PREFAZIONE
ALLA QUINTA EDIZIONE
I centocinquant’anni di Unità che si celebrano quest’anno sono stati
vissuti nell’ambito di un solo ordinamento giuridico e sotto l’imperio di un
solo Codice. Un Codice civile e un diritto che ci ha uniti, e che ci ha
accompagnato, nel bene e nel male, nella nostra storia.
Mi è caro riprodurre in apertura di questa nuova edizione le parole che
il Guardasigilli del nuovo regno d’Italia pronunciò al re e agli italiani in
occasione della promulgazione del codice civile unitario.
Questa quinta edizione segue le precedenti negli aggiornamenti e nella
semplificazione. Ho proseguito nel semplificare l’esposizione della materia,
riducendo, rispetto alla edizioni precedenti, sezioni e accorpando paragrafi.
Persevero nel cercare di restare fedele alla sistematica del codice civile, che
resta, a mio avviso, centrale nella esposizione della materia.
INDICE
pag. Prefazione alla quinta edizione . . . . IX
Prefazione alla quarta edizione . . . . XI
Prefazione alla terza edizione . . . . XI
Prefazione alla seconda edizione . . . . XII
Prefazione alla prima edizione . . . . XIII
PARTEPRIMA
INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO
I. IL DIRITTO PRIVATO. . . 3
Il diritto privato . . . . 3
1. Il diritto privato nel momento attuale . . . 3
2. Le « Istituzioni di diritto privato » . . . 6
3. L’ordinamento giuridico. Storia e diritto . . . 10
4. Diritto ed economia. . . 11
5. Il diritto privato e le norme tributarie . . . 14
6. Il diritto e le scienze sociali . . . 16
Diritto e processo . . . . 17
7. Diritto privato e processo . . . 17
8. Il processo civile . . . 19
9. La struttura del sistema giudiziario italiano. Principio gerarchico del-l’amministrazione della giustizia e doppio grado di giurisdizione. . . 20
10. Il sillogismo giudiziario: dalla norma generale alla soluzione del caso concreto . . . 25
Il diritto privato e i conflitti di leggi . . . . 26
11. Il diritto privato e la comunità internazionale . . . 26
12. I conflitti di leggi e le norme di diritto internazionale privato . . . 28
La pluralità degli ordinamenti giuridici e il diritto privato comparato . . . . . 31
13. La pluralità degli ordinamenti giuridici e il diritto privato comparato . 31 14. L’Unione europea e il diritto comunitario . . . 36
II. LE GRANDI CODIFICAZIONI E IL CODICE CIVILE DEL1942 . . . 44
Dal diritto romano alle grandi codificazioni. . . . 44
15. L’evoluzione storica del diritto privato . . . 44
16. Crisi del diritto comune e i precedenti alle codificazioni. . . 47
17. I codici napoleonici e la partizione pentacodicistica del diritto . . . 50
Le codificazioni preunitarie e l’unificazione . . . . 56
18. L’Italia preunitaria: dal Code Napoléon alle codificazioni . . . . 56
19. L’Unità d’Italia e i problemi dell’unificazione . . . 60
Il codice civile del 1942 . . . . 65
20. L’unificazione del diritto privato e il codice civile del 1942 . . . 65
La Costituzione . . . . 73
21. La Costituzione repubblicana . . . 73
III. FATTI GIURIDICI- DIRITTO- NORMA. . . 78
Fatto e atto giuridico . . . . 78
22. Gli istituti del diritto privato. Atto e fatto giuridico . . . 78
23. Classificazione degli atti giuridici . . . 84
La prova dei fatti giuridici . . . . 89
24. I principi generali in materia di prova (2697) . . . 89
25. La pubblicità dei fatti giuridici . . . 94
26. La trascrizione . . . 95
Ordinamento giuridico. Norma e diritto . . . . 102
27. La norma giuridica come comando . . . 102
28. Efficacia della norma giuridica nel tempo e nello spazio. . . 106
29. L’autonomia privata. . . 107
30. Diritti soggettivi e interessi legittimi . . . 108
31. Diritti assoluti e diritti relativi . . . 111
32. Prescrizione e decadenza. . . 112
33. Facoltà, onere, potestà, aspettativa, status . . . 116
Le fonti del diritto . . . . 118
34. Le fonti del diritto. Fonti di cognizione e fonti di produzione . . . 118
35. L’interpretazione della legge . . . 123
36. Giurisprudenza, dottrina ed equità come fonti del diritto . . . 126
PARTESECONDA PERSONE E FAMIGLIA IV. ISOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO. . . 133
37. Il libro I del codice civile e i soggetti del diritto privato . . . 133
La persona fisica . . . . 134
38. Capacità giuridica e capacità di agire . . . 134
39. Sede della persona fisica. Domicilio, residenza e dimora . . . 136
40. Status familiare: parentela, coniugio e affinità . . . 137
41. La cittadinanza. . . 138
42. La cessazione della persona fisica. Morte - commorienza . . . 140
43. Scomparsa (48). . . 141
44. Assenza (49) . . . 141
45. Morte presunta (58). . . 142
Incapacità e misure di protezione . . . . 143
46. Le misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia (404-432) . . . 143
Atti dello stato civile . . . . 150
47. Gli atti dello stato civile (449-455) . . . 150
I diritti della personalità . . . . 151
48. I diritti della personalità . . . 151
La persona giuridica . . . . 161
49. Persone giuridiche ed enti . . . 161
Associazioni e fondazioni . . . . 167
50. Associazioni . . . 167
51. Fondazioni . . . 170
Imprese sociali - Volontariato - Onlus . . . . 171
52. Imprese sociali, associazioni di volontariato e Onlus . . . 171
Associazioni non riconosciute e comitati . . . . 173
53. Associazioni non riconosciute . . . 173
54. I comitati . . . 177
L’autonomia privata e il negozio giuridico . . . . 178
55. I soggetti. L’autonomia privata. Il negozio giuridico . . . 178
56. Elementi essenziali del negozio giuridico . . . 182
57. Gli elementi accidentali del negozio giuridico. Condizione. Termine. Modo . . . 186
58. L’invalidità. Nullità e annullabilità del negozio giuridico . . . 190
59. I vizi del consenso: errore, violenza e dolo . . . 194
60. Apparenza e affidamento . . . 201
V. FAMIGLIA E MATRIMONIO. . . 204
Il diritto di famiglia e il matrimonio . . . . 204
61. Il diritto di famiglia: introduzione e sintesi storica . . . 204
La famiglia . . . . 208
62. La nozione di famiglia . . . 208
Il matrimonio . . . . 210
63. La disciplina del matrimonio . . . 211
64. La promessa di matrimonio . . . 212
65. Condizioni per contrarre il matrimonio . . . 213
66. La celebrazione del matrimonio . . . 217
La nullità del matrimonio e le invalidità matrimoniali . . . . 219
67. Le invalidità matrimoniali . . . 219
Il matrimonio putativo . . . . 230
68. Il matrimonio putativo . . . 230
La famiglia di fatto . . . . 232
69. La famiglia di fatto . . . 232
Il matrimonio: rapporti personali e patrimoniali . . . . 236
70. Il matrimonio e i rapporti tra coniugi . . . 236
Rapporti personali . . . . 237
71. I rapporti personali tra coniugi . . . 237
Rapporti patrimoniali . . . . 238
72. I rapporti patrimoniali tra coniugi e il regime patrimoniale della fami-lia . . . 238
73. Comunione legale (177-197) . . . 239
74. Separazione dei beni (215-219) . . . 245
75. Comunione convenzionale (210-211). . . 245
76. Fondo patrimoniale (167-171) . . . 246
77. Impresa familiare (230 bis) . . . . 246
78. La comunione tacita familiare nell’esercizio dell’agricoltura . . . 248
La crisi del matrimonio: separazione e divorzio . . . . 250
La crisi del matrimonio . . . . 250
79. La crisi del matrimonio. . . 250
La separazione personale . . . . 253
80. La separazione personale dei coniugi . . . 253
81. Separazione consensuale (158) . . . 254
82. Separazione giudiziale (151) . . . 255
83. Separazione di fatto . . . 262
84. Le cause di scioglimento del matrimonio . . . 264
Il divorzio . . . . 265 85. Il divorzio . . . 265 Filiazione e adozione . . . . 272 86. La filiazione. . . 272 87. La filiazione legittima (231-248) . . . 273 88. La filiazione naturale . . . 276
89. La legittimazione dei figli naturali (280-290) . . . 279
90. Rapporti genitori-figli. La potestà dei genitori . . . 280
91. Tutela ed emancipazione (343-397) . . . 281
92. Istituti di assistenza ai minori e adozione . . . 282
L’adozione. . . . 284
93. L’adozione (c.d. adozione legittimante) . . . 284
94. Adozione in casi particolari . . . 286
95. Adozione di persone maggiori di età (291-314) . . . 286
96. Adozione internazionale . . . 287
97. Affidamento dei minori . . . 288
98. Gli alimenti . . . 289
VI. SUCCESSIONI E DONAZIONI . . . 291
99. Il libro II del codice civile e le successioni . . . 291
Successioni mortis causa . . . . 292
100. Apertura della successione e accettazione dell’eredità . . . 294
101. La rappresentazione. . . 295
102. La successione testamentaria . . . 296
103. Della forma dei testamenti (601) . . . 297
104. La successione legittima . . . 303
105. Successione dei parenti . . . 304
106. Successione del coniuge . . . 305
107. Successione dello Stato . . . 307
108. Successione necessaria o dei legittimari . . . 308
109. Le quote riservate . . . 311
110. L’azione di riduzione . . . 314
111. Il patto di famiglia (768 bis-768 octies) . . . . 316
La divisione . . . . 317
112. La divisione della comunione ereditaria . . . 317
Donazioni . . . . 320
113. Le donazioni . . . 320
PARTETERZA DIRITTI REALI VII. L’OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO . . . 331
I diritti reali e il libro III del codice civile. . . . 331
114. Il libro III del codice civile e i diritti reali . . . 331
115. Caratteristiche dei diritti reali . . . 333
I beni . . . . 338
116. L’oggetto del rapporto giuridico: i beni . . . 338
117. Beni pubblici . . . 339
118. Classificazione dei beni . . . 341
119. Beni mobili e beni immobili . . . 342
120. Beni fungibili (o di genere) e infungibili (o di specie) . . . 344
121. Beni consumabili e inconsumabili . . . 346
122. Beni divisibili e indivisibili. . . 346
123. Beni esistenti e beni futuri. . . 347
124. Patrimonio, frutti, pertinenze, universalità di mobili . . . 348
VIII. LA PROPRIETÀ . . . 351
La proprietà . . . . 351
125. La proprietà . . . 351
Modi di acquisto della proprietà . . . . 352
126. Modi di acquisto della proprietà . . . 354
127. Occupazione e invenzione (923-933) . . . 357
128. Accessione. Specificazione. Unione. Commistione . . . 361
129. Proprietà immobiliare, proprietà fondiaria, proprietà rurale . . . 362
130. Proprietà fondiaria: esercizio del diritto. . . 363
131. La proprietà rurale (846-868) . . . 364
132. Rapporti di vicinato. Distanze tra costruzioni . . . 369
133. Luci e vedute (900-907). Acque e stillicidio . . . 371
134. La proprietà edilizia, i piani regolatori e lo ius aedificandi . . . . 372
135. Azioni a difesa della proprietà . . . 376
IX. IDIRITTI REALI DI GODIMENTO. . . 376
I diritti reali di godimento . . . . 376
136. I diritti reali in re aliena . . . . 376
137. Superficie (952-956) . . . 377
138. Enfiteusi (957-977) . . . 379
139. Usufrutto (978-1020) . . . 383
140. Uso e abitazione (1021-1026) . . . 388
141. Servitù (1027-1099) . . . 390
142. Tipi e classificazione delle servitù . . . 393
143. Esercizio delle servitù (1063-1071) . . . 399
X. LA COMUNIONE. . . 402
La comunione. . . . 402
144. La comunione . . . 402
145. Uso della cosa comune e godimento della cosa (1102) . . . 404
146. Amministrazione della cosa comune (1105) . . . 406
147. Atti di disposizione e scioglimento della comunione . . . 408
148. Il condominio . . . 410
149. Proprietà solitaria e parti comuni (1117) . . . 414
150. Amministrazione e spese. . . 415
151. Multiproprietà . . . 418
XI. IL POSSESSO E L’USUCAPIONE. . . 421
Il possesso . . . . 421
152. Il possesso. . . 421
153. Le quattro presunzioni collegate al possesso . . . 425
154. Successione ed accessione nel possesso (1146) . . . 427
155. Effetti del possesso . . . 429
Usucapione . . . . 431
156. L’usucapione . . . 431
157. Caratteristiche del possesso ad usucapionem . . . . 433
158. Usucapione dei beni immobili. . . 435
159. Usucapione dei beni mobili . . . 436
160. Azioni a difesa del possesso . . . 436
PARTE QUARTA OBBLIGAZIONI XII. OBBLIGAZIONI. . . 443
161. Il libro IV del codice civile e le obbligazioni . . . 443
Obbligazioni. . . . 445
162. La nozione di obbligazione . . . 445
163. Le fonti delle obbligazioni (1173) . . . 446
164. I soggetti del rapporto obbligatorio. Il comportamento secondo corret-tezza . . . 447
165. La prestazione (1174) . . . 448
166. Obbligazioni naturali e prestazioni di cortesia . . . 452
167. Tipi di obbligazioni . . . 454
L’esatto adempimento. . . . 457
168. L’esatto adempimento . . . 457
169. Modalità di esecuzione della prestazione . . . 458
170. Persona che esegue la prestazione . . . 462
171. Persona che riceve la prestazione . . . 465
172. Luogo dell’adempimento (1182) . . . 466
173. Tempo dell’adempimento (1183) . . . 468
Il pagamento . . . . 471
174. Il pagamento: spese, quietanze e garanzie . . . 471
175. Datio in solutum (prestazione in luogo dell’adempimento) . . . . 472
176. Il pagamento con surrogazione (1201). . . 473
177. Mezzi di pagamento. . . 475
Modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento . . . . 479
178. L’adempimento e i modi di estinzione delle obbligazioni diversi dal-l’adempimento . . . 479
179. Novazione (1230-1235) . . . 480
180. Remissione del debito (1236-1240) . . . 482
181. Compensazione (1241-1252) . . . 484
182. Confusione (1253-1255) . . . 486
183. Impossibilità sopravvenuta (1256-1259) . . . 486
Inadempimento dell’obbligazione e mora . . . . 488
184. Inadempimento delle obbligazioni . . . 488
185. Mora del debitore . . . 489
186. Responsabilità del debitore per l’inadempimento (1218) . . . 491
187. Quantificazione e misura del danno risarcibile: danno emergente e lucro cessante (1223) . . . 491
188. Criteri limitativi del danno risarcibile (limite della conseguenza imme-diata e diretta e della prevedibilità) . . . 493
189. Concorso del fatto colposo del creditore (1227) . . . 495
190. Prova del danno e valutazione equitativa (1226) . . . 496
191. Mora del creditore (1206-1217) . . . 497
XIII. CESSIONE DEL CREDITO. . . 502
Cessione del credito . . . . 502
192. La cessione del credito (1260). . . 502
193. La cessione del credito d’impresa (factoring) . . . 506
194. La successione nel debito . . . 508
Delegazione. Espromissione. Accollo . . . . 509
195. Delegazione (1268) . . . 509
196. Espromissione (1272) . . . 512
197. Accollo (1273) . . . 513
XIV. SPECIE DI OBBLIGAZIONI . . . 515
Obbligazioni pecuniarie . . . . 515
198. Obbligazioni pecuniarie (1277-1284) . . . 515
199. Gli interessi . . . 517
200. Il danno da ritardo nelle obbligazioni pecuniarie . . . 521
Obbligazioni alternative. . . . 526
201. Le obbligazioni alternative (1285-1291) . . . 526
Obbligazioni solidali . . . . 527
202. Obbligazioni in solido (1292-1313) . . . 527
Obbligazioni divisibili . . . . 529
203. Obbligazioni divisibili e indivisibili (1314-1320) . . . 529
PARTEQUINTA
CONTRATTI IN GENERALE
XV. IL CONTRATTO . . . 535
Il contratto . . . . 535
204. Il contratto nella sistematica del Libro IV del codice civile e nel sistema delle fonti delle obbligazioni . . . 535
205. Il contratto (1321) . . . 536
206. Classificazione dei contratti . . . 537
207. Disposizioni preliminari (1321-1324) . . . 542
La formazione del contratto . . . . 543
208. La formazione del contratto e l’accordo delle parti (1326-1342) . . . 543
209. Proposta e accettazione . . . 545
210. Revoca della proposta e della accettazione (1328) . . . 548
211. Cause di caducazione della proposta. . . 549
212. Tempo e luogo di formazione del contratto . . . 551
213. I contratti complessi, le trattative, le puntuazioni e la minuta. La lettera di intenti. . . 552
214. Ipotesi pratiche di formazione in vari tipi di contratti . . . 554
215. Contratti che si formano con l’esecuzione prima della risposta dell’ac-cettante (1327) . . . 558
216. Contratti con obbligazioni del solo proponente (1333) . . . 559
Le trattative e i rapporti giuridici preparatori . . . . 560
217. Le trattative . . . 560
218. Responsabilità precontrattuale (1337) . . . 561
219. I rapporti giuridici preparatori . . . 564
220. Contratto preliminare. . . 565
221. Opzione (1331). . . 570
222. Proposta irrevocabile . . . 572
223. Prelazione . . . 573
224. Prenotazione . . . 576
Elementi essenziali del contratto . . . . 577
225. La causa (1343-1345) . . . 577
226. L’oggetto (1346-1349). . . 581
227. La forma (1350-1353) . . . 583
228. Forma degli atti e onere della prova. . . 588
229. Atto pubblico (2699-2701) e scrittura privata (2702-2708) . . . 590
230. Gli elementi accidentali del contratto e il contratto condizionato (1353-1361) . . . 593
Le condizioni generali di contratto e la produzione di massa . . . . 597
231. La produzione di massa e i contratti per adesione . . . 597
232. Condizioni generali e moduli o formulari . . . 599
233. Clausole vessatorie . . . 603
234. Contratti del consumatore e clausole vessatorie . . . 604
XVI. GLI EFFETTI DEL CONTRATTO E L’INTERPRETAZIONE. . . 608
Gli effetti del contratto . . . . 608
235. Il contratto ha forza di legge tra le parti (1372) . . . 608
236. Il recesso . . . 609
237. Principio consensualistico ed effetto traslativo . . . 613
238. Integrazione del contratto (1374) . . . 616
239. Promessa del fatto del terzo (1381) . . . 616
240. Caparra e clausola (1382-1386) . . . 618
L’interpretazione del contratto . . . . 622
241. L’interpretazione del contratto (1362-1371) . . . 622
242. Norme di interpretazione soggettiva . . . 625
243. Interpretazione secondo buona fede (1366) . . . 628
244. Norme di interpretazione oggettiva . . . 628
245. Regola finale interpretativa (1371) . . . 630
XVII. LA RAPPRESENTANZA. IL CONTRATTO E I TERZI . . . 632
La rappresentanza . . . . 632
246. La rappresentanza (1387-1440) . . . 632
247. Fonti della rappresentanza (1387) . . . 635
248. Il contratto concluso dal rappresentante . . . 640
249. L’interesse del rappresentato e il contratto concluso in conflitto di interessi . . . 643
250. La rappresentanza senza poteri e il falsus procurator (1398) . . . . 646
Il contratto e i terzi . . . . 654
251. Il contratto per persona da nominare (1401-1405) . . . 654
252. La cessione del contratto (1406-1410) . . . 656
253. Il contratto a favore di terzo (1411-1413) . . . 659
254. Contratto per conto di chi spetta . . . 661
XVIII. L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO. . . 662
Nullità . . . . 662
255. La nullità . . . 662
256. Le cause di nullità del contratto (1418) . . . 663
257. Legittimazione all’azione di nullità (1421) . . . 666
258. Imprescrittibilità dell’azione di nullità (1422) . . . 667
259. Inammissibilità della convalida (1423) . . . 668
260. La conversione del contratto nullo (1424) . . . 669
261. Nullità parziale (1419) . . . 674
262. Nullità nel contratto plurilaterale (1420) . . . 677
Annullabilità . . . . 677
263. L’annullabilità (1425-1446). . . 677
264. Le cause di annullamento del contratto (1425-1440) . . . 681
265. Errore (1428-1433) . . . 682 266. Violenza (1434-1438) . . . 686 267. Dolo (1439-1440) . . . 688 268. Disciplina dell’annullabilità (1441-1446). . . 691 Simulazione . . . . 695 269. La simulazione (1414-1417) . . . 695
270. Interposizione fittizia di persona e interposizione reale . . . 697
271. Simulazione e negozi fiduciari. . . 700
272. Effetti della simulazione . . . 701
273. Prova della simulazione . . . 704
XIX. IRIMEDI. . . 707
274. Il contratto nel suo momento patologico: i rimedi . . . 707
Rescissione . . . . 709
275. La rescissione (1447-1452) . . . 709
276. Azione generale di rescissione per lesione (1448) . . . 710
277. Contratto concluso in stato di pericolo (1447) . . . 713
Risoluzione . . . . 716
278. La risoluzione (1453-1469) . . . 716
279. I) La risoluzione del contratto per inadempimento (1453) . . . 717
280. Risoluzione di diritto (risoluzione automatica) . . . 721
281. a) Diffida ad adempiere (1454) . . . . 722
282. b) Clausola risolutiva espressa (1456) . . . . 724
283. c) Il termine essenziale (1457) . . . . 725
284. Rimedi all’inadempimento e domanda di adempimento . . . 727
285. Il risarcimento del danno da inadempimento . . . 729
286. II) La risoluzione per impossibilità sopravvenuta (1463-1466) . . . 730
287. III) La risoluzione per eccessiva onerosità (1467-1469) . . . 732
PARTE SESTA I SINGOLI CONTRATTI XX. ISINGOLI CONTRATTI. . . 743
288. Contratti tipici e contratti atipici . . . 743
289. La compravendita (1470-1547) . . . 749
290. Obbligazioni del compratore e del venditore (1476-1499) . . . 753
291. Vendita con patto di riscatto (1500-1509) . . . 755
292. Garanzia per i vizi della cosa venduta (1490 e ss.) . . . 756
293. I rimedi: azione redibitoria e azione estimatoria (1492) . . . 759
294. Rimedi ulteriori: mancanza di qualità promesse (1497) e aliud pro alio . . . . 760
295. La c.d. vendita obbligatoria . . . 761
296. Tipi di vendita . . . 764
297. Vendita dei beni di consumo (128-135 codice del consumo) . . . 770
298. Permuta (1552-1555) . . . 772
299. Contratto estimatorio (1556-1558) . . . 774
300. Somministrazione (1559-1570). . . 776
301. Locazione (1571-1606) . . . 779
302. Obbligazioni del locatore (1575) . . . 784
303. Obbligazioni del conduttore (1587) . . . 790
304. Affitto (1615-1654) . . . 795
305. Locazione di fondi urbani (1607-1614) . . . 796
306. Leasing . . . 803
307. Appalto (1655-1677) . . . 808
308. Il corrispettivo nell’appalto . . . 814
309. L’opera e le varianti . . . 817
310. Contratto d’opera (2222-2228) . . . 819
311. Subfornitura . . . 820
312. Mandato (1703-1709) . . . 822
313. Obbligazioni del mandatario e del mandante . . . 827
314. Cause di estinzione del mandato (1722-1730) . . . 831
315. Commissione (1731-1736) . . . 834 316. Trasporto (1678-1702) . . . 835 317. Tipologie di trasporto. . . 842 318. Contratto di viaggio . . . 848 319. Spedizione (1737-1741) . . . 850 320. Agenzia (1742-1753) . . . 853
321. Diritti ed obbligazioni dell’agente . . . 861
322. Durata e scioglimento del rapporto di agenzia. . . 865
323. Mediazione (1754-1765) . . . 868
324. Deposito (1766-1797) . . . 876
325. Deposito in albergo (1783-1786) . . . 881
326. Deposito nei magazzini generali (1787-1797). . . 883
327. Comodato (1803-1812) . . . 884
328. Mutuo (1813-1822) . . . 891
329. Transazione (1965-1976) . . . 896
330. Cessione dei beni ai creditori (1977-1986) . . . 904
331. Sequestro convenzionale (1798-1802) . . . 905
332. Contratti aleatori - gioco, scommessa, competizioni sportive, lotterie . . 905
PARTESETTIMA L’ILLECITO CIVILE E LE OBBLIGAZIONI EX LEGE 333. Le fonti delle obbligazioni diverse dal contratto. . . 909
XXI. L’ILLECITO CIVILE. . . 909
334. La responsabilità civile . . . 909
335. L’illecito civile. I fatti illeciti . . . 913
336. Atipicità dell’illecito. . . 915
337. Gli elementi dell’illecito. Elementi oggettivi . . . 915
338. Elementi soggettivi . . . 921
339. Responsabilità indiretta per fatto altrui . . . 923
340. Responsabilità e inversione dell’onere della prova . . . 925
341. Responsabilità oggettiva . . . 926
342. Responsabilità del produttore . . . 932
343. Il risarcimento del danno . . . 937
344. Il risarcimento del danno alla persona. . . 941
345. Responsabilità e danno ambientale . . . 946
XXII. LE OBBLIGAZIONI EX LEGE. . . 949
346. Le fonti delle obbligazioni diverse dal contratto e dall’atto illecito . . . 949
347. Promesse unilaterali (1987), promessa di pagamento e ricognizione di
debito (1988) . . . 950
348. Promessa al pubblico (1989). . . 953
349. La gestione d’affari (2028-2032) . . . 955
350. Il pagamento dell’indebito (2033-2040) . . . 957
351. Arricchimento senza causa (2041-2042) . . . 961
I titoli di credito . . . . 962
352. Titoli di credito (1992-2027) . . . 962
353. Cambiale . . . 971
354. Il pagamento e l’azione cambiaria . . . 975
355. Assegno . . . 979
356. Titoli rappresentativi di merci (1996) . . . 982
XXIII. LA RESPONSABILITÀ DEL DEBITORE E LE GARANZIE DELL’OBBLIGAZIONE. . . 984
357. La responsabilità patrimoniale del debitore (2740) . . . 984
358. Il divieto del patto commissorio (2744) . . . 987
Cause legittime di prelazione e privilegi . . . . 988
359. Le cause legittime di prelazione (2741) . . . 988
360. Privilegi . . . 988
361. Privilegi sui mobili (2751-2769) . . . 990
362. Privilegi sopra gli immobili (2770-2776) . . . 993
363. Ordine dei privilegi (2777-2783-bis) . . . . 993
Garanzie dell’obbligazione . . . . 995
364. Pegno (2784-2807) . . . 995
365. Diritti e doveri del creditore pignoratizio . . . 1001
366. Il pegno di crediti e di altri diritti (2800-2807) . . . 1004
367. Ipoteca (2808-2899) . . . 1006
368. Tipi di ipoteca . . . 1010
369. Iscrizione, rinnovazione ed ordine delle ipoteche . . . 1012
370. Estinzione e cancellazione dell’ipoteca . . . 1015
371. Fideiussione (1936-1957) . . . 1021
372. Mandato di credito (1958-1959). . . 1026
373. Anticresi (1960-1964) . . . 1027
374. Avallo (art. 35-37 Legge cambiaria) . . . 1028
375. Garanzie atipiche . . . 1028
Conservazione della garanzia patrimoniale . . . 1030
376. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. . . 1030
377. Azione surrogatoria . . . 1031 378. Azione revocatoria (2901) . . . 1032 379. Sequestro conservativo (2905-2906) . . . 1034 PARTE OTTAVA IMPRESE E IMPRENDITORI Imprese e imprenditori . . . 1039
380. Il diritto commerciale e il Libro Quinto del codice civile . . . 1039
381. Note storiche . . . 1040
382. Dal codice di commercio al codice civile . . . 1041
383. I soggetti e l’oggetto del diritto commerciale . . . 1043
384. L’imprenditore (2082) . . . 1044
385. Lo statuto dell’imprenditore. . . 1046
386. L’imprenditore agricolo (2135) . . . 1047
387. Agriturismo . . . 1049
388. L’impresa. Piccole, medie e grandi imprese . . . 1050
389. L’azienda (2555-2562) . . . 1051
Le società . . . 1053
390. La società come modo di esercizio dell’impresa . . . 1053
391. Tipi di società . . . 1056
392. Le società di persone . . . 1058
393. Le società di capitali . . . 1059
394. Le società per azioni . . . 1060
La concorrenza e i segni distintivi . . . 1061
395. La concorrenza. . . 1061
396. Gli istituti del diritto industriale . . . 1064
397. I segni distintivi dell’impresa . . . 1069
398. I marchi d’impresa . . . 1069
399. La ditta . . . 1070
400. L’insegna . . . 1071
401. L’invenzione . . . 1071
402. Il design . . . 1072
403. Le opere dell’ingegno e il diritto d’autore . . . 1073
La banca: l’impresa e i contratti. . . 1074
404. La banca . . . 1074
405. I contratti di banca . . . 1080
406. Operazioni passive . . . 1081
407. Operazioni attive . . . 1083
408. Conto corrente . . . 1085
La borsa e i contratti di borsa . . . 1086
409. La Borsa . . . 1086
410. I contratti di borsa . . . 1090
L’assicurazione: l’impresa e i contratti . . . 1092
411. L’impresa di assicurazione . . . 1092
412. Il contratto di assicurazione (1882-1932) . . . 1094
413. La polizza . . . 1099
414. Ramo danni (1904-1918) . . . 1100
415. Assicurazione della responsabilità civile (1917) . . . 1105
416. Ramo vita (1919-1927) . . . 1106
417. I contratti di rendita (1861-1881). Rendita perpetua e rendita vitalizia . 1108 L’impresa e i consumatori . . . 1111
418. La protezione dei consumatori . . . 1112
419. Il codice del consumo. . . 1115
Il lavoro nell’impresa . . . 1117
420. Il diritto del lavoro . . . 1117
La crisi dell’impresa e il fallimento . . . 1120
421. Le procedure concorsuali . . . 1120
422. Il fallimento. . . 1122
423. Effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti. . . 1124
424. Esdebitazione del fallito . . . 1128
425. Procedure concorsuali diverse dal fallimento. . . 1128
Avvertenze . . . 1131
Indice delle frasi latine . . . 1133
Indice analitico-alfabetico . . . 1143