• Non ci sono risultati.

Comune di Cattolica. Piazza Roosevelt Cattolica RN P.IVA CAPITOLATO TECNICO DELLA POLIZZA Tutela Legale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Cattolica. Piazza Roosevelt Cattolica RN P.IVA CAPITOLATO TECNICO DELLA POLIZZA Tutela Legale"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Cattolica

Piazza Roosevelt 7 47841 Cattolica RN P.IVA 00343840401

CAPITOLATO TECNICO DELLA POLIZZA Tutela Legale

Tutela Legale

CONDIZIONI GENERALI DI POLIZZA

(2)

SEZIONE 1 – DESCRIZIONE DEL RISCHIO E DEFINIZIONI ART. 1 - DESCRIZIONE DEL RISCHIO

La presente polizza trae origine da fonte normativa che prevede l’obbligo a carico dell’Ente di tenere indenni i propri amministratori ed i propri dipendenti da spese legali che dovessero dagli stessi essere sostenute a tutela dei propri interessi in relazione a procedimenti di responsabilità civile o penale conseguenti ad atti o fatti connessi all’espletamento del servizio o all’adempimento dei compiti di ufficio. Le fonti normative sono:

 comparto regioni - autonomie locali area della dirigenza- art. 38 CCLN per il quadriennio normativo 1998 –2001 1998/2001 e per il biennio economico 1998/1999;

 art.28 CCLN integrativo 14/09/2000 per il personale del comparto delle Regioni e delle Autonomie Locali;

 art.43 CCLN integrativo 14/09/2000 per il personale del comparto delle Regioni e delle Autonomie Locali;

 Art. 3 punto 2-bis della Legge 639/1996;

e successive modifiche e integrazioni.

ART. 2 - DEFINIZIONI

I seguenti termini utilizzati nel testo contrattuale devono così intendersi:

Assicurato I soggetti nel cui interesse è stata stipulata l’assicurazione ed a cui spettano i diritti derivanti dal contratto.

Assicurazione Il contratto di assicurazione e quindi il complesso delle garanzie prestate in polizza

Capitolato Il documento articolato in Parti e/o Sezioni che prova il contratto di assicurazione

Contraente L’Ente il Comune di Cattolica - nella persona del Legale Rappresentante pro-tempore - che stipula l’assicurazione e su cui gravano gli obblighi da essa derivanti

Imputazione

dolosa Reato volontariamente commesso (artt. 42 e 43 C.P.) Imputazione

colposa Reato commesso con negligenza, imprudenza, imperizia, inosservanza leggi e regolamenti (artt. 42 e 43 C.P.).

Legge I riferimenti legislativi sono riportati nella descrizione del RISCHIO Massimale La somma entro la quale la Società risponde per ogni sinistro Polizza Il documento che prova il contratto di assicurazione

Premio La somma, comprensiva di imposte, dovuta dal Contraente alla Società quale corrispettivo dell’assicurazione.

Sinistro L’insorgere della controversia, per la quale è prestata l’assicurazione.

Società L’Impresa assicuratrice indicata nel frontespizio della presente polizza che presta la garanzia.

Spese di giustizia

penale Spese del procedimento, dovute allo Stato dal condannato (art.535, I°Comma, C.P.C.)

Spese di

Soccombenza Spese che la parte soccombente è condannata a rimborsare alla parte vittoriosa nel procedimento civile.

Transazione Accordo con il quale le Parti, con reciproche concessioni, definiscono un contenzioso, anche giudiziale.

SEZIONE 2 – NORME CHE REGOLANO L’ASSICURAZIONE IN GENERALE ART. 1 - DICHIARAZIONI RELATIVE ALLE CIRCOSTANZE DEL RISCHIO BUONA FEDE

Le dichiarazioni volutamente inesatte o le reticenze del Contraente e dell’Assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo nonché la stessa cessazione dell’Assicurazione ai sensi degli Articoli 1892, 1893 e 1894 C.C.

Tuttavia, l’omissione da parte dell’Assicurato di una circostanza eventualmente aggravante il rischio, cosi come le inesatte dichiarazioni dell’Assicurato all’atto della stipulazione del contratto o durante il corso dello stesso, non pregiudicano il diritto al risarcimento dei danni, sempre che tali omissioni o inesatte dichiarazioni non siano frutto di dolo, fermo restando il diritto della Società, una volta venuta a conoscenza di circostanze aggravanti che comportino un premio maggiore, di richiedere la relativa modifica delle condizioni in corso (aumento del premio con decorrenza dalla data in cui le circostanze aggravanti siano venute a conoscenza della Società o, in caso di sinistro, conguaglio del premio per l’intera annualità).

(3)

ART. 2 - PAGAMENTO DEL PREMIO E DECORRENZA DELLA GARANZIA

A parziale deroga di quanto previsto dall’Art. 1901 del C.C., l'assicurazione ha effetto dalle ore 24.00 del giorno indicato in polizza anche se il premio o la prima rata di premio non è stata pagata. Il Contraente è obbligato a pagare la prima rata di premio alla Compagnia, per il tramite del Broker incaricato, entro 60 giorni dalla decorrenza stessa. Se la Contraente non paga la prima rata di premio, l'assicurazione resta sospesa dalle ore 24.00 del 60mo giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24.00 del giorno del pagamento,

Le rate successive potranno essere pagate dalla Contraente, per il tramite del Broker incaricato, entro 60 gg.

dalla scadenza del periodo assicurativo; se la Contraente non paga il premio entro tale termine, la garanzia resta sospesa dalle ore 24.00 del 60mo giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24.00 del giorno del pagamento. In entrambi i casi restano ferme le successive scadenze ed il diritto della Società al pagamento dei premi scaduti ai sensi dell'art. 1901 c.c..

ART. 3 - ALTRE ASSICURAZIONI

L'Assicurato e il Contraente sono esonerati dalla comunicazione preventiva alla Compagnia di Assicurazione dell'esistenza o della successiva stipulazione di altre assicurazioni per la stesso rischio, tanto stipulate dal Contraente stesso che dai singoli Assicurati

In caso di sinistro, l'Assicurato e il contraente devono però comunicare l'esistenza di altre coperture e deve comunicare il sinistro a tutti gli Assicuratori indicando a ciascuno il nome degli altri.

ART. 4 - AGGRAVAMENTO DEL RISCHIO

Il Contraente deve dare comunicazione scritta alla Società di ogni aggravamento del rischio.

Gli aggravamenti di rischio non noti o non accettati dalla Società possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, nonché la stessa cessazione dell’assicurazione (art. 1898 Cod. Civ.).

Tuttavia, l’omissione da parte dell’Assicurato di una circostanza eventualmente aggravante il rischio, non pregiudicano il diritto al risarcimento dei danni, sempreché tali omissioni o inesatte dichiarazioni non siano frutto di dolo, fermo restando il diritto della Società, una volta venuta a conoscenza di circostanze aggravanti che comportino un premio maggiore, di richiedere la relativa modifica delle condizioni in corso (aumento del premio con decorrenza dalla data in cui le circostanze aggravanti siano venute a conoscenza della Società o, in caso di sinistro, conguaglio del premio per l’intera annualità).

ART. 5 - DIMINUZIONE DEL RISCHIO

Nel caso di diminuzione del rischio la Società è tenuta a ridurre proporzionalmente il premio o le rate di premio successive alla comunicazione del Contraente (art. 1897 Cod. Civ.) e rinuncia al relativo diritto di recesso. Si conviene, altresì, che la diminuzione del premio conseguente a casi previsti da detto articolo, sarà immediata e la Società corrisponderà la relativa quota di premio pagata e non goduta, escluse le imposte.

ART. 6 - OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO

In caso di sinistro, il Contraente o l’Assicurato deve darne avviso scritto, al Broker o alla Compagnia, entro 30 giorni da quando ne ha avuto conoscenza il Settore dell’Amministrazione del Contraente competente alla gestione del presente contratto.

L’inadempimento di tale obbligo può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo.

ART. 7 - RECESSO IN CASO DI SINISTRO

Dopo ogni sinistro e fino al 60° giorno dal pagamento o rifiuto dell’indennizzo, la Società o il Contraente possono recedere dalla presente polizza con preavviso di giorni 120 (centoventi); la Società rimborsa, entro 30 giorni dalla data di efficacia del recesso, la parte di premio (escluse le imposte) relativa al periodo di rischio mai corso.

ART. 8 – FORO COMPETENTE

Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere nell’esecuzione o nell’interpretazione del presente contratto, è competente esclusivamente il Foro ove risiede la Contraente.

ART. 9 - ONERI FISCALI

Gli oneri fiscali relativi all’assicurazione sono a carico del Contraente.

ART. 10 - RINVIO ALLE NORME DI LEGGE

Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge.

ART. 11 - INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO

Si conviene fra le Parti che verrà data l’interpretazione più estensiva e più favorevole all’Assicurato e/o Contraente su quanto contemplato dalle condizioni tutte di polizza.

ART. 12 - VALIDITÀ ESCLUSIVA DELLE NORME DATTILOSCRITTE

(4)

Si intendono operanti solo le norme dattiloscritte.

La firma apposta dalla Contraente su moduli a stampa vale solo quale presa d'atto del premio e della ripartizione del rischio tra le Società partecipanti alla Coassicurazione.

ART. 13 - COASSICURAZIONE E DELEGA

Se l'assicurazione è ripartita per quote fra più Società, ciascuna di esse è tenuta alla prestazione in proporzione della rispettiva quota, quale risulta dal contratto, esclusa ogni responsabilità solidale.

Tutte le comunicazioni inerenti al contratto ivi comprese quelle relative al recesso e alla disdetta, devono trasmettersi dall'una all'altra parte unicamente per il tramite della Delegataria. Ogni comunicazione si intende data o ricevuta dalla Delegataria nel nome e per conto di tutte le Coassicuratrici. Ogni modifica al contratto, che richieda una stipulazione scritta, impegna ciascuna di esse solo dopo la firma del relativo atto.

La Delegataria è incaricata dalle Coassicuratrici all’integrale gestione del contratto, ivi compresa la liquidazione dei sinistri anche per le quote a carico delle Coassicuratrici, che verranno quindi anticipate dalla Delegataria. Il premio di polizza verrà rimesso dal Broker a ciascuna Coassicuratrice, in proporzione alla propria quota di coassicurazione; ogni Coassicuratrice pertanto rilascerà apposita quietanza per la parte del premio di competenza incassato.

L'impegno di tutte le Società Coassicuratrici risulta dai rispettivi "Estratti di Polizza" da esse firmati ed allegati alla polizza oppure dall'Estratto Unico firmato dalla Società Delegataria a nome e per conto delle Coassicuratrici.

ART. 14 - DURATA DEL CONTRATTO

Il contratto ha effetto dalle ore 24:00 del 30/06/2013 e scade alle ore 24:00 del 30/06/2016 con esclusione del tacito rinnovo. Il premio alla firma verrà corrisposto per il periodo dal 30/06/2013 al 30/06/2016 e successivamente sarà da corrispondere al 30 giugno di ogni annualità.

La Società, altresì, si impegna a prorogare l’assicurazione, su richiesta della Contraente, alle medesime condizioni contrattuali ed economiche, per un periodo di 180 (centottanta) giorni oltre la scadenza contrattuale, al fine di completare l’espletamento delle procedure di aggiudicazione della nuova assicurazione.

Alla relativa scadenza, il contratto cesserà automaticamente, senza obbligo di preventiva comunicazione tra le Parti.

Sarà comunque facoltà delle Parti rescindere il contratto al termine di ogni periodo assicurativo annuo, mediante lettera raccomandata da spedirsi almeno 60 giorni prima della scadenza annuale.

ART. 15 - INFORMATIVA SUI SINISTRI

La Società si impegna a fornire, con cadenza almeno semestrale o a semplice richiesta dell’Assicurato in qualsiasi momento, qualificati resoconti in formato excel sullo stato dei sinistri denunciati sul presente contratto, che comprendano in dettaglio i seguenti elementi:

- estremi del sinistro;

- stato di avanzamento dell’iter liquidativo;

- gli importi liquidati o riservati per ogni sinistro.

ART. 16 – ESTENSIONE TERRITORIALE

L’assicurazione vale per i sinistri processualmente trattabili ed eseguibili:

 per vertenza di natura extracontrattuale e penale: in Europa geografica, compreso i Paesi del bacino del Mediterraneo;

 contrattuale: nei paesi UE, nella Città del Vaticano e nella Repubblica di San Marino.

ART. 17 - CLAUSOLA BROKER

Il Contraente dichiara di aver affidato, a norma del D.Lgs. 209/2005, la gestione del presente contratto all’ATI costituita dalle Società di Brokeraggio assicurativo Gpa Spa via Persicetana Vecchia 28 40132 Bologna e Centrale Gpa Spa , Via degli Abeti 80 61122 Pesaro .

Si conviene, a parziale deroga delle norme di assicurazione, che tutti i rapporti inerenti il presente contratto saranno svolti tramite la Società Centrale GPA S.p.a., e in particolare:

 il Broker gestirà per conto del Contraente il contratto sottoscritto, fintanto che tale incarico resti in vigore;

 è fatto obbligo al Contraente di comunicare tempestivamente alla Società l’eventuale revoca dell’incarico al Broker, nonché ogni variazione del rapporto che possa essere di interesse della Compagnia;

 la Società darà preventiva comunicazione al Broker affinché questi possa, ove lo ritenga, essere presente nel caso in cui intenda procedere ad ispezioni o accertamenti inerenti il rapporto assicurativo presso il Contraente;

 ad eccezione delle comunicazioni riguardanti la durata e la cessazione del rapporto assicurativo che debbono necessariamente essere fatte dal Contraente, le comunicazioni fatte alla Società dal Broker, in nome e per conto del Contraente, si intenderanno come fatte dal Contraente stesso. In caso di contrasto tra le comunicazioni fatte dal Broker e quelle fatte direttamente dal Contraente alla Società, prevarranno queste ultime;

(5)

 le comunicazioni comportanti la decorrenza di un termine ovvero un aggravamento del rischio fatte alla Società avranno efficacia al momento della ricezione della comunicazione alla Società stessa;

 la Società, entro e non oltre 30 giorni, provvederà all’emissione dei conseguenti documenti relativi al contratto assicurativo e li farà avere al Broker, il quale curerà che il Cliente provveda al perfezionamento degli stessi nonché al pagamento dei relativi premi. Il Broker è responsabile dell’autenticità delle firme apposte sui documenti contrattuali;

 le polizze e le appendici emesse dalla Società ed inviate al Broker, dovranno essere da questi restituite alla stessa dopo il perfezionamento; le copie di spettanza dell’Ente Contraente verranno da questo trattenute all’atto del perfezionamento;

 le polizze, le appendici e le quietanze emesse dalla Società, in caso di mancato perfezionamento o incasso, dovranno essere restituite alla stessa;

 il Broker (o il Contraente con c.p.c. al Broker) provvederà ad inviare alla Società regolare denuncia dei sinistri; la Compagnia comunicherà al Broker (o al Contraente con c.p.c. al Broker) il proprio numero di repertorio nonché, ove necessario, il nome e l’indirizzo del perito incaricato e comunicherà l’esito dei sinistri (senza seguito, importo riservato, importo liquidato);

la Società incarica il Broker dell’esazione dei premi di competenza del Contraente. Il Broker si impegna a comunicare alla Società tramite fax, telegramma, l’avvenuto pagamento da parte del Contraente, dopodiché sarà debitore in proprio dell’importo del premio comunicato che si impegna a versare alla Società entro il 10 del mese successivo a quello della comunicazione di avvenuto incasso;

il Broker comunicherà inoltre tramite telefax o telegramma la decorrenza di garanzia che non potrà essere anteriore alla comunicazione stessa ed alla data di effetto prevista nei documenti contrattuali.

Pertanto il Broker sarà debitore in proprio, eventualmente in solido con il Contraente, dell’importo del premio che si impegna a versare alla Società entro il 10 del mese successivo a quello della comunicazione di avvenuto incasso. Nell’eventualità in cui non vengano perfezionati i relativi documenti contrattuali, il Broker sarà debitore in proprio, eventualmente in solido con il Contraente, di una somma pari a tanti trecento sessantesimi del premio annuo concordato quanti sono i giorni intercorsi tra la data di inizio della garanzia e quella di comunicazione di annullamento della medesima;

 in caso di coassicurazione, quanto previsto nei due punti precedenti verrà gestito dal Broker, nello stesso modo, nei confronti di ciascun coassicuratore;

 la Società e/o i suoi incaricati, nei limiti del possibile, condurranno gli accertamenti e la liquidazione in contraddittorio con il Broker.

 la Società comunicherà al Broker qualsiasi eccezione o riserva che venisse sollevata nel corso della liquidazione.

Al Broker verranno retrocesse provvigioni – che restano ad esclusivo carico dell’Agenzia e/o dell’Impresa aggiudicataria - dell’8% dei premi.

ART. 18 – OBBLIGHI DELL’APPALTATORE RELATIVI ALLA TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI La Società, fornitrice dei servizi assicurativi, assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della legge 136/2010 e successive modifiche.

La Società si impegna a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla prefettura- ufficio territoriale del Governo della provincia di Rimini della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontrarente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.

CONDIZIONI PARTICOLARI DIPOLIZZA

SEZIONE 1 - NORME CHE REGOLANO L’ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE ART. 1 – OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE

La Società assume a proprio carico, fino alla concorrenza del massimale di garanzia pattuito, le spese di perizia, assistenza, patrocinio e difesa, stragiudiziali e giudiziali, comprese quelle liquidate dal Giudice a favore della controparte in caso di soccombenza, che dovessero essere sostenute:

- dall’Ente Contraente, in virtù degli obblighi di contratto o di legge;

- dai Dipendenti e dagli Amministratori dell’Ente Contraente, qualora e nella misura in cui sussista l’obbligo per l’Ente contraente di rimborsarle in virtù di obblighi di legge, di contratto o per giurisprudenza consolidata.

La garanzia è operante per le spese rese necessarie per resistere ad azioni o pretese in relazione a procedimenti di responsabilità civile, formale, amministrativa, contabile e penale aperti a carico del personale dell’Ente, in conseguenza di fatti e atti connessi all’espletamento del servizio e all’adempimento dei compiti di ufficio.

Art. 2 – QUALIFICA DI ASSICURATO

(6)

La qualifica di assicurato - ovvero del soggetto il cui interesse è protetto dall’Assicurazione - è la seguente:

 nella misura in cui abbia proceduto od intenda procedere al rimborso delle spese legali sopra riferite, si intende l’Ente Contraente;

 qualora l’Ente Contraente non abbia provveduto o non intenda provvedere direttamente al rimborso delle spese legali sopra riferite, Assicurati devono intendersi i soggetti specificati nel successivo articolo 3 “Assicurati”, i cui interessi vengono tutelati attraverso il pagamento delle spese legali di cui al primo comma del presente articolo.

Art. 3 – ASSICURATI

Quali Assicurati si intendono i soggetti che durante il periodo di efficacia della presente polizza ricoprano o abbiano ricoperto almeno uno dei seguenti ruoli individuati in via non nominativa:

 Giunta e Consiglio del Contraente

 Segretario, Dirigenti ;

La garanzia è espressamente prestata per le persone assicurate dal presente contratto anche per le loro eventuali funzioni di Amministratore e Dirigente di Società controllate dal Contraente.

3/BIS) QUALIFICA DI ASSICURATO ANCHE PER L’ENTE

La garanzia si intende operante anche per le spese sostenute dal Contraente per controversie legali connesse alle attività istituzionali dell’ente stesso, che pertanto si intende a tutti gli effetti assicurato dalla presente polizza.

Tale estensione di garanzia è operante qualora sia esplicitamente richiamata alla sezione 5 “Calcolo del premio” nonché sia stato pagato il relativo premio.

ART. 4 – OPERATIVITA’ DELLA GARANZIA

Per l’Ente contraente la garanzia è sempre operante;

Per i soggetti identificati all’Art. 3 della presente sezione, la garanzia è operante in tutte le ipotesi in cui competa all’Ente contraente l’assistenza processuale e/o il rimborso delle spese direttamente sostenute.

ART. 5 – MASSIMALI ASSICURATI

o). La Compagnia non liquiderà somma maggiore di € 25.000,00 per ciascun sinistro che coinvolga più persone; qualora gli importi da liquidare superino tale somma, gli indennizzi spettanti a ciascun assicurato verranno proporzionalmente ridotti.

ART. 6 – OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO – LIBERA SCELTA DEL LEGALE

Il Servizio Competente dell’Ente Contraente, una volta ricevuta la richiesta di patrocinio legale dal proprio dipendente e/o Amministratore, provvederà entro trenta giorni all’invio di regolare denuncia all’Assicuratore.

A parziale deroga dell’Art. 2952 del C.C., l’invio della denuncia all’Assicuratore sarà ritenuto atto valido ai fini della interruzione dei termini di prescrizione sino alla chiusura della controversia; l’Assicuratore pertanto non potrà eccepire il decorso di detto termine se non dopo un anno dalla data di chiusura della controversia stessa, in mancanza di idonei atti interruttivi.

Nella denuncia del sinistro dovrà essere indicato il nominativo del legale e/o perito a cui è stato conferito l’incarico. In caso di omissione di tale indicazione, se non sussiste conflitto di interesse con la Società, la stessa si intende delegata a provvedere direttamente alla nomina di un Legale al quale l’Assicurato deve conferire mandato.

La Società potrà acquisire anche direttamente dal legale designato, e fino alla conclusione della vertenza, ogni utile informazione, nonché copie di atti o documenti, il tutto con dispensa dal segreto professionale. Le stesse disposizioni si applicano per la scelta dei consulenti o dei periti.

SEZIONE 2 – CONDIZIONI DI GARANZIA ART. 1 – INIZIO E TERMINE DELLA GARANZIA

L’assicurazione vale per le controversie insorte durante il periodo di efficacia della presente polizza e prosegue fino alla sentenza che definisce il giudizio con effetto di giudicato, a condizione che:

a) nel momento in cui si siano svolti i fatti la Persona Assicurata ricoprisse uno dei ruoli specificati all’art. 3 Sez. 1 delle Norme che regolano l’assicurazione tutela legale;

b) la denuncia di sinistro pervenga alla Società entro i 5 anni successivi alla cessazione della stessa.

L’Assicurazione vale anche per le imputazioni relative a fatti avvenuti anteriormente alla stipula del contratto, purché sconosciute all’Assicurato alla data di decorrenza della presente polizza; in tal caso la presente polizza opererà “a secondo rischio” qualora esistano altre coperture efficaci.

Si precisa che la controversia insorge nel momento in cui le Persone Assicurate ricevono per la prima volta un atto giudiziario e/o stragiudiziale e/o, più in generale, una richiesta di risarcimento da parte di un terzo.

Ai fini di quanto riportato al primo comma del presente articolo le modalità di cessazione della polizza (scadenza o recesso) non influiranno in alcun modo sulla validità della garanzia assicurativa.

Ai fini di quanto sopra riportato, i fatti che hanno dato origine alla controversia si intendono avvenuti nel momento iniziale della violazione della norma o dell’inadempimento; qualora il fatto che dà origine al sinistro

(7)

si protragga attraverso più atti successivi, il sinistro stesso si considera avvenuto nel momento in cui è stato posto in essere il primo atto.

ART. 2 – LIQUIDAZIONE DELLE SPESE

La Società liquiderà all’Assicurato, dopo aver valutato la sussistenza della garanzia ed in presenza di regolare parcella, o nota pro forma, tutte le spese sostenute entro il limite del massimale stabilito, anche anticipando gli importi in corso di causa.

Tutte le somme comunque ottenute per capitale, rivalutazione monetaria ed interessi spettano integralmente all’Assicurato. Quanto liquidato giudizialmente o transattivamente per spese, competenze ed onorari, in favore dell’Assicurato, spetta invece alla Società, nei limiti dell’esborso sostenuto, anche in via di surroga secondo l’art. 1916 C.C.

Le spese legali e peritali di soccombenza sono a carico della Società anche se pattuite transattivamente, ad esaurimento di quanto è a carico eventualmente di altro assicuratore.

Le spese di soccombenza vengono corrisposte sulla base del titolo giudiziale o stragiudiziale (transazione) che obbliga l’Assicurato al pagamento.

Restano a carico dell’Assicurato le somme dovute per:

- pene pecuniarie inflitte da un’Autorità Giudiziaria;

- le multe e le ammende.

La liquidazione di quanto spettante a termini di polizza, a scelta del Contraente, potrà avvenire nei suoi confronti o direttamente nei confronti della Persona Assicurata.

Le quietanze saranno sottoscritte soltanto dal beneficiario del pagamento.

ART. 3 – FONDO SPESE – ANTICIPO INDENNIZZI

La Società riconoscerà per ogni sinistro il pagamento del “fondo spese” richiesto dal Legale incaricato della gestione del caso assicurativo mediante regolare fattura fino alla concorrenza del seguente limite:

Euro 7.500,00 per evento/persona.

Per effetto di tali pagamenti il massimale assicurato sarà proporzionalmente diminuito in misura corrispondente all’entità del “fondo spese” riconosciuto.

ART. 4 - REGOLAZIONE DEL PREMIO

Il premio è definito in via anticipata sulla base degli elementi indicati, ed è regolato alla fine di ciascun periodo assicurativo annuo o della minore durata del contratto, secondo le variazioni intervenute nel numero degli assicurati durante il periodo considerato.

Il Contraente è pertanto esonerato dall’obbligo di comunicare le variazioni del numero di assicurati intervenute nel corso di ogni annualità assicurativa, e pertanto ogni persona rientrante nella categoria assicurata per ogni singola partita deve ritenersi in garanzia a tutti gli effetti.

A tale scopo, entro 90 giorni dalla fine di ogni periodo annuo di assicurazione o della minore durata del contratto, il Contraente è tenuto a fornire alla Società i dati consuntivi degli elementi variabili assunti come base per il calcolo del premio.

La Società redigerà, sulla base dei dati forniti, specifico atto di regolazione, sia in forma attiva che passiva, che il Contraente è tenuto a regolarizzare nei termini contrattualmente previsti dalle “Norme che regolano l’assicurazione in generale”, che decorreranno dal ricevimento del documento di conguaglio inviato dalla Società.

SEZIONE 3 – ESCLUSIONI ART. 1 – ESCLUSIONI

L’assicurazione non obbliga la Società quando la controversia:

a) deriva da dolo o colpa grave dell’Assicurato, accertato con sentenza passata in giudicato;

b) da richieste di risarcimento provenienti da coniuge, genitori, figli e qualsivoglia altro parente o affine convivente con l’Assicurato;

c) è originata da eventi di navigazione o di circolazione terrestre;

d) sorge in relazione a eventi conseguenti a atti di guerra, occupazione militare, invasione, insurrezione, tumulti popolari, terrorismo e sabotaggio organizzato;

SEZIONE 4 – LIMITI DI INDENNIZZO E FRANCHIGIE ART. 1 – FRANCHIGIA PER SINISTRO

Per le garanzie prestate dal presente contratto non verrà applicata alcuna franchigia.

ART. 2 – LIMITE DI INDENNIZZO ANNUO

Il limite di indennizzo annuo è fissato in € 100.000,00 ;

SEZIONE 5 – CALCOLO DEL PREMIO

(8)

Art. 1 – CALCOLO DEL PREMIO – REGOLAZIONE DEL PREMIO

Premesso che la garanzia è prestata per le funzioni ed i ruoli professionali di seguito precisati vigenti durante il periodo di efficacia del presente contratto, il loro numero viene così definito in via preventiva:

 N. 1 Sindaco

 N. 5 Assessori

 N. 20 Consiglieri

 N. 1 Segretario

 N. 4 Dirigenti

N° Assicurati premio finito pro-capite premio finito complessivo

1 Sindaco € €

5 Assessori € €

20 Consiglieri € €

1 Segretario € €

4 Dirigenti € €

Totale € €

Il premio complessivo annuo lordo anticipato è pari a Euro …………. ( ……….Euro )

 Si intende inoltre attivata l’estensione prevista all’art. 3 Bis “Qualifica di Assicurato all’Ente Contraente” il cui relativo premio annuo lordo è pari ad €.……….

Scomposizione del premio anticipato

Premio annuo imponibile Imposte Totale

€ € €

Il rischio viene ripartito tra le seguenti Società secondo le percentuali qui di seguito indicate :

Società Agenzia Percentuale di ritenzione

LA SOCIETA’ IL CONTRAENTE _____________________ ____________

Riferimenti

Documenti correlati

Periodo di tolleranza: periodo in cui operano le garanzie anche se, alla scadenza, non è stata pagata una rata di premio successiva alla prima Perito: chi esegue un

In caso di morte del Beneficiario in seguito a Sinistro Stradale durante l'utilizzo di un Veicolo Lime, Noi garantiamo il pagamento di un capitale, come contemplato nella

La presente estensione di garanzia è operativa anche per i danni avvenuti nel corso di occupazione non militare della proprietà in cui si trovano gli enti assicurati, con

Ferme restando tutte le condizioni di polizza, ivi inclusa la sua operatività a secondo rischio di seguito regolata, le garanzie si intendono operanti a favore

Fumo L’Impresa risponde dei danni materiali e diretti causati da fumo fuoriuscito a seguito di guasto improvviso ed accidentale agli impianti per la produzione di calore

Qualora l'Assicurato, a seguito di infortunio, indennizzabile ai sensi delle Con- dizioni di Assicurazione, richieda un anticipo rimborso a fronte di spese imme- dia~~

L'omissione da parte dell'Assicurato di una circostanza eventualmente aggravante il rischio, così come le inesatte e/o incomplete dichiarazioni dell'Assicurato all'atto

f) nel caso in cui le parti contrattuali concordino una variazione di polizza la Dimensione Broker s.r.l. comunicherà tramite mezzi concordemente ritenuti idonei ed aventi