]. – 2. Le fonti normative: natura pubblica e privata del diritto di famiglia ed evoluzione delle discipline [284]. – 3. I soggetti del diritto di famiglia: i rapporti di parentela, di affinità e di coniugio in relazione ai matrimoni, alle unioni civili ed alle convivenze di fatto [286]. – 4. L’autonomia privata nel diritto di famiglia: l’autonomia familiare e le sue interrelazioni con gli istituti fondamentali del diritto civile [287]. – 5.

Le tutele: le potestà giurisdizionali, l’intervento del giudice nel governo della famiglia ed i rimedi alternativi di conciliazione extragiudiziale e di mediazione familiare [288]. – 6.

Matrimoni, unioni civili e convivenze di fatto [289]. – 6.1. Il matrimonio civile [291]. – 6.2. La promessa di matrimonio [291]. – 6.3. Pubblicazione, opposizione e altre forma-

(4)

XII Indice generale

lità preliminari [292]. – 6.4. Condizioni necessarie per contrarre valido matrimo- nio [293]. – 6.5. Modalità della celebrazione [295]. – 6.6. Prova della celebrazione e pos- sesso di stato [296]. – 7. Il matrimonio concordatario e quello dei culti ammessi [297]. – 8.

Diritti e doveri che nascono dal matrimonio e intervento del giudice nel governo della famiglia [297]. – 9. Patologia dell’atto e del rapporto di matrimonio [299]. – 9.1. Inva- lidità: inesistenza, nullità e annullabilità [299]. – 9.2. Inefficacia del matrimonio valido:

lo scioglimento [303]. – 9.3. Efficacia del matrimonio invalido: il matrimonio putati- vo [304]. – 9.4. Separazione coniugale [305]. – 9.5. Divorzio e cessazione degli effetti civili [314]. – 10. La legge sulle unioni civili e sulle convivenze di fatto [320]. – 10.1.

Unioni civili tra persone dello stesso sesso [322]. – 10.2. Convivenze di fatto e contrat- to di convivenza [327]. – 11. Il regime patrimoniale: le disposizioni generali [331]. – 11.1. Fondo patrimoniale [332]. – 11.2. Comunione legale [334]. – 11.3. Comunione con- venzionale [339]. – 11.4. Separazione dei beni [339]. – 11.5. Impresa familiare [340]. – 12. La filiazione: dai figli legittimi e naturali alla nuova disciplina dello “stato di fi- glio” e della “responsabilità genitoriale” [341]. – 12.1. Presunzione di paternità e pre- sunzione di concepimento [342]. – 12.2. Prove della filiazione: atto di nascita e posses- so di stato [343]. – 12.3. Riconoscimento dei figli nati fuori del matrimonio e figli non riconoscibili [344]. – 12.4. Reclamo e contestazione dello stato di figlio [348]. – 12.5.

Disconoscimento della paternità [350]. – 12.6. Dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità [353]. – 12.7. Procreazione artificiale o medicalmente assistita [354]. – 12.8. Divieto di maternità surrogata [357]. – 12.9. Affidamento: l’assistenza ai minori abbandonati e i cosiddetti rapporti quasi familiari [358]. – 13. L’adozione: il quadro attuale di riferimento normativo e le evoluzioni in itinere [360]. – 13.1. Adozione di persone maggiori di età [361]. – 13.2. Adozione di minori [363]. – 13.3. Adozione in

“casi particolari” e stepchild adoption [367]. – 13.4. Adozione internazionale [369]. – 14. Gli alimenti [369].

PARTE IV

LE SUCCESSIONI E LE DONAZIONI

CAPITOLO VII

IL FENOMENO SUCCESSORIO

1. Il diritto delle successioni mortis causa [375]. – 2. Il concetto di successione [376]. – 3. La successione mortis causa [377]. – 4. Le disposizioni a titolo universale e particola- re. L’institutio ex re certa [378]. – 5. Rapporti trasmissibili e intrasmissibili mortis cau- sa [379]. – 6. La chiamata alla successione [380]. – 7. Il divieto di patti successori [381]. – 8. I negozi connessi alla morte [382]. – 9. Pactum fiduciae e trust [383]. – 10. Il fonda- mento della successione ereditaria [384]. – 11. L’ereditando [385]. – 12. L’erede e il le- gatario. La capacità di succedere [386]. – 13. L’indegnità a succedere [386]. – 13.1. I casi d’indegnità a succedere [387]. – 13.2. La riabilitazione dell’indegno [387]. – 14. Le fasi

(5)

Indice generale XIII del fenomeno successorio [388]. – 15. L’apertura della successione [388]. – 16. La dela- zione dell’eredità [389]. – 17. La trasmissione del diritto di accettare l’eredità [390]. – 18.

La vocazione successiva [391]. – 19. La sostituzione testamentaria [391]. – 20. La rap- presentazione [391]. – 21. L’accrescimento [393]. – 22. La devoluzione in senso stretto.

Riepilogo sulla devoluzione dell’eredità e dei legati [394]. – 23. Acquisto dell’eredità e amministrazione del patrimonio prima dell’accettazione [394]. – 24. La giacenza del- l’eredità [395]. – 25. L’acquisto dell’eredità [396]. – 26. Il termine per accettare l’ere- dità [396]. – 27. I tipi di accettazione dell’eredità [397]. – 28. L’accettazione pura e sem- plice [398]. – 29. L’acquisto dell’eredità senza accettazione [398]. – 30. L’accettazione dell’eredità col beneficio d’inventario [398]. – 30.1. La liquidazione del passivo eredita- rio [400]. – 31. La separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede [401]. – 32. La posizione giuridica dell’erede dopo l’acquisto dell’eredità. La petizione di eredità [402]. – 33. L’erede apparente [403]. – 34. La rinunzia all’eredità [404].

CAPITOLO VIII

SUCCESSIONE NECESSARIA E SUCCESSIONE LEGITTIMA

1. Concetto e fondamento della successione necessaria [407]. – 2. Successione universale e a titolo particolare [408]. – 3. I legittimari [409]. – 4. L’intangibilità della riserva e la tutela dei diritti riservati [411]. – 5. La cautela sociniana [411]. – 6. Il legato in sostitu- zione di legittima. Il legato in conto di legittima [412]. – 7. L’azione di riduzione [413]. – 8. Il patto di famiglia [414]. – 9. La successione legittima [415]. – 10. Le categorie dei successibili [416]. – 11. I successibili legittimi. I famigliari del de cuius [417]. – 12. La devoluzione dell’eredità allo Stato [417]. – 13. Le successioni legittime anomale [418]. – 14. Gli acquisti iure proprio [418].

CAPITOLO IX

LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

1. La successione testamentaria [421]. – 2. Il concetto di testamento [422]. – 3. I carat- teri del testamento [422]. – 4. Capacità di testare e di ricevere per testamento [423]. – 5. L’interpretazione del testamento [424]. – 6. Le disposizioni testamentarie [425]. – 7.

Le disposizioni negative. La diseredazione [426]. – 8. La designazione dei chiamati al- l’eredità [426]. – 9. Le disposizioni non patrimoniali [427]. – 10. Gli elementi acciden- tali [427]. – 11. Sostituzione ordinaria e fedecommissaria [428]. – 12. Il legato [430]. – 13. Il legatario. Il prelegato. L’onerato [431]. – 14. Acquisto del legato. Rinunzia al le- gato [431]. – 15. Il contenuto del legato [432]. – 16. Altre specie di legato [432]. – 17.

La forma del testamento [433]. – 18. Il testamento olografo [433]. – 19. Il testamento pubblico [435]. – 20. Il testamento segreto [436]. – 21. Il testamento internazionale. I testamenti speciali [436]. – 22. La pubblicazione del testamento [437]. – 23. La revo- cazione delle disposizioni testamentarie [437]. – 24. Invalidità, inesistenza, inefficacia del testamento [438]. – 25. Conferma ed esecuzione volontaria di disposizioni testa-

(6)

XIV Indice generale

mentarie nulle [439]. – 26. Nullità e annullabilità del testamento [439]. – 27. L’esecu- tore testamentario [441].

CAPITOLO X

LA COMUNIONE EREDITARIA E LA DIVISIONE

1. La comunione ereditaria [443]. – 2. Durata della comunione e divisione [444]. – 3.

La divisione disposta dal testatore [446]. – 4. La collazione delle donazioni [447].

CAPITOLO XI LE DONAZIONI

1. Liberalità e gratuità [449]. – 2. Liberalità e spontaneità [450]. – 3. Donazione e suc- cessione ereditaria [450]. – 4. Il contratto di donazione [450]. – 5. Le varie figure di donazione [451]. – 6. Le donazioni indirette [451]. – 7. I soggetti e l’oggetto della do- nazione [452]. – 8. La forma del contratto [453]. – 9. Donazione e accidentalia nego- tii [453]. – 10. Gli effetti della donazione [454]. – 11. L’invalidità e l’inefficacia del contratto [454]. – 12. La revocazione [455].

PARTE V

I BENI, I DIRITTI REALI E LE SITUAZIONI DI FATTO

CAPITOLO XII I BENI

1. I beni [459]. – 2. Categorie di beni materiali [462]. – 3. Aggregazioni di beni [463].

CAPITOLO XIII

I DIRITTI REALI E LE SITUAZIONI DI FATTO

1. I diritti reali [465]. – 2. La proprietà: nozione e caratteri [467]. – 3. La proprietà nella Costituzione [469]. – 4. La proprietà fondiaria [471]. – 5. I modi di acquisto della pro- prietà [475]. – 6. Le azioni a difesa della proprietà [478]. – 7. Gli altri diritti reali di godi- mento: a) la superficie, l’enfiteusi [481]. – 8. b) l’usufrutto, l’uso, l’abitazione [483]. – 9.

c) le servitù prediali [486]. – 10. La comunione, il condominio, la multiproprietà [489]. – 11. Il possesso e la sua tutela [492]. – 12. Acquisto dei diritti reali mediante il posses- so [496]. – 13. La trascrizione [498].

(7)

Indice generale XV PARTE VI

LE OBBLIGAZIONI

CAPITOLO XIV

LA DISCIPLINA DELL’OBBLIGAZIONE

1. L’obbligazione: concetto e funzione [505]. – 2. L’obbligazione e le relazioni non obbligatorie [506]. – 3. La prestazione [508]. – 4. Le fonti delle obbligazioni [513]. – 5.

L’esatto adempimento [515]. – 6. I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dal- l’adempimento. Generalità [522]. – 6.1. La compensazione [523]. – 6.2. La confusio- ne [524]. – 6.3. La novazione oggettiva [525]. – 6.4. La remissione del debito [526]. – 6.5. L’impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore [527]. – 7. La mora del creditore. La liberazione coattiva del debitore [529]. – 8. Le specie di obbli- gazioni. Generalità [532]. – 8.1. L’obbligazione pecuniaria. Il principio nominalistico.

Debito di valuta e debito di valore [533]. – 8.1.1. Gli interessi [536]. – 8.1.2. Interessi ed usura [538]. – 8.1.3. L’anatocismo [540]. – 8.2. L’obbligazione alternativa [542]. – 8.3. Le obbligazioni soggettivamente complesse. L’obbligazione solidale. Solidarietà e parziarietà. Le obbligazioni divisibili e indivisibili [543]. – 9. Le vicende modificative dell’obbligazione. Generalità [547]. – 9.1. La modificazione nel lato passivo dell’obbli- gazione [547]. – 9.1.1. La delegazione [547]. – 9.1.2. L’espromissione [550]. – 9.1.3.

L’accollo [551]. – 9.2. La modificazione nel lato attivo dell’obbligazione: surrogazione per pagamento, cessione del credito e delegazione attiva [552]. – 10. L’inadempimen- to [555]. – 10.1. Il ritardo nell’adempimento [556]. – 10.2. L’adempimento in natura.

La mora del debitore. L’inadempimento definitivo [557]. – 10.3. Il regime dell’onere del- la prova. La c.d. prova liberatoria [561]. – 10.4. I due modelli di responsabilità [563]. – 10.5. Il giudizio di responsabilità nell’applicazione pratica [565]. – 10.6. Il risarcimen- to del danno [567]. – 10.7. La clausola penale [571]. – 10.8. Danni e risarcimento nelle obbligazioni pecuniarie di valuta e di valore [574]. – 11. Il ritardo del pagamento nelle transazioni commerciali [576].

CAPITOLO XV

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE E LE GARANZIE

1. Responsabilità patrimoniale, limiti e cause di prelazione [579]. – 1.1. I limiti con- venzionali al potere del creditore di aggredire i beni del debitore [585]. – 1.2. Il divieto del patto commissorio [589]. – 2. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale generica [592]. – 2.1. L’azione surrogatoria [593]. – 2.2. L’azione revocatoria ordina- ria [596]. – 2.3. La revocatoria fallimentare [599]. – 2.4. Il sequestro conservativo [602]. – 3. Le garanzie personali: a) la fideiussione [603]. – 3.1. b) la fideiussione omnibus [605]. – 3.2. c) il mandato di credito [607]. – 3.3. d) il contratto autonomo di garanzia [607]. – 3.4. e) le lettere di patronage [608]. – 3.5. f) l’anticresi [608]. – 4. Le garanzie reali: a) l’ipoteca [609]. – 4.1. b) il pegno [612]. – 5. I privilegi [614].

(8)

XVI Indice generale CAPITOLO XVI

GLI ALTRI ATTI O FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONI

1. Le promesse unilaterali e i titoli di credito [617]. – 2. La promessa al pubblico [620]. – 3. La gestione di affari [621]. – 4. Il pagamento dell’indebito [621]. – 5. L’arricchi- mento senza causa [623].

CAPITOLO XVII

LA RESPONSABILITÀ CIVILE

1. I fatti illeciti nelle fonti dell’obbligazione. Il sistema codicistico in evoluzione: dalla colpa alla pluralità dei criteri di imputazione [625]. – 2. Tutela reale e tutela risarcito- ria [629]. – 3. La fattispecie generale di responsabilità da fatto doloso o colposo [630]. – 3.1. L’imputabilità [631]. – 3.2. La colpa e il dolo [632]. – 4. Le cause di giustificazio- ne: esercizio del diritto, legittima difesa e stato di necessità [637]. – 5. Il nesso di cau- salità: danno evento e danno conseguenza [642]. – 6. Le fattispecie speciali di respon- sabilità: la responsabilità dei genitori, tutori e precettori [647]. – 6.1. La responsabilità dei padroni e dei committenti [650]. – 6.2. Le attività pericolose [652]. – 6.3. Danni cagionati da cose o da animali [653]. – 6.4. La rovina di edifici [655]. – 6.5. La circola- zione di veicoli [656]. – 6.6. La responsabilità da prodotti difettosi [658]. – 6.7. Re- sponsabilità civile da danno ambientale [659]. – 7. L’ingiustizia del danno: considera- zioni introduttive [660]. – 7.1. Il danno ai diritti reali, ai diritti della personalità e alla salute. La lesione del credito. La lesione degli interessi legittimi e delle situazioni di fatto giuridicamente rilevanti [662]. – 8. Il danno risarcibile. Il danno patrimoniale e non patrimoniale [665]. – 8.1. Il danno non patrimoniale: dal danno morale al danno biologico [667]. – 8.2. Il danno non patrimoniale per lesione dei diritti della persona e degli altri diritti costituzionalmente garantiti [670]. – 9. Il risarcimento del danno per equivalente e in forma specifica [675]. – 10. Responsabilità extracontrattuale e contrat- tuale [677]. – 11. Responsabilità civile e tutela assicurativa [681].

PARTE VII

LA PARTE GENERALE DEL CONTRATTO

CAPITOLO XVIII

IL CONTRATTO: I REQUISITI E LA FORMAZIONE

1. Il contratto [685]. – 2. La disciplina del contratto tra autonomia privata e leg- ge [689]. – 3. Contratti tipici e contratti atipici [697]. – 4. Disciplina generale del con- tratto e regole particolari per i contratti dei consumatori [701]. – 5. I requisiti del con-

(9)

Indice generale XVII tratto [705]. – 6. L’accordo e le parti [706]. – 7. Trattative e responsabilità precontrat- tuale [709]. – 8. Vincoli, unilaterali e bilaterali, nella formazione del contratto [716]. – 9. La conclusione del contratto [721]. – 10. La rappresentanza [732]. – 11. La cau- sa [739]. – 12. L’oggetto [747]. – 13. La forma [749]. – 14. Il contenuto [758]. – 15. L’in- terpretazione del contratto [764]. – 16. Regolamento contrattuale e buona fede [767]. – 17. Gli effetti del contratto [771]. – 18. L’integrazione degli effetti [776]. – 19. Auto- nomia privata e governo degli effetti: scioglimento per mutuo consenso e recesso unila- terale [777]. – 20. Gli elementi accidentali del contratto: condizione, termine e mo- do [782]. – 21. La successione nel contratto [787].

CAPITOLO XIX

LE TUTELE CONTRATTUALI

1. La simulazione [791]. – 2. I vizi del consenso [794]. – 3. L’invalidità [796]. – 4. La nullità [798]. – 4.1. La nullità parziale [806]. – 4.2. L’azione di nullità [807]. – 4.3. La conversione del contratto nullo [809]. – 5. L’annullabilità [810]. – 6. La rescissio- ne [811]. – 7. La risoluzione giudiziale per inadempimento [813]. – 7.1. La risoluzione di diritto [818]. – 8. La risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazio- ne [819]. – 9. La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta [820]. – 10. La ca- parra confirmatoria [820]. – 11. L’eccezione di inadempimento [821].

PARTE VIII I SINGOLI CONTRATTI

CAPITOLO XX

I CONTRATTI RELATIVI AL TRASFERIMENTO DI BENI

1. La vendita [827]. – 1.1. La vendita con patto di riscatto [834]. – 1.2. La vendita con riserva di proprietà [835]. – 1.3. La vendita di beni mobili di consumo [836]. – 1.4. La vendita internazionale di beni mobili [843]. – 1.5. La vendita di immobili da costrui- re [844]. – 2. La permuta [845]. – 3. Il contratto estimatorio [846]. – 4. La sommini- strazione [847].

CAPITOLO XXI

I CONTRATTI DI GODIMENTO

1. La locazione [849]. – 2. Il comodato [851]. – 3. Il rent to buy e la locazione finanzia- ria immobiliare [853].

(10)

XVIII Indice generale CAPITOLO XXII

I CONTRATTI DI PRODUZIONE DI BENI E DI PRESTAZIONE DI SERVIZI 1. L’appalto e la subfornitura [857]. – 2. Contratto d’opera e contratto d’opera profes- sionale [862]. – 3. Il contratto di lavoro subordinato [865]. – 4. I contratti agrari [870]. – 5. Il contratto di trasporto [871]. – 6. Il contratto di deposito e i contratti di custo- dia [873]. – 6.1. Il deposito in albergo [874]. – 6.2. Il deposito nei magazzini genera- li [875]. – 6.3. Il sequestro convenzionale [875]. – 7. Il contratto d’albergo [875]. – 8. Il contratto di pacchetto turistico [876]. – 9. Il contratto di multiproprietà [880].

CAPITOLO XXIII

I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO, DI CONTO CORRENTE E BANCARI 1. Il mutuo e i contratti di finanziamento [883]. – 2. La locazione finanziaria [885]. – 3.

La cessione dei crediti di impresa [890]. – 4. Il forfaiting [891]. – 5. Il project financ- ing [892]. – 6. Il credito al consumo [892]. – 7. I contratti del mercato finanzia- rio [894]. – 8. Il contratto di conto corrente ordinario [896]. – 9. I contratti banca- ri [897]. – 9.1. Il conto corrente bancario [898]. – 9.2. Il contratto di deposito banca- rio [898]. – 9.3. Il servizio di cassette di sicurezza [899]. – 9.4. L’apertura di credi- to [899]. – 9.5. L’anticipazione bancaria [900]. – 9.6. Lo sconto bancario [900]. – 9.7.

Il riporto [901].

CAPITOLO XXIV

I CONTRATTI DI INTERMEDIAZIONE

1. Il mandato e i contratti di collaborazione gestoria [903]. – 1.1. La commissio- ne [906]. – 1.2. La spedizione [907]. – 2. Il contratto fiduciario e il trust [907]. – 3. Il contratto di agenzia [909]. – 4. La mediazione [912]. – 5. Il franchising [912].

CAPITOLO XXV

I CONTRATTI ALEATORI E LE RENDITE

1. Il contratto di assicurazione [913]. – 1.1. L’assicurazione contro i danni [914]. – 1.2.

L’assicurazione sulla vita [916]. – 1.3. La riassicurazione [917]. – 2. Giuoco e scom- messa [917]. – 3. La rendita perpetua e la rendita vitalizia [918].

(11)

Indice generale XIX CAPITOLO XXVI

I CONTRATTI DI PREVENZIONE E COMPOSIZIONE DELLE LITI

1. La transazione [921]. – 2. La cessione dei beni ai creditori [922]. – 3. La convenzio- ne d’arbitrato [923].

CAPITOLO XXVII

I CONTRATTI DELLO SPORT

1. I contratti commerciali in ambito sportivo: sponsorizzazione e merchandising [925].

– 2. Il contratto di sponsorizzazione e il diritto all’immagine [926]. – 2.1. La sponso- rizzazione: i diversi modelli contrattuali [926]. – 2.2 La disciplina e gli elementi tipici dei contratti di sponsorizzazione sportiva. Le clausole più ricorrenti nella prassi [929].

– 3. Il merchandising [931]. – 3.1. Inquadramento e natura giuridica [932]. – 3.2. La di- sciplina e gli elementi tipici dei contratti di merchandising sportivo [933]. – 4. L’Ambush marketing [934]. – 5. Il ticketing [935]. – 6. I diritti audiovisivi sugli eventi sportivi [936].

– 6.1. Nozione di evento sportivo e contratto di diffusione audiovisiva [937]. – 6.2. La vendita dei diritti audiovisivi: modelli di negoziazione [938].

CAPITOLO XXVIII

I CONTRATTI DEL COMMERCIO ON LINE. GLI SMART CONTRACT

1. I contratti telematici [941]. – 2. Il quadro normativo e l’ambito di applicazione [942]. – 3. Principali tipologie di scambi telematici e nozione di contratto telematico [943]. – 4.

Asimmetrie informative, obblighi di informazione e principio di trasparenza [945]. – 5.

La formazione del contratto on line [948]. – 6. La conoscibilità delle condizioni gene- rali di contratto on line. La sottoscrizione delle clausole vessatorie [950]. – 7. Il diritto di recesso [951]. – 8. Gli smart contract tra automatizzazione contrattuale e codici al- goritmici [952]. – 9. Gli smart contract: possibili rischi e innovative soluzioni [955].

Abbreviazioni [957]

Indice analitico [959]

Riferimenti

Documenti correlati

 Diritto sostanziale: sono convenzioni volte a regolamentare uniformemente un argomento nella quale sono tirati in causa rapporti tra più paesi con ordinamenti giuridici

Si distinguono i diritti che hanno come oggetto il corpo umano quindi in senso biologico, es: alla vita, alla salute, all'integrità fisica, e quelli che hanno come oggetto il

 Concesse anche al titolare di un diritto reale di godimento su cosa altrui CONFESSORIA e DI NUNCIAZIONE (azione di nuova opera e di danno temuto).  Previste

Il ricorso in cassazione per violazione dei contratti collettivi. quale fonte del diritto oggettivo. Autonomia collettiva e norme di diritto. L'interpretazione del c.c.n.l.

partecipazione ovvero il diritto di vendere le proprie partecipazioni, unitamente a quelle dei soci di maggioranza, alle medesime condizioni in modo da cedere il “pacchetto di

“si presenta in termini così concreti e precisi da rendere superflua qualsiasi altra norma integrativa e da escludere ogni dilazione alla applicabilità del precetto in esso

569 ss., che riconduce questa soluzione alla scelta del legislatore di limitare il più possibile le ipotesi di invalidità delle decisioni dell’organo amministrativo: “pure

Il notaio, dunque, al momento della redazione dell’atto costitutivo è tenuto a verificare l’identità dei comparenti davanti alla sua figura e, ovviamente, non