METODOLOGIA DELLE RICERCA.
MODULO 5
OBIETTIVI
1. Definire il processo di ricerca
2. Conoscere le fasi del processo di ricerca
3. Spiegare cosa è il quesito di ricerca e i rispettivi livelli conoscitivi
4. Descrivere le differenze tra il processo di ricerca e il processo di nursing
Il processo di ricerca descrive il pensiero che guida il ricercatore nello studio
Il processo di ricerca richiede la presa di decisioni sul metodo da adottare per rispondere meglio alla domanda di ricerca o testare un’ipotesi.
Un problema conoscitivo può essere affrontato con molteplici possibilità di risoluzione
Molte decisioni del ricercatore dipendono dal modello concettuale di riferimento da cui deriva, in modo coerente e logico, la metodologia da scegliere.
IL PROCESSO DI RICERCA
Il processo di ricerca descrive la strada che il ricercatore vuole percorrere nello studio ed ha come punto di partenza iniziale un quesito, un interrogativo, su uno o più fenomeni riscontrabili in natura.
IL PROCESSO DI RICERCA
Da un punto di vista metodologico tale quesiti possono essere di tipo molto diverso a seconda del livello di
«profondità» della risposta attesa.
Brink & Wood (1994)* hanno categorizzato gli studi in base alla profondità della domanda identificando 3 livelli:
Domanda di I livello che esplora e descrive un fenomeno poco conosciuto Domanda di II livello che focalizza la relazione tra variabili
Domanda di III livello che interpreta/spiega la relazione tra variabili
IL PROCESSO DI RICERCA
*Fonte: Brink, P. & Wood, M. (1994). Basic steps in planning nursing research: From question to proposal.
Boston: Jones & Bartlett Publishers. In Fain J. (2004) La ricerca infermieristica: leggerla, comprenderla e applicarla. 2th ed. Milano: McGraw-Hill.
IL PROCESSO DI RICERCA
Una sequenza tipica di classi di quesiti LIVELLO CONTENUTO
CONOSCITIVO ESSENZIALE
BASE DEL
QUESITO CONTENUTO DEL QUESITO
I DESCRIZIONE DI
FENOMENI QUALE E’ LA
SITUAZIONE UNO O PIU’ FENOMENI CONSIDERATI
DISGIUNTAMENTE II DESCRIZIONE DI
RELAZIONI TRA FENOMENI
QUALE E’ LA
RELAZIONE DUE O PIU’ FENOMENI CONSIDERATI
CONGIUNTAMENTE III INTERPRETAZIONE DI
RELAZIONE TRA VARIABILE
PERCHE’ LA
RELAZIONE UNA RELAZIONE CAUSA – EFFETTO TRA DUE
FENOMENI
IL PROCESSO DI RICERCA Esempi di quesiti di ricerca
LIVELLO DEL
QUESITO ESEMPI
I DESCRITTIVO DI FENOMENI
QUAL E’ IL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI PER L’ASSISTENZA RICEVUTA?
II DESCRITTIVO DI RELAZIONI
QUAL E’ LA RELAZIONE TRA GRADO DI SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI E QUALITA’ DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA EROGATA?
III INTERPRETATIVO DI RELAZIONE
AUMENTANDO E QUALIFICANDO L’INTERVENTO
INFORMATIVO MIGLIORA IL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI?
Il tipo di quesito a cui rispondere assume un’importanza
fondamentale in tutte le successive tappe del processo di ricerca.
IL PROCESSO DI RICERCA
Prospetto metodologico sintetico
TIPOLOGIA DEL
QUESITO PIANO DI
INDAGINE BASE
CONCETTUALE METODI RISPOSTE I DESCRITTIVO DI
FENOMENI
Esplorativo descrittivo
(osservazionale)
Quasi
inesistente Non
strutturati Descrizione di variabili
Produzione di concetti
II DESCRITTIVO DI RELAZIONI *
Descrittivo
(osservazionale) Base
concettuale di riferimento
Strutturati Descrizione di relazione
Produzione di ipotesi
III INTERPRETATIVO DI RELAZIONE **
Sperimentale Base teorica di
riferimento Strutturati Verifica di ipotesi
*Quesiti sulle relazioni tra variabili possono essere posti e indagati se si conoscono a fondo le singole variabili poste a confronto
** Quesiti relativi al rapporto causa-effetto tra due variabili possono essere ricercate solo dopo aver formulato precise ipotesi predittive
Lo stato della letteratura esistente sull’argomento, oggetto di ricerca, condiziona spesso la possibilità di formulare quesiti di livello superiore
IL PROCESSO DI RICERCA
Il processo di ricerca è l’insieme delle fasi o momenti che il ricercatore deve seguire per poter rispondere al meglio ad una domanda di ricerca o testare un’ipotesi e richiede la presa di decisioni su quale metodo adottare.
Ma allo stesso tempo richiede flessibilità perché uno stesso problema conoscitivo può essere risolto con molteplici possibilità di soluzione, ognuna delle quali ha in sé elementi di forza e di debolezza.
IL PROCESSO DI RICERCA
Il processo di ricerca è circolare.
Il ricercatore, nel condurre lo studio, può avere la necessità di:
- passare ad uno stadio più avanzato del processo o - ritornare su stadi già superati,
- ripensare e di rinconcettualizzare il problema di ricerca anche più volte (ad esempio rivedendo più volte la bibliografia per acquisire aggiornamenti più recenti, leggere report di ricerca per rivedere la procedura di campionamento o il disegno di ricerca) o
- ri-concettualizzare le variabili in gioco che precedono l’identificazione degli strumenti se il problema di ricerca era mal posto
IL PROCESSO DI RICERCA
Identificazione e definizione del problema
Scelta del metodo di ricerca Raccolta dei dati
Analisi dei dati Utilizzazione dei risultati
LE 5 FASI DEL PROCESSO DI RICERCA
1. Identificazione e definizione del problema: individuazione e definizione di un’area di ricerca. La revisione della letteratura permette di determinare il razionale, le motivazioni che lo rendono necessario e la struttura concettuale per interpretare i risultati. Si formulano le domande di ricerca o si stabiliscono delle ipotesi
2. Scelta del metodo di ricerca: descrivendo il disegno della ricerca, le caratteristiche dei soggetti, si selezionano gli strumenti assicurando che tutte le procedure siano definite con chiarezza
3. Raccolta dei dati: messa in atto di quanto deciso e pianificato nelle fasi 1 e 2. Si raccolgono i dati e vengono organizzati in modo tale da poterli analizzare.
4. Analisi dei dati: i dati vengono analizzati e interpretati per trarre valide conclusioni. Si utilizzano delle procedure statistiche per sintetizzare i dati quantitativi. Alla fine si verifica se le ipotesi inziali sono confermate. L’analisi dei dati può portare a nuove domande di ricerca 5. Utilizzazione dei risultati: i risultati della ricerca devono essere diffusi
con pubblicazioni e presentazioni in diverse sedi
LE 5 FASI DEL PROCESSO DI RICERCA
LE 5 FASI DEL PROCESSO DI RICERCA
IL PROCESSO DI RICERCA
FASI DEL PROCESSO DI RICERCA ESEMPIO
OSSERVAZIONE DELLA REALTA’ L’evidenza empirica comporta l’opinione diffusa che alcune patologie sono più frequenti tra i soggetti che hanno
abitudini di vita non salutari
IPOTESI Cattivi stili di vita sono dei fattori di rischio per MRC PREVISIONI DELLE CONSEGUENZE
DELL’IPOTESI La prevalenza delle MRC è correlata con gli stili di vita non salutari
PROGETTAZIONE DELL’INDAGINE Indagine PASSI 2008 – 2014
(Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia:
sistema di sorveglianza sui principali fattori di rischio delle malattie croniche non trasmissibili in Italia)
ESECUZIONE DELL’INDAGINE ED
ELABORAZIONE DEI DATI Fattori di aggravamento nelle persone con MRC Fumatori 33,6%
Stile di vita sedentario 36,8%
Eccesso di peso 53,0%
VERIFICA DELLE IPOTESI Conformità: adottare scorretti stili di vita determina un rischio più elevato di MRC
Esemplificazione della sequenza delle fasi logiche del processo di ricerca relativo al rapporto tra stili di vita e malattie respiratorie croniche (MRC)
PROCESSO DI RICERCA E
PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
ASPETTI PROCESSO DI RICERCA PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA*
CENTRALITA’ QUESITO DI RICERCA
(DI NATURA UNIVERSALE) CASO DA ASSISTERE NEL CONTESTO RUOLO DELLA
«TEORIA» TEORIA COME BASE
ESSENZIALE RIFERIMENTO ALLA TEORIA
FLESSIBILITA’ RISPETTO AD ALTRE FONTI DELLA CONOSCENZA
CONTROLLO DI
FATTORI ESTERNI MASSIMO LIMITATO
GENERALIZZAZIONE GENERALIZZABILITÀ SPECIFICITÀ DELLA SITUAZIONE
RISULTATI ATTESI VERIFICA DI IPOTESI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DEL CASO
*Metodo clinico dell’assistenza infermieristica, basato sull’applicazione sistematica del Problem Solving ai problemi di salute di competenza infermieristica (Motta, 2002)
La ricerca contribuisce all’ampliamento dell’orizzonte scientifico della disciplina infermieristica, fornendo all’operatività le basi per scelte sempre più razionali e
consapevoli