Percorsi assistiti di Alternanza Percorsi assistiti di Alternanza
Scuola-Lavoro Scuola-Lavoro
Seminari / Laboratori di formazione Seminari / Laboratori di formazione
Team Centro Polifunzionale di Servizio “Dilos Center”
Team Centro Polifunzionale di Servizio “Dilos Center”
SIMUCENTER regionale per la Puglia SIMUCENTER regionale per la Puglia
2
Indicazione Nazionali Linee Guida (direttive MIUR 4/2012 - 5/2012)
Prof.ssa Daniela Decembrino
Alternanza Scuola Lavoro
nei nuovi Licei e nei nuovi IT e IP
Il curricolo
Il nuovo curricolo è per competenze.
Il processo di costruzione del nuovo curricolo tiene in debito conto i DPR sul riordino del II
ciclo di istruzione. I tre DPR l’87, l’88 e l’89 tutti del 2010 riordinano rispettivamente gli IP, gli IT e i Licei.
Il PECuP viene richiesto per IP e IT.
Gli OSA sono richiesti per i Licei.
L’Alternanza Scuola Lavoro
In Italia l’ASL è stata introdotta come modalità di realizzazione del percorso del secondo ciclo di
istruzione e non come sistema a sé stante. (art. 4 Legge 53/2003). Successivamente con il D. lgs 77 del 15 aprile 2005 viene disciplinata quale
metodologia didattica del Sistema di Istruzione per consentire agli studenti che hanno compiuto il 15° anno di età di realizzare gli studi del
secondo ciclo anche alternando periodi di studio e di lavoro.
Le finalità dell’ASL
La finalità dell’ASL è quella di motivare e
orientare gli studenti facendo acquisire loro competenze spendibili nel mondo del lavoro.
L’ASL si basa sull’intreccio tra le scelte educative della scuola, i fabbisogni professionali delle
imprese del territorio, le personali esigenze formative degli studenti.
ASL e nuovo curricolo negli IT e IP
Il ricorso all’ASL quale pratica metodologica all’interno della didattica è espressamente
dichiarato al pari della didattica laboratoriale e del CLIL sia nel DPR 87/2010 che nel DPR
88/2010.
Stage, tirocini e alternanza scuola lavoro sono
strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio. (DPR 88/2010)
ASL e nuovo curricolo negli IP
(…) metodologie basate su: didattica di laboratorio anche per valorizzare stili di apprendimento induttivi; l’orientamento
progressivo, l’analisi e la soluzione di problemi relativi al settore produttivo di riferimento; il lavoro cooperativo per progetti; la
personalizzazione dei prodotti e dei servizi
attraverso l’uso delle tecnologie e del pensiero creativo; la gestione di processi in contesti
organizzati e l’ASL. (DPR 87/2010)
ASL e nuovo curricolo nei Licei
(…) Nell’ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono a partire dal II biennio (…) specifiche modalità per l’apprendimento delle conoscenze, abilità e competenze (…).
L’approfondimento può essere realizzato anche nell’ambito dei percorsi di ASL (…) nonché
attraverso l’attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze
pratiche e di tirocinio. (DPR 89/2010)
Time Line
10
Il progetto
Alternanza Scuola Lavoro
Le competenze curricolari all’interno del formulario di progetto
d) Competenze, abilità e conoscenze da acquisire nel percorso di alternanza Competenze
Abilità
Conoscenze
12
Unità Di Apprendimento incentrata sul Team Working in una classe 3 IT settore Economico indirizzo AFM articolazione SIA
Un primo esempio
Il titolo dell’UDA
Il mondo del lavoro … tutto un altro mondo!
Il periodo di svolgimento dell’UDA
SETTIMANE
UDA
II PENTAMESTRE 2014
14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33
II III IV V I II III IV I II III II III IV I II III IV V I
GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO
UDA7 Team working
ore 39
Il monte ore dell’UDA
• 12 h italiano = 4 h * 3 settimane
• 9 h inglese = 3 h * 3 settimane
• 9 h francese = 3 h * 3 settimane
• 9 h diritto = 3 h * 3 settimane
• 39 h totale delle ore
La competenza
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti
organizzativi e professionali di riferimento.
Le discipline coinvolte nel perseguimento della stessa competenza
competenza discipline
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team
working più appropriati per intervenire nei contesti
organizzativi e professionali di riferimento
Lingua e letteratura italiana
Lingua inglese Seconda lingua
comunitaria Diritto
Declinazione della competenza in abilità e conoscenze (Italiano)
competenza abilità conoscenze disciplina
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e
scientifiche di differenti epoche e realtà territoriale in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli
elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi
Lingua e letteratura italiana
riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea
Declinazione della competenza in abilità e conoscenze (Inglese)
competenza abilità conoscenze disciplina
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team
working più appropriati per intervenire nei contesti
organizzativi e professionali di riferimento
utilizzare strategie compensative nell’interazione orale
Aspetti comunicativi, socio- linguistici e paralinguistici della
interazione e della produzione orale in relazione al contesto e
agli interlocutori.
Lingua inglese
Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni
su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo
studio e il lavoro
Strategie compensative nell’interazione orale.
Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è
parlata.
Declinazione della competenza in abilità e conoscenze (seconda lingua comunitaria)
competenza abilità conoscenze disciplina
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti
organizzativi e professionali di riferimento
Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni, eventi e progetti
relativi ad ambiti d’interesse personale, d’attualità, di studio o di lavoro
Aspetti comunicativi, socio- linguistici e paralinguistici della
interazione e della produzione orale in relazione al contesto e
agli interlocutori.
Seconda lingua comunitaria
Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro utilizzando anche strategie compensative.
Strategie compensative nell’interazione orale.
Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua comunitaria,
anche ai fini della trasposizione di semplici testi in lingua italiana e
viceversa.
Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è
parlata.
Declinazione della competenza in abilità e conoscenze (diritto)
competenza abilità conoscenze disciplina
Individuare e utilizzare gli strumenti di
comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti
organizzativi e professionali di riferimento
descrivere il ruolo sociale dell’impresa
e esaminare il bilancio sociale e ambientale quale
strumento di informazione e comunicazione verso
la comunità
bilancio sociale e
ambientale Diritto
Il compito assegnato agli studenti
Progettazione di uno sportello di ascolto, informazione, consulenza e assistenza per immigrati di diverse nazionalità.
RIFERIMENTI SULL’AUTRICE
Note conclusive