STUDI DI SETTORE: LA COMPILAZIONE IN CASO DI MULTIATTIVITA' E DI ATTIVITA'
COMPLEMENTARI
Premessa generale
Le modalità di compilazione degli studi di settore in presenza di multi attività o di svolgimento di attività complementari assume risvolti particolari che possono influire sulla coerenza/congruità dello studio applicato.
Con il presente contributo si analizzano i principali casi pratici che si possono incontrate nello svolgimento della pratica quotidiana.
STUDIO DI SETTORE E CONTEMPORANEO SVOLGIMENTO DI ALTRE ATTIVITA'
In presenza di svolgimento di più attività lavorative il Contribuente, in linea generale, deve confrontarsi con il regime della multi attività; tuttavia, in presenza di specifiche attività definite complementari, i ricavi vengono attratti dall'attività prevalente .
Approfondendo l'aspetto operativo le attività complementari sono ricomprese nell'attività prevalente e pertanto i dati contabili e le altre informazioni si indicano unitamente a quelli dello studio principale; inoltre, in caso di svolgimento di attività complementari, non viene compilato il riquadro relativo alla multi attività e lo studio è sempre utilizzabile ai fini dell'accertamento.
ESEMPIO PRATICO
1) attività prevalente con attività complementare: si compila un unico studio non multi attività utilizzabile per l'accertamento;
2) attività prevalente con attività secondaria: si compila lo studio dell'attività prevalente con la compilazione del prospetto della multi attività (se i ricavi dell'attività secondaria sono inferiore al 30 % del totale lo studio può essere utilizzato per l'accertamento mentre se i ricavi dell'attività secondario sono superiori al 30% del totale ricavi lo studio è utilizzabile per l'inserimento nelle liste selettive ma non immediatamente applicabile ai fini dell'accertamento).
Come noto, l’impresa che esercita due o più attività (non rientranti nel medesimo studio) con ricavi derivanti dalle attività non prevalenti superiori al 30% dell’ammontare complessivo dei ricavi dichiarati deve inviare il modello relativo allo studio di settore dell’attività prevalente all’interno del quale deve compilare l’apposito prospetto “Multi attività” ed indicare tutti i dati contabili ed extra contabili delle attività secondarie.
La compilazione del prospetto è un obbligo in presenza di ricavi delle attività non prevalenti superiori al 30% dei ricavi complessivi ovvero è una facoltà per ricavi delle attività non prevalenti inferiori al 30% dei ricavi complessivi.
La verifica del 30% dei ricavi da attività secondarie deve considerare anche le attività dalle quali derivano aggi o ricavi fissi (giornali/periodici/libri con contratto estimatorio, tabacchi, valori bollati, e postali, marche assicurative e simili, carburanti e lubrificanti, vendita schede telefoniche, ricevitoria Lotto, lotterie, Totocalcio e simili; gratta e vinci, biglietti di trasporto pubblico, parcheggi, ricariche telefoniche, riscossione di Canone Rai, Bollo Auto e multe).
ANALISI DELLE CASISTICHE PIU' RICORRENTI ATTIVITA' DI BAR E TABACCHI
Ricavi bar 120.000 ricavi tabacchi 80.000
Si compila lo studio dell'attività prevalente da Bar con l'indicazione della multi attività
ATTIVITA' DI COMMERCIO DI TABACCHI CON ANNESSA RICEVITORIA E BAR
Ricavi Monopolio 100.000 Ricavi bar 40.000 Ricevitoria (lotto...) 30.000 Ricariche telefoniche 5.000
I ricavi prevalenti sono quelli dei monopoli che attraggono quelli della ricevitoria (non attraggono quelli delle ricariche).
Si compila lo studio dell'attività di tabacchi (ricavi totali 130.000) con la compilazione del prospetto multi attività : bar 40.000 e aggi 5.000
ATTIVITA' DI RIVENDITA GIORNALI CON ALTRE ATTIVITA' Ricavi giornali 30.000
altri aggi 10.000 giocattoli 10.000
Si compila lo studio dell'attività prevalente di commercio giornali compilando il prospetto della multi attività ( le attività secondarie hanno ricavi inferiori al 30 % e lo studio è utilizzabile ai fini dell'accertamento).
ATTIVITA' DI BAR - RISTORANTE
Ricavi Bar 100.000 Ricavi Ristorante 50.000
Si compila lo studio relativo all'attività prevalente (bar) senza indicare alcun dato nel prospetto multi attività in quanto i ricavi del ristorante sono complementari e attratti dai ricavi del Bar (vanno indicati in modalità complessiva anche i dati del personale quadro A, del quadro F o G e degli altri quadri).
ATTIVITA' DI BAR CON SALA GIOCHI Ricavi Bar 100.000 Ricavi slot 50.000
Si compila lo studio del Bar (attività prevalente) e i ricavi delle slot sono attratti dai ricavi del Bar; pertanto non si compila la multi attività.
ATTIVITA' DI BAR - RISTORANTE- SALA GIOCHI E RICEVITORIA Ricavi bar 100.000
ricavi ristorante 70.000 ricavi slot 80.000 ricevitoria e ricariche (aggio) 110.000
I ricavi del Bar attraggono quelli del ristorante e della sala slot costituendo l'attività prevalente.
Si compila lo studio del Bar senza compilare il prospetto multi attività; i ricavi relativi alla ricevitoria si indicano nella colonna F08 (aggi e ricavi fissi).
Ricavi bar 50.000 ricavi ristorante 30.000 ricavi slot 90.000 ricevitoria e ricariche (aggio) 110.000
I ricavi bar e ristorante sono inferiori a quelli della sala giochi e pertanto si compila lo studio relativo all'attività di sala giochi in quanto vengono attratti i ricavi della ricevitoria (non si compila la multi attività).
ATTIVITA' DI BAR RICEVITORIA E TABACCHI Ricavi bar 50.000 Ricavi ricevitoria 60.000 tabacchi 30.000
I ricavi del bar sono prevalenti e attraggono i ricavi della ricevitoria.
Si compila lo studio del bar senza multi attività con l'indicazione dei ricavi da ricevitoria e da tabacchi al rigo f08 ( ricavo fisso o aggio).
ATTIVITA' DI STABILIMENTO BALNEARE
Ricavi ombrelloni 50.000 Ricavi bar 100.000
Si applica sempre lo studio delle attività balneari anche se i ricavi del bar sono prevalenti.
ATTIVITA' DI ESTETISTA CON CENTRO BENESSERE Ricavi estetista 100.000 Ricavi Centro benessere 80.000 Compila lo studio relativo all'attività di estetista non multi attività.
Ricavi estetista 80.000 Ricavi Centro benessere 100.000
Compila lo studio del centro benessere con l'indicazione della multi attività.
ATTIVITA' DI BAR - TABACCHI E RICEVITORIA Ricavi bar 90.000
ricavi tabacchi 50.000 lotterie 10.000
Si compila lo studio dell'attività di bar con multi attività indicando ricavi prevalenti euro 100.000 e ricavi da aggio 50.000 (lo studio è utilizzabile solo ai fini delle liste di controllo).
LA TABELLA DELLE ATTIVITA' COMPLEMENTARI
* attività prevalente BAR: attrae i ricavi del ristorante e della sala giochi (se non prevalenti) e quelli relativi agli aggi anche se prevalenti
* attività prevalente RISTORANTE: attrae i ricavi del bar (se non prevalenti ) e quelli relativi agli aggi anche se prevalenti (non attrae i ricavi da tabacchi,giornali e carburanti)
* attività' prevalente SALA GIOCHI: attrae i ricavi del bar (non prevalenti) quelli relatici agli aggi anche se prevalenti (non attrae i ricavi da tabacchi,giornali e
* attività' prevalente TABACCHI: i ricavi da tabacchi attraggono quelli di ricevitoria (lotto, totocalcio, gratta e vinci) anche se prevalenti (non attrae altri ricavi fissi come ricariche telefoniche,valori bollati)
* attività' prevalente ESTETISTA: attrae i ricavi del centro di bellezza o di benessere se non prevalenti
9 settembre 2015 CELESTE VIVENZI