ISTITUTO COMPRENSIVO CASALI DEL MANCO 1 Via Cappuccini, snc - 87059 CASALI DEL MANCO (CS)
Codice Fiscale 80007350780 Tel.0984/436048 [email protected] [email protected]
www.iccasali1.edu.it
PROT. 2246 DEL 19/09/2020
DOCUMENTO DI INDIRIZZO E DI ORIENTAMENTO PER LA RIPARTENZA IN SICUREZZA
(Delibera N.2 del Consiglio d’Istituto del 19/09/20)
Le presenti Linee Guida dell'Istituto Comprensivo Casali del Manco 1 vengono redatte sulla base del
"Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia"(AOOGABMI REGISTRO DECRETI R. 80 del 03/08/2020) e delle Indicazioni operative per la gestione dei casi e Focolai Di SARS COV 2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia Rapporto ISS COVID 19 n. 58/2020 e Istruzioni per l’uso sulla Gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture Scolastiche (INAIL 2020).
Occorre garantire la ripresa e lo svolgimento in sicurezza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia, assicurando i consueti tempi di erogazione e il numero abituale di bambini accolto secondo le normali capienze.
INDICAZIONI OPERATIVE
1. SI RICOMINCIA- Corresponsabilità educativa La scuola avrà inizio giorno 24 settembre 2020.
L’inizio per la scuola dell’Infanzia di Casole è rinviato a data da destinarsi relativamente alla consegna del plesso di Verticelli.
I lavori del plesso della sede centrale non sono stati ultimati, pertanto le classi II e III della Scuola Secondaria di I grado di Casole e di Pedace si alterneranno con la didattica in presenza e la didattica a distanza (DAD) nel plesso dell’ex comune di Serra Pedace secondo quanto indicato nell’Allegato 1.
Nella ripartenza delle attività dei servizi gioca un ruolo fondamentale il rapporto tra scuola e famiglia per la corresponsabilità educativa. Sarà necessario costruire un percorso volto a coinvolgere i genitori attraverso un patto di alleanza educativa finalizzato al contenimento del rischio. Resta inteso che il bambino, in caso di sintomatologia sospetta COVID 19 sia del minore stesso sia di un componente del nucleo familiare o convivente, non dovrà accedere a servizio educativo o alla scuola dell'infanzia.
I bambini dell’infanzia dovranno essere accompagnati da un solo genitore e saranno accolti dalle loro maestre all’ingresso del plesso. Lo stesso genitore dovrà immediatamente lasciare la zona ingresso e i luoghi adiacenti alla struttura per evitare assembramenti. Gli alunni e le alunne delle classi successive, potranno accedere, sempre accompagnati da un solo genitore, il quale dovrà rimanere fuori dall’edificio e non dovrà sostare nei luoghi adiacenti dei plessi. Se qualcuno arriva in ritardo attenderà il suo turno fuori dagli ambienti scolastici ed entrerà sotto indicazione del collaboratore scolastico. Se fa ritardo un bambino/a dell’infanzia sarà accompagnato nella sezione di appartenenza, dal personale di scuola.
• Le classi avranno percorsi differenziati e orari scaglionati di 10 minuti per l’ingresso in classe e per la relativa uscita.
• I docenti, che per contratto devono trovarsi a scuola 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni, si troveranno già IN CLASSE per accogliere gli alunni che autonomamente raggiungeranno la classe seguendo i percorsi tracciati.
• I genitori accompagneranno i figli fino all’ingresso ma NON dovranno sostare in cortile o dinanzi al portone. Anche per il ritiro dovranno attendere fuori e comunque non davanti alla porta d’ingresso.
E’ stato posizionato un erogatore con gel igienizzante all’interno di ogni aula quindi per tutti, docenti/alunni/personale scolastico, è obbligatoria l’igienizzazione delle mani.
STABILITA’ DEI GRUPPI
Il diritto dei bambini/ragazzi all'educazione e alla socialità si esplica in ambienti educativi in cui il benessere deve essere garantito secondo le modalità tipiche di questa fascia di età. I gruppi/
sezioni verranno organizzati in modo da essere identificabili, evitando le attività di intersezione tra gruppi, con lo scopo prioritario di semplificare l'adozione delle misure di contenimento conseguenti a eventuali casi di contagio e limitarne l'impatto sull’intera comunità scolastica.
2. LA RICREAZIONE
Per garantire la sicurezza, i bambini dovranno consumare le loro merende, seduti al proprio posto, a turno utilizzeranno i servizi igienici con tutte le precauzioni necessarie.
3. LE PULIZIE
Prima della riapertura viene assicurata una pulizia approfondita (una sanificazione a norma di legge) di tutti i locali, compresi atrio, corridoi, bagni, segreterie, laboratori, e naturalmente aule.
La pulizia giornaliera, per la quale valgono le indicazioni relative alla “sanificazione degli ambienti chiusi” (ISS maggio 2020), sarà svolta dal personale scolastico secondo specifiche indicazioni. Una particolare e accurata attenzione riguarderà tutte le superfici di contatto (banchi, sedie, corrimani, cattedre, maniglie, porte, bagni, interruttori, rubinetti) che vengono toccate spesso e per questo sono stati acquistati strumenti e prodotti disinfettanti ad alta azione virucida e viene assicurata un’adeguata areazione dei locali.
4. TUTTI IN SICUREZZA
La scuola non è tenuta alla misurazione della temperatura corporea. La temperatura va misurata casa, tutti i giorni, dalle famiglie e chi ha più di 37,5 deve rimanere a casa. Lo stesso vale per il personale scolastico. Il rispetto di questa norma è di estrema importanza.
5. IL LAVAGGIO DELLE MANI
È una delle regole più importanti. Il lavaggio delle mani sarà frequente con acqua e sapone, all’interno del plesso ci saranno adeguati distributori per igienizzare la mani.
6. UTILIZZO SERVIZI IGIENICI
l bagno è considerato un luogo a forte rischio di contagio. I bambini sono chiamati al rispetto delle regole, anche grazie all’aiuto delle famiglie. Al rientro in classe gli alunni, i docenti e personale scolastico devono sanificare la mani, mediante apposito gel.
7. I MATERIALI A SCUOLA
Tutti i materiali che verranno portati a scuola, come da elenco consegnato ad ogni rappresentante di classe, dovranno riportare etichetta con nome e cognome, compresa la borraccia e il porta-merenda.
Le sacche verranno lasciate nel posto indicato dalle insegnanti.
8. . SCREENING
Tutto il personale dal 24 agosto è chiamato al test sierologico. Non è obbligatorio ma è un’opportunità per conoscere il proprio stato di salute prima di entrare in classe. Nel caso ci sia un/una docente positivo, è considerato in malattia fino all’avvenuta negativizzazione. Per quanto riguarda gli alunni sono previsti controlli a campione.
9. ASSENZA DOCENTI
Il docente assente sarà sostituito da docenti della classe o docenti del plesso a disposizione.
10. QUANDO ARRIVA LA FEBBRE IN CLASSE
Se un insegnante si accorge che un alunno/a dimostra senso di spossatezza, l’alunno verrà invitato ad uscire dalla classe per misurare la temperatura corporea, nello spazio di accoglienza;
qualora la temperatura dovesse risultare oltre 37.5 gradi, l’insegnante dovrà comunicare al responsabile Covid e/o di plesso la situazione: bisogna avvertire immediatamente i genitori per prelevare il bambino. Nell’attesa che arrivi un genitore il bambino verrà accompagnato neIl’aula Covid e attenderà, insieme ad una insegnante, l’arrivo del genitore. Se gli insegnanti sono tutti
occupati nelle lezioni, con l’alunno rimarrà un operatore scolastico. I genitori dovranno avvertire il pediatra o medico di famiglia il quale valuterà se far eseguire il tampone. I compagni di classe e tutto il personale docente continueranno ad andare a scuola fino a quando non si conosce il risultato dell’eventuale test. Se il risultato è negativo e i sintomi influenzali non sono più presenti, l’alunno potrà rientrare a scuola ma solo con certificato medico del proprio pediatra.
Se il risultato è positivo il bambino/a e i suoi contatti stretti vengono posti in isolamento per 14 giorni. In ogni caso di tale situazione sarà informato il Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Cosenza.
Una volta guarito, come si torna a scuola?
Il ritorno di chi è stato positivo al Covid-19 è deciso, dopo due tamponi negativi, dal medico di base o dal pediatra, che rilascerà regolare certificazione di “avvenuta negativizzazione”. Durante l’eventuale quarantena la scuola attiverà la didattica a distanza per l’alunno oppure le classi coinvolte nel contagio.
Di seguito Schema riassuntivo Federazione italiana medici pediatri
11. ALUNNO FRAGILE
Se qualche alunno ha patologie pregresse tali da non permettere loro la frequenza scolastica, i genitori dovranno contattare il Dirigente scolastico e fornire la documentazione medica: scuola e famiglia, per assicurare una didattica in sicurezza troveranno una soluzione adeguata. Sul sito della scuola è stato pubblicato il modulo che le famiglie dovranno compilare.
12. FUORI DALLA SCUOLA
I genitori non possono accedere ai locali della scuola ,dopo aver accompagnato il proprio figlio/a devono lasciare liberi i luoghi adiacenti al plesso, per evitare inutili assembramenti, mettendo a rischio la salute di tutti. Soltanto in casi eccezionali, saranno ammessi all’interno della scuola.
Tutti colori che, per qualsiasi motivo accedono nei locali della scuola dovranno sottoporsi alla misurazione della temperatura, sottoscrivere apposito modulo e verranno registrati nel registro dei visitatori. I colloqui con i docenti avverrano in via telematica e l’accesso alla segreteria è consentito solo per appuntamento.
13. MASCHERINE
All’ingresso e in tutte le situazione ove non c’è il giusto distanziamento dovrà essere utilizzata la mascherina. La mascherina che viene utilizzata all’esterno, dovrà essere sostituita una volta fatto ingresso nel plesso, con una nuova mascherina, fornita dalla scuola. Si raccomanda di cestinare le mascherine chirurgiche o di sanificare quelle di stoffa. La mascherina usata all’esterno, una volta tolta, dovrà essere depositata all’interno di un sacchetto di plastica portato dall’alunno , nella propria sacca/zaino,
L’alunno all’ingresso deve togliere la propria mascherina e, dopo averla inserita in sacchetto di plastica che ha portato con sè, deve riporla nella propria sacca/zaino. Dopo aver tolto la mascherina indosserà quella fornita dalla scuola. Prima di ogni cambio di mascherina andranno disinfettate le mani. Dopo esser entrati i in classe ed essersi seduti al loro posto (quindi in una situazione di staticità) gli alunni possono abbassare la mascherina. Tutti devono rimettere la mascherina se un compagno/a si alza per qualsiasi necessità, che toglieranno quando il compagno/a ritornerà al proprio posto.
14. CHI ACCOMPAGNA I FIGLI A SCUOLA
Per evitare assembramenti davanti al plesso (o meglio davanti i vari punti di ingresso/uscita più avanti specificati) l’accompagnatore deve essere SOLTANTO UNO.
15. INGRESSI/USCITA
Il momento dell’ingresso/uscita rappresenta da sempre un momento particolarmente delicato.
Secondo quanto indicato dal CTS, sono state predisposte ingressi e uscite scaglionate, in modo da evitare il rischio di assembramento.. Gli ingressi/uscite saranno scaglionati in base alla sezione e classe di appartenenza. Entreranno ed usciranno dai più grandi ai più piccoli, con 10 minuti di lasso temporale per evitare ingorghi. Si raccomanda la massima puntualità.
Se qualcuno arriva in ritardo attenderà il suo turno fuori dagli ambienti scolastici ed entrerà sotto indicazione del collaboratore scolastico. Se fa ritardo un bambino/a dell’infanzia sarà accompagnato nella sezione di appartenenza, dal personale di scuola.
E’ stato posizionato un erogatore con gel igienizzante all’interno di ogni aula quindi per tutti,
16. IN CLASSE
I tavoli sono stati collocati in modo da mantenere una distanza tra le rime buccali degli alunni di almeno un metro. Apposita segnaletica a pavimento ne indica la posizione.
Gli alunni posizioneranno le sacche negli appositi armadi.
I bambini dovranno utilizzare solo il materiale personale evitando scambi.
Gli alunni e i docenti dovranno rimanere seduti al proprio posto e potranno abbassare la mascherina solo quando tutti saranno seduti. In caso di movimento di un alunno o del docente tutti dovranno indossare la mascherina. Le aule dovranno essere frequentemente areate Ogni insegnante avrà cura di contingentare l’uso dei servizi igienici facendo uscire dalla classe un alunno per volta. I collaboratori scolastici sorveglieranno l’accesso evitando che si crei assembramento. In caso di eventuale coda (per la presenza contemporanea di alunni di altre classi) occorrerà attendere rispettando il distanziamento, il collaboratore scolastico ha l’obbligo di sanificare i servizi igienici, dopo ogni utilizzo e prima di far accedere agli stessi un nuovo alunno.
17. ACCOGLIENZA E RICONGIUNGIMENTO
Per i bambini dell’infanzia la zona accoglienza dovrà essere realizzata necessariamente all’esterno.
18. COMPORTAMENTI DEGLI ALUNNI : VADEMECUM
1. Misura la tua temperatura prima di uscire di casa. Se supera i 37,5°C oppure se hai sintomi influenzali, resta a casa.
2. Metti sempre nello zaino un porta- mascherina con una mascherina chirurgica di riserva, un pacchetto di fazzoletti monouso e un flaconcino di gel disinfettante per uso personale.
3. Cambia la mascherina ogni giorno oppure quando diventa umida, evitando di maneggiarla, sia dalla parte interna che dalla parte esterna, o di appoggiarla su superfici non disinfettate;
4. Non arrivare troppo in anticipo rispetto alla campana di ingresso (ore……..) in modo da evitare assembramenti in prossimità degli ingressi e nei cortili della scuola.
5. Raggiungi rapidamente la tua aula utilizzando l’ingresso riservato al settore di cui fa parte la tua classe senza fermarti in prossimità degli ingressi, delle scale o dei corridoi.
6. Inserisci la tua sacca/zaino all’interno del sacchetto di plastica.
7. Sanifica le mani e raggiungi il tuo posto, sistema il tuo giubbotto sulla sedia e i tuoi effetti personali. Controlla che il banco sia posizionato correttamente, siediti e attendi l’inizio della lezione abbassando la mascherina chirurgica solo in presenza dell’insegnante e quando tutti i compagni siano correttamente seduti.
8. Indossa la mascherina in tutte le situazioni in cui non hai la certezza di poter mantenere il distanziamento fisico di almeno 1 metro dalle altre persone. Indossa la mascherina anche quando lasci il tuo posto per raggiungere la cattedra o per uscire dall’aula o quando una compagna o un compagno o lo stesso insegnante, siano in movimento nella classe.
9. Durante la lezione puoi chiedere agli insegnanti di uscire dall’aula solo per andare ai servizi igienici.
10. Durante la giornata igienizzati più volte le mani, prima e dopo aver toccato oggetti o superfici di uso comune, utilizzando i dispenser dislocati o il tuo gel personale.
11. Rispetta il distanziamento fisico facendo riferimento alla segnaletica presente sul pavimento mentre sei in fila per accedere ai servizi igienici.
12. Al suono della campana della fine delle lezioni, resta al tuo posto in aula indossa la mascherina chirurgica, riprendi i tuoi effetti personali e aspetta il permesso dell’insegnante per uscire dall’aula a piccoli gruppi di 5-6 persone, poi lascia rapidamente la scuola utilizzando le scale e l’uscita assegnata al tuo settore senza fermarti negli spazi comuni;
13. Se avverti dei sintomi influenzali mentre sei a scuola, avvisa l’insegnante o il collaboratore scolastico più vicino. Verrai accompagnata/o in un’aula apposita dove attenderai l’arrivo dei tuoi genitori che ti riporteranno a casa. Una volta a casa, chiamate insieme il medico di famiglia per chiedere una diagnosi.
I docenti e il personale scolastico dovranno rispettare con grande cura l’orario scolastico, secondo le norme contrattuali.
Si raccomanda altresì di annotare gli spostamenti in laboratori, palestre, altri locali per tracciare l’eventuale “promiscuità”.
19. FORMAZIONE DEL PERSONALE
Come richiamato dal Piano scuola 2020/2021, sono previsti azioni di formazione / informazione specifica per il personale, anche nelle modalità della formazione a distanza, in materia di procedure organizzative interne finalizzate al contenimento del COVID- 19 oltre che all'adozione delle misure e dei comportamenti igienico- sanitari corretti.
20. DISABILITÀ E INCLUSIONE
Nella consapevolezza delle particolari difficoltà che le misure restrittive per contenere i contagi comportano per bambini con disabilità e stante la necessità di garantire una graduale ripresa della socialità, particolari attenzione e cura vanno rivolte alla realizzazione di attività inclusive e alle misure di sicurezza specifiche per favorire il pieno svolgimento di tutti i bambini. Pertanto, dovrà essere attuata un’attenta analisi della situazione specifica, per evitare di esporre a rischi ulteriori situazioni già fragili, o che si presentano particolarmente critiche. Per il personale impegnato con alunni con disabilità, il protocollo di sicurezza potrà prevedere l'utilizzo di ulteriori dispositivi di protezione individuale nello specifico il lavoratore potrà usare unitamente alla mascherina guanti e dispositivi di protezione per occhi viso e mucose appunto nell’applicazione delle misure di prevenzione e protezione si dovrà necessariamente tener conto della tipologia di disabilità .
21. INDICAZIONI IGIENICO-SANITARI
La prima condizione per la presenza nei servizi educativi e nelle scuole dell'infanzia di bambini, genitori o adulti accompagnatori e di tutto il personale a vario titolo operante è:
• L’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37,5°C, anche nei tre giorni precedenti.
• Non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni .
• Non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
Pertanto si raccomanda alla responsabilità individuale rispetto allo stato di salute proprio o dei minori affidati alla responsabilità genitoriale. Ai fini della prevenzione del contagio dopo assenza
attestante l'assenza di malattie infettive o diffusive e idoneità al reinserimento nella scuola nella comunità educativa scolastica.
Tutto il personale e i bambini dovranno praticare frequentemente igiene delle mani, utilizzando acqua e sapone o soluzioni a base alcolica , in tutti i momenti raccomandati (esempio, prima e dopo il contatto interpersonale, dopo il contatto con liquidi biologici, dopo il contatto con le superfici, all'arrivo e all'uscita , dopo l'utilizzo dei mezzi pubblici, prima e dopo l'uso del bagno , prima e dopo la colazione, dopo aver tossito, starnutito, soffiato il naso). Tali comportamenti dovranno essere promossi con modalità anche ludico-ricreative , compatibilmente con l'età e con il grado di autonomia e consapevolezza delle competenze linguistiche. L’igiene personale, anche essa elemento caratterizzante del percorso educativo dei bambini all'interno dei servizi educativi e di istruzione, deve essere integrata nella routine che scandisce normalmente la giornata dei bambini per l'acquisizione dei corretti e rispettosi stili di comportamento, compatibilmente con l'età e con il loro grado di autonomia e consapevolezza:
• Evitare di toccare gli occhi, il naso e la bocca con le mani
• Tossire o starnutire all'interno del gomito con il braccio piegato o di un fazzoletto, preferibilmente monouso che poi deve essere immediatamente eliminato.
Per i bambini di età inferiore a sei anni non è previsto l'obbligo di indossare la mascherina.
Tutto il personale è tenuto all’ utilizzo corretto del DPI.
Per il personale, oltre alla consueta mascherina chirurgica, potrà essere previsto utilizzo di ulteriori dispositivi (es. guanti in nitrile e dispositivi di protezione per occhi, viso e mucose) nelle varie attività.
Tutti gli ambienti, gli arredi e i materiali devono essere opportunatamente igienizzati. Nello specifico, prima della riapertura dovrà essere assicurata una pulizia approfondita di tutti i locali i locali.
Le operazioni di pulizia dovranno essere effettuati quotidianamente secondo le indicazioni del ISS previste nella circolare del ministero della salute “Indicazioni per l'attuazione di misure contenitive del contagio da SARS- COV-2" attraverso procedure di sanificazione di struttura non sanitaria, superficie ambienti interni e abbigliamento, in particolare nella sezione attività di sanificazione in ambiente chiuso. Si precisa che per sanificazione si intende l'insieme dei procedimenti e operazioni atti ad igienizzare determinati ambienti e mezzi, mediante l'attività di pulizia e di disinfezione, poiché la scuola è una forma di comunità che potrebbe generare focolai epidemici in presenza di un caso. A causa della possibile trasmissione per contatto, la pulizia con detergente neutro di superfici locali, in presenza di una situazione epidemiologica con sostenuta circolazione del virus, andrebbe integrata con la disinfezione attraverso prodotti con azione virucida. Nella sanificazione si dovrà porre particolare attenzione alle superfici più toccate quali maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie braccioli, tavoli, interruttore della luce, corrimano, rubinetti dell'acqua, ecc. Qualora vengono usati prodotti disinfettanti, si raccomanda di fare seguire alla disinfezione anche la fase di risciacquo soprattutto per gli oggetti come giocattoli, che potrebbero essere portati in bocca dei bambini. I servizi igienici dovranno essere costantemente e puntualmente sanificati. Le finestre dovranno rimanere aperte compatibilmente con le condizioni climatiche, aperte.
23. ULTERIORI RACCOMANDAZIONI
• Ciascun bambino/a dovrà avere la propria bottiglia d’acqua personalizzata con proprio nome e cognome. E’ preferibile l’uso della borraccia per evitare di inquinare l’ambiente con la plastica.
• Sarà vietato, dopo l’ingresso, introdurre merende, libri, quaderni o altro materiale e oggetti
“dimenticati” a casa.
• È vietato portare giocattoli da casa o scambiare materiale scolastico.
• Non sarà concessa la possibilità di festeggiamenti in classe (compleanni; onomastici)
• A parte casi eccezionali e documentati saranno inibiti i permessi di entrata posticipata o ritiro anticipato rispetto al normale orario didattico.
In allegato:
• Allegato 1 Orari e ubicazioni plessi
• Glossario 26 agosto 2020
• Comunicazione ai genitori dalla Federazione Italiana Medici Pediatri.
• Istruzioni per l’uso sulla Gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture Scolastiche (INAIL 2020)
Il Dirigente Scolastico Dr. Andrea Codispoti Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, c.2 D.Lgs n. 39/93