Leg g e re g i o n a l e 11 dic e m b r e 19 9 8 , n. 9 1
Nor m e per la dif e s a de l s u o l o .
(1 )(Bollet ti n o Ufficial e n. 43, par t e pri m a , del 21.1 2. 1 9 9 8 ) Titolo I - FINALITÀ ...1
Art. 1 - Finalit à ...1
Titolo II - BACINI REGIONALI ... 1
Art. 2 - Istit uzio n e dei Bacini re gi o n a li ... 1
Art 2 bis - Funzio ni re gio n a li (41) ...2
Art. 3 - Confe r e n z a di baci no ... 2
Art. 4 - Comit a t o Tecni co ...2
Art. 5 - Seg r e t a r i o Gen e r a l e ... 2
Art. 6 - Seg r e t e r i a tec ni c o ope r a t i v a ...2
Art. 6 bis - Disposizioni tra n s i t o r i e (43) ...2
Titolo III - PIANI DI BACINO ... 2
Art. 7 - Piani di Bacino. Cont e n u t i ... 2
Art. 8 - Proc e di m e n t o pe r l'app r o v a zi o n e del piano di baci no e rel at ivi str al ci (47) ...2
Art. 9 - Coor di n a m e n t o della pianific a zio n e ter ri t o ri al e con il Piano di Bacino ... 2
Art. 10 - Prog r a m m i di Int e r v e n t o pluri e n n a l i 3 Art. 11 - Misu r e di salva g u a r d i a ... 3
Titolo IV - RIORDINO DELLE COMP ETE N Z E IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO ... 3
Art. 12 - Com p e t e n z e della Regio n e ...3
Art. 12 bis - Iniziative e re gol a m e n t i regio n a li per la riduzio n e e l'otti m izz a zi o n e dei cons u m i di acq u a ero g a t a pe r tut ti gli usi (33) (11) ...4
Art. 12 ter - Funzio ni di vigila nz a e cont r oll o sulle utilizzazio ni delle acq u e (13) ... 4
Art. 12 qua t e r - Sanzi oni per la violazion e delle dispo sizioni dei regol a m e n t i regio n a li (14) ... 4
Art 12 quin q ui e s - Docu m e n t o ann u a l e pe r la difes a del suolo (24) ... 4
Art. 12 sexies - Confe r e n z a per m a n e n t e pe r la difes a del suolo (25) ... 5
Art. 13 - Riorg a n i z z a zi o n e de gli Uffici del Genio Civile ... 6
Art. 14 - Com p e t e n z e provi nci ali ...6
Art. 14 bis - Piano provi nci al e per la gestio n e sos t e n i bil e degli usi della risor s a idric a (12) ....6
Art. 15 - Com p e t e n z e com u n a li (29) ... 7
Art. 16 - Risor s e fina nzi a ri e , str u m e n t a l i ed um a n e ...7
Titolo V - DISPOS IZIO N I TRANSITORIE FINALI ...7
Art. 17 - Bacini inte r r e g i o n a li ...7
Art. 17 bis - Disposizioni pe r la pri m a applic a zio n e dell’ar ti c olo 12 quinq u i e s (31) ....8
Art. 18 - Nor m e finanzi a ri e ...8
ALLEGATO A - Delimi t a zi o n e Ambiti Terri t o ri a li di Difesa del Suolo e Bacini Regio n al e (Legg e 183/ 1 9 8 9 ) ... 8
ALLEGATO B - Delimit a zio n e Ambiti Terri t o ri a li di Difesa del Suolo e Com p r e n s o r i di Bonifica (ex L.R. 34/19 9 4 ) (30) ... 8
ALLEGATO C - Elen co delle ope r e (31) ...8 Titol o I - FINALITÀ
Art. 1 - Finalità
1.
La Regio n e Tosca n a , per soddisf a r e le esige n z e di salva g u a r d i a am bi e n t a l e e di sicu r e z z a delle popolazio ni, provve d e alla tut el a del pro p ri o ter ri t o ri o, in confo r mi t à ai princi pi della legg e 18.5. 1 9 8 9 n. 183 (Nor m e per il rias s e t t o org a nizz a tivo e funzion al e della difes a del suolo), in att u a zi o n e della legg e 5 gen n a i o 199 4, n. 36 (Dispo sizio ni in mat e ri a di risor s e idrich e) e del dec r e t o legisla tivo 3 mar zo 1998, n. 112 (Confe ri m e n t o di funzioni e com pi ti am mi nis t r a t ivi dello Sta to alle regio ni ed agli enti locali, in att u a zi o n e del capo I della legg e 15 marz o 199 7, n.59 ).
2
. A tal fine la pre s e n t e legg e disciplin a le azioni di pianifica zio n e , prog r a m m a z i o n e , prog e t t a zi o n e , e re alizzazio n e degli inte rv e n t i, prev e n zio n e , cont r ollo e ma n u t e n z i o n e in mat e r i a di difes a del suolo ed in par ti col a r e :a)
disci plin a ai sensi dell’ art. 10, com m a 1, lett e r a h), della legg e n. 183/1 9 8 9 , l’istit uzio n e dei bacini di rilievo regio n al e ed inte r r e g i o n a l e ;b)
delimit a gli ambiti ter rit o ri ali di difes a del suolo all’int e r n o dei quali le funzioni di cui alla pre s e n t e legg e sono ese r ci t a t e in modocoor di n a t o ;
c)
definis c e i sogg e t ti res p o n s a b ili ed il proc e d i m e n t o per la form a zio n e dei piani di bacin o e dei rela tivi pro g r a m m i di inte rv e n t o ;d)
att ri b ui s c e le comp e t e n z e agli enti locali e riordi n a la stru t t u r a region a l e per l’ese r cizio delle pro p ri e com p e t e n z e ;e)
rac co r d a , in attu a zio n e degli indirizzi del P.R.S. di cui all’ articolo 4 della l.r. 9 giug n o 1992, n. 26 (Pri m a att u a zio n e dell’art. 48 dello Sta t u t o ), l’attivit à di difes a del suolo con gli str u m e n t i della pro g r a m m a z i o n e e pianific azio n e ter ri t o ri al e di cui alla l.r. 16 gen n a i o 1995, n. 5 (Nor m e per il gove r n o del ter rit o ri o), e con gli str u m e n t i di prog r a m m a z i o n e sett o ri al e ;f)
disci plin a la tut el a dell’eq uilib rio del bilan cio idrico ai sen si dell’ art. 3, della legg e 5 gen n a i o 1994, n. 36 (Nor m e in mat e r i a di risor s e idric h e ).Titol o II - BACINI REGIONALI Art. 2 - Istitu zi o n e dei Bacini regio nali 1.
I bacini idrog r a fici di rilievo regio n al e ai sen si dell’ art. 16 della legg e n. 183/1 9 8 9 , di seg ui to den o mi n a t i bacini regio n a li, sono org a nizz a t i seco n d o i seg u e n t i ambiti, delimi t a t i dalla car t o g r a fi a alleg a t o A della pre s e n t e legg e nel risp e t t o delle delimi t a zio ni dei bacini di rilievo nazio n al e e inte r r e g i o n a l e :a)
Tosca n a Nor d.b)
Tosca n a Cost a.c)
Omb r o n e .2.
Il Bacino regio n a l e del fiume Ser c hi o, individ u a t o qual e Bacino region a l e pilot a con Decr e t o Inte r m i n i s t e r i al e 1 luglio 1989 ai sen si e per gli effetti dell’ art. 30 della legg e 183/1 9 8 9 , al ter mi n e della fase spe ri m e n t a l e , sar à incluso nel bacin o regio n a l e Tosca n a Nor d.3.
Gli am biti ter ri t o ri ali di difes a del suolo di cui alla lette r a b) del com m a 2 dell’art. 1 sono individ u a ti dalla cart o g r a fi a di cui all’alleg a t o A della pre s e n t e legg e .4.
Abrog a t o. (4 0 )Art 2 bis - Funzio ni regio nali
(4 1 )
1.
La Region e approv a i piani di bacino ed i relativi piani stralcio nonc h é le loro varianti seco n d o quan t o previs t o all’articolo 8.2.
Al fine di garan tir e l’attua zio n e dei cont e n u t i dei piani di bacino e dei relativi piani stralcio, le com p e t e n t i stru t t u r e region ali espri m o n o parer e sulla confor m i t à ai sud d e t ti piani:a)
degli stru m e n t i della pianifica zio n e territoriale e degli atti di gov er n o del territorio di cui all’articolo 9 e 10 della legg e regio nal e 3 gen n aio 200 5, n. 1 (Nor m e per il gov er n o del territorio);b)
degli interv e n t i previs ti nel docu m e n t o ann u al e per la difesa del suolo di cui all’articolo 12 quin q u i e s;c)
delle do m a n d e di nuov e conc e s si o ni di deriva zio n e ed utilizz a zio n e delle acqu e di cui all’articolo 14, co m m a 1, lett er a g);d)
degli interv e n t i pub blici e privati individ u a ti nel piano.Art. 3 - Conf e r e n z a di bacino
Abro ga t o . (4 2 )Art. 4 - Comi t a t o Tec ni c o
Abro ga t o . (4 )Art. 5 - Se gr e t a ri o Gen e ral e
Abro ga t o . (4 2 )Art. 6 - Se g r e t e ri a tec ni c o opera ti v a
Abro ga t o . (4 2 )Art. 6 bis - Disposi zio ni transi t ori e
(4 3 )1.
Gli articoli 3, 4, 5 e 6, abroga ti dalla legg e regio nal e 24 dice m b r e 201 3, n. 77 (Leg g e finan ziaria per l’anno 201 4) conti n u a n o ad applicarsi ai proc e di m e n t i in corso all’entra t a in vigore della l.r. 77/2 0 1 3 me d e s i m a .2.
Alle varianti dei piani di bacino o dei piani stralcio avviat e e non concl u s e alla data di entrat a in vigore della l.r. 77/2 0 1 3 si applican o le dispo si zio ni vige n ti al mo m e n t o dell’avvio del relativo proce d i m e n t o .Tito l o III - PIANI DI BACINO Art. 7 - Piani di Bacino. Cont e n u t i
1.
Il Piano di Bacino costit uis c e lo str u m e n t o conos citivo, nor m a t ivo e tec nic o- oper a t ivo per la pianific azio n e e la prog r a m m a z i o n e degli inte rv e n t i dire t ti alla cons e r v a zio n e , difes a e valorizz azio n e del suolo ed alla cor r e t t a ges tio n e del ciclo inte g r a t o delle acq u e .2.
Il Piano di Bacino acq uisis c e e conco r r e a form a r e il qua d r o cono s ci tivo org a nizz a t o ed aggio r n a t o della prog r a m m a z i o n e e pianificazio n e econ o mi c a e ter rit o ri al e costit ui t e dal Prog r a m m a Region al e di Svilup p o, dal Piano di Indirizzo Ter rito ri al e e dai Piani ter ri to r i ali di Coor di n a m e n t o di cui alla l.r. 1/20 0 5 (4 4 ) , nonc h é dai Piani dei parc h i nazion ali e regio n a li.3.
Il Piano di Bacino provve d e alla definizio n e e all’ag gio r n a m e n t o del bilancio idrico nonc h é alla adozion e delle misu r e per la pianific azio n e dell’eco n o m i a idric a in attua zio n e dell’articolo 145 del decr e t o legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Nor m e in mat eria ambi e n t al e) (4 4 ) .4.
Abro ga t o . (9 )5.
Il Piano di Bacino deve cont e n e r e il qua d r o prog e t t u a l e e pre s c ri zio n a l e nonc h é la prog r a m m a z i o n e te m p o r a l e degli inte rv e n t i e le rela tiv e nece s si t à fina nzia ri e, oltre al qua d r o conos citivo e infor m a t iv o.6.
Il Piano di Bacino può ess e r e red a t t o e aggio r n a t o anc h e per sotto b a c i ni o per str alci rela tivi alla regi m a zio n e idra ulic a, in att u a zio n e dell’ art. 17, com m a 6 ter, della legg e 183/1 9 8 9 (4 5 ) .7.
Abro ga t o . (4 6 )Art. 8 - Proce di m e n t o per l'appro v a zi o n e del piano di bacino e relativi stralci
(4 7 )1.
Il piano di bacino, i relativi piani stralcio e le loro varianti sono appro va ti dalla Regio n e con le mod alità stabilit e dagli articoli 15, 16 e 17 della l.r.1/20 0 5 .
Art. 9 - Coordi na m e n t o della pianifica zio n e territ orial e con il Piano di Bacino
1.
Il Piano di Bacino individu a le pre s c ri zio ni alle quali dovra n n o ade g u a r s i gli stru m e n t i di prog r a m m a z i o n e e pianificazio n e econ o mi c a e ter rit o r i al e e di sett o r e , individu a n d o mod alit à di coor di n a m e n t o dei piani esist e n t i.2.
Il Piano di Bacino stabilisc e inoltr e i ter mi ni ent r o cui gli Enti comp e t e n t i devo no proc e d e r e all’ad e g u a m e n t o dei piani di cui al com m a 1.3.
In att e s a dell’ad e g u a m e n t o dei piani e dei prog r a m m i di cui ai com mi 1 e 2, il Piano di Bacinoindividu a specifich e nor m e vincola n ti
imme di a t a m e n t e gli Enti pub blici ed i privati al fine di salvag u a r d a r e l’efficacia del Piano di Bacino stes s o.
4.
Decor si i ter mi ni sta biliti dal Piano di Bacino per l’ade g u a m e n t o degli str u m e n t i di cui al primo com m a , il Presi d e n t e della Giunt a region a l e , previa delibe r a zi o n e della Giunt a med e si m a , diffida l’Ent einad e m p i e n t e a provve d e r e ent r o 180 giorni.
Tras co r s o inutilm e n t e il ter mi n e ass e g n a t o , la Giunt a regio n al e si sostit ui s c e all’Ent e inad e m p i e n t e .
Art. 10 - Progra m m i di Inter v e n t o pluri e n n ali
Abrog a t o. (4 2 )Art. 11 - Misur e di salvag u a r di a
1.
In att e s a dell’ap p r ov a zio n e del Piano di Bacino, la Giunt a regio n al e, sen ti t a la Conf er e n z a per m a n e n t e per la difesa del suolo di cui all’articolo 12 sexie s, com m a 4 bis (4 8 ) , app r o v a misu r e di salva g u a r d i a .2.
Le misu r e di salva g u a r d i a , pub blic a t e sul BURT, sono vincola n ti dalla pub blic a zio n e e res t a n o in vigor e fino all’ap p r ov a zio n e del Piano di Bacino e, com u n q u e , per un period o non sup e r io r e a tre anni.3.
In caso di man c a t a attu a zio n e o di inoss e r v a n z a delle misu r e di salva g u a r d i a da par t e degli Enti inte r e s s a t i e qualo r a da ciò poss a deriv a r e un grav e dan n o al ter ri t o rio, il Presid e n t e della Giunt a regio n a l e , previa delibe r a zi o n e della Giunt a med e si m a , diffida l’Ente inad e m p i e n t e ad ade m p i e r e ent r o cong r u o ter mi n e da indica r si nella diffida me d e s i m a . Deco r s o inutilm e n t e dett o ter mi n e adot t a con ordin a n z a caut el a r e , previ a delibe r a della Giunt a regio n al e, le nec e s s a r i e misu r e provviso ri e di salva g u a r d i a , anc h e a car a t t e r e inibito rio di oper e , di lavori o di attività ant r o pi c h e , dan d o n e com u ni c a zio n e agli Enti inte r e s s a t i .Titol o IV - RIORDINO DELLE COMP ETE N Z E IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO
Art. 12 - Com p e t e n z e della Regio n e 1
. Sono rise rv a t e alla Region e le funzioni di pianific azio n e , prog r a m m a z i o n e , indirizzo e cont r ollo di effica cia nelle mat e ri e di cui alla pre s e n t e legg e , ivi comp r e s a la difes a delle cost e e degli abit a ti costi e ri, il bilancio idrico e le misu r e per la pianificazio n e dell’eco n o m i a idric a in att u a zio n e della legg e 36/19 9 4 , nonc h é le seg u e n t i funzioni am mi ni s t r a t i v e corris p o n d e n t i a specifici inte r e s s i di car a t t e r e unit a ri o e non ricom p r e s e tra quell e disciplin a t e dagli articoli 14, 15:a)
classificazio n e ope r e idra ulic h e ;a bis)
omolo ga zio n e sulle nuov e oper eidraulich e e sulle modifich e delle oper e idraulic h e esist e n t i; (2 )
a ter)
autoriz z a z io ni relativ e ai man u f a t ti interf e r e n t i con le oper e idraulich e; (2 )b)
prog e t t a z i o n e e realizz a zio n e delle oper e idraulich e ed idrog e olo gi c h e definit e di co m p e t e n z a region al e dal docu m e n t o ann ual e per la difes a del suolo ai sen si dell’articolo 1 2 quin q ui e s; (2 0 )c)
prog e t t a z i o n e e realizzazio n e , ove previs t o dagli atti di pro g r a m m a , delle ope r e di difes a delle cost e e degli abit a ti costi e ri;c bis)
det e r m i n a z i o n e dei cano ni di conc e s si o n e per l’utilizzo di acq ua pub blica per tutti gli usi in attua zio n e dell’articolo 154 del decr e t o legislativo 3 aprile 200 6, n. 152 (Nor m e in mat e ria ambi e n t al e); (3 2 )d)
abroga t a; (5 )e)
delimit a zi o n e delle are e a rischio idro g e olo gic o, delle are e a rischio di crisi idrica, degli abit a ti da consolid a r e ;f)
monito r a g g i o idro g e ol o gi c o ed idra ulico;g)
pre di s p o sizio n e del regol a m e n t o per la disci plin a delle acq u e sup e r ficiali anc h e ai fini della det e r m i n a z i o n e della pub blicit à delle med e si m e .g bis)
individ u a zio n e del reticolo idraulico di cui all’articolo 54 del decr e t o legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Nor m e in mat e ria ambie n t a l e ) e del reticolo di gestio n e di cui all’articolo 4, com m a 1, lett er a a), della legg e regio nal e 27 dice m b r e 2012, n. 79 (Nuo va disciplina in mat e ria di consor zi di bonifica. Modific h e alla l.r. 69/20 0 8 e alla l.r.91/ 1 9 9 8 . Abrog a zio n e della l.r.34/1 9 9 4 ).(2 1 )
g ter)
al rilascio delle autoriz z a zi o ni e dei pareri di cui al regio decr e t o 25 luglio 1904, n.523 (Test o unico delle dispo si zio ni di legg e intorn o alle oper e idraulic h e delle divers e cate g o ri e), nei proce di m e n t i autoriz z a ti vi ave n ti ad ogg e t t o le oper e di cui alla lette ra b), nonc h é di quelle di cui all’allegat o C. (2 2 )
1 bis.
Alle funzio ni e ai com pi ti previs ti dal com m a 1, provv e d o n o i dirige n ti delle com p e t e n t i strut t u r e region ali, ad ecce zio n e:a)
delle funzi o ni e co m p i ti di cui alle lett er e a), c bis), e) e g) (4 9 ) , cui provv e d e la Giunta regio nal e con propri atti;b)
della funzio n e di cui alla lett e ra g bis), cui provv e d e il Consiglio regio nal e. (6)1 ter.
La Giunt a region al e provv e d e con propri atti, sentit e le provinc e inter e s s a t e , alla classifica zio n e delle oper e idraulich e in seco n d a cate g o ria ai sen si dell'articolo 5 del regio decr e t o 25 luglio 190 4, n. 523 (Test o unico delle dispo si zio ni di legg e intorn o alle oper e idraulich e delle divers e cate g o ri e). (1 0 )1 quat e r.
La Giunta region al e appro va con delib era zi o n e linee guida cont e n e n t i:a)
indirizzi per l’otti m al e ges tio n e delle risors e idrich e con particolar e riferi m e n t o alla razionaliz z a z io n e degli approv vi gio n a m e n t i in relazio n e alla effet tiv a dispo ni bilità della risorsa;b)
indirizzi operativi per l’unifor m e esercizio sul territorio region al e delle funzio ni am m i ni s t r a ti v e della Regio n e , delle provin c e e dei consor zi di bonifica in mat e ria di difesa del suolo, previa acquisi zio n e del parer e della conf e r e n z a per m a n e n t e per la difes a del suolo di cui all’articolo 12 sexie s, com m a 1, lett er a d bis). (1 7 )1 quin q ui e s.
Su motiva t a richi es t a degli enti locali e nei limiti delle risors e previst e a tal fine dal docu m e n t o annu al e per la difes a del suolo di cui all’articolo 12 quin q ui e s della l.r. 91/19 9 8 , laGiunta region al e può attrib uir e risors e per la realizz a zio n e di inter v e n t i urg e n t i volti alla difesa del suolo qualora siano nec e s s a ri in cons e g u e n z a di eve n ti impr e v e d i bili, per garan tir e il buon regi m e delle acqu e e per evitar e dan ni alle stes s e e in gen e r al e a perso n e e im m o bili. (2 3 )
Art. 12 bis - Iniziati v e e regola m e n t i region ali per la ridu zio n e e l'otti mi z z a z i o n e dei cons u m i
di acqua eroga t a per tut ti gli usi
(3 3 )(1 1 )
1.
La Regio n e pro m u o v e iniziativ e per la ridu zio n e dei cons u m i irrigui e prod u t ti vi e per il rispar m i o idrico, nonc h é per la costit u zi o n e di riserv e idrich e e per il riuso delle acqu e reflu e e gli usi pluri mi, nel risp e t t o delle priorità previs t e dalle leggi vige n ti.2.
La Giunta region al e, sen ti t e le autorità di bacino, em a n a uno o più regola m e n t i finaliz z a ti a garan tir e , su tutt o il territorio regio nal e con caratt e r e di omo g e n e i t à , la riduzio n e dei cons u m i da part e dei sogg e t ti che utilizza n o acqu e con particolar e riferi m e n t o agli usi irrigui e prod u t ti vi.(3 4 )
3.
I regola m e n t i garan ti s c o n o la riduzio n e dei cons u m i , la tut ela della risorsa, la prev e n z i o n e delle crisi idrich e, anch e incid e n d o sulle conc e s si o ni di deriva zio n e e sui relativi cano ni.4.
I regola m e n t i hann o ad ogge t t o in particolar e:a)
la definizio n e di disposizio ni omo g e n e e per l’inter o territorio region al e in mat e ria diconc e s si o ni di deriva zio n e per l’utilizzo dell’acq u a pub blica;
b)
la definizio n e di dispo si zio ni conc e r n e n t i l’estra zio n e di acqu a sott e rr a n e a finaliz za t a all’abba s s a m e n t o del livello piezo m e t r i c o, anch e ai sensi di qua n t o previs t o dall’articolo 17, com m a 1, del regio decr e t o 11 dice m b r e 193 3, n.1775 (Tes t o unico delle dispo si zio ni di legg e sulle acqu e e impian ti elet trici);
c)
la definizio n e di criteri per la det e r m i n a z i o n e dei cano ni, prev e d e n d o casi di ridu zio n e omag gi ora zio n e finaliz za ti a favorire il rispar m i o e l’uso sost e ni bile della risorsa idrica, nel rispe t t o dei criteri gen e r ali di cui all’articolo 119, com m a 2, e articolo 154, com m a 3, del d. lgs. 152/2 0 0 6 (3 5 ) ;
d)
la disciplina degli usi do m e s t i ci delle acq u e sott e r ra n e e anch e in otte m p e r a n z a a quan t o dispo s t o dall’articolo 96, com m a 11, del decr e t o legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Nor m e in mat eria ambie n t al e);e)
la definizio n e degli obblig hi di mis ur a zi o n e dei prelievi e delle restit u zi o ni dell’acq u a pub blica, attrav e r s o l’installazio n e e laman u t e n z i o n e in regolar e stato di fun zio n a m e n t o di idon ei dispo si tivi per la misu ra zio n e delle porta t e e dei volu mi d'acq u a pub blica derivati, in corris po n d e n z a dei pun ti di preliev o e, ove pres e n t e , di restit u z i o n e , in attua zio n e di qua n t o previs t o dall’articolo 95, com m a 3, del
d.lgs. 1 5 2 / 2 0 0 6 ;
f)
la definizio n e degli obblig hi e le mod alità ditras m i s si o n e dei risultati delle mis ur a zi o ni dell'au t orit à conc e d e n t e per il loro invio alla Regio n e ed alle autorità di bacino co m p e t e n t i;
g)
la definizio n e di criteri per la costit u zi o n e di riserv e di acqua;h)
nel risp et t o dei princi pi della legislazio n e statal e, le nor m e e le mis ur e volte a favorir e il riciclo dell'ac q u a e il riutilizz o delle acq u e reflu e dep u r a t e , ai sensi dell’articolo 99, co m m a 2, del d.lgs. 152/2 0 0 6; (1 6 )i)
abrog a t a. (3 6 )5.
Con delib er a zi o n e della Giunta region al e sono stabiliti indiriz zi e priorità per l’effe t t u a z i o n e del censi m e n t o delle utilizza zio ni in atto nel me d e s i m o corpo idrico, nel rispe t t o dei criteri adott a ti ai sen si dell’articolo 95, com m a 5, del d.lgs. 152/ 2 0 0 6 .Art. 12 ter - Funzio ni di vigilan za e cont rollo sulle utilizza zi o ni delle acqu e
(1 3 )1.
Le funzio ni di vigilan za e controllo sul rispe t t o degli obblig hi e divieti cont e n u t i nei regola m e n t i di cui all’articolo 12 bis, e l’applicazio n e delle sanzio ni am m i ni s t r a ti v e previs t e dal d.lgs. 152/2 0 0 6 nonc h é dalla pres e n t e legg e , spe t t a n o alle provin c e co m p e t e n t i , ai sensi degli articoli 9 e 10 della legg e region al e 28 dice m b r e 2000, n. 81 (Disposi zio ni in mat e ria di sanzio ni am m i ni s t r a ti v e ).2.
Rest a n o fer m e le com p e t e n z e dei sogg e t ti cui sono attrib uiti i poteri di accert a m e n t o e cont e s t a z i o n e di illeciti am mi ni s t r a ti vi in base alle leggi vige n ti.Art. 12 quat e r - San zi o ni per la violazio n e delle dispo si zi o ni dei regola m e n t i region ali
(1 4 )
1.
Ove non divers a m e n t e sanzio n a t e , le violazio ni degli obblig hi e divieti cont e n u t i nel regola m e n t i di cui all’articolo 12 bis co m p o r t a n o l’applicazio n e della sanzio n e am m i ni s t r a ti v a da euro 1.00 0, 0 0 a euro 6.00 0, 0 0 .Art 12 quin q ui e s - Docu m e n t o ann ual e per la dife sa del suolo
(2 4 )1.
Entro il 10 nov e m b r e di ciascu n anno, la Giunt a regio nal e approva, con riferi m e n t o all’anno succ e s s i v o, il docu m e n t o ann ual e per la difes a del suolo. Il docu m e n t o è approv a t o in attua zio n e degli obiet ti vi, finalità e tipolo gie di interv e n t o definit e dal piano am bi e n t al e ed ener g e t i c o regio nale (PAER) di cui alla legg e region al e 19 mar zo 200 7, n. 14 (Istit u zi o n e del piano ambi e n t al e ed ener g e t i c o region al e) e sulla base delle propo s t e for m ul a t e dalla conf er e n z a per m a n e n t e per la difesa del suolo e dai consor zi di bonifica di cui alla l.r. 79/20 1 2 .2.
Il docu m e n t o definisc e:a)
le oper e idraulich e ed idrog e olo gi c h e di co m p e t e n z a region al e ed il relativo crono p r o g r a m m a ;b)
le oper e idraulic h e ed idrog e olo gic h e di co m p e t e n z a degli enti locali finan ziat e anch e parzial m e n t e con risors e del bilancio regio nal e edil relativo crono pr o g r a m m a ;
c)
le attività finalizz a t e all’im ple m e n t a z i o n e ed al migliora m e n t o delle infor m a z i o ni e della conos c e n z a in mat e ria di difesa del suolo ed il relativo crono p r o g r a m m a .3.
Nell’a m bi t o del docu m e n t o sono altre sì approva ti i piani delle attività di bonifica di cui all’articolo 26 della l.r. 79/20 1 2 e sono individ u a t e le risors e da des ti na r e agli interv e n t i urge n t i di cui all’articolo 12, co m m a 1 quin q ui e s , della pres e n t e legg e e di cui all’ articolo 27 della l.r. 79/20 1 2 .
4.
Il docu m e n t o dà atto dei costi per le attività di ma n u t e n z i o n e ordinaria delle oper e idraulich e di seco n d a cate g o ria esple t a t e dai consor zi di bonifica a sup p or t o delle provinc e sulla bas e delle conv e n z i o ni di cui all’ articolo 23, co m m a 2, della l.r. 79/20 1 2 .5.
Il docu m e n t o conti e n e una relazio n e sugli esiti dell’attività di mo ni to ra g g i o e vigilan z a della Regio n e di cui all’ articolo 22, co m m a 3, della l.r.79/2 0 1 2 .
6.
Il docu m e n t o annu al e per la difesa del suolo può esse r e aggior na t o nel corso dell’an no di riferi m e n t o .7.
Qualora per la realizz a zio n e di un'op e r a pub blica finalizz a t a alla ridu zio n e del rischio idraulico e idrog e ol o gic o e previs ta nel docu m e n t o annu al e per la difesa del suolo, siano nec e s s a ri e variazioni o inte gr a zi o ni agli stru m e n t i urba ni s tici, l'appro v a zi o n e del prog e t t o definitivo in sed e di conf er e n z a di servizi costit ui s c e varian t e agli stes si e appo si zio n e del vincolo preor di n a t o all'esp r o p rio.A tal fine la conf er e n z a di servizi, che si espri m e motiva t a m e n t e entro i succ e s s i vi quin dici giorni, garan tis c e la part e ci p a zi o n e degli inter e s s a t i seco n d o le disposizio ni di cui all’articolo 11 del decr e t o del Presid e n t e della Rep u b b li ca 8 giug n o 200 1, n. 327 (Test o unico delle disposi zio ni legislativ e e regola m e n t a ri in mat e ria di espro p ria zio n e per pub blica utilità). Dett e varian ti sono efficaci, sen z a la nec e s s i t à di ulteriori ade m p i m e n t i , una volta dive n u t a esec u ti v a la det e r m i n a z i o n e concl u si va positiva del proce di m e n t o , purc h é la propo s t a di varian t e sia stata pub blica ta per alme n o quin dici giorni nell'albo dei com u n i inter e s s a t i e siano decorsi ulteriori quin dici giorni per la pres e n t a z i o n e delle oss er v a zio ni, che sono riportat e in conf er e n z a di servizi.
Art. 12 sexie s - Conf e r e n z a per m a n e n t e per la difesa del suolo
(2 5 )1.
È istituita una confe r e n z a per m a n e n t e per la difesa del suolo con funzio ni cons ultiv e, propo sitiv e e di coordin a m e n t o in mat e ria di difes a del suolo e bonifica. In particolar e, la conf er e n z a per m a n e n t e si espri m e:a)
sul piano delle attività di bonifica di cui all’articolo 26 della l.r. 79/20 1 2 ;
b)
sul piano di classifica adott a t o dal consor zio di bonifica;c)
sullo stat u t o del consor zio di bonifica;d)
sulla propo s t a di nuova peri m e t r a z i o n e dei com p r e n s o r i interr e gi o n ali di bonifica di cui all’articolo 6 della l.r. 79/2 0 1 2 .
d bis)
sugli indiriz zi operativi per l’unifor m e esercizio sul territorio regio nale delle funzio ni am m i ni s t r a ti v e della Regio n e , delle provinc e e dei consor zi di bonifica in mat e ria di difesa del suolo, di cui all’articolo 12, com m a 1 quat e r, lette ra b).(3 9 )
d ter)
sulle propo s t e di piano di bacino, dei relativi piani stralcio, nonc h é sulle propo s t e di varian t e degli stes si, adot ta t e dalla Giunt a regio nal e. (5 0 )2.
I pareri della conf er e n z a per m a n e n t e sono rilasciati entro quara n t a ci n q u e giorni dall’invio della docu m e n t a z i o n e . Decorso inutil m e n t e tale ter m i n e i pareri si inte n d o n o rilasciati favor e v ol m e n t e .3.
La conf er e n z a per m a n e n t e for m ul a altresì propo s t e per la predis p o s i zio n e:a)
del docu m e n t o ann ual e per la difesa del suolo di cui all’articolo 12 quin q ui e s;b)
dei piani di bacino, dei relativi piani stralcio nonc h é delle varianti degli stes si. (5 1 )4.
La conf er e n z a per m a n e n t e è com p o s t a dal Presid e n t e della Giunta regio nale o da un suo dele g a t o , che la presie d e , dai presi d e n t i delle provinc e o loro dele ga ti, dal sinda co me t r o p olit a n o o suo dele g a t o, nonc h é da sei sindaci dei co m u n i tosca ni individ u a ti dal Consiglio delle auto n o m i e locali con cade n z a quin q u e n n a l e , di cui due in rappr e s e n t a n z a dei co m u n i mon t a ni, di cui all’allega t o B della legg e region al e 27 dice m b r e 2011 n. 68 (Nor m e sul sist e m a delle auton o m i e locali).4 bis.
Per l’eser cizio delle funzio ni di cui al com m a 1, lett er a d ter) e di cui al com m a 3, lett er a b), la confe r e n z a per m a n e n t e è com p o s t a dal Presid e n t e della Giunta regio nale, o da un suo dele g a t o , che la presie d e , nonc h é dai com p o n e n t i di cui al com m a 4 aven ti com p e t e n z a negli ambiti territoriali del bacino inter e s s a t o . (5 2 )5.
La conf er e n z a per m a n e n t e approv a a mag gi ora n z a dei suoi co m p o n e n t i un regola m e n t o inter n o di fun zio n a m e n t o .6.
Alla conf er e n z a per m a n e n t e posso n o ess e r e invitati a part e ci p ar e , sen z a diritto di voto, il presi d e n t e del consor zio di bonifica inter e s s a t o , le autorità di bacino e ogni altro ent e pub blico inter e s s a t o in relazion e alle mat e ri e tratta t e .7.
A sup p or t o della conf er e n z a per m a n e n t e è istituito un co mi ta t o tec nic o co m p o s t o dai dirige n ti respo n s a bili delle stru t t u r e tecnic h e com p e t e n t i per mat eria degli enti di cui al co m m a 4. Per l’eserci zio delle funzi o ni di cui al co m m a 4 bis, il co mi t a t o tecnico è co m p o s t o dai dirig e n t i resp o n s a b ili delle strut t u r e tecni c h e co m p e t e n t i per mat e ria negli ambiti territoriali del bacino inter e s s a t o . (5 3 )Art. 13 - Riorga ni z z a z i o n e degli Uffici del
Genio Civile
1.
Ent ro 6 mesi dall’en t r a t a in vigor e della pre s e n t e legg e la Giunt a region a l e provve d e alla riorg a n iz z a zio n e degli Uffici del Genio Civile sulla bas e della delimit a zio n e degli am biti ter ri to r i ali di difes a del suolo di cui all’ art. 2 della pre s e n t e legg e , specifica n d o n e deno m i n a zi o n e , att ri b u zio ni funzion ali e rap p o r ti con il cen t r o direzio n al e .2.
Ai fini della rior g a n i zz a zio n e di cui al com m a 1, viene ten u t o conto delle funzioni tecnico am mi ni s t r a t i v e rise rv a t e alla Region e , della oppo r t u n i t à di assicu r a r e ade g u a t o sup p o r t o tecnico per l’elabo r a z io n e e il monito r a g g i o dei Piani di bacin o, delle esige n z e con n e s s e all’att u a zio n e della legg e regio n al e 5/19 9 5 , delle gen e r a li nec e s s i t à conos ci tiv e e di verifica in mat e ri a di pianific azio n e ter rit o ri al e e am bi e n t a l e .Art. 14 - Com p e t e n z e provi n ciali
1.
Sono attrib uit e alle Provinc e tutt e le fun zio ni in mat eria di difesa del suolo conf eri t e alla Regio n e e non riserva t e alla Regio n e ste s s a ai sen si dell'art.12 o attrib ui t e ai consor zi di bonifica ai sen si dell’
articolo 23 della l.r. 79/2 0 1 2 (2 6 ) ed in particolar e:
a)
prog e t t a z i o n e e realizz a zio n e di oper e idraulic h e di seco n d a e terza cate g o ria e di oper e idrog eol o gic h e , fatto salvo qua n t o previs t o all’articolo 2, com m a 2, della l.r. 79/20 1 2 ; (2 7 )
b)
prog e t t a zi o n e e realiz za z io n e delle oper e di difes a delle cost e e degli abitati costi eri;c)
man u t e n z i o n e ed esercizio delle oper e idraulic h e di seco n d a cate g o ria, fer m o resta n d o qua n t o previs t o all’ articolo 23, co m m a 2, della l.r. 79/2 0 1 2 (2 7 ) nonc h é delle oper e di difesa delle cost e e degli abitati costieri;d)
com pi ti di polizia idraulica, di piena e di pron to inter v e n t o idraulico, su tutt o il reticolo idrografico individ u a t o ai sensi dell’ articolo 22, com m a 2, lett er a e), della l.r. 79/20 1 2 fatto salvo qua n t o previs t o all’articolo 12, com m a 1, lett er a g ter), della pres e n t e legg e; (2 7 )e)
polizia delle acqu e;f)
sbarra m e n t i di rite n u t a e relativi bacini di accu m u l o fino a 15 me t ri di altez z a o capacità fino a 1 milion e di me tri cubi;g)
fatt e salve le com p e t e n z e region a li in mat e ri a di det e r m i n a zi o n e dei cano ni di conc e s si o n e per l’utilizzo di acq u a pub blic a di cui all’artic olo 12, com m a 1, lett e r a c bis, (3 7 ) gestio n e del de m a ni o idrico, ivi co m p r e s e le fun zio ni relativ e alle deriva zi o ni di acqu a pub blica, alla ricerca, estra zio n e ed utilizza zio n e delle acq u e sott e rr a n e e , alla tutela del sist e m a idrico sott e rr a n e o , nonc h é la det er m i n a z i o n e dei cano ni di conc e s s io n e per l’utilizzo del de m a n i o stes s o e l’introito dei relativi prov e n t i, anch e nel rispe t t o dei criteri specifici previs ti per le aree de m a n i ali prospicie n t i le vie naviga bili di cui all’articolo 27 bis della legg e regio nal e 1 dice m b r e 1998, n. 88 (Attrib u z io n e agli enti locali e disci plina gen e r al e delle funzio ni am m i ni s t r a tiv e e dei com pi ti in mat e ria di urba ni s tic a e pianifica zio n e territoriale, prot e zi o n e della nat ura e dell'a m b i e n t e , tut ela dell'a m bi e n t e dagli
inquin a m e n t i e ges tio n e dei rifiuti, risors e idrich e e difesa del suolo, ener gia e risors e geot e r m i c h e , oper e pub blic h e , viabilità e tras po r ti confe ri t e alla Regio n e dal decr e t o legislativo 31 marz o 199 8, n. 112); (7)
h)
no mi n a di regolat ori per il repart o delle dispo ni bilità idrich e qualora tra più ute n ti deb b a farsi luogo delle dispo ni bilità idrich e di un corso d'acq u a sulla bas e dei singoli diritti e conc e s si o ni ai sen ti dell'articolo 43, com m a 3 del Test o unico approva t o con RD 11 dice m b r e 1933, n. 177 5 (Test o unico delle dispo si zio ni di legg e sulle acq u e e impia n ti elet trici). Qualora il corso d'acq u a riguar di il territorio di più provin ci e la no mi n a dovrà avve nir e d'int e s a tra que s t e ulti m e . (3 )1 bis.
Le provin c e svolgo n o le fun zio ni di ma n u t e n z i o n e ordinaria delle oper e idraulich e di seco n d a cate g o ria di cui al co m m a 1, lett e ra c), seco n d o qua n t o previs t o agli articoli 23 , com m a 2, e 24, com m a 4 (3 8 ) della l.r. 79/2 0 1 2 . (2 8 )2.
Le Provinc e rico m p r e s e in un med e si m o am bi to terri t o ri al e di difes a del suolo ese r ci t a n o le funzioni di cui al pres e n t e articolo in form a coor di n a t a ed in racc o r d o con le funzio ni conc e r n e n t i la gestio n e delle risor s e idrich e inte g r a t e di com p e t e n z a delle corris p o n d e n t i auto ri t à di ambito, di cui alla legg e regio n al e n.81/1 9 9 5 . A tal fine la Regio n e ema n a appo siti indirizzi tesi a gar a n t i r e l’unita ri e t à della ges tio n e degli ambiti ter ri t o ri ali di difes a del suolo.
2 bis.
Le Provinc e desti n a n o le risors e introita t e a seg uit o delle conc e s s io n i per l'utilizz o del de m a ni o idrico al finan zia m e n t o dell'orga ni z z a zi o n e dei servizi e degli inter v e n t i di tutela delle risors e idrich e e dell'as s e t t o idraulico e idrog e olo gi co sulla bas e delle linee progra m m a t i c h e di bacino, sen ti ti gli altri enti locali inter e s s a ti, fer m o resta n d o quan t o previs t o all’ articolo 24, co m m a 4, della l.r.79/2 0 1 2 (2 7 ) . (8 )
3.
Per l'esercizio delle fun zio ni di cui al pres e n t e articolo, le provin c e posso n o avvaler si dei consor zi di bonifica di cui alla l.r. 79/2 0 1 2 ricad e n ti nel territorio di riferi m e n t o , previa stip ula di apposita conv e n z i o n e da tras m e t t e r e alla Giunt a regio nale.(3 )
Art. 14 bis - Piano provi nci al e per la ges ti o n e sost e n i bil e degli usi della risorsa idrica
(1 2 )1.
Le provinc e pre dis p o n g o n o un piano di regolazio n e degli usi delle acqu e sup e rficiali e sott e rr a n e e , finalizza t o a garan tir e un’eq uilibra ta distrib u z io n e della risorsa dispo ni bil e, ten u t o conto di qua n t o stabilito dall’Autorit à di bacino ai sensi degli articoli 65 e 145 del d.lgs. 152/2 0 0 6 , degli indiriz zi, degli obiet ti vi e delle misu r e definit e dal piano di tut ela delle acqu e (PTA), nonc h é delle esig e n z e idropot a bili, am bi e n t ali e prod u t t i vi del territorio di riferi m e n t o .1 bis.
Il piano di cui al co m m a 1 conti e n e:a)
un quadr o cono s ci tivo costit ui t o:1)
dalla valuta zio n e delle risors e idrich edispo ni bili des u m i b il e dai piani di bacino e dagli altri atti di pianifica zio n e nazion ali e regio nali;
2)
dal cen si m e n t o di tutt e le utilizza zio ni in atto nel me d e s i m o corpo idrico effet t u a t o ai sensi dell’articolo 95, co m m a 5, del d.lgs.152/2 0 0 6 e dell’articolo 12 bis;
3)
dall’individ u a zi o n e degli attuali fabbiso g ni idrici per i vari usi, nonc h é dalle previsio ni dei fabbiso g ni fut uri com e deriva n t i dagli atti di gove r n o del territorio di co m u n i e provinc e e dal piano di ambito di cui all’articolo 19 della l.r.69/20 1 1;
4)
dalla localizza zio n e delle risors e idrich e pun t u ali, nat urali ed artificiali;5)
dalla localizza zio n e delle oper e e delle infras tr u t t u r e per l’appro v vi gio n a m e n t o idrico per i vari usi nonc h é dalle previsio ni di nuov e localizz a zio ni cont e n u t e nei piani di ambito;6)
dall’individ u a z io n e dei corpi idrici consid e r a ti strat e g i ci per l’estra zio n e di acqu a pota bile seco n d o qua n t o previs t o dal piano di tut ela delle acqu e.b)
il riparto della risorsa dispo ni bile nei vari usi, nel rispe t t o e seco n d o le priorità di cui all’articolo 167 del d.lgs 152/ 2 0 0 6;c)
il progra m m a di revision e delle conc e s s io ni in ess er e dim e n s i o n a t o sulla bas e dei fabbiso g ni dell’ut e n z a e degli eve n t u a li deficit accer ta ti tra fabbiso g n i e dispo ni bilità; nel caso di deficit accer ta ti tra fabbiso g ni e dispo ni bilità, sono individ u a t e soglie qua n ti ta tiv e e pun ti di controllo che possa n o cons e n ti r e una ges tio n e dina mi c a delle conc e s s io ni in ess er e al fine di assic ura r e una adeg u a t a pon d e r a z io n e tra i vari usi;d)
il progra m m a degli inter v e n t i per approv vi gio n a m e n t i ad uso pluri m o o divers o dal potabile, e co m u n q u e non affer e n t i al servizio idrico inte g ra t o , nece s s a ri per il soddisf a ci m e n t o dei fabbiso g ni e per la ges tio n e sost e n i bile della risorsa. (1 8 )2.
Il piano di cui al com m a 1, contie n e , altre sì, le linee strat e gi c h e per la te m p e s t i v a adozio n e delle misu r e nec e s s a ri e a front e g g i ar e situa zio ni di crisi idrica e a miti gar n e gli effet ti sull’int er o siste m a territoriale ambie n t al e e prod u t t i v o. Il piano prev e d e che i provv e d i m e n t i limitativi sui prelievi in ess er e nei corpi idrici ten g a n o conto della loro incid e n z a sul deficit idrico in atto e delle specificità pres e n t i nel territorio inter e s s a t o , nel risp e t t o delle priorità stabilite dall’articolo 167 del d.lgs 152/ 2 0 0 6 e dal piano di tutela delle acqu e. (1 9 )3.
Il piano può ess er e svilup p a t o per stralci o approfo n d i m e n t i succ e s si vi sulla bas e delle criticità ed è aggior na t o annu al m e n t e .Art. 15 - Co m p e t e n z e co m u n ali
(2 9 ) Abro ga t o .Art. 16 - Risors e finan zi ari e , stru m e n t a l i ed um a n e
1.
Con atto della Giunt a regio n a l e , d’int e s a con leProvin c e inte r e s s a t e , previo confro n t o con le org a nizz a zio ni sind a c a li, vengo n o definiti i conti n g e n t i di per s o n a l e e le risor s e finanzi a ri e corris p o n d e n t i all’att ri b u zio n e delle funzioni di cui all’ art. 14 , già ese r ci t a t e dalla Region e alla dat a di ent r a t a in vigor e della pre s e n t e legg e .
2.
Al per s o n a l e region a l e trasf e ri t o si applic a la legg e regio n al e 10 mag gio 1982, n. 35"Trat t a m e n t o previd e n zi al e del per s o n a l e regio n al e" ed i rela tivi one ri sono a carico della Regio n e che provve d e dire t t a m e n t e all’ero g a zio n e . Al pre d e t t o pers o n a l e si applic a n o inoltr e le dispo sizio ni di cui all’ art. 22, com m a 2, della legg e regio n al e 9 aprile 199 0, n. 41 (Rece pi m e n t o del quin to acco r d o cont r a t t u a l e nazio n al e per il per s o n a l e delle Regioni a stat u t o ordin a ri o).
3.
L’att ri b u zio n e dell’es e r cizio delle funzioni di cui al com m a 1 deco r r e dalla dat a di tra sf e ri m e n t o del per s o n a l e e delle cor ris p o n d e n t i riso r s e finanzi a ri e.4.
Succ e s s iv a m e n t e all’em a n a zi o n e dei provve di m e n t i di cui all’ art. 7 della legg e n.59/19 9 7 , che individu a n o i beni e le risor s e sta t ali, ivi com p r e s o il per s o n a l e ogge t t o di trasf e ri m e n t o , la Regio n e , ent r o i limiti dei trasf e r i m e n t i ricev u ti dallo Stat o, att ri b ui s c e agli enti locali le riso r s e idon e e a gar a n t i r e la cong r u a cope r t u r a degli oneri deriva n ti dall’es e r cizio delle ulte rio ri funzioni confe ri t e dalla Regio n e in att u a zio n e del decr e t o legisla tivo n. 112/ 1 9 9 8 .
5.
L’att ri b u zio n e dell’es e r cizio delle funzioni di cui al com m a 4 deco r r e dalla dat a di tra sf e ri m e n t o del per s o n a l e e delle cor ris p o n d e n t i riso r s e finanzi a ri e.6.
La Regio n e ince n tiv a, in sed e di att ri b u zio n e delle riso r s e fina nzia ri e di cui ai com mi 1 e 4, l’ese r cizio in form a asso ci a t a delle funzioni confe ri t e agli enti locali rica d e n t i nel me d e s i m o ambit o ter rit o ri al e di difes a del suolo.Tito l o V - DISPOSIZIO NI TRANSITORIE FINALI
Art. 17 - Bacini int err e g i o n ali
1.
Per i Bacini inte r r e g i o n a li l’org a nizz azio n e delle Autorit à di Bacino, le proc e d u r e di form a zio n e , l’efficaci a dei Piani di Bacino, la pro g r a m m a z i o n e degli inte rv e n t i di att u a zio n e sono disci plin a ti da atti d’inte s a con le altr e Regioni inte r e s s a t e , app r ov a ti con atto am mi ni s t r a t i vo del Consiglio regio n al e.2.
Per l’utilizzazion e dei fondi a disposizion e dell’Auto ri t à di bacin o il seg r e t a r i o gen e r a l e ope r a qu al e funzion a r i o dele g a t o ai sen si dell’ar t. 2, lett.c), della legg e region a l e n. 14/1 9 9 7 .
Art. 17 bis - Disposi zio ni per la pri m a applicazi o n e dell’articolo 12 quinq ui e s
(3 1 )1.
In fase di pri ma applicazio n e, nelle mor e dell’ap pro v a zi o n e del PAER, il docu m e n t o ann ual e per la difesa del suolo di cui all’articolo 12quin q ui e s può ess e r e approv a t o per stralci, in coere n z a con il piano regio nale di azion e ambi e n t al e (PRAA) vige n t e ai sen si dell’articolo 133 della legg e region al e 27 dice m b r e 2011, n. 66 (Leg g e finan zi aria per l’anno 2012), e sulla base delle propo s t e for m u la t e dalla conf er e n z a per m a n e n t e per la difesa del suolo, al fine di individ u ar e gli interv e n t i urge n ti di cui all’articolo 12 quin q u i e s , co m m a 2, finalizz a ti a far front e a soprav v e n u t e esig e n z e di caratt e r e straor di n a rio.
Art. 18 - Nor m e finan zi ari e
Agli one ri rela tivi all’ap plic a zio n e della pre s e n t e legg e si provve d e con legg e di bilan cio.
ALLEG AT O A - Deli mi t a zi o n e Am bi ti Territoriali di Difesa del Suolo e Bacini
Regio nal e (Leg g e 183/ 1 9 8 9 ) ALLEGA T O B - Deli mi t a zi o n e Ambi ti Territoriali di Difesa del Suolo e Com p r e n s o ri
di Bonifica (ex L.R. 34/1 9 9 4 )
(3 0 )ALLEG AT O C - Elenc o delle oper e
(3 1 )No t e
1. Vedi B.U. 21 dice m b r e 1998, n. 43, AVVISO: "
Fer m a rest a n d o l’ent r a t a in vigor e della legg e il quin dic e si m o giorn o succ e s s ivo alla sua
pub blic azio n e , la deco r r e n z a dell’ese r cizio da par t e della Region e delle funzio ni rise rv a t e dalla legg e stes s a alla Region e , att u al m e n t e di comp e t e n z a stat al e e confe ri t e alla Region e ai sensi del dec r e t o legisla tivo 31 marz o 199 8 n. 112 , è subo r di n a t a , seco n d o il dispos t o dell’ar tic olo 7 dello stes s o dec r e t o legisla tivo n. 112/1 9 9 8 , alla ema n a z io n e dei dec r e ti del Presid e n t e del Consiglio dei Minist ri di cui all’articolo 7 della legg e 15 mar zo 1997 n. 59 che det e r m i n e r a n n o tale deco r r e n z a . "
2. Lett e r a aggiu n t a con l.r. 19 gen n ai o 1999, n. 1 , art 1.
3. Com m a prim a così sostit uit o con l.r. 19 gen n ai o 1999, n. 1 , art. 2, ed ora così sostit ui t o con l.r. 27 dice m b r e 2012, n. 79, art. 46.
4. Articolo prim a parzial m e n t e modifica t o con l.r.
15 aprile 199 9, n. 26 , art. unico, e con l.r. 24 ottob r e 2008, n. 56, art. 11. Poi articolo abr o g a t o con l.r. 24 dice m b r e 201 3, n. 77, art. 12.
5. Lett e r a abro g a t a con l.r. 16 gen n ai o 2001, n.1 , art. 3 0 .
6. Com m a prim a aggi u n t o con l.r. 16 gen n a i o 2001, n.1 , art. 3 0, ed ora così sostit ui t o con l.r. 27 dice m b r e 2012, n. 79, art. 43.
7. Lett e r a prim a sostit uit a con l.r. 16 gen n ai o 2001, n.1 , art. 3 1, ed ora così sostit ui t a con l.r. 9 nove m b r e 2009, n. 66, art. 7.
8. Com m a aggi u n t o con l.r. 16 gen n a i o 200 1, n.1 , art. 3 1 .
9. Com m a abr o g a t o con l.r. 29 dice m b r e 2003, n.
67 , art. 32.
1 0. Com m a aggi u n t o con l.r. 7 febb r ai o 200 5, n. 27 , art. 1.
1 1. Articolo prim a inse rit o con l.r. 21 ma g gi o 2007, n. 29 , art. 11, ed ora così sostit uit o con l.r. 21
nove m b r e 200 8, n. 62, art. 34.
12 . Articolo inse ri t o con l.r. 21 ma g gi o 200 7, n.
29 , art. 12.
13 . Articolo inse ri t o con l.r. 21 nove m b r e 2008, n.
62, art. 35.
14 . Articolo inse ri t o con l.r. 21 nove m b r e 2008, n.
62, art. 36.
15 . Com m a così sostit ui t o con l.r. 14 dice m b r e 200 9, n. 75, art. 87.
16 . Lett e r a così sostit ui t a con l.r. 14 dice m b r e 200 9, n. 75, art. 88.
17 . Com m a prim a aggiu n t o con l.r. 28 dice m b r e 201 1, n. 69, art. 70, ed ora così sostit uit o con l.r. 28 otto b r e 201 3, n. 60, art. 12.
18 . Com m a aggi u n t o con l.r. 5 giug n o 2012, n. 24, art. 13.
19 . Com m a così sostit ui t o con l.r. 5 giug n o 2012, n.
24, art. 13.
20 . Lett e r a così sostit ui t a con l.r. 27 dice m b r e 201 2, n. 79, art. 43.
21 . Lett e r a aggi u n t a con l.r. 27 dice m b r e 2012, n.
79, art. 43.
22 . Lett e r a aggi u n t a con l.r. 27 dice m b r e 2012, n.
79, art. 43.
23 . Com m a aggi u n t o con l.r. 27 dice m b r e 201 2, n.
79, art. 43.
24 . Articolo ins erit o con l.r. 27 dice m b r e 2012, n.
79, art. 44.
25 . Articolo ins erit o con l.r. 27 dice m b r e 2012, n.
79, art. 45.
26 . Parol e così sosti t ui t e con l.r. 27 dice m b r e 201 2, n. 79, art. 46.
27 . Parol e aggi u n t e con l.r. 27 dice m b r e 201 2, n.
79, art. 46.
28 . Com m a inse ri t o con l.r. 27 dice m b r e 2012, n.
79, art. 46.
29 . Articolo abr o g a t o con l.r. 27 dice m b r e 201 2, n.
79, art. 48.
30 . Allega t o abr o g a t o con l.r. 27 dice m b r e 201 2, n.
79, art. 48.
31 . Articolo ins erit o con l.r. 8 ma rz o 2013, n. 8, art.
10.
32 . Lett e r a inse rit a con l.r. 9 agos t o 2013, n. 47, art. 80.
33 . Parol e così sosti t ui t e con l.r. 9 agos t o 2013, n.
47, art. 81.
34 . Com m a così sostit ui t o con l.r. 9 agos t o 2013, n.
47, art. 81.
35 . Parol e aggi u n t e con l.r. 9 agos t o 2013, n. 47, art. 81.
36 . Lett e r a abr o g a t a con l.r. 9 agos t o 201 3, n. 47, art. 81.
37 . Parol e inse rit e con l.r. 9 agos t o 201 3, n. 47, art.
82.
38 . Parol e così sosti t ui t e con l.r. 9 agos t o 2013, n.
47, art. 82.
39 . Lett e r a inse rit a con l.r. 28 otto b r e 201 3, n. 60, art. 13.
40 . Com m a abro g a t o con l.r. 24 dice m b r e 201 3, n.
77 , art. 10.
41 . Articolo ins erit o con l.r. 24 dice m b r e 2013, n.
77 , art. 11.
42 . Articolo abr o g a t o con l.r. 24 dice m b r e 201 3, n.
77 , art. 12.
43 . Articolo ins erit o con l.r. 24 dice m b r e 2013, n.
77 , art. 13.
44 . Parol e così sosti t ui t e con l.r. 24 dice m b r e 201 3, n. 77 , art. 14.
45 . Parol e sopp r e s s e con l.r. 24 dice m b r e 2013, n.
77 , art. 14.
46 . Com m a abro g a t o con l.r. 24 dice m b r e 201 3, n.
77 , art. 14.
47 . Articolo così sostit ui t o con l.r. 24 dice m b r e 201 3, n. 77 , art. 15.
48 . Parol e così sosti t ui t e con l.r. 24 dice m b r e 201 3, n. 77 , art. 16.
49 . Parol e così sosti t ui t e con l.r. 24 dice m b r e 201 3, n. 77 , art. 17.
50 . Lett e r a aggi u n t a con l.r. 24 dice m b r e 2013, n.
77 , art. 18.
51 . Com m a così sostit ui t o con l.r. 24 dice m b r e 201 3, n. 77 , art. 18.
52 . Com m a inse ri t o con l.r. 24 dice m b r e 2013, n.
77 , art. 18.
53 . Parol e aggi u n t e con l.r. 24 dice m b r e 201 3, n.
77 , art. 18.