3(50(662',&26758,5('(181&,$,1,=,2$77,9,7$
Testo completo
(2) 5,(3,/2*2&2175,%87, URBANIZZAZIONE PRIMARIA : (specificare il calcolo, barrando le unità di misura utilizzate). mq. reali mq. virtuali mc. reali mc. virtuali. _____________ X. ¼PT ¼PF. ______________ = Euro ____________________. URBANIZZAZIONE SECONDARIA : (specificare il calcolo, barrando le unità di misura utilizzate). mq. reali mq. virtuali mc. reali mc. virtuali. _____________ X. ¼PT ¼PF. ______________ = Euro ____________________. COSTO DI COSTRUZIONE :. Euro ____________________. SMALTIMENTO RIFIUTI : (specificare il calcolo). mq.. _____________________ X ¼PT________________ = Euro ____________________. 727$/(. . . . . . . . (XUR___________________. (9(178$/(021(7,==$=,21( ZONA OMOGENEA :. ____________________________________. DESTINAZIONE :. ____________________________________. mq.. _____________________ X ¼PT________________ = (XUR ___________________. ',5,77,',6(*5(7(5,$. . . . . (XUR___________________. EVENTUALI RICHIESTE :. (per interventi di ristrutturazione). ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________.
(3) 7$%(//$3(5/$'(7(50,1$=,21('(/&2672',&26758=,21( (D.M. 10 MAGGI O 1977).
(4) . – Incremento per superficie utile abitabile (art. 5). Classi di superficie (mq). Alloggi (n). Sup. Utile Abitabile (mq). Rapporto rispetto al totale Su. I ncremento (%). I ncremento per classi di sup.. (1). (2). (3). (4) = (3) : Su. (5). (6) = (4) x (5). ≤ 95. 0. > 95 - 110. 5. > 110 - 130. 15. > 130 - 160. 30. > 160. 50 Su. . – Superfici per servizi ed accessori relativi alla parte residenziale (art. 2). Superficie netta di servizi ed accessori (mq). Destinazioni Cantinole, soffitte, locali motore ascensore, cabine idriche, lavatoi a comuni, centrali termiche ed altri locali a stretto servizio delle residenze Autorimesse b singole collettive. I1. . – I ncremento per servizi ed accessori + relativi alla parte residenziale (art. 6). I ntervalli di variabilità del rapporto percentuale (Snr / Su) x 100 ≤ 50. I potesi che ricorre. Incremento (%). K. 0. > 50 - 75. K. 10. > 75 - 100. K. 20. > 100. K. 30 I2. c Androni d’ingresso e porticati liberi d Logge e balconi. SUPERFI CI RESIDENZIALI E RELATI VI SERVI ZI ED ACCESSORI Sigla 1. Su. 2. Snr. 3. 60% Snr. 4 (1+ 3). Sc. Denominazione. Superficie (mq). Superficie utile abitabile Superficie netta non residenziale Superficie ragguagliata Superficie complessiva. SUPERFI CI PER ATTIVI TA’ TURI STI CHE, COMMERCI ALI E DI REZIONALI E RELATIVI ACCESSORI Sigla 1. Sn. 2. Sa. 3. 60% Sa. 4 (1+ 3). St. Denominazione Superficie netta non residenziale Superficie accessori Superficie ragguagliata Superficie totale non residenziale. +. (Snr / Su) x 100 = _______ %. Snr. Superficie (mq). . – Incremento per particolari caratteristiche (art. 7). Numero di caratteristiche Più di un ascensore per ogni scala, se serve meno di sei piani sopraelevati Scala di servizio non prescritta da leggi o regolamenti o imposta da necessità di prevenzione di infortuni o di incendi Altezza libera netta (o media ponderale) di piano superiore a mt. 3,00 o a quella minima prescritta da norme regolamentari Piscina coperta o scoperta a servizio di uno o più edifici con meno di 15 unità immobiliari Alloggi di custodia a servizio di uno o più edifici con meno di 15 unità. Ipotesi Incremento che (%) ricorre. . 10. . 10. . 10. . 10. . 10 I3 =. "!$#&%$'(!)* ,+"-/.
(5) 102.
(6) 43 576 8 99;: :<= >?= @1= A. I. . N.B. : La classe e la maggiorazione si individuano in base a quanto prescritto dalla seguente tabella (art. 8). B 8CCD= AEGF H BJI. .
(7) 7DEHOODDUW±'00$**,2 CLASSE I. percentuale di incremento fino a 5 inclusa. nessuna maggiorazione. CLASSE II. percentuale di incremento da 5 a 10 inclusa. maggiorazione del 5%. CLASSE II I. percentuale di incremento da 10 a 15 inclusa. maggiorazione del 10%. CLASSE IV. percentuale di incremento da 15 a 20 inclusa. maggiorazione del 15%. CLASSE V. percentuale di incremento da 20 a 25 inclusa. maggiorazione del 20%. CLASSE VI. percentuale di incremento da 25 a 30 inclusa. maggiorazione del 25%. CLASSE VII. percentuale di incremento da 30 a 35 inclusa. maggiorazione del 30%. CLASSE VII. percentuale di incremento da 35 a 40 inclusa. maggiorazione del 35%. CLASSE IX. percentuale di incremento da 40 a 45 inclusa. maggiorazione del 40%. CLASSE X. percentuale di incremento da 45 a 50 inclusa. maggiorazione del 45%. CLASSE XI. percentuale di incremento oltre il 50. maggiorazione del 50%. &2672',&26758=,21( . ¼PT. A. Costo base di costruzione al mq.. B. Costo di costruzione maggiorato :. C. Costo di costruzione dell’edificio : (Sc + St) x B. A x (1 + M / 100). ¼PT ¼. Determinato il Costo di Costruzione ad esso commisurato, applicando la seguente tabella deliberata dalla Regione Lombardia :. PERCENTUALE DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO AFFERENTE AL PERMESSO DI COSTRUIRE / DENUNCIA INIZIO ATTIVITA’ 9,*(9$12 - Comune con più di 50.000 abitanti Classi tipologiche. Nuove costruzioni. Edifici esistenti (* ). I – II – III. 7. 5. IV – V – VI – VII – VIII. 10. 6. IX – X – XI. 20. 15. (* ) I nterventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione ed ampliamento al di fuori dei casi previsti all’art. 9 della Legge n. 10/ 1977. &2175,%872 :. C x (percentuale tabella Regione) / 100. ¼. . ,/7(&1,&2$%,/,7$72 (timbro e firma). ______________________________.
(8) 21(5,',85%$1,==$=,21((adottati dal Consiglio Comunale) 5(6,'(1=$(valori in L al mc. vuoto per pieno) Urbanizzazione Primaria Nuove costruzioni Edifici esistenti. Zone Omogenee P.R.G.. A. 2,39 ¼PF. 1,19 ¼PF. 4,29 ¼PF. 2,14 ¼PF. 2,86 ¼PF. B C. Urbanizzazione Secondaria Nuove costruzioni Edifici esistenti. 1,43 ¼PF. 8,24 ¼PF. 4,12 ¼PF. 8,24 ¼PF. 4,12 ¼PF. 8,24 ¼/ mc.. 4,12 ¼PF. ,1'8675,$(valori in LM NPOQRSTU VWXY?Z T [GT X,N \PY]SM,SPTWM^?T O_X `a \Gb Urbanizzazione Primaria Nuove costruzioni Edifici esistenti. 10,98 ¼PT. Urbanizzazione Secondaria Nuove costruzioni Edifici esistenti. 5,49 ¼PT. 12,53 ¼PT. 6,27 ¼PT. Smaltimento Rifiuti Nuove costruzioni Edifici esistenti. 2,30 ¼PT. 1,15 ¼PT. $57,*,$1$72(valori in LMNOQRSPT U V4WXY?Z T [cT XN \PY]SMST4WM^dT OX `a \Gb Urbanizzazione Primaria Nuove costruzioni Edifici esistenti. 10,98 ¼PT. Urbanizzazione Secondaria Nuove costruzioni Edifici esistenti. 5,49 ¼PT. 12,53 ¼PT. 6,27 ¼PT. Smaltimento Rifiuti Nuove costruzioni Edifici esistenti. 2,30 ¼PT. 1,15 ¼PT. $/%(5*+,(5$(valori in LMNOQRSPT U V4WXY?Z T [cT XN \PY]SMST4WM^dT OX `a \Gb Urbanizzazione Primaria Nuove costruzioni Edifici esistenti 17,70 ¼PT 8,85 ¼PT. Urbanizzazione Secondaria Nuove costruzioni Edifici esistenti 23,88 ¼PT 11,94 ¼PT. &200(5&,2(',5(=,21$/((valori in LMNPOQeR STU VWX YdZ T [cT XN \;YdSPM di pavimento) Urbanizzazione Primaria Nuove costruzioni Edifici esistenti 44,63 ¼PT 22,32 ¼PT. Urbanizzazione Secondaria Nuove costruzioni Edifici esistenti 31,26 ¼PT 15,62 ¼PT. 2SHUHGLLQWHUHVVHJHQHUDOH. non considerate dal punto F) dell’art. 9 della L. n. 10/ 1977. Opere. Urbanizzazione Primaria. Urbanizzazione Secondaria. 178,53 ¼SRVWRDXWR. 125,02 ¼SRVWRDXWR. Attrezzature culturali, sanitarie ed assistenziali. 8,93 ¼PT. 6,25 ¼PT. Attrezzature per lo spettacolo. 13,39 ¼PT. 9,38 ¼PT. 4,47 ¼PT. 3,13 ¼PT. 106,17 ¼XWHQWH. 143,30 ¼XWHQWH. Parcheggi coperti e silos autoveicoli (oneri riferiti a posto macchina). (oneri riferiti a mq. di sup. lorda di pavimento). (oneri riferiti a mq. di sup. lorda di pavimento). Attrezzature sportive. (oneri riferiti a mq. di sup. coperta in caso di impianti coperti o di sup. lorda di pavimento dei servizi annessi in caso di impianti scoperti). Campeggi. (oneri riferiti ad utente autorizzato).
(9) ',5,77,',6(*5(7(5,$(adottati dalla Giunta Comunale) . $8725,==$=,21,(',/,=,(. Euro. 30,99. $8725,==$=,21,$0%,(17$/,. Euro. 51,65. a) interventi di recupero edilizio ai sensi art. 31, lettere D) – E) della Legge n. 457/ 78. Euro. 51,65. b) opere per le quali non è dovuto il Contributo di Concessione ai sensi dell’art. 9 della Legge n. 10/ 77, ad esclusione degli interventi in zone agricole. Euro. 51,65. &21&(66,21,(',/,=,(. c) costruzione, ampliamento, sopraelevazione, aventi destinazione :. . 5(6,'(1=,$/( - fino a 100 mc. di incremento di volume. Euro. 51,65. - da 101 a 250 mc. di incremento di volume. Euro. 103,29. - da 251 a 500 mc. di incremento di volume. Euro. 258,23. - da 501 a 1000 mc. di incremento di volume. Euro. 361,52. - oltre a 1000 mc. di incremento di volume. Euro. 516,46. - fino a 50 mq. di incremento di superficie. Euro. 51,65. - da 51 a 100 mq. di incremento di superficie. Euro. 103,29. - da 101 a 500 mq. di incremento di superficie. Euro. 258,23. - oltre a 500 mq. di incremento di superficie. Euro. 516,46. - fino a 500 mq. di incremento di superficie. Euro. 154,94. - da 501 a 1000 mq. di incremento di superficie. Euro. 258,23. - da 1001 a 2000 mq. di incremento di superficie. Euro. 387,34. - oltre a 2000 mq. di incremento di superficie. Euro. 516,46. . &200(5&,$/((',5(=,21$/(,1*(1(5(. $57,*,$1$/(,1'8675,$/(('$*5,&2/2. . &267,',021(7,==$=,21((stabiliti con D.G.C. n. 10 del 27/ 01/ 2005) (valori in LMNOQRSPT U V4WXY?Z T [cT XN \PY]SMST4WM^dT OX `a \Gb. Zona Omogenea. Destinazione Produttiva. Tutte le Altre Destinazioni. A. 80,00 ¼PT. 90,00 ¼PT. B. 60,00 ¼PT. 70,00 ¼PT. Restanti Zone. 50,00 ¼PT. 60,00 ¼PT.
(10)
(11)
Documenti correlati
La Dott.ssa Francesca Fontani consegna al Collegio copia della nota a firma del Direttore Generale di INDIRE datata 8 giugno 2021 - protocollo 21302 -
Di affidare il servizio di finanziamento relativo alla concessione di un mutuo chirografario di durata decennale da destinare all’acquisto di un immobile da adibire a
CLASSE
Rappresenta sul quaderno le coppie di frazioni espresse in parole, scrivile in frazione numerica e confrontale.. Segui le indicazioni di esempio per impostare
In particolare si chiariscano i seguenti aspetti: layer, relazioni tra archi del grafo e layer, implementazione ed analisi, relazioni con componenti connesse, e
Le consegne saranno lette dall’insegnante procedendo con un item alla volta senza dare altre interpretazioni e lasciando poi il tempo per eseguire.. Per ogni esercizio ( esclusi
Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.. Produce argomentazioni in base
Comprende tutte le azioni di sistema, i progetti per studenti e docenti, le iniziative di formazione per lo sviluppo e il potenziamento dell’innovazione digitale. Si individuano