• Non ci sono risultati.

Come Dove Quando. Tutto quello che dovresti sapere sui test di orientamento online e sulla prova di autovalutazione prevista per il 10 settembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Come Dove Quando. Tutto quello che dovresti sapere sui test di orientamento online e sulla prova di autovalutazione prevista per il 10 settembre"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Tutto quello che dovresti sapere sui test di orientamento online

e sulla prova di autovalutazione prevista per il 10 settembre

Come Dove

Quando ?

(2)

Test di orientamento La prova online

C

onsideralo una sorta di prova del nove o semplicemente un modo stimolante per iniziare la tua avventura universita- ria.

Ecco, se clicchi qui dai il via alla prova online che il Dipartimento di Economia ha realizzato per aiutarti a scegliere serena- mente uno dei nostri Corsi di laurea trien- nale.

Però, niente fretta! Prenditi qualche mi- nuto e leggi le FAQ nelle prossime pagine.

Giusto per chiarirti le idee prima di cimen- tarti con le domande a risposta multipla.

Ma se proprio fremi dalla voglia di iniziare, clicca qui e… buon test!

(3)
(4)

Chi deve fare il test online?

Il test di autovalutazione online è rivolto a studentesse e studenti della scuola supe- riore e a giovani diplomati che sono inte- ressati ai Corsi di laurea in Economia.

Il test è propedeutico ai fini della tua iscrizione a uno dei nostri Corsi di laurea.

L’immatricolazione può essere perfezio- nata solo dopo aver sostenuto il test online.

L’esito negativo non pregiudica la pos- sibilità di immatricolarti.

In cosa consiste il test online?

Si tratta di un questionario a risposta mul- tipla. Gli argomenti? Matematica, Logica e Comprensione verbale.

(5)

Il test online NON sostituisce il test di au- tovalutazione d'ingresso cartaceo (CISIA) che tutte le potenziali matricole dovranno so- stenere il prossimo 10 settembre, ma fornisce un valido strumento per arrivare a quell’ap- puntamento molto più preparati.

Cosa succede in caso di esito negativo?

Assolutamente nulla. Il test online è stato predisposto per fornirti uno strumento per va- lutare le competenze di base che hai acquisito nel corso della scuola secondaria superiore.

Così potrai scegliere in maniera consapevole il Corso di laurea in Economia che più ri- sponde alle tue caratteristiche.

Test online o test cartaceo (CISIA)?

(6)

CISIA - La prova di Autovalutazione

I

l test di autovalutazione d'ingresso cartaceo (CISIA) è riservato alle matri- cole dell’anno accademico 2015/2016.

NON si tratta di una prova selettiva ma di un metodo che il nostro Dipartimento uti- lizza per meglio programmare le attività di supporto alle nostre matricole affinché af- frontino con profitto il primo anno di studi.

Leggi le FAQ per capire come, dove e quando partecipare!

(7)
(8)

Cosa devo fare per partecipare?

Per la partecipazione al test sono stati predisposti due moduli che puoi scaricare cliccando qui e qui, oppure li trovi in fondo alla pagina cliccando qui.

Occorre prenotarsi entro il 31 Agosto inviando una email all’indirizzo test.eco- [email protected] inserendo nell’oggetto:

«Test di autovalutazione Settembre 2015»

e allegando i moduli compilati con la ri- cevuta del versamento.

Per la partecipazione al test di auto- valutazione è richiesto un contributo di 10 euro.

In alternativa è possibile, sempre entro il 31 Agosto, consegnare i moduli presso la segreteria di direzione del Di- partimento (ci siamo sempre, tranne dall’8 al 23 agosto).

(9)

La prova di autovalutazione si svolgerà il 10 settembre prossimo, a partire dalle 13.30 nei locali del Dipartimento di Economia (Corso Gran Priorato di Malta, 1 Capua). Segui il nostro sito e la nostra pagina Facebook per essere sempre informato sulle novità del Dipartimento.

Ricorda che è obbligatorio inserire il co- dice corso (A07 per il Corso di laurea in Economia Aziendale - A09 per il Corso di laurea in Economia e Commercio) nel modulo PTV. L’indicazione del codice NON è vinco- lante per la scelta del Corso di laurea che formalizzerai al momento dell'imma- tricolazione.

Dove e quando si svolgera’ la prova?

(10)

Oltre a svolgere il test online (come hai letto prima) puoi dare un’occhiata al sito del CISIA dove è possibile allenarsi al test di Economia (clicca qui) oppure prendere visione dei quesiti commentati e risolti della sessione del 2010.

(clicca qui)

E se non partecipo o il test va male?

Gli studenti che non prenderanno parte alla prova di autovalutazione del 10 settembre o che non supereranno il punteggio minimo prefis- sato potranno regolarmente immatricolarsi ma dovranno seguire nel primo semestre un corso base di Matematica con frequenza obbligatoria preliminarmente al percorso formativo.

Come posso prepararmi al test?

(11)

PER RIASSUMERE...

Scarica e compila i moduli. Clicca qui e qui Invia una mail all’indirizzo

[email protected] inserendo nell’og- getto: «Test di autovalutazione Settembre 2015» e allegando i moduli compilati con la ricevuta del versamento. Puoi consegnare anche tutto a mano ma ricorda il termine che è il 31 Agosto!

Preparati sul sito del CISIA

Segna sul calendario il 10 Settembre.

Ti aspettiamo!

(12)

Scegliere non è mai semplice .

Utilizza gli strumenti elaborati dal Dipartimento di Economia

per trovare con facilità il Corso di laurea adatto a te e per permetterci di accompagnarti nei tuoi primi passi da #matricola

#inbuonemani

Riferimenti

Documenti correlati

Ad ogni appello, gli studenti verranno prima sottoposti al test preliminare.. Una volta effettuato il test, comincerà l'esame

Una ditta che produce cartucce ad inchiostro per stampanti vuole stimare la vita media (cio` e il numero medio di fogli dopo i quali le cartucce si esauriscono). Supponendo che

Supponendo che la popolazione delle cartucce abbia una vita con distribuzione normale e deviazione standard σ = 16.67 determinare un intervallo di confidenza al 95 per cento per

In un campione casuale di 20 individui maschi di 25 anni sono state misurate le potenze massime, ottenendo una media campionaria x = 221W e una deviazione standard campionaria s x

 ogni parametro incognito della distribuzione teorica, stimato con gli stetti dati usati per il test, abbassa di un’unit` a il numero di gradi di libert` a del quantile

Pertanto, a livello di significativit` a del 5%, questi dati non sono sufficienti a ritenere che i furti non si distribuiscano in modo uniforme nei sette giorni

Calcolare la formula minima e quella molecolare del composto, sapendo che una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo 1,22 g dello stesso nella minima quantità d’acqua e portando

Invece, utilizzando la luce visibile, indipendentemente dalla intensità della sorgente e dalla polarizzazione applicata, non si osserva passaggio di corrente. Esiste pertanto