• Non ci sono risultati.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE. Seduta del 21 aprile 2022 Verbale n. 10/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE. Seduta del 21 aprile 2022 Verbale n. 10/2022"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA XI Legislatura

COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE

Seduta del 21 aprile 2022 Verbale n. 10/2022

Il giorno 21 aprile 2022, alle ore 12,45, ai sensi della Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n.

77 del 6 aprile 2020, è convocato presso la sede del Consiglio regionale della Lombardia e in videoconferenza il Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione, previsto dall’art. 45 dello Statuto e istituito con Deliberazione del Consiglio regionale XI/17 del 22 maggio 2018, per la trattazione degli argomenti di cui al seguente ordine del giorno:

1. Comunicazioni del Presidente;

2. Approvazione del verbale n. 9 del 24 marzo 2022;

3. Esame della Relazione XI/144 “Relazione 2019-2020 in attuazione dell’art. 15bis della l.r.

16/2019 – Istituzione leva civica lombarda regionale – abrogazione della l.r. 2/2006 e l.r.

33/2014”;

4. Presentazione dei risultati della Missione Valutativa “Un’applicazione del Fattore Famiglia Lombardo”, a cura dell’Ufficio Studi, Analisi Leggi e Politiche regionali.

Presiede la seduta il Presidente del Comitato Paritetico Marco Degli Angeli che, alle ore 12,48, accertata con appello nominale la presenza del numero legale, apre la seduta. Sono presenti in collegamento la Vice Presidente Barbara Mazzali e i Consiglieri Carlo Borghetti, Consolato Gregorio Mammì, Simona Pedrazzi.

Assistono alla seduta la dott.ssa Elvira Carola - dirigente dell’Ufficio Studi, Analisi Leggi e Politiche regionali, la dott.ssa Michela Rocca - responsabile dell’Unità operativa Analisi Leggi e Valutazione Politiche regionali e il dott. Giorgio Campilongo - istruttore direttivo verbalizzante.

È presente in relazione al punto n. 4 dell’ordine del giorno, la dott.ssa Clara Sabatini - dirigente dell’Unità Organizzativa Famiglia, pari opportunità e programmazione territoriale della Direzione generale Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia.

1. Comunicazioni del Presidente

(2)

1.1 Assegnazione atti e nomina relatori

Il Presidente comunica che sono stati assegnati al Comitato i seguenti atti:

Pdl n. 215 “Interventi regionali per il riconoscimento della rilevanza sociale dell'endometriosi”, di iniziativa consiliare

Il Comitato esprimerà il parere di propria competenza in base alla programmazione dei lavori consiliari. Vengono nominati relatori i cons. Palmeri e Mammì.

PdL n. 216 “Istituzione della Psicologia delle cure primarie”, di iniziativa consiliare Il Comitato esprimerà il parere di propria competenza in base alla programmazione dei lavori consiliari. Vengono nominati relatori i cons. Mazzali e Boghetti.

Rel. XI/150 “Clausola valutativa 2021 - in attuazione dell'art. 33 della legge regionale 22/2006 "Il Mercato del lavoro in Lombardia", della legge regionale 19/2007 "Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia", come modificati dalla legge regionale 30/2015 "Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Lombardia", della DGR 25 ottobre 2013 - n. X/825 "Nuovi indirizzi regionali in materia di tirocini"”

La relazione, trattando dello stato di attuazione di politiche regionali, viene presa in carico per l’esame ai sensi dell’art. 109, comma 1, lett. c) del Regolamento consiliare. Vengono nominati relatori i cons. Pedrazzi e Degli Angeli.

Rel. XI/152 “Relazione del Difensore regionale 2021”

Il Comitato, non trattando la relazione dello stato di attuazione di politiche regionali, determina di non esaminarla.

Rel. XI/153 “Relazione informativa biennale al Consiglio regionale sull’attuazione della l.r. n.11/2012: “Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore delle donne vittime di violenza” - Art. 11 (clausola valutativa)”

La relazione, trattando dello stato di attuazione di politiche regionali, viene presa in carico per l’esame ai sensi dell’art. 109, comma 1, lett. c) del Regolamento consiliare. Vengono nominati relatori i cons. Mazzali e Scandella.

Alle ore 12,54 si collega il Consigliere Manfredi Palmeri.

Il Presidente aggiunge che la III Commissione ha avviato l’istruttoria dei Pdl 9, 87 e 208 in materia di riconoscimento e sostegno al caregiver familiare, che trattano del medesimo argomento. Osserva che appare più utile esprimere un parere unico e coordinato piuttosto che tre pareri distinti che, comunque, dovrebbero convergere sulla proposta di un’unica clausola valutativa; pertanto ritiene opportuno coordinare anche la nomina dei relatori, che attualmente sono i cons. Pedrazzi e Borghetti per il Pdl 9, i cons. Palmeri e Borghetti per il Pdl 87, i cons. Mazzali, Borghetti per il Pdl 208.

(3)

Interviene il Cons. Palmeri, che, espressa condivisione per la proposta di coordinare la nomina di relatori, propone di aspettare le risultanze del gruppo di lavoro costituito in seno alla III Commissione.

Su richiesta del Presidente, la dott.ssa Carola spiega che gli uffici verificheranno con la segreteria della III Commissione se è stato fatto un abbinamento dei Pdl.

Il Presidente Degli Angeli propone dunque di nominare relatori comuni per i tre pdl, per evitare che il Comitato debba esprimere più pareri di contenuto analogo, e chiede agli uffici di svolgere le opportune verifiche con la segreteria della III Commissione, affinché rendere possa rendere il proprio parere in conformità con le determinazioni della III Commissione.

Vengono nominati relatori per i tre pdl i cons. Palmeri e Borghetti.

1.2 Prossime sedute

Il Presidente comunica che la prossima seduta si svolgerà il 28 aprile per l’approvazione della Relazione finale della Missione valutativa sul Fattore Famiglia Lombardo e per l’esame della Rel. XI/135 sull’attuazione del Programma Regionale Inquinamento Atmosferico (PRIA) di cui sono relatori i cons. Degli Angeli e Pedrazzi.

2. Approvazione del verbale n. 9 del 24 marzo 2022

Il Presidente ricorda che, come di consueto, la bozza del verbale è stata pubblicata sulla pagina intranet del Comitato. Verificato che non ci sono osservazioni e richieste di modifica, pone in votazione il verbale e il Comitato lo approva all’unanimità.

3. Esame della Relazione XI/144 “Relazione 2019-2020 in attuazione dell’art. 15bis della l.r.

16/2019 – Istituzione leva civica lombarda regionale – abrogazione della l.r. 2/2006 e l.r.

33/2014”

Il Presidente dà la parola al Cons. Palmeri, relatore insieme al Cons. Scandella, per l’esame della relazione.

Il Cons. Palmeri illustra il documento di esame che sintetizza le informazioni più rilevanti contenute nella relazione, evidenzia le questioni aperte, formula proposte da inoltrare all’Assessore regionale a Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità, al Rappresentante della Giunta regionale per la valutazione e alla III Commissione competente per materia.

Conclusa l’illustrazione, il Presidente ringrazia il relatore e sottolinea l’importanza di avere informazioni sui motivi di abbandono dei percorsi di leva civica e sull’utilizzo delle risorse.

Il Presidente, verificato che non ci sono ulteriori osservazioni, pone in votazione il documento di esame. Il Comitato lo approva all’unanimità e decide di trasmetterlo Assessore regionale a

(4)

Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, al Rappresentante della Giunta regionale per la valutazione e alla III Commissione.

4. Presentazione dei risultati della Missione Valutativa “Un’applicazione del Fattore Famiglia Lombardo”, a cura dell’Ufficio Studi, Analisi Leggi e Politiche regionali Il Presidente fa presente che nella seduta corrente il Comitato riceve il risultato di una missione valutativa che nasce in base ad una intesa raggiunta alcuni mesi fa fra Comitato e I Commissione. Ricorda che il 13 maggio 2021 il Comitato ha ricevuto i risultati della missione valutativa sulle politiche per la famiglia di Regione Lombardia, svolta da ASVAPP (Associazione per lo Sviluppo della Valutazione delle Politiche Pubbliche) di Torino, che ha permesso di comprendere quali e quante misure sono attive sul territorio regionale a sostegno delle famiglie, rispetto ai principali bisogni che queste esprimono e ha posto particolare attenzione sul Fattore Famiglia Lombardo, previsto e regolato dalla legge regionale n. 10 del 2017. Sulla base di una prima riflessione in merito, il 20 maggio 2021 la I Commissione ha chiesto al Comitato di approfondire ulteriormente l’analisi dell’applicazione del Fattore Famiglia Lombardo, attivando una nuova e apposita missione valutativa da svolgere sulla base di microdati messi a disposizione dalla Direzione generale Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, che si ringrazia per la collaborazione.

Spiega che questa nuova missione valutativa doveva indagare la capacità del Fattore Famiglia di “fare la differenza” ed è stato realizzato dall’Ufficio Studi, Analisi Leggi e Politiche regionali del Consiglio regionale, in particolare con l’apporto della dott.ssa Michela Rocca e della dirigente, dott.ssa Elvira Carola, con la collaborazione gratuita di ASVAPP, che da anni collabora con i Consigli regionali quale promotore di Progetto CAPIRe e che si ringrazia per la disponibilità.

Il Presidente confida che i risultati di questo nuovo studio potranno alimentare la riflessione sulle modalità e gli strumenti che Regione può utilizzare per essere di sostegno alle famiglie con maggiori difficoltà, un tema rispetto al quale la Regione ha sempre dimostrato sensibilità e attenzione, specie in relazione alle famiglie con più elevati carichi legati al numero dei figli, alla presenza di persone non autosufficienti e con disabilità. Osserva che oggi questa sensibilità e attenzione vengono decisamente amplificate dalla situazione di crisi economica ed energetica che pesa direttamente sulle famiglie, oltre che sulle imprese, e quindi si accoglie con rinnovato interesse questa occasione di conoscenza.

Ricorda che il Comitato, con i consiglieri Borghetti e Palmeri in qualità di relatori di questa missione valutativa, formulerà delle osservazioni e proposte per il proficuo utilizzo dei risultati di questo studio, con una relazione finale che verrà trasmessa alla I Commissione e all’Assessore regionale.

(5)

Il Presidente, ricordato che tutti i documenti relativi alla missione valutativa sono pubblici e accessibili dal sito istituzionale del Consiglio regionale, dà la parola alla dott.ssa Rocca per la presentazione dei risultati.

La dott.ssa Rocca illustra una sintesi del lavoro svolto, dei risultati conoscitivi raggiunti e delle indicazioni di policy che ne derivano.

Alle ore 14,03 si scollega la Consigliera Simona Pedrazzi.

Conclusa l’illustrazione, il Presidente ringrazia la dott.ssa Rocca e si riserva di approfondire ulteriormente il rapporto finale della missione valutativa, che giudica ricca di dati di interesse.

Dichiara dunque aperta la discussione.

Intervengono i Cons. Palmeri e Borghetti, che si associano ai ringraziamenti. Il Cons. Borghetti che osserva che, a un primo esame, risulta difficile capire quali indirizzi specifici dare alla Giunta per lo sviluppo del Fattore Famiglia Lombardo, che a suo giudizio non funziona a sufficienza. Aggiunge di intuire che non ci sia una soluzione migliore delle altre fra quelle suggerite, ma si tratta di fare una scelta fra diverse priorità. Esprime un giudizio positivo sul lavoro svolto e auspica che il Comitato possa tornare sull’argomento e dare qualche indicazione più precisa alla Giunta regionale.

Chiede la parola la dott.ssa Sabatini, che ringrazia per il lavoro, utile anche alle strutture della Giunta regionale, e precisa che nella misura successiva in cui è stato applicato il Fattore Famiglia Lombardo, denominata Protezione Famiglia – non oggetto della missione valutativa – sono state apportate alcune modifiche ai parametri, che illustra, che hanno migliorato la l’applicazione dello strumento.

Il Presidente ringrazia per l’intervento e, verificato che non ci sono ulteriori osservazioni, dichiara chiusa la discussione.

Il Presidente Marco Degli Angeli alle ore 14,16, accertata con appello nominale la presenza della Vice Presidente Barbara Mazzali e dei Consiglieri Carlo Borghetti, Consolato Gregorio Mammì, Manfredi Palmeri, dichiara chiusa la seduta.

f.to IL PRESIDENTE Marco Degli Angeli

f.to LA DIRIGENTE f.to IL VERBALIZZANTE Ufficio Studi, Analisi Leggi e Politiche Regionali

Elvira Carola Giorgio Campilongo

Riferimenti

Documenti correlati

inviata direttamente agli uffici una richiesta formale di individuazione dei referenti per la costituzione del gruppo di lavoro, e ciò sulla base del loro Regolamento.

- Presidente, o Vicepresidente di Consulte afferenti Roma Capitale e altri Municipi, la Città Metropolitana e/o la Regione Lazio. È eletto Presidente chi raggiunge il numero

Posto in votazione, l’emendamento soppressivo al comma 1, a firma dei Consiglieri sopra citati, è approvato con 11 voti favorevoli, 5 contrari e 3 di astensione, espressi dai

L'anno 2004, il giorno 1 del mese di aprile, in Perugia, nella sede consiliare di Palazzo Cesaroni in Piazza Italia, previa convocazione nelle forme e nei termini di legge

ATTO N. 2078 – Disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale, concernente: “ Modificazioni ed integrazioni della legge regionale 22/12/2003 n.24 – sistema museale

È stato raggiunto l’obiettivo del coinvolgimento delle imprese che è già molto elevato, però qui ci sentiamo di concludere che è necessario fare ancora di più perché mancano,

Il Presidente comunica che, secondo quanto previsto dal Programma Triennale di Controllo e Valutazione per il 2021, è possibile avviare la missione valutativa sull’efficacia

L’ho detto all’inizio, l’obiettivo della Commissione europea del consumo zero al 2050, abbiamo fatto quella scelta nel Piano territoriale, la soglia di riduzione media regionale