• Non ci sono risultati.

INDICE FRA TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO E COSTITUZIONI NAZIONALI...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE FRA TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO E COSTITUZIONI NAZIONALI..."

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Silvio Gambino

OMAGGIO AL PROF. ALBINO SACCOMANNO ...

Silvio Gambino

PREFAZIONE. LA PROTEZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI FRA TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO

E COSTITUZIONI NAZIONALI ...

Parte I

UN APPROCCIO COSTITUZIONAL-COMPARATISTICO

Juan Fernando Lbpez AguilBr

GIUSTIZIA E COSTITUZIONE EUROPEA

1. Introduzione ...

2.

3. Ii << deficit democratico >> della costruzione europea

4. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia quale elem 5 . Nuove politiche d’inte

6.

Il

lavoro da svolgere ...

7. Conclusioni ...

Costituzione come processo di costruzione europea

...

nuova ambizione per l’Europa ... ... ...

Pahlo Pérez Tremps

LA COSTITLJZIONE SPAGNOLA E L‘UNIONE EUROPEA ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA

DEL TRIBUNALE COSTITUZIONALE 1 , Le dimensioni costituzionali dell’integrazione 2.

3.

La Costituzione come fondamento e parametr

La << comunitarizzazione >> deiie strutture costituzionali ...

A) La riforma costituzionale ...

B) L‘organizzazione territoriale deiio Stato ...

C) Diritti fondamentali ... ... ...

D) Costituzione economica ...

E) Sistema delle fonti ... ... ...

I;) Organizzazione dei poteri ...

. .

. .

1

15 16 17 21 25 26 28

3 1 3 3 37 37 38 40 43 44 44

(2)

VI Indice

Alberto Pérez Culvo

IL RUOLO DELLO STATO NELL‘INTEGRAZIONE EUROPEA i. Gli Stati creano e vivificano le Comunità europee ...

1.1. La funzione decisiva degli Stati nella vita dele Comunità e 1.2. L‘impatto Jelle Comunità negli Stati m

i 3 . Forte omogeneizzazione giuridica degli 2. La natura giuridica dell’unione europea ..__.

2.1. Ambiguità dei Trattati comunitari .... . .. , ... .... ... .

..

. . . .. . , .. . , . . . 2.2. Rapporti fra l’ordinamento giuridico comunitario e gli ordinam

l’unione .

. . .

.

.

. . . . . . .

. . .

.

. .

. . . . . . . .

. ,. . .

. . . . . .

. . .

... .. ... ...

deii’unione conservano Ia loro sovranità ._...

3. La Costituzione europea ___..._____...,...,...,...

3.2. Le difficoltà di creare una Costituzione Europea ...

3 . 3 . L‘attuale progetto di Costitiizione europea ._.. ... _ . _ _ . .._.._.. . ..._.. ... ... .,...

3.1. Progetti storici ed obiettivi raggiunti ... . . , . . .

Stkpphane Pzerré-Caps

LA COSTITUZIONE FRANCESE

E IL TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO

I. La decisione del Consiglio costituzionale n. 505-2004 DC del 19 novem- bre 2004. - Trattato costituzionale europeo

-

o la u dimensione confe- derale >> dell’unione europea . ... .

...

... ... ...

. . . .

. ,

A) La costituzionalizzazione del diritto

nità nazionale >>

11. La Costituzione francese revisionata (Legge costituzionde n. 2005-204 del 1” marzo 2005 di modifica d

A) Il processo di revisione

B) L‘incidenza della << clausola europea >> della Costituzione revisionata .

Gerard0 Ruiz-Rico Ruiz

IL CATALOGO DEI DIKITTI SOCIALI

NEL TRATTATO COSTITUZIONALE DELL‘UNIONE EUROPEA i. Questioni preliminari . ... . . ...

a) 11 ddemrna della scelta tra un Catalogo “proprio” o l’adesione a ca- taloghi esterni ... ... .... .... . ..

...

... . .. . . .. ,

...

.., .... . .. . .

.

. .. . . .. . .

. . .

. . .

.

,

.

.. ..

b) Contenuto, limiti ed efficacia dei diritti fondamentali proclamati nella Costituzione europea _ _ _ _ .

c) Ii riflesso dei diritti costituzion tivo

. .. . .

. . .

. . . .. . .

. . .

. . .

2. Valori, principi e diritti sociali neila

3 . La questione della natura giuridica formalmente omogenea

4. Un esame descrittivo di contenuti e categorie normative ...

47 47 50 51 5 1 54 58 64 66 66 68 72

84 85 92 96 96 101

107 107 110 114 115 116

-

117

5. Una tecnica di catalogazione frammentaria e dispersiva ... 119

(3)

Indice VI1

6.

7.

8.

Prestazioni sociali minime e diritti sociali ad efficacia immediata e gene- rale?

...

121 La titolarità dei diritti sociali costituzionalizzati

...

i23 Sul carattere giustiziabile o meno dei diritti sociali costituzionalizzati ... 123

Jorge Lozano Miralles

COSTITUZIONE EUROPEA E

UNIVERSITA:

IL DIRITTO ALL‘ISTRUZIONE,

ALLA FORMAZIONE SUPERIORE E ALLA RICERCA

I. I riferimenti d’università nella Costituzione europea ... ... ... ..

A) L’università come istituzione ...

B) L‘università come istituzione di do

C) L‘università come istituzione che genera o produce ricerca

...

Le garanzie classiche dell’istituzione e dell’attività universitaria

...

A) L‘autonomia funzionale e di governo

...

B) La libertà di cattedra

...

C) La libertà di creazione e di ricerca

...

111. L‘ambito deìl’università nello spazio europeo ...

...

A) Lo sviluppo storico dello Spazio Europeo dell’Insegnamento Supe- riore: la Dichiarazione di Bologna, il Comunicato di Praga e quello di Berlino

...

Le nuove sfide del sistema universitario

...

11.

B)

Conclusione

. . .

.

. .

. . .

.

.

. .

.

. . .

.

.

. . .

.

. . . .

. . .

.

. . . .

.

Mario Patrono

SOVRANISA

STATALE E COSTITUZIONE EUROPEA

i . I fondamenti e l’interpretazione dei Trattati istitutivi ...

2. Due linee interpretative ...

3 . Un’opera di evitazione dei conflitti

...

4. Sovranità degli Stati o sovranità dell’unione: i due punti di vista

...

Carlo Amtrante

IL FUTURO DELL‘UNIONE EUROPEA DOPO I REFERENDUM:

TRA ECONOMIA, ESPERTOCRAZIA E DEMOCRAZIA

. . .

.

. .

. . .

8. Il contesto europeo

... . . .

. . .

.

.

. . . . . .

. . .

. . .

.

. . .

.

. . .

.

127 127 131 132 134 134 135 136 137

138 141 144

145 150 155 161

170 175 186 193 1 95 197 198 199 202 204

(4)

vm Indice

Antonio Ruggeri

<< TRATTATO COSTITUZIONALE >> E PROSPETTIVE

DI RIORDINO DEL SISTEMA DELLE FONTI EUROPEE E NAZIONALI,

AL BMO TRA SEPARAZIONE ED INTEGRAZIONE

1.

2.

3 .

4.

5 .

6.

7 .

8 .

9.

<< Trattato costituzionale >> e ordine europeo delle fonti: un rapporto

d

mutua alimentazione semantica, la natura deli’uno riverberandosi nei pro- cessi teorico-ricostruttivi dell’altro (e, prima ancora, preorientandone il verso), come pure la (sia pur sommaria) sistemazione a quest’ultimo data La strutturale duttilità delle relazioni internormative, << mo- dello », e la loro conseguente, vistosa osciuazione tra il polo della separa- zione e il polo della integrazione, pur con una tendenzialmente più forte attrazione esercitata dal secondo rispetto al primo polo ...

Il << Trattato costituzionale >> allo specchio: rapporti tra Costituzione euro-

pea e Costituzione nazionale e riordino del sistema delle fonti, dalla pro- spettiva della tutela dei diritti fondamentali

L‘orientamento dato aile dinamiche deiia n

agii stessi criteri ordinatori) dai principi di struttura dell’ordine europeo:

in ispecie, il principio di attribuzione, la sua doppia legittimazione, col conseguente rilievo riconosciuto d a volontà degli Stati al momento della ridefinizione del riparto delle competenze, la marginale valenza assegnata al principio stesso a fronte di quella invece riconosciuta ai prznczpi di eser- cizio, sussidiarietà e proporzionalità ... ...

La proporzionaiità ... temperata degli atti d hione, siccome (< preorien- tata >> aila salvaguardia (fin dove possibile ... ) della sfera di competenza degli Stati,

il

particolare rilievo posseduto dall’onere di motivazione, esso pure << proporzionale >> ail’incidenza a carico della sfera stessa, le compe- tenze innominate e l’indeterminata vis normativa dalle stesse espressa al momento del loro esercizio ...

Dalla prospettiva sistematica che guarda agli atti individui alla prospettiva che piuttosto si volge alla considerazione dei processi produttzvz in cui in modo seriale si dispongono gli atti stessi (e sia di questo che di quell’or- dinamento), al fine di percepire la capacità innovativa di cui essi sono so- stanzialmente dotati e le relazioni cui dinamicamente danno vita, in appli- cazione di un metodo di normazione ispirato aila logica >> della integra- zìone delle competenze ... ...

Gli interventi statali negli amb

noma >> (seppur autorizzata) ed ora in forma di attuazione degli atti euro- pei, e le forme assai varie in cui, già secondo K modello >>, può prendere Le esperienze di normazione negli ambiti di potestà concorrente, come pure in quelli di potestà esclusiva dell’Unione, e la varietà delle forme dalle stesse assunte, in conformità ai principio di cooperazione tra Unione e Stati ed in applicazione della << logica >> della integrazione delle compe- tenze ...

Fluidità delle relazioni internormative in ambito europeo, con particolare riguardo ai regolamenti di << attuazione >> del Trattato ed ai regolamenti delegati al fine del << completamento >> di discipline legislative: gli uni e gli altri dotati, secondo << modello », di rilevante duttilità strutturale-funzio- nale e , conseguentemente, di varia forza ed intensità prescrittiva ...

riflettendosi sul modo complessivo d’intendere il primo ...

corpo nella esperienza la cooperazione tra Unione e Stati ...

208

213

216

220

225

228

23 O

233

236

(5)

Indice IX

10.

11.

12.

Le << delegificazioni >> in ambito europeo, il limite degli << elementi essen- ziali >> (e, in genere, dei contenuti della delega) cui esse vanno astratta- mente soggette, la problematica e scivolosa distinzione tra regolamenti bi- sognosi di delega (d’« integrazione ») e regolamenti (d’« attuazione ») che La sistemazione delle fonti in ragione della loro struttura e funzione (ed indipendentemente d d a veste formale posseduta) e la trasmissione delle

<< coperture D da una fonte d’altra, anche su scala interordinamentale, in

Ancora deiia connotazione struttu ti, della loro di ne in processi produttivi internamente articolati e compositi, delle loro mobili sistemazioni, in applicazione dei principi di sussidiarietà e proporziona-

lità ....

...

25 1

invece possono farne a meno

... ...

244

prospettiva assiologico-sostanziale

...

... 247

Cesare Pinelli

CHE FINE HA FATTO IL DEFICIT DEMOCRATICO?

i. I presupposti della controversia sul deficit democratico e la loro scarsa aderenza aile vicende e ai problemi istituzionali dell’Unione europea ...

2. Le disposizioni del Trattato costituzionale espressamente dedicate al nesso democrazia-rappresentanza politica

3. La complessiva ispirazione del Titol cratica dell’unione B

5. Conclusioni ... ...

Parte I1

UN APPROCCIO COMUNITARISTICO

Lucia Serena Rossi

SUPREMAZIA DEL TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO O DELLE COSTITUZIONI NAZIONALI?

i. Un patto di non belligeranza ...

2. La << costituzionalizzazione >> del primato

...

3. I limiti al primato ...

Roberto Mastroianni

COSTITUZIONE EUROPEA E TUTELA DEI DIRITTI:

ALCUNE OSSERVAZIONI CRITICHE

i . La rilevanza della tutela giurisdizionale nell’ordiiamento comunitario. La protezione dei diritti dei privati nella giurisprudenza della Corte di giusti- zia ...

2. Le lacune presenti nel sistema in vigore alla luce del testo dei Trattati e della giurisprudenza della Corte di giustizia

...

3. L‘intervento del Trattato costituzionale: luci ed ombre ...

255 258 260 262 264

269 27 3 275

279 2 82 290

(6)

X Indice

Fausto Capelli

CONFESSIONI RELIGIOSE, PROCESSO DI INTEGRAZIONE E COSTITUZIONE EUROPEA

i , Introduzione ... ...

2. L‘elemento religioso nei Trattati europei e nella zione eu 3. L‘elemento religioso negli atti comunitari ...

4. L‘elemento religioso nella giurisprudenza della Corte di giustizia ...

5. Valutazioni finali e conclusive ... ... .I.

Bruno Nascimbene

COSTITUZIONE EUROPEA, COOPERAZIONE GIUDIZIARIA PENALE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

i . La cooperazione giudiziaria penale, lo spazio di libertà, sicurezza e giusti- zia, i diritti dei singoli ...

2. La << Costituzione europea »: ev bertà, sicurezza e giustizia

...

3. Lo spazio e la tutela dei diritti fo

4. I problemi posti e le possibili soluzioni. La tutela giurisdizionale da parte della Corte di giustizia e dei giudici nazionali ...

5 . (Segue): le competenze dell’unione, le competenze nazionali, i limiti; in particolare, i principi di attribuzione, sussidiarietà e deniocraticità ...

...

Joakim Nergclius

LA COSTITUZIONE EUROPEA E LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI.

UNA

COMPLESSITA

INDESIDERATA

i , Introduzione ...

...

...

c) La giurisprudenza successiva al 1996 delle due Corti europee ...

3. I cambiamenti neila Costituzione europea e le relative conseguente ...

a ) Introduzione ...

h) L‘adesione deii’unione Europea alla CEDU ...

c) La Carta dei diritti fondamentali con forza giuridica ...

4. Conclusione ...

STUDI E INTERVENTI PROGRAMMATI

Alberto Anguita Susi

LE OMBRE DEL PROCESSO DI COSTITUZIONALIZZAZIONE

DELL,’UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI i. Costituzionalismo e Costituzione europea ...

2 . La “Costituzione dogmatica” europea ...

3. I diritti fondamentali come limite alia integrazione europea ...

4. Conclusione: la necessaria democratizzazione dell’unione europea ...

293 2 95 296 298 3 O0

3 05 3 07 3 09 3 10 3 12

3 15 316 3 16 3 17 319 321 321 323 324 325

329 330 333 333

(7)

Indice XI

Katia Blairon

LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL‘UNIONE EUROPEA:

VERSO LA COSTITUZIONALIZZAZIONE DI UN << DIRITTO COMUNE >> EUROPEO?

Introduzione . . . .

.

.

.

. . .

.

. . .

. .

. . .

. . .

.

. . . .

.

. . . .

. . . . . . . . . .

.

.

. . .

i. La formazione di una common law comunitaria per la tutela dei diritti fondamentali

.

. . . .

.

. .

i. i. i. I principi generali in amentali ...

1.1.2. Limiti e contro-limiti

ente e consuetu- dine .... .. . .

.

. . .

.

.

. .

.

. .

.

. . .

.

.

.

.

.

.

.

.

. . . 1.2.1. Un dialogo da giudice a giudice e la norma del precedente ..

1.2.2. Un sistema giudiziario integrato: la CGCE è una Corte costi- tuzionale? . . .

i .2.3. Le manifestazioni comunitarie della common law . ... ... ... ....

2. Il valore intrinseco della Carta dei diritti fondamentali deil’unione euro-

Pea 2.1. consuetudine? ..

2.1.1. Diritti << classici >> e diritti << moderni >>

...

2.1.2. Oltre il mero accordo inter-istituzionale

...

2.1.4. Una consuetudine << interpretativa >>

teristica deil’unione europea

. . .

.

.

.

. . . .

. . .

.

. . .

.

.

.

2.2.1. Una questione di legittimità ...

2.2.2. Una questione di metodo ...

2.2.3. L‘apporto della Carta al costituzionalismo europeo

. . . .

.

. . .

.

. . . 1.2. Un sistema giurisdizionale c

. .

. .

. . . .

.

. . .

2.13. Dei giudici comunitari prudenti . .

.

. . . 2.2. Un metodo originale, fondamento di u

Guerino D’lgnazio

IL “PROCESSO FEDERALE EUROPEO”:

UN CONFRONTO CON IL FEDERALISM0 DEGLI STATI UNITI D’AMERICA

i. Introduzione ... ... ... ..

2. Federalism0 e Stato federale 3 . Alcune analogie e differenze 5. Conclusioni

Anna Falcone

BIOTECNOLOGIE E D W T T I FONDAMENTALI NEL “TR4TTATO COSTITUZIONALE EUROPEO”

i. Introduzione

...

... ...

... ...

... ... ..

2. La positivizzazione nella Carta di Nizza dei principi e dei diritti fonda- mentali condivisi negii ordinamenti dell’unione europea in materia di biotecnologie sull’uomo ....

.

. . .

.

. . . .

..

. . .

.

. .

. .

. .

.

.

. . . ..

.

. .

.

.

.

.

. . .

.. . . .

335 337 338 338 341 344 344 347 348 350 350 35 1 352 354 358 3 60 3 60 3 63 364

3 67 370 373 376 3 80

3 83

3 89

(8)

i n dice

Giampaolo Gerbasr

I RAPPORTI TRA L‘UNIONE EUROPEA E LA C.E.D.U.

NEL PROGETTO DI TRATTATO CHE ISTITUISCE

UNA COSTITUZIONE PER L‘EUROPA

1. Premessa ... ...

2. La Carta comunitaria dei diritti fondamentali tra Trattato tuisce una Costituzione per l’Europa, C.E.D.U. e tradizioni costituzionali co- muni ...

2.a.

11

fondamen

diritti fonda ...

2.b. La Carta eu onizzazione delle

tutele euro-costituzionali dei diritti 2.c. L‘adesione deli’unione europea

ail

sprudenziaii, lacune e innovazioni normative ...

3 , Qualche considerazione conclusiva ...

Sandro Gozi

COSTITUZIONE EUROPEA:

VERSO UNA NUOVA ESECUZIONE DELEGATA?

Introduzione ...

i . La decisione del 1999

3 . I1 nuovo sistema esecuti ostituzione ...

2. Le proposte di riforma ...

Lorenza Greco

L‘ATTRAZIONE TRA

J L

PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA E IL DECENTRAMENTO TERRITORIALE DEGLI STATI

ALLA LUCE DEL “TRATTATO DI COSTITUZIONE”

i , Introduzione ...

2 . I1 contesto di riferimento: Unione europea, Stati nazionali e decentra- mento ...

3. Le evoluzioni (giurisprudenziaii) deli’integrazi

zioni ...

4. Ii mutamento del quadro costituzionale in alcuni ordinamenti ...

4.1. La partecipazione d ’ u n i o n e europea nell’esperienza tedesca e spa- gnola ...

4.2. I1 definitivo tramonto deUo Stato nazionale accentrato in Francia ...

4.3. I1 caso italiano: anomalie costituzionali e riforma regionale ...

5. I1 “regionalismo europeo” ...

5.1. Una relazione tra il processo di integrazione europea e il decentra- 5.2. Tra principi e obiettivi dell’unione: la politica regionale europea ....

5.3. Alcune riflessioni sul ruolo e la rappresentanza delle regioni nel Trat- tat0 di Costituzione europea ...

. .

mento territoriale attraverso il principio di sussidiarietà ...

. .

6. Conclusioni ...

Anna Jellamo

IL FRASTAGLIATO UNIVERSO DEI DIRITTI UMANI

I. La Costituzione europea e le << generazioni >> di diritti ...

529

533 533 536 544 552

557 559 5 60 561

5 65 5 67 570 574 576 582 5 86 5Y1 5 92 596 600 602

6 O7

(9)

m Indice

2.

TI

faticoso cammino delle prime << generazioni >> ...

3 . La dignità come valore e come diritto: la Dichiarazione del 1948 ...

4. L'imprescindibile ruolo dello Stato ...

5. Diritti umani e diritti fondamentali. La sfida del multiculturalismo ...

Ettore Jurio

LA SALUTE E LA COSTITUZIONE EUROPEA

i. Una doverosa premessa ...

2. Il percorso prodromico ...

3 . La Costituzione per l'Europa ...

Bruno Leuzzi

LA COSTITUZIONE PER L'EUROPA PASSERA: IN QUESTO MODO O IN UN ALTRO, COME COSTITUZIONE FORMALE

O COME COSTITUZIONE MATERLALE ...

Quirino Lorelli

IL QUADRO DELLE FINANZE PUBBLICHE NAZIONALI NELLA COSTITUZIONE EUROPEA

1. Costituzione europea e finanze nazionali .

2. L'intervento pubblico sulla economia attra

3 . I costi deiie libertà ...

4. Le (poche) disposizioni costituii pubblica nei Paesi deii'unione 5. Perché le enunciazioni deI TC 6. L'indebolimento del Patto di st

Alessandro Mazzitelli

COSTITUZIONE EUROPEA

E PROCEDURE REFERENDARIE D I RATIFICA.

PROBLEMI APERTI

4. Quali conseguenze e quali svihppi si profilano all'orizzonte? ...

Giovanni Moschella

GIUSTIZIA, ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA E TUTELA DEI DIRITTI

NELL'ORDINAMENTO CCETITUZIONALE EUROPEO

610 618 620 623

629 632 63 9

645

655 65 8 661 667 676 67 8

687 688 692 694 697

i. La giustizia nell'ordinamento costituzionale europeo tra tutela effettiva dei diritti, omogeneità di principi e disomogeneità dell'organizzazione giu- diziaria ... 703

(10)

Indice xv

2. Autonomia e indipendenza della Magistratura nello Stato democratico- costituzionale contemporaneo

...

3. I sistemi di common law

...

4. L'incorporazione della "Carta di Nizza" all'interno del Trattato costituzio- nale e i principi in tema di giustizia contenuti nella Costituzione europea . 5 . Considerazioni conclusive

...

Nicokis Pérer Sola

LE DEBOLEZZE DELLA GARANZIA DELLA TUTELA GIUDIZIARIA EFFETTIVA NEL TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA

...

Fernando Puzzo L'EUROPA AL B M O :

UNO SPAZIO ECONOMICO REGOLAMENTATO

O D UN'EUROPA POLITICA DEI DIRITTI DEI CITTADINI?

i. Considerazioni introduttive

...

2. L'espansione dei diritti us il congelamento del Trattato costituzionale ...

3. L'incerta affermazione dei diritti sociali comunitari: un processo a piccoli passi

...

Anna Margherita Russo

LE NUOVE FRONTIERE DEI DIRITTI SOCIALI

DALLE NORME REGIONALI (STATUTARIO-PROGRAMMICHE)

AL TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA I. Introduzione ... ...

2. Diritti sociali come a cittadinanza europea: si- gnificato e portata ...

3. Norme programmatiche e principi fondamentali ne

nali italiani: conseguenze giuridiche e << psicologiche >> dopo le pronunzie della Corte costituzionale. I casi di Toscana, Emilia-Romagna e Umbria . 4. I diritti sociali negli Statuti autonomici spagnoli: << pesi e contrappesi >> tra

regolazione statale ed autonomica ...

5. L'Unione europea e i diritti sociali: dai trattati tat0 che istituisce una Co

6. Conclusioni. La mancata reazioni sui diritti sociali

Icaro >> ... ...

7 07 716 723 733

73 9

755 758 764

773 776

779 7 85 788

793

Paolo Stancati

IL DIRITTO FONDAMENTALE COMUNITARIO ALLA LIBERA MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO:

PROFILI CRITICI E RICOSTRUTTIVI

i. La libertà di manifestazione del pensiero come diritto fondamentale co- munitario: posizione dei problemi

...

800

(11)

XVI Indice

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

Statuto europeo deila libertà di manifestazione del pensiero e sue possi-

pensiero: loro situabilità e reciproca interferenza in seno al diritto del- 1’U.E. e al diritto interno

Individuazione delle fonti tario

teria di libertà di manifestazione del pensiero: esame del loro contenuto

.

La valenza meramente “proclamatoria” (e ricognitiva) della Carta dei di- ritti e le (presunte) limitazioni introdotte dal Trattato costituzionale a ri- guardo della libertà di pensiero “europea” neil’art. 1-5, I co.: ordine pubblico >> e (( sicurezza nazionale >>

I1 <<livello di protezione >> deila lib

nella Carta dei diritti e nella C.E.D.U.: il portato prescrittivo degli artt.

52, E11 co. e 53, Carta di Nizza in combinato con gli artt. 9 e 10, C.E.D.U.

(e con l’art. 1-5, i co., TC) ...

Gli artt. 10 e 11, Carta dei diritti e il

funzionalist a ... ...

Reale consistenza e portata delle (presunte) divaricazioni daii’assetto indi- vidualistico della libertà di manifestazione del pensiero indotte dall’art.

52, I co., Carta dei diritti: significato e vaienza del concetto di << contenuto essenziale >> ...

Veri e presunti condizionamenti allo statuto europeo della libertà di ma- nifestazione del pensiero derivanti dai concetti di (< necessarietà >>, << pro- porzionalità >>, (< interesse generale >> ex art. 52, I co., Carta dei diritti ...

(Segue): presunti condizionamenti derivanti aila liberti di manifestazione del pensiero comunitaria ex art. 52, I co., Carta dei diritti, con particolare riguardo al riferimento all’« interesse generale >> ...

La libertà di pensiero europea B come diritto risultante dalle << tradizioni costituzionali comuni »: significato prcsctittivo del concetto ...

Le (< tradizioni costituzionali comuni >> come parametro di garanzia e non

di una “nuova” libertà di pensiero Esame deiia giurisprudenza della (.:.G.C.E. in materia di libertà di marii- festazione del pensiero e libertà d’espressione: suo deficit costituzionale .

Laicità dello Stato e simboli religiosi: << tradizioni cosriuizionaii comuni >>

e crisi del concetto di tolleranza ...

Collisioni fra libertà di credo, libert pensiero, li- berti di informazione e interesse alla conservaLione e sicurezza nello Stato contemporaneo: loro ciifficile bilanciamento, specie alla luce dei problemi indotti dalla fenonienologia terroristica ...

Considerazioni conclusive sulla consistenza della libertà di manifestazione del pensiero, di coscienza e di credo come risulranti dalle tradizioni cocti- tuzionali comuni ed in confronto agli interessi concorrenti dell’identità, sicurezza e conservazione dell’ordinamento comunitario ...

...

...

803 808 810

812 815

819

822 825

82 8

83 O

837 842

847 849 85 5

864

869

Riferimenti

Documenti correlati

14.19 - Indici delle retribuzioni lorde per unità di lavoro equivalente a tempo pieno (Ula) per settore di attività

14.22 - Indici destagionalizzati delle retribuzioni lorde, degli oneri sociali e del costo del lavoro per unità di lavoro equivalente a tempo pieno (Ula) per i settori dell'industria

14.19 - Indici delle retribuzioni lorde per unità di lavoro equivalente a tempo pieno (Ula) per settore di attività

7 - Industria INdICI dEllA PRoduZIoNE INduSTRIAlE 7.1 - Indici della produzione industriale: generale, per sezione e sottosezione di attività

14.19 - Indici delle retribuzioni lorde per unità di lavoro equivalente a tempo pieno (Ula) per settore di attività

7 - Industria INdICI dEllA PRoduZIoNE INduSTRIAlE 7.1 - Indici della produzione industriale: generale, per sezione e sottosezione di attività

14.22 - Indici destagionalizzati delle retribuzioni lorde, degli oneri sociali e del costo del lavoro per unità di lavoro equivalente a tempo pieno (Ula) per i settori dell'industria

14.22 - Indici destagionalizzati delle retribuzioni lorde, degli oneri sociali e del costo del lavoro per unità di lavoro equivalente a tempo pieno (Ula) per i settori dell'industria