• Non ci sono risultati.

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

Dott.ssa. Maria Ymelda Tolentino Diaz

AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 2

Sede Polo Formativo Universitario e Professionale

“Luigi Patrizi”

VI

(2)

Il percorso della ricerca bibliografica

1) Definire l’argomento;

2) tradurre l’argomento in parole-chiave e formulare un quesito;

3) consultare la letteratura primaria e secondaria;

4) reperire le pubblicazioni;

5) leggere e valutare criticamente i documenti selezionati e reperiti;

6) elaborare la scheda di lettura per i documenti selezionati;

7) eseguire analisi e sintesi delle pubblicazioni in base ai quesiti posti.

Prima vediamo i riferimenti bibliografici……

(3)

Riferimento bibliografico o citazione bibliografica

L’indicazione degli elementi essenziali

all’identificazione di una pubblicazione Chi Cosa

Dove

Quando

(4)

Materiale da citare

Articoli di riviste

Monografie

Saggi contenuti in monografie

Letteratura grigia: atti, relazioni, comunicazioni

Cataloghi

Documenti d’archivio

Tesi di laurea

Siti web

(5)

Sequenza base di citazione bibliografica

MONOGRAFIA

Autore, Titolo, Luogo di pubblicazione, Editore, Anno di pubblicazione

ARTICOLO

Autore, Titolo dell’articolo, “Titolo del periodico”, ordinale

dell’annata (fascicolo, anno), pagine

(6)

Lo stile di citazione bibliografica

È la forma generale, complessiva della notizia bibliografica, che risulta da:

1.

Gli elementi, ossia i dettagli bibliografici che compongono la citazione;

2.

la sequenza, ovvero la successione degli elementi all’interno delle singole citazioni;

3.

il design, cioè l’uso della punteggiatura e la presentazione

tipografica della citazione.

(7)

Il Vancouver Style

Lo stile più diffuso a livello mondiale

per la citazione bibliografica

di lavori scientifici

(8)

COME INSERIRE LE CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE

SECONDO IL VANCOUVER STYLE

(9)

ARTICOLO

1. Autori, curatori, istituzione responsabile della pubblicazione - Cognome e iniziale del nome, …, cognome iniziale del

nome.

- Dopo il 6° autore, et al.

- Quando non è dato il nome dell’autore, la prima informazione è il titolo

2. Titolo dell’articolo: sottotitolo.

3. Titolo della rivista abbreviato

4. Anno mese di pubblicazione; (prime 3 lettere)

5. Numero del volume (numero del fascicolo): numero delle pagine.

Rossi G, Bianchi A. Etica e infermieristica. J Adv Nurs. 1999 Feb; 34(2):44-73.

(10)

LIBRO

1. Autori, curatori, istituzione responsabile della pubblicazione.

• Cognome iniziale del nome, …, cognome iniziale del nome.

• Dopo il 6° autore, et al.

• Quando non è dato il nome dell’autore, la prima informazione è il titolo 2. Titolo: sottotitolo.

3. Numero dell’edizione ed.

4. Città di pubblicazione:

5. Editore;

6. Anno di pubblicazione.

7. Numero delle pagine p.

LoBiondo-Wood G, Haber J. Metodologia della ricerca infermieristica. 3a ed. Milano:

McGraw-Hill; 1997. p. 89-104.

(11)

Atti di congressi

Rossi G, Bianchi A. L’etica infermieristica oggi. Atti del III°

Congresso Internazionale Etica infermieristica; Roma15-19 ott.;

Roma, Italia. Roma: Bardi; 1998.

Rossi G, Bianchi A. L’etica infermieristica oggi. 1999; [2 schermate]

disponibile presso: http://www.nlm.nih.gov accesso 12 luglio 2000.

Siti Web

(12)

Visualizzare file del Vancouver Style -allegato n.2

(13)

Titolo: coerente con il contenuto

Abstract: contenuto sintetico dell’articolo

Parole chiave: key words principali argomenti trattati

Materiali e metodi: come sono state studiati gli strumenti

Risultati: cosa è stato trovato i dati emersi

Discussione: significato dei risultati trovati eventuali implicazioni per la clinica

ARTICOLO

Leggere e valutare criticamente i documenti selezionati e reperiti

(14)

Comprensione preliminare: familiarità

Comprensione globale: contenuto in rapporto al contesto

Comprensione analitica: scissione in parti

Comprensione sintetica: sintesi

Il processo di lettura critica

(15)

Identificare i concetti

Chiarire i concetti inconsueti

Interrogarsi sulle ipotesi e il razionale

Determinare le prove (l’evidenza)

Ipotesi?

Razionale?

Il processo di lettura critica

(16)

Riassunto o abstract

Introduce brevemente l’argomento; esprime brevemente i risultati principali;

correla questi risultati con le conoscenze nel campo; segue l’ordine logico dell’articolo.

Introduzione

Presenta le conoscenze di base necessarie per capire perché i risultati dello studio sono un progresso rispetto alle conoscenze nel campo.

Descrive lo stato dell’arte in uno specifico campo; si focalizza su un particolare aspetto, descrive i risultati che hanno portato al lavoro descritto nell’articolo;

formula una o più ipotesi, presenta risultati consistenti con l’ipotesi formulata; fa una o più previsioni.

COME LEGGERE UN ARTICOLO DI RICERCA

Tratto da: Sciarini P, 2009 e parzialmente modificato.

(17)

Materiali e metodi

Descrive i materiali utilizzati nella ricerca

Descrive i metodi con cui la ricerca è stata portata avanti

La descrizione deve essere dettagliata, in modo da permettere ad altri ricercatori di REPLICARE il lavoro

CHI?

DOVE?

COME?

Quali strumenti hanno usato?

Quali informazioni hanno raccolto?

Quali analisi statistiche sono state condotte?

Tratto da: Sciarini P, 2009 e parzialmente modificato.

Come leggere un articolo di ricerca

(18)

Risultati

Descrizione della sperimentazione e delle ragioni per cui è stata fatta

Questa sezione segue la logica dell’Introduzione

L’organizzazione di questa sezione varia da rivista a rivista

Figure e tabelle

Contengono i dati descritti nell’articolo e la legenda, con lo scopo di fornire dettagli (vedi Tab.2).

Tratto da: Sciarini P, 2009 e parzialmente modificato.

Come leggere un articolo di ricerca

(19)

Come leggere un articolo di ricerca

(20)

Discussione Lo scopo è:

Interpretare i dati (cosa l’autore ritiene vogliano dire)

Mettere in relazione i risultati con quelli di altri ricercatori per mostrare il contributo dei risultati alle conoscenze o correggere gli errori di precedenti lavori

Evidenziare eventuali limitazioni

Conclusioni

L’ipotesi di partenza è stata verificata?

Ringraziamenti

Riconoscimento del lavoro di collaboratori

BIBLIOGRAFIA

Tratto da: Sciarini P, 2009 e parzialmente modificato.

Come leggere un articolo di ricerca

(21)

Il percorso della ricerca bibliografica

1) Definire l’argomento;

2) tradurre l’argomento in parole-chiave e formulare un quesito;

3) consultare la letteratura primaria e secondaria;

4) reperire le pubblicazioni;

5) leggere e valutare criticamente i documenti selezionati e reperiti;

6) elaborare la scheda di lettura per i documenti selezionati;

7) eseguire analisi e sintesi delle pubblicazioni in base ai quesiti posti.

3

(22)

Scheda bibliografica della biblioteca

(23)

SCHEDA BIBLIOGRAFICA STUDENTI

Motore di ricerca

Link Parole chiave

e limiti

Citaz. Bibliografica completa dell’articolo

PubMed

Disponibile fulltex Studio RCT

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/p mc/articles/PMC5824554/

infant AND analgesia AND sucrose AND pacifier AND pain

Limiti: 10 anni

1. Stevens B, et al, The minimally effective dose of sucrose for procedural pain relief in neonates: a randomized controlled trial. BMC Pediatr. 2018 Feb 23;18(1):85.

PubMed

Disponibile fulltex Studio RCT

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pu bmed/?term=Gray+L%2C+Garza+

E%2C+Zageris+D%2C+Heilman+KJ

%2C+Porges+SW.+Sucrose+and+w armth+for+analgesia+in+healthy+

newborns%3A+an+RCT.+Pediatric s.+2015+Mar%3B135(3)%3Ae607 -14.

infant AND analgesia AND sucrose AND pacifier AND pain

Limiti: 10 anni

2. Gray L, Garza E, Zageris D, Heilman KJ, Porges SW. Sucrose and warmth for analgesia in healthy newborns: an RCT.

Pediatrics. 2015 Mar ; 135 (3):e 607-14.

Cochrane Library Disponibile fulltex Revisione sistematica

http://cochranelibrary-

wiley.com/doi/10.1002/1465185 8.CD001069.pub5/full

infant AND analgesia AND sucrose AND pacifier AND pain

Limiti: 10 anni

3. Stevens B, Yamada J, Ohlsson A, Haliburton S, Shorkey A. Sucrose for analgesia in newborn infants undergoing painful procedures. Cochrane Database Syst Rev. 2016 Jul

DOI:10.1002/14651858.CD001069.pub5

(24)

Scheda di lettura

1. Stevens B et al. The minimally effective dose of sucrose for procedural pain relief in neonates: a randomized controlled trial. BMC Pediatr. 2018 Feb 23;18(1):85.

Abstract

Il saccarosio somministrato per via orale è efficace e sicuro nel ridurre l'intensità del dolore durante le singole procedure che danneggiano i tessuti nei neonati ed è comunemente raccomandato nelle linee guida sul dolore neonatale. Tuttavia, vi è un'ampia variabilità nelle dosi di saccarosio esaminate nella ricerca e oltre una variazione di 20 volte tra le impostazioni di assistenza neonatale. Lo scopo di questo studio era di determinare la dose minima efficace del saccarosio al 24% per ridurre il dolore nei neonati ospedalizzati sottoposti a una singola procedura di puntura di tallone con lancetta.

Fulltext (ESEGUIRE TRADUZIONE)

……….

……….

Note

Uno dei limiti della ricerca è che non si possa utilizzare il saccarosio in tante altre procedure come iniezioni, tentativi / inserzioni di accesso vascolare, inserimento e aspirazione di tubi NG / OG, tentativi / inserzioni del tubo toracico, punture lombari, esami oculari e cateterizzazioni urinarie.

(25)

Redazione della lista bibliografica (BIBLIOGRAFIA)

Tre soluzioni:

1. Non dare alcuna bibliografia aggiuntiva, oltre quella già fornita dalle note a piè di pagina e a numerazione progressiva, in apice nel corpo del testo;

(vedi diapositiva successiva).

2. Limitarsi alla bibliografia delle note a piè di pagina (sempre numerazione progressiva in apice nel corpo del testo) ma riorganizzarla in un elenco, bibliografia finale in ordine alfabetico;

3. fornire una bibliografia più vasta di quella citata in nota a piè di pagina.

Per le pubblicazioni, seguire i criteri redazionali delle norme editoriali

Per la tesi consigliata: opzione n.2

(26)

Esercitazione

(27)

Disporre le seguenti citazioni bibliografiche seguendo la sequenza del Vancouver Style e inserirle nella scheda bibliografica presente nella slide successiva

J Community Health Nurs. 2020 Apr-Jun;37(2):65-76. Effects of Transcultural Nursing Education on the Professional Values, Empathic Skills, Cultural Sensitivity

and Intelligence of Students. Kaçan CY, Örsal Ö.

Crit Care. 2020 Mar 27;24(1):120. Huang L, Lin G, Tang L, Yu L, Zhou Z. Special attention to nurses' protection during the COVID-19 epidemic.

Ghaedi F, Ashouri E, Soheili M, Sahragerd M. Iran J Nurs Midwifery Res. 2020 Feb 24;25(2):

117-121. Nurses' Empathy in Different Wards: A Cross-Sectional Study.

2018 May;25(3):393-409. Nurs Ethics. Ethical issues of prison nursing: A qualitative study in Northern Italy. Sasso , Delogu B, Carrozzino R, Aleo G, Bagnasco A.

(28)

Citazione Bibliografica articoli

Riferimenti

Documenti correlati

SCRIVERE la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.. I PUNTEGGI attribuiti per

SCRIVERE la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.. I PUNTEGGI attribuiti per

(ii) Risulta utile applicare tale criterio alla serie

Sull’ipotenusa della lamina si pu` o muovere, con vincolo di puro rotolamento, un disco omogeneo di massa 2m e raggio R, il cui centro O `e soggetto alla forza di una seconda molla

Un punto materiale P di massa 2m pu`o scorrere senza attrito su una guida orizzontale passante per O ed `e attirato da una molla di costante elastica mg 6 R e lunghezza a riposo

Qualora sia data pi` u di una risposta allo stesso quesito, questa sar` a considerata errata, anche se una delle risposte date `e corretta.. I punteggi per ciascun quesito

`e incernierata alla prima asta in A; infine, l’asta BC, di lunghezza `, ha gli estremi incernierati in B e in un punto C fisso a terra, posto sulla verticale

NELLE SEGUENTI FRASI SOTTOLINEATE QUELLE CHE INDICANO QUALI SONO LE CONSEGUENZE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE?. • L'ALTERNARSI DEL DI' E