• Non ci sono risultati.

Copyright 2020 Simone S.r.l. Via Francesco Caracciolo, n Napoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Copyright 2020 Simone S.r.l. Via Francesco Caracciolo, n Napoli"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)
(2)

80122 Napoli www.simone.it

Tutti i diritti riservati

È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Dicembre 2020

336 • Concorso 2700 Cancellieri Ministero Giustizia. Manuale completo per la preparazione alla prova orale

Questo volume è stato stampato presso:

«PL Print»

Via Don Minzoni, n. 302, Cercola (NA)

Per tutte le informazioni su questo e altri concorsi visita:

• il blog Simone Concorsi (www.simoneconcorsi.it)

• la nostra pagina Facebook (www.facebook.com/SimoneConcorsi)

• il gruppo FB Simone Concorsi (www.facebook.com/groups/SimoneConcorsi/)

• per info contattaci su WhatsApp al 366 65 99 985

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali erro- ri, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigen- ze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo info@simone.it

(3)

Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico, con bando pubblicato in G.U. 11-12- 2020, n. 96, per il reclutamento di 2700 unità di personale per il profilo di Cancelliere esperto.

La prova concorsuale consiste esclusivamente in un esame orale. Pertanto, questo Manuale con- tiene la trattazione teorica delle materie oggetto del colloquio, che sono:

— Elementi di ordinamento giudiziario;

— Elementi di diritto processuale civile;

— Elementi di diritto processuale penale;

— Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministra- tivo, al pubblico impiego e alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici);

— Normativa anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione (con particolare rife- rimento alla L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013);

— Nozioni sui servizi di cancelleria;

— Lingua inglese, con Audio Practice per esercitarsi sulla pronuncia e l’ascolto;

— Informatica.

Il Manuale è arricchito con:

— le domande più ricorrenti al colloquio orale;

espansioni online di approfondimento;

— e, sempre online, un Glossario italiano/inglese dei principali termini giuridici.

(4)

Capitolo I 1 Profili storici e principi costituzionali

1 Le fonti dell’ordinamento giudiziario ... Pag. 7

2 Giurisdizione ordinaria e giurisdizioni speciali ... » 7

3 L’autonomia e l’indipendenza della magistratura nella Costituzione ... » 8

a) Il Consiglio superiore della magistratura ... » 9

b) Il Ministro della giustizia ... » 9

Organizzazione del Ministero della giustizia ... » 9

c) L’accesso alla magistratura ... » 10

d) La distinzione per funzioni e l’inamovibilità ... » 10

e) La magistratura requirente ... » 11

4 La precostituzione del giudice naturale ... » 11

5 Il diritto di difesa e il principio del «giusto processo» ... » 12

Capitolo 2 L’organizzazione degli uffici giudiziari

1 La circoscrizione giudiziaria ... » 14

2 La doppia dirigenza ... » 14

3 Le tabelle degli uffici giudiziari ... » 15

4 I magistrati distrettuali ... » 15

5 Supplenze, assegnazioni e applicazioni ... » 15

Capitolo 3 Gli uffici giudiziari giudicanti

1 Il tribunale ... » 17

a) L’organizzazione dell’ufficio ... » 18

b) La suddivisione in sezioni ... » 18

c) Sezione G.i.p./G.u.p. ... » 18

d) Il tribunale del riesame ... » 19

e) Il collegio per i reati ministeriali ... » 20

f) La Corte d’assise ... » 20

g) Le sezioni specializzate ... » 21

h) La sezione lavoro ... » 21

2 Il tribunale per i minorenni ... » 22

3 La Corte d’appello ... » 23

a) Struttura e funzionamento ... » 23

b) La Corte d’assise d’appello ... » 24

4 Gli uffici di sorveglianza ... » 24

5 La Corte di cassazione ... » 25

Capitolo 4 Gli uffici giudiziari requirenti: la Procura

1 La Costituzione e le attribuzioni del pubblico ministero ... » 27

2 L’organizzazione degli uffici del pubblico ministero ... » 28

3 Il pubblico ministero nel processo civile ... » 28

4 Le funzioni penali del pubblico ministero ... » 29

5 La polizia giudiziaria ... » 30

6 La Procura della Repubblica distrettuale ... » 31

7 La Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni ... » 31

8 La Procura generale presso la Corte d’appello ... » 31

9 La direzione nazionale antimafia e antiterrorismo ... » 31

(5)

Capitolo 5 La magistratura onoraria

1 I giudici onorari ... Pag. 33

a) Il Giudice onorario di pace (gop) ... » 33

b) Il Vice Procuratore onorario (vpo) ... » 35

c) I giudici popolari delle Corti di Assise ... » 35

d) I componenti laici del Tribunale per i minorenni ... » 36

2 La riforma del 2017 e il regime transitorio ... » 36

Capitolo 6 L’organo di autogoverno della magistratura: il Consiglio superiore della magistratura

1 Un organo di rilevanza costituzionale ... » 38

2 Funzioni amministrative, normative e giurisdizionali ... » 38

3 Composizione e meccanismo elettivo... » 39

4 Gli organi del Csm e le loro attribuzioni ... » 40

5 La segreteria ... » 40

6 L’ufficio studi e documentazione ... » 41

7 La sezione disciplinare ... » 41

8 I rapporti tra il Csm e il Ministro della giustizia ... » 42

a) Reclutamento e trasferimento dei magistrati ... » 42

b) Richieste di pareri al Csm e proposte del Consiglio superiore al Ministro della giustizia ... » 43

c) Destinazione dei magistrati al Ministero della giustizia ... » 43

Capitolo 7 La responsabilità civile e disciplinare dei magistrati

1 Il quadro costituzionale di riferimento ... » 44

2 La responsabilità civile ... » 44

3 La responsabilità civile per fatti costituenti reato ... » 46

4 La responsabilità disciplinare ... » 46

5 Le sanzioni disciplinari ... » 47

P

arte

II Diritto processuale civile Sezione I Principi generali Capitolo 1 Il diritto processuale civile

1 Caratteri fondamentali ... » 53

2 Fonti ... » 53

3 Le riforme degli ultimi anni ed i più recenti interventi modificativi ... » 53

4 Riforma della magistratura onoraria ... » 55

Capitolo 2 La giurisdizione

1 Nozione ... » 57

2 Caratteri della giurisdizione ... » 57

3 Tipi di giurisdizione ... » 57

4 Giurisdizione di diritto e di equità – contenziosa e volontaria ... » 58

5 Il giudice ... » 58

6 Il giudice onorario di pace ... » 59

7 Limiti e mezzi sostitutivi della giurisdizione civile ... » 61

8 Il Pubblico Ministero ... » 61

9 Gli ausiliari del giudice ... » 62

a) Il consulente tecnico (artt. 61-64) ... » 62

(6)

b) Il custode (artt. 65-67) ... Pag. 62

c) Altri ausiliari (art. 68) ... » 62

d) Il cancelliere ... » 62

e) L’Ufficiale giudiziario ... » 62

10 Difetto di giurisdizione ... » 63

a) Art. 37 c.p.c. e translatio iudicii ... » 63

b) Rimedi ... » 63

11 Istituzione delle sezioni stralcio ... » 65

Capitolo 3 L’azione civile

1 Nozione ... » 66

2 Condizioni dell’azione ... » 66

3 Elementi dell’azione ... » 66

4 Tipi di azione ... » 67

5 Attività del convenuto ... » 67

6. L’azione di classe ... » 68

Capitolo 4 La competenza

1 Nozione ... » 70

2 Tipi e criteri di individuazione della competenza ... » 70

3 Criteri di distribuzione della competenza ... » 71

4 Deroghe alla competenza ... » 72

5 Regolamento di competenza ... » 73

Capitolo 5 I principi del processo civile

1 Principi fondamentali ... » 75

a) Principio della domanda (art. 99) ... » 75

b) Principio della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato (art. 112) ... » 75

c) Principio del contraddittorio (art. 101) ... » 75

d) Principio dispositivo (art. 115) ... » 76

e) Principio della libera valutazione delle prove (art. 116) ... » 76

f) L’onere della prova (art. 2697 c.c.) ... » 77

g) Applicazione del diritto e giudizio di equità (art. 113) ... » 77

h) Principio del giusto processo ... » 77

Capitolo 6 Le parti

1 Nozione ... » 79

2 Capacità processuale delle parti ... » 79

3 Rappresentanza ... » 79

4 Sostituzione processuale ... » 80

5 Il difensore ... » 80

6 Il patrocinio a spese dello Stato ... » 81

7 Il regime delle spese processuali ... » 82

8 Successione nel processo ... » 82

9 Pluralità di parti ... » 83

a) Litisconsorzio ... » 83

b) Intervento ... » 83

Capitolo 7 L’atto processuale

1 Nozione ... » 85

2 Gli elementi degli atti processuali ... » 85

3 Tipi di atti ... » 87

a) Atti delle parti private ... » 87

(7)

b) Atti del pubblico ministero ... Pag. 87

c) Atti del giudice, del cancelliere, dell’ufficiale giudiziario ... » 88

4 Invalidità degli atti processuali ... » 90

a) L’inesistenza ... » 90

b) Nullità ... » 90

c) Irregolarità ... » 92

d) Decadenza ... » 92

5 Spese degli atti giudiziari ... » 92

Capitolo 8 Le alternative alla giurisdizione civile

1 L’arbitrato (Rinvio) ... » 93

2 La mediazione finalizzata alla conciliazione ... » 93

3 La degiurisdizionalizzazione ... » 95

4 La negoziazione assistita ... » 96

5 Procedimenti alternativi in materia di controversie attinenti a rapporti tra coniugi ... » 98

6 Il tentativo obbligatorio di conciliazione nei giudizi di risarcimento danni da responsabilità sanitaria ... » 99

Sezione II Il processo ordinario di cognizione Capitolo 1 Il processo di cognizione in generale

1 Nozione ... » 100

2 Le fasi del processo di cognizione ... » 100

3 Caratteristiche e particolarità ... » 100

4 Il processo telematico ... » 101

Capitolo 2 L’introduzione della causa (fase «preparatoria»)

1 Generalità... » 103

2 Proposizione della domanda ... » 103

a) Caratteri e contenuto della citazione ... » 103

b) Termini ... » 103

c) Nullità della citazione ... » 104

d) Notifica ... » 104

3 Costituzione in giudizio delle parti ... » 105

a) Costituzione dell’attore (art. 165) ... » 105

b) Costituzione del convenuto (art. 166) ... » 105

4 Designazione del Giudice Istruttore ... » 107

Capitolo 3 L’istruzione della causa (fase «istruttoria»)

1 Generalità... » 108

2 Giudice Istruttore ... » 108

3 Poteri di ordinanza del Giudice Istruttore ... » 109

4 Il controllo del collegio sulle ordinanze del G.I. ... » 109

Capitolo 4 La fase della trattazione

1 Generalità... » 110

2 La fase preparatoria ... » 110

3 La trattazione della causa ... » 110

a) Questioni pregiudiziali e preliminari ... » 110

b) Udienza di prima comparizione e prima udienza di trattazione: disciplina ante riforma 2006 .. » 111

c) L’udienza di trattazione e la novella di cui al D.L. 35/2005, conv. in L. 80/2005 e successive modifiche .... » 112

(8)

d) I provvedimenti del giudice istruttore ... Pag. 113

e) La rimessione della causa al Collegio ... » 113

4 Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica ... » 114

5 I provvedimenti anticipatori di condanna ... » 114

Capitolo 5 L’istruzione probatoria (istruzione in senso stretto)

1 Assunzione delle prove ... » 117

2 Ammissione e preclusione dei mezzi di prova ... » 118

3 I singoli mezzi di prova ... » 118

a) Prove documentali ... » 118

b) Prove costituende ... » 119

Capitolo 6 La decisione della causa (fase «decisoria»)

1 Generalità... » 123

2 La decisione davanti al Tribunale in composizione collegiale ... » 123

3 La decisione davanti al Tribunale in composizione monocratica... » 124

4 Rapporti tra Collegio e giudice monocratico ... » 124

5 I provvedimenti del giudice ... » 125

6 Esecutività dei provvedimenti e altre formalità ... » 125

7 Il procedimento di correzione ... » 126

Capitolo 7 Le vicende anomale nello svolgimento del processo

1 Generalità... » 128

2 Il procedimento in contumacia... » 128

3 La sospensione del processo ... » 129

4 L’interruzione del processo ... » 130

5 L’estinzione del processo ... » 130

6 Riunione e separazione dei processi ... » 131

a) La riunione ... » 131

b) La separazione ... » 131

Capitolo 8 Peculiarità del giudizio di cognizione innanzi al Giudice Onorario di Pace

1 Generalità... » 132

2 Il procedimento ... » 132

Capitolo 9 Le impugnazioni in generale

1 Concetto e tipi ... » 135

2 Presupposti e termini ... » 135

3 Il litisconsorzio nelle impugnazioni ... » 136

4 La sentenza nel processo di impugnazione ... » 136

Capitolo 10 L’appello

1 Concetto e caratteri ... » 138

2 Sentenze appellabili ... » 138

3 Poteri delle parti ... » 139

4 Procedimento di appello ... » 139

5 La decisione ... » 141

Capitolo 11 Il ricorso per Cassazione

1 Concetto ... » 143

2 Impugnabilità delle sentenze ... » 143

(9)

3 Fondamento dell’impugnativa ... Pag. 143

4 Procedimento del giudizio in Cassazione ... » 145

5 La decisione ... » 146

6 Pronunce della Corte ... » 148

Capitolo 12 Altri mezzi di impugnazione

1 La revocazione ... » 149

a) Concetto e casi ... » 149

b) Termini, legittimazione e procedimento ... » 149

2 L’opposizione di terzo ... » 150

a) Concetto e forme di opposizione ... » 150

b) Procedimento ... » 150

Capitolo 13 La cosa giudicata

1 Concetto ... » 151

2 Effetti del giudicato ... » 151

3 Limiti del giudicato ... » 151

Sezione III Il processo di esecuzione Capitolo 1 Il processo di esecuzione in generale

1 Storia e caratteri ... » 152

2 Competenza ... » 153

3 Tipi di processo di esecuzione ... » 154

4 Gli atti preliminari all’esecuzione: titolo esecutivo e precetto ... » 154

a) Il titolo esecutivo ... » 154

b) Il precetto (art. 480) ... » 155

5 Poteri del giudice dell’esecuzione ... » 156

6 Delega per le esecuzioni forzate ... » 156

Capitolo 2 L’espropriazione forzata

1 Nozione e caratteri ... » 157

2 Il giudice dell’esecuzione ... » 157

3 Il pignoramento ... » 157

a) Nozione ... » 157

b) Oggetto ... » 159

c) Effetti ... » 160

d) Il procedimento ... » 160

4 L’intervento dei creditori ... » 161

5 La vendita e l’assegnazione ... » 162

6 La distribuzione ... » 164

Capitolo 3 Le forme di espropriazione

1 Espropriazione mobiliare presso il debitore (artt. 513-542) ... » 167

2 Espropriazione presso terzi (artt. 543-554) ... » 170

3 Espropriazione immobiliare (artt. 555-598) ... » 172

4 Forme speciali ... » 178

5 L’esecuzione in forma specifica ... » 178

a) L’esecuzione per consegna o rilascio (artt. 605-611) ... » 178

b) L’esecuzione degli obblighi di fare e di non fare (artt. 612-614) ... » 179

c) Misure di coercizione indiretta (art. 614bis) ... » 180

(10)

Capitolo 4 Le opposizioni

1 Le opposizioni in generale ... Pag. 181

2 Le opposizioni dell’esecutato ... » 181

a) L’opposizione all’esecuzione ... » 181

b) L’opposizione agli atti esecutivi ... » 183

3 Le opposizioni di terzo ... » 185

Capitolo 5 La sospensione e l’estinzione del processo esecutivo

1. Sospensione (artt. 623-628) ... » 186

2. Estinzione (artt. 629-632) ... » 186

Sezione IV I procedimenti speciali Capitolo 1 I procedimenti speciali in generale

1 Nozione e classificazione ... » 188

2 I procedimenti sommari ... » 188

3 I procedimenti cautelari ... » 188

4 I procedimenti in camera di consiglio ... » 189

5 Gli altri procedimenti speciali ... » 189

Capitolo 2 Il procedimento di ingiunzione

1 Concetto ... » 190

2 Il decreto ingiuntivo ... » 190

3 L’opposizione dell’ingiunto ... » 191

Capitolo 3 Il procedimento per convalida di sfratto

1 Concetto e casi... » 193

2 Procedura... » 193

3 Lo sfratto per morosità ... » 194

Capitolo 4 I procedimenti cautelari e possessori

1 I procedimenti cautelari ... » 195

2 La disciplina dei procedimenti cautelari ... » 195

3 Il procedimento ... » 196

4 Il controllo sui provvedimenti cautelari ... » 198

5 I singoli procedimenti cautelari ... » 199

a) Il sequestro (artt. 670-687) ... » 199

b) Denuncia di nuova opera e di danno temuto (artt. 688-691) ... » 199

c) I procedimenti di istruzione preventiva (artt. 692-699) ... » 200

d) I provvedimenti d’urgenza (art. 700) ... » 200

6 Il procedimento sommario di cognizione ... » 201

a) Generalità ... » 201

b) Disciplina ... » 201

7 I procedimenti possessori (artt. 703-705) ... » 203

Capitolo 5 I procedimenti di volontaria giurisdizione

1 Separazione personale fra coniugi (artt. 706-711) ... » 205

2 Interdizione e inabilitazione (artt. 712-720) ... » 206

3 Amministrazione di sostegno ... » 206

4 Ordini di protezione contro gli abusi familiari ... » 207

5 Altri procedimenti di volontaria giurisdizione ... » 207

(11)

Capitolo 6 Gli altri procedimenti speciali

1 Il procedimento di scioglimento di comunione ... Pag. 208

2 Il procedimento di liberazione degli immobili dalle ipoteche ... » 208

3 Riconoscimento di provvedimenti giurisdizionali stranieri previsto dalla L. 218/1995 ... » 208

4 L’arbitrato (artt. 806-840) ... » 209

5 Il processo societario ... » 210

Capitolo 7 Il processo del lavoro (artt. 409-447bis)

1 Caratteri peculiari del processo del lavoro ... » 212

2 Ambito di applicazione del rito speciale ... » 213

3 La competenza e le questioni di rito... » 214

a) Passaggio dal rito ordinario al rito speciale (art. 426) ... » 214

b) Passaggio dal rito speciale al rito ordinario (art. 427) ... » 214

c) Incompetenza del giudice (art. 428) ... » 214

4 Il tentativo di conciliazione ... » 214

5 Il procedimento: la fase introduttiva ... » 216

6 La fase istruttoria... » 217

7 La fase decisoria: la sentenza ... » 218

8 L’appello ... » 218

9 Le controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatorie ... » 218

10 Le controversie risarcitorie per morte o lesioni conseguenti ad incidenti stradali ... » 219

Capitolo 8 Riti semplificati

1 Riduzione e semplificazione dei riti civili ... » 221

P

arte

III Elementi di Diritto processuale penale Capitolo 1 La giurisdizione penale

1 La giurisdizione... » 225

2 La giurisdizione penale ... » 225

3 Gli organi della giurisdizione penale ... » 225

4 Il diritto processuale penale ... » 226

5 Diversi tipi di processo penale: sistema inquisitorio e sistema accusatorio ... » 226

6 Lo schema del procedimento penale ... » 227

Capitolo 2 Principi fondamentali del processo penale italiano

1 I principi generali ... » 229

2 Il principio di eguaglianza (formale e sostanziale) ... » 229

3 Principi relativi alla giurisdizione penale ... » 229

a) Il diritto alla tutela giurisdizionale (artt. 24-113 Cost.) ... » 229

b) Il principio del doppio grado di giurisdizione ... » 229

c) L’amministrazione della giustizia in nome del popolo (art. 101 Cost.) ... » 229

d) Il giusto processo ex art. 111 Cost. ... » 229

4 Principi relativi agli organi giurisdizionali ... » 230

a) La precostituzione del giudice naturale (art. 25 Cost.) ... » 230

b) Il divieto di istituzione di giudici straordinari o speciali (art. 102 Cost.) ... » 230

c) L’indipendenza della magistratura (artt. 101 e 104 Cost.) ... » 231

5 Principi relativi all’imputato ... » 231

a) Diritto di difesa (art. 24 Cost.) ... » 231

b) Presunzione di non colpevolezza (art. 27 Cost.) ... » 231

c) Diritto alla libertà personale (art. 13 Cost.) ... » 232

(12)

6 Principi relativi al processo penale ... Pag. 232

a) Divieto per il giudice di procedere d’ufficio ... » 232

b) Principio della contestazione ... » 232

c) Principio del contraddittorio... » 233

d) Principio della lealtà processuale ... » 233

e) Principio del libero convincimento del giudice ... » 233

f) Principio della motivazione ... » 233

g) Principio dell’oralità e della concentrazione ... » 233

h) Principio di pubblicità ... » 234

i) Principio di parità fra accusa e difesa ... » 234

l) Principio del favor rei ... » 235

m) Principio del favor libertatis... » 235

n) Principio del ne bis in idem ... » 235

o) Principio della ragionevole durata del processo ... » 235

Capitolo 3 I soggetti del processo penale

1 Il giudice ... » 236

2 Precostituzione e indipendenza del giudice ... » 236

3 L’imparzialità del giudice ... » 237

a) L’incompatibilità ... » 237

b) La rimessione del procedimento ... » 237

c) L’astensione ... » 238

d) La ricusazione ... » 238

4 La competenza del giudice ... » 238

a) La determinazione della competenza (per materia) quantitativa e le deroghe alla competenza per materia ... » 240

b) L’incompetenza ... » 240

5 Il Pubblico Ministero ... » 240

6 Il collegamento delle indagini e le Procure distrettuali ... » 241

7 La Polizia Giudiziaria ... » 242

8 L’imputato ... » 243

a) L’informazione di garanzia e l’informazione sul diritto di difesa ... » 244

b) I diritti dell’imputato ... » 245

c) Ulteriori garanzie per l’imputato ... » 245

9 La parte civile ... » 246

10 La figura del responsabile civile (per il fatto dell’imputato) ... » 247

11 Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria ... » 247

12 La persona offesa ... » 248

13 Il diritto di difesa e il difensore ... » 248

14 La figura e le funzioni del difensore ... » 249

a) La nomina ... » 249

b) Difesa d’ufficio ... » 250

c) Il patrocinio a spese dello Stato ... » 250

Capitolo 4 Gli atti e le loro patologie

1 Nozione di atto ... » 252

2 Veste formale e verbalizzazione degli atti ... » 252

3 Segretezza e pubblicità degli atti... » 253

4 Il tempo: i termini ... » 254

5 Segue: La restituzione nel termine ... » 255

6 Gli atti del giudice ... » 255

7 Segue: Il procedimento in camera di consiglio ... » 256

8 Segue: Poteri coercitivi del giudice ... » 256

9 Segue: Declaratoria immediata di cause di non punibilità ... » 256

10 Gli atti delle parti ... » 257

(13)

11 La documentazione degli atti ... Pag. 257

12 Patologia degli atti ... » 258

13 Vizio del singolo atto ... » 258

a) Inesistenza ... » 258

b) La nullità ... » 258

c) Irregolarità ... » 261

14 Vizio del procedimento ... » 261

a) Decadenza ... » 261

b) Inammissibilità ... » 261

c) L’inutilizzabilità ... » 261

15 La notifica ... » 261

a) Organi ... » 262

b) Forme ... » 262

Capitolo 5 Le prove

1 Generalità... » 264

2 Disposizioni generali sulle prove ... » 264

3 Mezzi di prova ... » 266

a) Testimonianza ... » 266

b) Segue: Testimonianza indiretta ... » 268

c) Segue: La testimonianza falsa o reticente ... » 268

d) Esame delle parti ... » 269

e) Confronto ... » 269

f) Ricognizione ... » 269

g) Esperimento giudiziale ... » 269

h) Perizia ... » 270

i) Consulenza tecnica ... » 270

l) Documenti ... » 271

4 Mezzi di ricerca della prova ... » 272

a) Ispezione (artt. 244-246) ... » 272

b) Perquisizione (artt. 247-252) ... » 273

c) Sequestri (artt. 253-265) ... » 274

d) Intercettazioni (artt. 266-271) ... » 275

5 Valutazione delle prove ... » 276

Esecuzione delle operazioni di intercettazione ... » 276

Capitolo 6 Le misure cautelari

1 Generalità... » 278

2 Tipologia delle misure cautelari ... » 279

3 Le misure cautelari personali (coercitive ed interdittive)... » 279

4 Applicazione ed estinzione delle misure cautelari ... » 280

5 Segue: Latitanza ... » 281

6 Estinzione automatica delle misure cautelari ... » 281

a) Scadenza dei termini per le misure non custodiali ... » 281

b) Decorrenza dei termini di durata massima della custodia cautelare ... » 281

7 Le impugnazioni delle misure cautelari personali ... » 282

8 Le misure cautelari di sicurezza ... » 283

9 Le misure cautelari reali ... » 284

Capitolo 7 Indagini preliminari ed udienza preliminare

1 La notitia criminis ... » 285

a) L’informativa della P.G. ... » 285

b) La denuncia ... » 285

c) Il referto ... » 286

d) Le notizie atipiche ... » 286

(14)

2 Le condizioni di procedibilità ... Pag. 286

a) La querela... » 286

b) La richiesta di procedimento ... » 287

c) L’istanza ... » 288

d) L’autorizzazione a procedere ... » 288

3 Le indagini preliminari ... » 288

4 Il giudice per le indagini preliminari (G.I.P.) ... » 289

5 Indagini preliminari della P.G... » 290

a) L’arresto in flagranza ... » 291

b) Il fermo di indiziati di delitto (art. 384) ... » 292

c) Procedimento di convalida del fermo e dell’arresto ... » 292

d) Allontanamento d’urgenza dalla casa familiare (art. 384bis) ... » 293

e) Attività relative alla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini (art. 349) ... » 294

f) Sommarie informazioni dall’indagato (art. 350) ... » 295

g) Sommarie informazioni da altre persone (art. 351) ... » 295

h) Perquisizioni e sequestri (artt. 352-354) ... » 296

i) Individuazione di persona (art. 361) ... » 297

6 Attività di indagine del P.M. ... » 297

a) Accertamenti tecnici (artt. 359 e 360) ... » 297

b) Prelievo coattivo di campioni biologici su persone viventi (art. 359bis) ... » 298

c) Individuazione di persone e di cose (art. 361) ... » 298

d) Assunzione di informazioni (art. 362) ... » 299

e) Interrogatorio dell’indagato (artt. 64 e 375) ... » 299

f) Ispezione, perquisizione e sequestro ... » 299

7 Il difensore nelle indagini preliminari ... » 300

8 Incidente probatorio ... » 301

9 La chiusura della fase investigativa ... » 304

a) La proroga del termine ... » 304

b) L’archiviazione ... » 304

c) Segue: Procedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto ... » 305

d) La riapertura delle indagini ... » 306

10 L’udienza preliminare ... » 306

a) Costituzione delle parti ... » 307

b) Discussione ... » 309

11 Decisione del G.U.P. ... » 310

a) Sentenza di non luogo a procedere ... » 310

b) Decreto che dispone il giudizio ... » 310

c) Revoca della sentenza di non luogo a procedere ... » 311

Capitolo 8 I procedimenti speciali

1 Giudizio abbreviato ... » 312

2 Applicazione della pena su richiesta delle parti ... » 314

3 Procedimento per decreto penale ... » 316

4 Giudizio direttissimo ... » 317

5 Giudizio immediato ... » 318

6 Il procedimento di oblazione ... » 319

7 Sospensione del procedimento con messa alla prova ... » 320

Capitolo 9 Il dibattimento

1 Caratteri generali del dibattimento ... » 324

2 La fase degli atti preliminari al dibattimento ... » 325

3 La fase degli atti introduttivi ... » 325

a) Costituzione delle parti (art. 484) ... » 325

b) Questioni preliminari (art. 491) ... » 326

c) Apertura del dibattimento e rinvii dell’udienza ... » 327

(15)

4 La fase dell’istruzione dibattimentale ... Pag. 327

a) Poteri del collegio sulle prove ... » 329

b) Valenza degli atti e dei documenti ... » 329

c) Prova piena ... » 329

5 La fase della decisione ... » 331

a) Correlazione col fatto contestato ... » 331

b) La discussione ... » 331

6 La sentenza ... » 332

Capitolo 10 Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica e il Giudice di Pace

1 La riforma del 2000 ... » 334

2 Il Tribunale in composizione monocratica ... » 334

a) Il giudizio ordinario innanzi al tribunale monocratico ... » 335

b) I riti speciali ... » 336

3 Il giudice di pace ... » 337

a) Competenza per materia, per territorio, per connessione ... » 337

b) Indagini preliminari e loro chiusura... » 337

c) L’esercizio dell’azione penale ... » 338

d) Udienza di comparizione e dibattimento ... » 339

e) Improcedibilità per particolare tenuità del fatto ... » 339

f) Le impugnazioni ... » 340

g) L’esecuzione ... » 340

4 La magistratura onoraria ... » 341

Capitolo 11 Il procedimento minorile

1 Fondamento del rito minorile ... » 342

2 La libertà personale ... » 343

3 Gli schemi procedimentali ... » 344

Capitolo 12 Le impugnazioni

1 I principali mezzi di impugnazione ... » 347

a) Caratteri delle impugnazioni ... » 347

b) Effetti dell’impugnazione ... » 348

c) Effetti della sentenza ... » 349

d) Legittimazione all’impugnazione ... » 349

e) Forme e termini... » 350

f) I motivi nuovi ... » 351

g) Il giudice competente per le impugnazioni ... » 351

2 L’appello ... » 351

a) I casi di appello ... » 352

b) Appello principale ed appello incidentale ... » 352

c) Giudice competente per l’appello ... » 353

d) Forme del processo ... » 353

e) Il concordato in appello ... » 354

f) Sentenza ... » 354

3 Il ricorso per Cassazione ... » 354

a) I provvedimenti ricorribili ... » 355

b) Casi di ricorso ... » 355

c) Legittimazione a ricorrere ... » 355

d) Procedimento ... » 356

e) Sentenza ... » 356

f) Il ricorso straordinario per errore materiale o di fatto ... » 357

4 La revisione ... » 358 5 Riparazione per ingiusta detenzione e per errore giudiziario e la responsabilità civile dei magistrati . » 359

(16)

Capitolo 13 Il giudicato penale

1 Il giudicato penale ... Pag. 360

2 L’esecuzione penale ... » 361

a) Oggetto ed organi dell’esecuzione penale ... » 361

b) Il procedimento del giudice dell’esecuzione ... » 362

c) Il procedimento della magistratura di sorveglianza ... » 363

I rapporti tra autorità straniere ... online Il riconoscimento delle sentenze penali straniere ... online

P

arte

IV Elementi di Diritto amministrativo Capitolo 1 Le fonti del diritto

1 Definizione e classificazioni ... » 367

2 Le fonti dell’ordinamento costituzionale italiano ... » 367

3 La Costituzione e le fonti di rango costituzionale ... » 368

4 Le fonti dell’Unione europea ... » 368

a) Gli atti giuridici dell’Unione ... » 368

b) L’esecuzione degli obblighi dell’Unione europea ... » 368

5 Le fonti internazionali ... » 369

6 Le fonti primarie ... » 369

a) Quali sono le fonti primarie? ... » 369

b) Principio di legalità e riserva di legge ... » 370

7 Le fonti specifiche del diritto amministrativo ... » 370

a) Il diritto amministrativo e la pubblica amministrazione ... » 370

b) Le fonti secondarie ... » 371

8 I regolamenti ... » 372

a) Nozione e limiti ... » 372

b) Classificazione ... » 372

9 Le ordinanze ... » 373

10 Gli Statuti degli enti pubblici ... » 374

11 Testi unici e codici ... » 374

12 Le norme interne della P.A. ... » 375

13 La consuetudine e la prassi amministrativa ... » 375

Capitolo 2 Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive

1 Il rapporto giuridico ... » 377

2 Le situazioni giuridiche soggettive ... » 377

3 Le situazioni soggettive attive ... » 377

4 Le situazioni soggettive passive ... » 378

5 Classificazione dei diritti ... » 378

Capitolo 3 L’organizzazione della pubblica amministrazione

1 Principi costituzionali... » 379

a) Il principio democratico e la separazione fra indirizzo politico e gestione... » 379

b) Autonomia e decentramento ... » 379

c) Sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione ... » 379

d) I principi sull’organizzazione dei pubblici uffici ... » 380

2 L’organizzazione amministrativa statale ... » 380

Capitolo 4 L’amministrazione statale

1 L’organizzazione per Ministeri... » 381

(17)

2 Le Agenzie e le Aziende autonome ... Pag. 381

a) Le Agenzie ... » 381

b) Le Aziende autonome ... » 381

3 Il Consiglio di Stato ... » 382

4 La Corte dei conti ... » 382

a) La struttura... » 382

b) La funzione di controllo ... » 382

c) La funzione giurisdizionale ... » 383

d) La funzione consultiva ... » 384

5 Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) ... » 384

6 Le autorità amministrative indipendenti ... » 385

a) Caratteristiche ... » 385

b) I poteri ... » 386

c) Le Autorità amministrative nel nostro ordinamento ... » 386

7 L’organizzazione periferica dello Stato ... » 387

Capitolo 5 L’organizzazione amministrativa indiretta: gli enti territoriali

1 I rapporti fra Stato ed enti territoriali: il principio di sussidiarietà ... » 388

2 Le Regioni ... » 388

a) Concetto e natura giuridica ... » 388

b) La potestà legislativa delle Regioni ... » 389

c) La potestà regolamentare regionale ... » 389

d) Gli organi della Regione ... » 390

e) Il Difensore civico regionale ... » 390

3 La Provincia ... » 390

a) Funzioni ... » 390

b) Organi ... » 391

4 Il Comune ... » 391

5 La Città metropolitana ... » 392

Capitolo 6 Gli enti pubblici: inquadramento e struttura

1 I «soggetti» che compongono la P.A. ... » 393

2 Gli enti pubblici... » 393

a) Lo Stato quale ente pubblico ... » 393

b) Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri... » 393

3 Gli enti pubblici autarchici ... » 393

4 La struttura degli enti pubblici: organi e uffici ... » 394

a) L’organo ... » 394

b) L’ufficio ... » 394

5 Rapporto organico e rapporto di servizio ... » 395

6 La prorogatio degli organi ... » 395

7 Rapporti interorganici ... » 395

a) Gerarchia ... » 395

b) Direzione ... » 396

c) Coordinamento ... » 397

d) Controllo ... » 397

8 La competenza ... » 397

a) Nozione e tipologie ... » 397

b) Trasferimento dell’esercizio della competenza ... » 397

c) Il funzionario di fatto ... » 398

9 L’esercizio privato di pubbliche funzioni ... » 399

10 Gli enti pubblici economici ... » 399

11 Gli enti pubblici in forma societaria ... » 400

(18)

Capitolo 7 L’attività della pubblica amministrazione

1 L’attività amministrativa ... Pag. 401

2 Attività discrezionale e attività vincolata ... » 401

3 I principi dell’azione amministrativa ... » 402

a) I principi costituzionali ... » 402

b) I principi di cui alla legge sul procedimento (L. 241/1990) ... » 402

4 L’informatizzazione dell’azione amministrativa ... » 403

a) Il Codice dell’amministrazione digitale ... » 403

b) La Carta della cittadinanza digitale ... » 404

c) L’uso delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni nell’azione amministrativa ... » 405

d) I documenti informatici e la firma digitale ... » 406

e) I siti internet delle pubbliche amministrazioni e la dematerializzazione dei documenti ... » 407

Capitolo 8 Atti e provvedimenti amministrativi

1 Gli atti amministrativi... » 408

a) Che cos’è un atto amministrativo? ... » 408

b) Classificazione ... » 408

2 I provvedimenti amministrativi ... » 409

3 Elementi e struttura dell’atto amministrativo ... » 410

a) Elementi ... » 410

b) Struttura ... » 410

4 La motivazione del provvedimento amministrativo ... » 411

5 I requisiti del provvedimento amministrativo e la sua efficacia ... » 412

a) I requisiti di legittimità e di efficacia ... » 412

b) L’efficacia dell’atto amministrativo ... » 412

6 Il silenzio della P.A. ... » 413

7 Le autorizzazioni ... » 414

a) Tipi di autorizzazioni ... » 414

b) Figure analoghe all’autorizzazione ... » 414

8 Le concessioni ... » 415

a) Che cos’è la concessione?... » 415

b) La disciplina del rapporto di concessione ... » 415

9 Il potere ablatorio e l’espropriazione per pubblica utilità ... » 416

10 Gli altri atti amministrativi ... » 418

a) Gli atti consistenti in manifestazioni di volontà ... » 418

b) Gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà ... » 418

11 I pareri ... » 418

a) Caratteri e funzioni ... » 418

b) Pareri e proposte ... » 419

Capitolo 9 Il procedimento amministrativo, il diritto di accesso e la privacy

1 Il procedimento amministrativo ... » 420

a) In cosa consiste il procedimento amministrativo? ... » 420

b) Le fasi del procedimento ... » 420

c) Gli atti di controllo ... » 421

2 Tempistica procedimentale e profili di responsabilità ... » 421

a) I termini ... » 421

b) Il danno da ritardo nella conclusione del procedimento amministrativo ... » 422

3 Il responsabile del procedimento ... » 423

4 La partecipazione al procedimento ... » 423

5 La semplificazione dell’azione amministrativa ... » 425

6 Gli effetti del silenzio e dell’inerzia nei rapporti tra amministrazioni pubbliche ... » 426

7 Il sistema delle autocertificazioni ... » 427

8 Il principio di «trasparenza» ... » 428

(19)

9 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi (artt. 22 e seguenti L. 241/1990) ... Pag. 429

a) Titolari e oggetto... » 429

b) I soggetti passivi ... » 429

c) Esclusione dal diritto di accesso ... » 430

d) Modalità di esercizio ... » 430

e) La tutela ... » 431

10 L’accesso civico (artt. 5 e seguenti D.Lgs. 33/2013)... » 432

11 La normativa sulla protezione dei dati personali: la privacy ... » 433

a) Riservatezza e accesso ... » 433

b) La normativa di riferimento ... » 433

Il trattamento dei dati personali ... » online

Capitolo 10 Patologia dell’atto amministrativo

1 L’invalidità dell’atto amministrativo ... » 435

2 La nullità ... » 435

3 L’illegittimità dell’atto amministrativo ... » 436

a) L’incompetenza ... » 436

b) L’eccesso di potere ... » 437

c) La violazione di legge ... » 438

d) Conseguenze dell’illegittimità ... » 438

4 L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito ... » 438

5 Il potere di riesame della P.A. e gli atti di ritiro ... » 438

a) I rimedi contro gli atti illegittimi e inopportuni ... » 438

b) Gli atti di ritiro ... » 438

6 L’annullamento d’ufficio ... » 439

7 La revoca ... » 440

8 L’abrogazione e gli altri atti di caducazione ... » 440

a) Abrogazione ... » 440

b) La pronuncia di decadenza ... » 440

c) Il mero ritiro ... » 440

9 La sanatoria dell’atto amministrativo viziato ... » 441

a) Convalescenza dell’atto amministrativo ... » 441

b) Conservazione dell’atto amministrativo ... » 441

Capitolo 11 La responsabilità della P.A. e verso la P.A.

1 La responsabilità: concetto e tipi ... » 442

2 La responsabilità civile della P.A. ... » 442

a) La responsabilità extracontrattuale ... » 442

b) La responsabilità contrattuale ... » 443

c) La responsabilità precontrattuale ... » 443

3 La responsabilità nei confronti della P.A. ... » 443

a) La responsabilità amministrativa e contabile ... » 444

b) Il danno erariale ... » 444

c) Segue: Le regole sulla responsabilità per danno erariale ... » 445

d) Specifiche ipotesi di danno erariale: il danno all’immagine della P.A. e il danno da disservizio » 446 4 La responsabilità civile verso terzi ... » 446

5 La responsabilità da atto lecito ... » 447

6 L’illecito amministrativo ... » 447

Capitolo 12 Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

1 Il pubblico impiego: caratteri ... » 448

2 Natura giuridica e principi costituzionali ... » 448

a) La peculiarità dell’impiego pubblico ... » 448

b) Principi costituzionali ... » 449

(20)

3 La privatizzazione ... Pag. 449

a) Evoluzione ... » 449

b) Ambito di applicazione del D.Lgs. 165/2001... » 449

4 Le riforme nel pubblico impiego ... » 450

a) Dal decreto Brunetta… ... » 450

b) … alla riforma Madia ... » 450

c) La legge «concretezza» (L. 56/2019) ... » 451

5 Il sistema delle fonti e la contrattazione collettiva ... » 452

a) Atti di micro e di macro organizzazione ... » 452

b) L’equilibrio tra legge e contratto dopo la riforma Madia ... » 452

c) La contrattazione collettiva nazionale e integrativa ... » 453

d) I soggetti della contrattazione: ARAN e rappresentanze sindacali ... » 454

e) I comparti e le aree dirigenziali ... » 454

f) La formazione e l’efficacia del contratto collettivo ... » 455

6 L’accesso ai pubblici uffici ... » 455

a) Nella Costituzione e nella legge ... » 455

b) Il concorso pubblico ... » 456

7 Le tipologie contrattuali flessibili e gli incarichi esterni ... » 457

8 L’inquadramento dei pubblici dipendenti, le mansioni e le progressioni ... » 458

a) Aree e profili professionali ... » 458

b) Le mansioni ... » 459

c) Le progressioni ... » 459

9 La dirigenza pubblica ... » 459

a) Attribuzioni e responsabilità ... » 460

b) Accesso alla dirigenza ... » 460

c) Gli incarichi dirigenziali (art. 19 D.Lgs. 165/2001) ... » 461

d) Lo spoil system ... » 461

10 Doveri e diritti del pubblico dipendente ... » 462

a) Il codice di comportamento ... » 462

b) Il whistleblowing ... » 462

c) I diritti del lavoratore pubblico ... » 463

11 La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare ... » 463

a) Tipologie ... » 463

b) La responsabilità disciplinare e il procedimento disciplinare... » 464

c) Illeciti per i quali è previsto il licenziamento disciplinare ... » 464

d) La lotta ai «furbetti» del cartellino e del weekend ... » 465

12 La valorizzazione del merito e la misurazione della performance ... » 466

a) Il ciclo di gestione della performance ... » 466

b) I criteri per la differenziazione delle retribuzioni delineati dal D.Lgs. 74/2017 ... » 466

13 Lo svolgimento del rapporto di impiego ... » 467

14 Segue: La mobilità ... » 468

a) Mobilità individuale (volontaria e obbligatoria) ... » 468

b) La mobilità collettiva ... » 468

15 L’estinzione del rapporto di impiego ... » 469

16 Controversie di lavoro nel pubblico impiego ... » 469

a) L’art. 63 D.Lgs. 165/2001 ... » 469

b) Poteri del G.O. e conseguenze del licenziamento illegittimo ... » 470

Capitolo 13 I contratti della pubblica amministrazione

1 La privatizzazione del diritto delle amministrazioni pubbliche: dal provvedimento al contratto ... » 471

2 Classificazione dei contratti della P.A. ... » 471

3 Il Codice dei contratti pubblici ... » 472

4 L’ambito di applicazione del Codice ... » 472

a) Ambito soggettivo ... » 472

b) Ambito oggettivo ... » 473

c) I contratti sopra soglia e sotto soglia ... » 474

(21)

5 I principi generali per l’affidamento e l’esecuzione di appalti e concessioni ... Pag. 475

6 Il principio di trasparenza nei contratti pubblici ... » 476

7 Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni ... » 476

8 La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione ... » 476

9 La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti ... » 477

a) La qualificazione ... » 477

b) L’aggregazione ... » 477

10 La procedura di evidenza pubblica ... » 478

a) L’iter ... » 478

11 L’esecuzione del contratto ... » 482

12 Le convenzioni quadro e gli acquisti centralizzati ... » 482

a) Strumenti di acquisto di beni e servizi ... » 482

b) La normativa sugli acquisti centralizzati ... » 482

c) Le convenzioni quadro ... » 483

d) Il portale internet acquistinretepa.it ... » 483

e) La centralizzazione degli acquisti come strumento di razionalizzazione della spesa pubblica .. » 484

Capitolo 14 I beni pubblici

1 I beni pubblici ... » 486

2 I beni demaniali ... » 486

a) Demanio necessario ... » 486

b) Demanio accidentale (o eventuale) ... » 486

c) Demanio naturale e artificiale... » 487

d) Demanio regionale, provinciale e comunale ... » 487

e) Regime giuridico ... » 487

f) Utilizzazione e tutela dei beni pubblici... » 487

3 Il federalismo demaniale ... » 488

4 I beni patrimoniali ... » 488

a) I beni patrimoniali indisponibili ... » 488

b) I beni patrimoniali disponibili ... » 488

Capitolo 15 La giustizia amministrativa

1 La giustizia amministrativa e il sistema della tutela giurisdizionale in Italia ... » 490

2 I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento ... » 490

3 Il riparto di giurisdizione ... » 490

4 La tutela in sede amministrativa ... » 491

5 Il ricorso amministrativo ... » 491

6 Il ricorso gerarchico ... » 492

a) Tipologie ... » 492

b) La mancata decisione del ricorso: il cd. silenzio-rigetto ... » 493

7 Il ricorso in opposizione ... » 493

8 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ... » 493

9 L’ambito della giurisdizione del giudice ordinario ... » 494

10 I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A. ... » 495

11 Il Giudice amministrativo ... » 495

a) Tipologie di giudizio amministrativo ... » 496

b) Il G.A. e la giurisdizione amministrativa ... » 496

12 La giurisdizione generale di legittimità ... » 498

13 Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa ... » 498

a) L’azione di annullamento ... » 499

b) L’azione di condanna ... » 499

c) L’azione avverso il silenzio della P.A. e la declaratoria di nullità ... » 499

d) L’azione di esatto adempimento ... » 499 Il processo amministrativo ... » online

(22)

P

arte

V Normativa in materia di trasparenza e anticorruzione

Capitolo 1 Etica e anticorruzione

1 La «buona amministrazione» e la deviazione dall’interesse pubblico ... Pag. 503

2 Le normative anticorruzione ... » 504

3 Anticorruzione e trasparenza nelle pubbliche amministrazioni ... » 505

4 Trasparenza, anticorruzione e semplificazione ... » 505

5 Attività amministrativa integra e trasparente ... » 507

6 Anticorruzione e trasparenza nei contratti pubblici ... » 507

Capitolo 2 Il sistema anticorruzione e trasparenza

1 Quadro normativo anticorruzione e trasparenza: introduzione ... » 509

2 Gli attori dell’anticorruzione e trasparenza ... » 509

a) A livello centrale ... » 509

b) A livello di singola P.A. ... » 510

3 Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) e Piani Triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) ... » 511

a) Il PNA ... » 511

b) Il PTPCT ... » 512

c) Le aree di rischio ... » 512

4 Il sistema della vigilanza e le sanzioni ... » 513

Capitolo 3 Il D.Lgs. 33/2013, Testo Unico sulla Trasparenza amministrativa

1 La trasparenza amministrativa dopo il D.Lgs. 33/2013 e successive modifiche... » 515

a) La delega di cui alla L. 190/2012 ... » 515

b) I punti chiave del D.Lgs. 33/2013 ... » 516

c) La trasparenza amministrativa dopo il D.Lgs. 97/2016 ... » 516

2 I principi generali e l’ambito di applicazione del D.Lgs. 33/2013 ... » 517

3 L’accesso civico e il FOIA ... » 517

4 La pubblicazione di dati, informazioni e documenti ... » 518

5 Trasparenza e obblighi di pubblicazione sui siti istituzionali. La sezione «Amministrazione Traspa- rente» ... » 519

6 I singoli obblighi di pubblicazione concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche ammi- nistrazioni ... » 519

a) Gli obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo ge- nerale ... » 519

b) Gli obblighi di pubblicazione concernenti l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni ... » 520

c) Gli obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali ... » 520

d) Gli obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza » 521 e) Gli obblighi di pubblicazione concernenti la dotazione organica, il costo del personale, i bandi di concorso, i dati relativi alla performance e alla contrattazione collettiva ... » 521

f) Gli obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché alle partecipazioni in società di diritto privato ... » 521

g) Gli obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi e degli atti di con- cessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fi- siche ed enti pubblici e privati ... » 522

h) Gli obblighi di pubblicazione concernenti l’uso delle risorse pubbliche ... » 522

i) Gli obblighi di pubblicazione concernenti le prestazioni offerte e i servizi erogati ... » 522

7 I settori speciali: trasparenza dell’attività di pianificazione e governo del territorio e del Sistema sanitario nazionale ... » 523

8 Il sistema della vigilanza e delle sanzioni ... » 524

(23)

P

arte

VI I servizi di cancelleria

Capitolo 1 Le cancellerie giudiziarie

1 Le cancellerie e le segreterie giudiziarie... Pag. 527

2 I profili professionali dell’amministrazione giudiziaria ... » 528

3 I dirigenti amministrativi ... » 540

a) Generalità ... » 540

b) I Dirigenti presso gli uffici giudiziari ... » 541

Capitolo 2 Patrocinio a spese dello Stato

1 Il patrocinio a spese dello Stato ... » 542

a) Generalità ... » 542

b) Ambito di applicazione dell’istituto ... » 542

2 Condizioni per l’ammissione al beneficio ... » 543

3 Istanza per l’ammissione ... » 544

4 Il difensore ... » 544

5 Consulenti tecnici di parte e investigatori privati ... » 545

6 Liquidazione dei compensi ... » 545

7 La domanda di ammissione nel processo penale ... » 546

8 La domanda di ammissione nel processo civile ... » 547

9 Recupero delle spese processuali ... » 548

Capitolo 3 Contributo unificato ed altri oneri a carico dei privati

1 I costi della giustizia ... » 549

2 Il contributo unificato di iscrizione a ruolo ... » 549

3 Importi del contributo unificato ... » 550

a) Contributo unificato nel procedimento civile e nell’azione civile svolta nel processo penale .... » 550

b) Casi di modifica agli importi del contributo unificato ... » 550

c) Contributo unificato nel processo amministrativo (art. 13, comma 6bis, T.U.) ... » 550

4 Omesso o insufficiente pagamento del contributo unificato ... » 552

5 L’imposta di registro ... » 552

a) Atti soggetti a registrazione ... » 553

b) Atti soggetti a registrazione ma esenti dall’imposta di registro ... » 553

c) Gli adempimenti della cancelleria ... » 554

6 Rilascio di copie e certificati ... » 554

7 Tabelle degli importi del diritto forfettizzato di copia ... » 556

Capitolo 4 Ordinamento degli archivi

1 Norme generali ... » 558

2 Commissione di sorveglianza ... » 558

3 Eliminazione degli atti d’archivio ... » 559

4 Versamenti degli atti all’archivio di Stato ... » 559

5 Limiti della consultabilità dei documenti ... » 559

Capitolo 5 Registri di cancelleria

1 I registri di cancelleria in materia civile e penale ... » 561

2 Registri in materia civile ... » 561

a) I Modelli dei registri ... » 561

b) Registri civili informatizzati ... » 563

(24)

3 Registri in materia penale ... Pag. 564

a) I modelli di registri ... » 564

b) Registri penali informatizzati ... » 567

Capitolo 6 I servizi penali e civili Sezione Prima Il procedimento penale

1 I compiti della Segreteria del P.M. in relazione alla notizia di reato ... » 570

2 Disposizioni generali sui fascicoli ... » 571

3 Assistenza del pubblico ufficiale ... » 572

4 Le notifiche degli atti ... » 573

a) Le notifiche in generale ... » 573

Sezione Seconda Il processo civile

1 Iscrizione della causa a ruolo e fascicolazione ... » 575

2 Procura alle liti ... » 576

3 Registri di cancelleria ... » 576

4 Le competenze del cancelliere in materia di sentenze ... » 576

5 Norme sul rilascio delle copie in materia civile ... » 577

6 Comunicazioni e notificazioni ... » 578

Spese di giustizia, depositi giudiziari, tutela dei minori, procedure concorsuali, adempimenti in ma- teria di successioni ... online

P

arte

VII Informatica

Scheda 1: Struttura di un personal computer: componenti interni e periferiche ... » 581

Scheda 2: L’interfaccia di Windows ... » 582

Scheda 3: L’interfaccia di Word ... » 584

Scheda 4: L’interfaccia di Excel ... » 586

Scheda 5: L’interfaccia di Access ... » 588

Scheda 6: L’interfaccia di PowerPoint... » 590

Scheda 7: L’interfaccia di Internet Explorer ... » 592

Scheda 8: Il software ... » 594

Scheda 9: Reti di computer ... » 596

Scheda 10: File, icone ed estensioni ... » 598

Scheda 11: Software e tipi di licenza ... » 600

Scheda 12: Tipologie di computer ... » 601

(25)

P

arte

VIII Lingua inglese

Introduzione L’importanza delle competenze linguistiche e il Quadro Comune

Europeo di Riferimento per le lingue

... Pag. 605

Sezione A - Schede grammaticali

Scheda 1 Alfabeto, regole di pronuncia e segni d’interpunzione ... » 607

Scheda 2 Plurale dei sostantivi, count and non-count nouns, gen. sassone ... » 610

1 Come formare il plurale ... » 610

2 I plurali irregolari ... » 610

3 Sostantivi numerabili e non numerabili ... » 610

4 Come numerare i non-count nouns... » 611

5 Il genitivo sassone ... » 611

Scheda 3 Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi ... » 613

Scheda 4 Le espressioni di quantità ... » 614

Scheda 5 I numerali ... » 615

1 Tabella dei numerali cardinali e ordinali ... » 615

2 I numeri cardinali ... » 615

3 I numeri ordinali ... » 616

Scheda 6 Le forme dei verbi to be, to have e to do ... » 617

1 Il verbo to be ... » 617

2 Il verbo to have ... » 618

3 Il verbo to do ... » 619

Scheda 7 Tempi, modi e forme dei verbi ... » 620

1 Verbi regolari e irregolari ... » 620

2 Il simple present ... » 623

3 Il present continuous ... » 622

4 Il simple past ... » 624

5 Il past continuous ... » 626

Scheda 8 La forma passiva ... » 627

1 Quando si usa ... » 627

2 La formazione del passivo ... » 627

3 Il complemento d’agente ... » 627

4 I verbi che non possono essere passivi ... » 627

5 Gli errori comuni con il passivo ... » 628

6 Un esempio di coniugazione ... » 628

Scheda 9 Differenze tra British English e American English ... » 629

Scheda 10 False Friends Inglese-Italiano ... » 634

Scheda 11 Prospetto dei Phrasal / Prepositional Verbs ... » 636

Scheda 12 Espressioni idiomatiche di uso comune ... » 644

Sezione B - Elementi per affrontare il colloquio in lingua Capitolo 1 The Job Interview

... » 649

Capitolo 2 Court Director Interview Questions

... » 657

(26)

Sezione C - Le domande e i temi del colloquio

Quesito 1 Brief Description of the Duties of a Court Director

... Pag. 660

Quesito 2 The Ministry and the Minister of Justice

... » 660

Quesito 3 The Concept of “State”

... » 662

Quesito 4 The Sources of Law

1 Types of Legal Instruments and their Description ... » 663

2 Hierarchy of Norms... » 663

3 Institutions Responsible for the Adoption of Legal Rules ... » 663

4 Decision-Making Process ... » 664

5 Legal Databases ... » 664

Quesito 5 Public and Private Law

1 Public Law ... » 665

2 Private Law ... » 666

Quesito 6 The Constitution of the Italian Republic

... » 667

Quesito 7 The Italian Political System

... » 668

Quesito 8 The Justice

... » 669

Quesito 9 The Functions of the Courts

... » 669

Quesito 10 The Organisation of Justice: Judicial Systems

1 The Different Sectors ... » 671

2 Administration of Courts ... » 672

3 Types of Courts: Short Description ... » 673

4 Legal Databases ... » 673

Quesito 11 The Internet

... » 674

Quesito 12 Social Media: an Overview

... » 675

Quesito 13 Social Networks Are Considered “Web 2.0 Sites”: What Does This Mean?

.... » 675

Quesito 14 Smartphone Anxiety

... » 676

Quesito 15 Note-Taking Strategies: “Using Laptops” or “By Hand”. Which One Is Better?

... » 677

Quesito 16 The Common European Framework of Reference (CEFR) for Languages

1 Overview ... » 678

2 What Is the Common European Framework of Reference for Languages? ... » 678

3 The CEFR and EF SET ... » 679

4 Much More Than Proficiency Scales ... » 679

5 Where Did the CEFR Come From? ... » 679

6 Who Uses the CEFR? ... » 680

7 Using the CEFR in Specific Contexts ... » 680

8 Why Is the CEFR Important? ... » 680

9 How Can I Find Out My CEFR Level?... » 680

10 What Criticism Has the CEFR Faced? ... » 681

11 Important Note ... » 681

Sezione D - Glossario Italiano-Inglese dei principali termini giuridici

... online

(27)

P

arte

IX Domande per la prova orale

Ordinamento giudiziario

... Pag. 685

Diritto processuale civile

... » 686

Diritto processuale penale

... » 687

Elementi di Diritto amministrativo

... » 688

Normativa in materia di trasparenza e anticorruzione

... » 689

Servizi di cancelleria

... » 690

Informatica

... » 691

(28)

I Manuali Concorso Simone sono testi che racchiudono tutte le materie richieste per le prove di un concorso e sono costruiti appositamente in funzione del programma del bando e del profilo messo a concorso. Come è evidente, concentrare tante materie in un numero relativamente contenuto di pagine comporta inevita- bilmente un’opera di sintesi, seppure esauriente e completa di tutti gli argomenti.

Ciò permette anche di avere un’opera che tende ad ottenere un costo particolarmente contenuto, la spesa per l’acquisto dei volumi delle singole materie sarebbe, infatti, necessariamente molto più alta.

Per le loro caratteristiche i Manuali Concorso Simone sono, quindi, utilissimi:

• per coloro che per la prima volta si avvicinano a certe discipline in quanto forniscono una panorami- ca completa di tutti gli argomenti principali;

• per chi, conoscendo le materie perché già studiate in passato, vuole avere un testo per il ripasso rapido.

Basta studiare il Manuale Concorso per affrontare le prove?

Molti lettori ci chiedono se i nostri Manuali Concorso sono sufficienti per raggiungere una buona preparazione in vista delle prove: in genere la risposta a questa domanda è “Sì”, ma è ovvio che ogni materia può essere ap- profondita all’infinito, e una “buona preparazione” dipende anche dalle conoscenze di base che ciascuno ha.

Nel catalogo editoriale della Edizioni Simone per tutte le discipline esiste un ventaglio di libri che corrispon- dono ad altrettanti livelli di approfondimento:

• dagli Elementi agli Ipercompendi;

• dai Compendi ai Manuali;

• sino ai Manuali Superiori che offrono il massimo dell’approfondimento.

Così ciascuno potrà, se lo vorrà, scegliere il testo di approfondimento più vicino alle proprie esigenze di stu- dio, di tempo e di spesa.

In genere però, ribadiamo, studiando bene un Manuale Concorso Simone si acquisisce una preparazione di base più che sufficiente per superare tutte le prove di un concorso.

Bisogna studiare anche codici e norme?

Per perfezionare lo studio delle materie giuridiche è sempre utile consultare il codice o i testi normativi di riferimento. Anche in questo caso nel catalogo Simone si può trovare il codice o la raccolta normativa più consona:

• Codici Minor;

• Codici Tradizionali;

• Codici Esplicati (Normali o Minor);

• Codici Operativi;

• Codici Commentati.

La consultazione dei testi normativi può essere consigliabile soprattutto in vista delle prove preselettive dove quasi sempre i quiz fanno riferimento al dato testuale del singolo comma o articolo.

In definitiva un Manuale Concorso Simone è utile perché:

• consente di inquadrare in via generale le diverse discipline, cosa indispensabile per i concorsi che non prevedono la pubblicazione di una banca dati di quiz ufficiali;

• permette di acquisire il lessico specifico idoneo ai test da affrontare. Infatti, anche la spiegazione di una sigla o di un acronimo può fare la differenza;

• migliora la capacità di ricordare i concetti ripresi nelle domande ufficiali, tramite le parole chiave e la disposizione dei paragrafi;

• dà ordine alla rete tra istituti, facilitando e velocizzando l’apprendimento;

• rende discorsive la parti del programma più normative e favorisce la memorizzazione dei contenuti;

• laddove si passi la preselettiva, agevola lo studio in vista della prova scritta che in genere si svolge in tempi molto ravvicinati.

Riferimenti

Documenti correlati

― aspetti normativi (Organizzazione sanitaria; Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale; LEA - Livelli essenziali di assistenza; Il lavoro subordinato;

243 del 2012, dovendo invece esclusivamente conseguire un risultato di competenza dell’esercizio non negativo, quale saldo tra il complesso delle entrate e delle

— PARTE I - Guida alla selezione per operatori giudiziari, in cui viene spiegato passo per passo il contenuto del bando e si forniscono consigli utili su come affrontare il

Differenze ampie si riscontrano, però, a livello territoriale (Figura 5.14, dove la media nazionale è posta a zero): le scuole delle regioni del Nord-est dichiarano la più

Questo Manuale è indirizzato proprio a coloro che intendono partecipare ai concorsi pubblici indetti dalla Banca d’Italia, i quali prevedono generalmente una prova preselettiva,

12 Segue: Il controllo successivo sulla gestione delle amministrazioni pubbliche .... 13 Segue: Il controllo della Corte dei conti sulle Regioni e sugli enti locali ... 553. a)

b) quanto a 4 milioni di euro per il 2017 mediante utilizzo del Fondo di conto capitale istituito presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (cap. 7851)

L’esame della tabella 12/PERS/PROV/RSO, relativa alla spesa del personale non dirigente, sterilizzata dalla componente legata ai contratti di lavoro flessibile,