CONCERTO DI ELISA con ENTRATA PRIORITY Venerdì 20 dicembre la distribuzione degli 800 ticket-braccialetti .
CONCERTO DI ELISA con ENTRATA PRIORITY
Elisa (credits Dario Furlan)
Venerdì 20 dicembre la distribuzione degli 800 ticket- braccialetti
Si ricorda che dalle 10.00 di venerdì 20 dicembre, nella Tensostruttura di piazza della Repubblica a Monfalcone le realtà commerciali accoglieranno tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa dell’accesso PRIORITY al concerto di Elisa, distribuendo fino ad esaurimento gli 800 ticket- braccialetti previsti. Vale un solo scontrino per persona che ha effettuato gli acquisti nei negozi della città (negozi di abbigliamento, accessori, calzature, pelletterie, acconciatori, estetisti, librerie, cartolibrerie, giocattoli,
casalinghi, alimentari, erboristerie, oggettistica, sanitari, fiorerie, profumerie, ottici, sigarette elettroniche) dal 7 al 19 dicembre di almeno € 30,00 non cumulabili.
(credits Dario Furlan)
Al concerto del 28 dicembre l’ingresso PRIORITY è previsto da Corso del Popolo dalle 15.00 alle 19.00.
L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Monfalcone in sinergia con Ascom e Vivacentro.
—
MONFALCONE NATALE “Monfalcone
premia le sue eccellenze”,
“el Concerton” e “Maratona musicale”
Tre eventi dedicati alla cittadinanza
La prima edizione di “Monfalcone premia le sue eccellenze”, evento dedicato dall’Amministrazione comunale alle personalità monfalconesi che si sono distinte in alcuni settori della vita civile, dando così lustro alla città, avrà luogo venerdì 20 dicembre, alle 18.00, in piazza della Repubblica. Il programma della manifestazione, che sarà presentata da Rita Apollo, prevede il saluto delle autorità e la consegna dei riconoscimenti.
Sempre venerdì ritorna il tradizionale e atteso appuntamento con “el Concerton”, lo spettacolo natalizio a ingresso gratuito al Teatro Comunale di Monfalcone, alle ore 20.45.
Un’occasione per scambiarsi gli auguri apprezzando le esibizioni della Banda Civica Città di Monfalcone, del Coro Associazione Culturale “Ermes Grion” OdV, della Scuola di danza ASD Movartex e della compagnia teatrale Oggi, Domani e Sempre. Presenta Franco Ongaro.
Sabato 21 dicembre, nella tensostruttura riscaldata in piazza della Repubblica, alle 16.30 prende il via la “Maratona musicale Segnali DinAMICI”: sei ore di musica live no stop, un evento organizzato dall’Associazione dinAMICI, con la collaborazione del Comune di Monfalcone e la direzione artistica di Gianpiero Augusti e Marco Bertoli (AlchemicA).
Presenta Igor Damilano, programma: Acoustic Dogs, Paki Dj, Carlo Marzaroli & Niki Grigolon, DJ “Zippo”, AlchemicA, AlchemicA & “Piccolo coro di Monfalcone e OndeMedie”, The Lords&Friends, RockStoryTelling, Zeppelin Replay, Fist of Rage. Durante tutto l’evento ci sarà il servizio di catering
con chiosco di cibo e bevande grazie a Mainardi Food. Open Bar aperitivo con Prosecco Maritani organizzato dal Caffè Municipio Monfalcone.
Durante la serata sarà presentato il brano “Tra le stelle”
scritto e prodotto da Gianpiero Augusti e AlchemicA, realizzato grazie anche alla collaborazione del Piccolo coro di Monfalcone e OndeMedie.
L’intero ricavato della serata andrà a favore della raccolta fondi per la realizzazione del progetto “Per una nuova neuropsichiatria infantile” presso l’ospedale San Polo di Monfalcone.
Si segnala infine che lo spettacolo previsto in Teatro C o m u n a l e d o m e n i c a 2 2 d i c e m b r e 2 0 1 9 a l l e 2 0 . 3 0 d a l titolo Giovanni Granzotto Racconta l’arte moderna. Storie di Storia dell’Arte, accompagnato al pianoforte da Gianni Della Libera, su indicazione del prof. Granzotto è stato posticipato a gennaio, in data da definirsi.
Dok Dall’Ava – Il 19 dicembre apre la nuova prosciutteria di Grado
L’ottavo ristorante con degustazione dell’azienda friulana sarà inaugurato giovedì
San Daniele del Friuli (Udine), 18 dicembre 2019 – Ottava apertura in arrivo per la prosciutteria Dok Dall’Ava. L’apprezzato format che, da San Daniele del Friuli (Udine) ha saputo espandersi anche fuori dai confini friulani,
aggiunge da domani, giovedì 19 dicembre, un altro tassello.
Alle 18 è in programma l’inaugurazione del nuovo locale di Grado, in via Campiello della Torre 2, nella parte vecchia della località marina regionale. A gestire il ristorante saranno Valentino Peres e Claudia Pecile, in precedenza impegnati a Villalta di Fagagna nell’Osteria dei Turians e ora pronti a tuffarsi nella nuova avventura imprenditoriale
A Grado sarà proposto il classico “schema” delle prosciutterie Dok Dall’Ava, dalla degustazione dei prosciutti alle proposte del menu ristorante. Qui, sarà possibile gustare il prosciutto di 16 mesi tagliato a macchina e abbinato alla mozzarella, ma anche focacce, battute di carne, o ancora primi piatti golosi:
è il caso del tagliolino al caviale di prosciutto o dei cjarsons con crudo Dok, oppure orzo e fagioli. Espressamente dedicate al nuovo locale sono le insalate “ad hoc”: la “Grado”
è insaporita con cappucci e trota affumicata, poi c’è la
“Caprese Salad” con caviale di prosciutto, pomodori Piccadilly e nodini di mozzarella. Insomma, un menu dinamico e variegato per l’ottava apertura di una prosciutteria Dok Dall’Ava dopo quelle di San Daniele, Udine, Pordenone, Padova, Treviso, Jesolo e Cortina.
«Siamo felici di sbarcare al mare della nostra regione – commenta Carlo Dall’Ava, titolare dell’omonima impresa – e s i a m o c e r t i c h e i l n u o v o l o c a l e s a p r à c o n q u i s t a r e l’apprezzamento di chi frequenta la località. Grado Vecchia è una location bellissima e piena di fascino, perfetta per una proposta di qualità come quella che offriremo. Siamo pronti a questa nuova avventura».
TEATRO COMUNALE DI CORMONS
‘L’attimo fuggente’ con Ettore Bassi Mercoledì 18 dicembre
C’è grande attesa per il prossimo appuntamento al Teatro Comunale di Cormons pronto ad ospitare, mercoledì 18 dicembre, alle 21, ‘L’attimo fuggente’ con Ettore Bassi, per la regia di Marco Iacomelli. In scena, oltre a Bassi, una compagnia numerosa: Mimmo, Chianese, Marco Massari, Matteo Vignati, Alessio Ruzzante, Matteo Napoletano, Matteo Sangalli, Leonardo Larini, Edoardo Tagliaferri e Sara Giacci.
Nel 1959 l’insegnate di letteratura John Keating viene trasferito al collegio maschile “Welton”. John è un professore molto diverso dai soliti insegnanti: vuole che i ragazzi acquisiscano i veri valori della vita, insegnando loro a vivere momento per momento, perché ogni secondo che passa è un secondo che non tornerà mai più. Cogliere l’attimo è ciò che veramente conta, e vivere senza rimpianti. L’entusiasmo di Keating conquista lo studente Neil Perry componente della setta segreta “I poeti estinti” di cui fa parte anche Charlie Dalton. Quest’ultimo inserisce nel giornale scolastico la richiesta di ammettere anche le ragazze nel collegio maschile, destando l’ira del preside Nolan e venendo punito. Nel frattempo Perry, seguendo la filosofia del professore, si dedica al teatro, la sua vera passione. Il padre di Neil non accetta che il figlio si dedichi a un’attività che possa distrarlo dagli studi ed esige che il ragazzo lasci immediatamente la compagnia. Neil disobbedisce debuttando sul palco e strappando grandi applausi grazie al suo talento. Il padre, furioso, riporta il figlio a casa avvertendolo che lo avrebbe iscritto a un’accademia militare e che avrebbe studiato per diventare medico. Neil, disperato, prende la
pistola del genitore e si suicida. La tragedia induce il preside Nolan a espellere il professor Keating per aver spinto il ragazzo a inseguire i suoi sogni, contrari a quelli del padre. L’intera classe di Keating dà l’addio al professore, salutandolo in piedi sui banchi con “O capitano! Mio capitano!”.
VITTORIO SGARBI GIOVEDÌ AL VERDI DI GORIZIA PER ILLUSTRARE IL GENIO DI LEONARDO
Dopo aver affascinato il pubblico del Teatro Verdi con Caravaggio, Vittorio Sgarbi torna a Gorizia per illustrare il genio di Leonardo. L’appuntamento è per giovedì 19 dicembre alle 20.45, nel secondo e ultimo appuntamento del cartellone Eventi Arte, una delle grandi novità della stagione artistica 2019/2020. Le magistrali performance del Professore han fin qui dimostrato come artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi e in questo percorso teatrale si tenterà di svelare un enigma su cui l’umanità si è da sempre interrogata: ecco quindi la decisione di approdare a Leonardo Di Ser Pietro Da Vinci (1452/1519), di cui proprio nel 2019 ricorrono le celebrazioni dal cinquecentenario della morte.
Ingegnere, pittore, scienziato, talento universale dal Rinascimento giunto a noi, Leonardo ha lasciato un corpus infinito di opere da studiare, ammirare, e su cui tornare a riflettere ed emozionarsi. Non mancano Monna Lisa in compagnia dell’Ultima Cena e ogni aereo ingegno che il genio di Leonardo
studiò, fino a spingersi alla tensione del volare. Un altro viaggio, con tempi e modalità sorprendenti, grazie al lavoro minuzioso delle trame composte e curate da Doppiosenso, nel progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio dedicato allo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine, dove linguaggi, tecnologie e immaginari vengono rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance e installazioni in una misurata miscela esplosiva. Il Botteghino del Teatro, in Corso Italia (tel.
0481/383602), è aperto da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10.30 alle 12.30. I biglietti sono in vendita anche sul circuito VivaTicket.
Concerto di beneficenza per Unicef sabato 14 dicembre al Teatro Comunale di Monfalcone
Il Concerto di beneficenza per Unicef, in programma sabato 14 dicembre, alle ore 20.00, al Teatro Comunale di Monfalcone, con il Piccolo Coro di Monfalcone, OndeMedie, Overtwelve e con la partecipazione di Movimento espressivo, rientra nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Monfalcone per le festività natalizie, nonché degli eventi organizzati dall’Associazione International Football for Children Onlus per la 14° edizione del progetto Unicef 2019.
L’obiettivo del progetto, condiviso con il Comitato Italiano per l’Unicef di Gorizia, è garantire l’acquisto di medicinali e beni di prima necessità in 156 Paesi in via di sviluppo, attraverso il coinvolgimento delle scuole, delle autorità locali cui fa parte il settore calcistico FIGC della categoria pulcini di numerose associazioni (Asd Aris San Polo, Ronchi Calcio, Isonzo, Mariano del Friuli, Manzanese Calcio) e di gruppi interforze (Carabinieri, Marina Militare, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza).
Fondamentale il coinvolgimento nel progetto di cica 200 persone e, in particolare, dei giovani per far loro conoscere le problematiche dei Paesi in via di sviluppo, come le guerre e la povertà assoluta che gravano sulla vita dei bambini, soprattutto quelli in tenera età.
La raccolta fondi durante il Concerto sarà destinata all’Unicef di Gorizia.
ACCESO IL NATALE A MONFALCONE Tutti gli eventi in programma durante la settimana
Dopo l’emozionante inaugurazione del Natale monfalconese, che ha visto ieri – in piazza della Repubblica – la partecipazione dei cittadini alla tradizionale accensione dell’albero da parte del Sindaco, Anna Maria Cisint, e l’illuminazione della
Natività della Rocca, cui è seguito un Concerto Gospel, proseguono oggi e per tutta la settimana le tante iniziative di Monfalcone Natale, pensate dall’Amministrazione comunale per i grandi e, soprattutto, per i bambini e le loro famiglie.
Il programma definito dall’Amministrazione comunale insieme ai Rioni prevede l’accensione degli alberi con bicchierata beneaugurante nei rioni (lunedì 9, alle ore 17.30 al Rione Largo Isonzo Crociera, alle 18.30 al Rione Aris San Polo Anconetta; martedì 10, alle 17.30 al Rione Panzano, alle 18.30 al Rione Marina Julia; mercoledì 11, alle 18.00 al Rione Centro-Piazza Falcone Borsellino, alle 19.00 al Rione Romana Solvay).
Tante le iniziative nelle piazze e nelle principali vie cittadine che saranno animate anche dalla possibilità offerta dal Comune alle imprese e alle attività di somministrazione del territorio di uscire dal luogo fisico della propria attività per promuovere i loro prodotti. Un forte segnale dell’attenzione che l’Amministrazione pone nei confronti di tutte le attività commerciali e un modo per operare in sinergia durante tutto il periodo natalizio. Non potrà mancare il tradizionale mercatino natalizio in Piazza con casette di prodotti artigianali di qualità.
Giovedì 12 dicembre, nella tensostruttura riscaldata in piazza della Repubblica, alle 17.00, il Comune di Monfalcone propone il Concerto Blondeau, mentre venerdì 13, alle 15.30, per la gioia di bambini ci sarà il Circo (senza animali) di Daiana Orfei. In collaborazione con l’Associazione Sei di Monfalcone se… alle 18.00 alla Biblioteca Comunale si parlerà di “Arte, creatività e benessere” con Annamaria Poclem; alle 20.45 al Teatro Comunale andrà in scena l’VIII assegna Monfalcone sul Palco a cura del Piccolo Teatro di Monfalcone.
Ricco di appuntamenti il fine settimana monfalconese. Si inizierà sabato alle 8.00 nel centro cittadino con il Mercatino della Rocca, a cura di Bazar Mediterraneo; alle 10.30 in Biblioteca comunale è in programma la presentazione del libro “ll sole splende, è una bellissima giornata!” a cura di Alessandro Montagnana, e alle 15.00, l’evento “L’armonia
sulla tavola delle feste” a cura della Scuola Fioristi FVG con una breve introduzione teorica sulla convivialità e l’uso dei fiori sulla tavola nelle varie epoche e preparazione della tavola di Natale; alle 17.00, in piazza della Repubblica, viene proposto il Concerto per Pianoforte con Fiamma Velo e danza con Human Dance Technique; alle 20.30 al Teatro Comunale andrà in scena lo spettacolo di beneficienza: 15° edizione Progetto Unicef 2020 a cura dell’Associazione International Football for Children. Domenica 15 dicembre, in piazza della Repubblica, alle ore 9.30, si aprirà il Mercatino natalizio solidale; alle 10.30 si potrà passeggiare con Babbo Natale e Natalina; alle 11.00 sarà proposto un Concerto natalizio a cura della Scuola Primaria A. Cuzzi. Tra le 10.30 e le 12.30 e tra le 15.30 e le 18.00 nel centro cittadino sarà proposto lo spettacolo itinerante “Fumetti di Natale”; alle 11.30 al Teatro comunale andrà in scena “Jan Van Der Roost in Concerto”
a cura della Banda cittadina di Muggia, mentre alle 16.00 verrà proposto in anteprima il film “Il sogno dell’acqua” a cura dell’Associazione culturale Opera Viva. Alle 17.00, in piazza Repubblica, si concluderà la settimana con il Concerto de La Luna e il Falò.
Si ricorda, inoltre, che tutti i giorni in piazza Unità per il Natale monfalconese dei bambini, il Comune di Monfalcone propone il Villaggio di Babbo Natale, un villaggio scenografico dove i bambini si possono immergere in un’atmosfera unica, con la casetta tridimensionale dove i più piccoli possono inviare le “Letterine a Babbo Natale”. E si può pattinare sulla pista di ghiaccio più grande della regione, andare in trenino turistico (gratuito) nel cuore di Monfalcone.
TEATRO COMUNALE DI CORMONS 13 dicembre : Bratton and Every Praise Virginia Union Gospel Choir
Sarà un notte magica e totalmente coinvolgente: venerdì 13 dicembre, alle 21, in prima regionale il Teatro Comunale di Cormons ospiterà, alle 21, ‘Every Praise Virginia Union Gospel Choir’, La notte del Gospel, una serata unica con J. David Bratton, gigante della musica Gospel, produttore, autore, insegnante, che ritorna in Italia con Every Praise & Virginia Union Gospel Choir che accoglie i migliori cantanti e musicisti del gospel americano provenienti dalla Virginia e New York. 27 cantanti e una band di talentuosi musicisti, alla tastiera Quennel Gaskins, alla batteria Derrick Wright e al basso Zion Charity per un totale di 30 artisti sul p a l c o . B r a t t o n m i s c e l a s a p i e n t e m e n t e m u s i c h e t r a d i z i o n a l i e g o s p e l contemporaneo. Il suo talento, sia come compositore che come interprete e solista, gli ha d a t o l ’ o p p o r t u n i t à d i collaborare con diversi artisti di rilievo del panorama gospel i n t e r n a z i o n a l e c o m e E d w i n Hawkins (autore di Oh Happy Day) Richard Smallwood, Timothy Wright, Hezekiah Walker , Roberta Flack e Pattie LaBelle ed artisti del calibro di Anastasia, Dee Bridgewater . Virtuoso del pianoforte e dotato di una “vena compositiva” giovane e fresca ha realizzato più di 20 lavori discografici sia come solista che come ospite in progetti altrui. Nel 2008 il suo
brano Selah riceve una nomination ai Dove Gospel Awards come
‘migliore canzone gospel’.
Sotto la sapiente guida di Bratton trenta voci magnifiche, che hanno imparato a fondersi e sostenersi, diffonderanno il loro messaggio di pace con una performance coinvolgente, capace di raggiungere una forza di impatto rarissima ed un equilibrio musicale di grande spessore artistico.
C.L.
Venerdì 13 dicembre, Il Carso in Corso
L’Associazione Nuovo Corso di Monfalcone propone un doppio appuntamento per venerdì 13 dicembre, al Carso in Corso. La presentazione del nuovo volume di Gianni Spizzo e un concerto di Claudio Cojaniz e Giovanni Maier.
Venerdì 13 dicembre l’Associazione Nuovo Corso di Monfalcone propone un doppio appuntamento nei locali de Il Carso in Corso. Alle 18 è attesa la presentazione del libro “L’uomo di
servizio” di Gianni Spizzo. Alle 21 “Due”, Claudio Cojaniz e Giovanni Maier in concerto per Jazz in Progress. L’ingresso è libero.
Nion Orchestra – Foto Luca d’Agostino/Phocus Agency © 2009
Gianni Spizzo, nel presentare, alle 18, il suo “L’uomo di servizio”, dialogherà con Francesco Tomada; l’attrice Luisa Vermiglio interpreterà alcuni passi scelti del volume.
“L’uomo di servizio” è un noir che esplora il lato enigmatico e paradossale dei rapporti uomo/donna nel nostro presente, ambientato in un’affascinante Trieste di oggi e di domani, alla fine degli anni Venti di questo secolo. Un romanzo pieno di fascino, dalle tinte noir, psicologicamente molto teso e arricchito da un provocatorio sense of humour.
“L’uomo di servizio” è uscito a novembre per Gossmann ed è disponibile in libreria da poche settimane.
Gianni Maier Foto Luca A- d’Agostino/Phocus Agency © 2018
Alle 21 un atteso concerto, secondo appuntamento della rassegna Jazz in Progress che vede protagonista un duo d’eccezione (è il caso di dirlo). “Due” (questo il nome della formazione) è formato da Claudio Cojaniz al pianoforte e Giovanni Maier al contrabbasso.
Si tratta di due personalità diversissime e per questo complementari: due solisti sorprendenti e di altissimo livello, che insieme esploreranno (ora in mondi “paralleli”
ora incontrandosi nei più bizzarri universi sonori) il mondo dell’improvvisazione.
Cojaniz, pianista friulano, è conosciuto in Italia e a l l ’ e s t e r o p e r l a s u a a p p a s s i o n a t a v e r v e , p e r u n inconfondibile estro creativo e per la sua dedizione alle contaminazioni musicali. Maier è tra i contrabbassisti più riconosciuti a livello internazionale per la straordinaria personalità e per la grande solidità musicale: ha suonato ovunque e con i migliori musicisti di tutto il mondo nell’ambito della musica improvvisata.
Le foto di Claudio Cojaniz e di Giovanni Maier sono di Luca A.
d’Agostino.
UN THRILLER PSICOLOGICO SEGNA MARTEDÌ 10 DICEMBRE IL RITORNO DI ALESSANDRO PREZIOSI AL VERDI DI GORIZIA
Un thriller psicologico, che lascerà gli spettatori con il fiato sospeso dall’inizio alle fine. È Vincent Van Gogh – L’odore assordante del bianco, lo spettacolo che segna
l’atteso ritorno di Alessandro Preziosi al Teatro Verdi di Gorizia. L’appuntamento è per martedì 10 dicembre alle 20.45, nell’ambito del cartellone di Prosa. Come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco, nella devastante neutralità di un vuoto? È il 1889 e l’unico desiderio di Vincent è uscire dalle austere mura del manicomio di Saint Paul. Stefano Massini, con la sua drammaturgia asciutta e tagliente ma ricca di spunti poetici, offre nello spettacolo di Khora.teatro in coproduzione con il Teatro Stabile d’Abruzzo considerevoli opportunità di riflessione attorno al tema della creatività artistica. Il serrato dialogo tra Van Gogh, interpretato appunto da un intenso Alessandro Preziosi, e suo fratello Theo, propone non soltanto un ampio sguardo sulla vicenda umana dell’artista, ma ne rivela anche uno stadio sommerso. Al regista Alessandro Maggi è affidato il compito di modulare le infinite e intrinseche variabili di questo toccante testo. Si legge nelle note di regia: “Van Gogh, assoggettato e fortuitamente piegato dalla sua stessa dinamica cerebrale incarnata da Alessandro Preziosi, si lascia vivere già presente al suo disturbo. È nella stanza di un manicomio che ci appare. Nella devastante neutralità di un vuoto. E dunque, è nel dato di fatto che si rivela e si indaga la sua disperazione. Il suo ragionato tentativo di sfuggire all’immutabilità del tempo, all’assenza di colore alla quale è costretto, a quell’irrimediabile strepito perenne di cui è vittima cosciente, all’interno come all’esterno del granitico
“castello bianco” e soprattutto al costante dubbio sull’esatta collocazione e consistenza della realtà. La tangente che segue la messinscena resta dunque sospesa tra il senso del reale e il suo esatto opposto”.
La prolusione, nell’ambito degli Incontri al Verdi, sarà proposta da Tullio Svettini dell’Università della Terza età alle 18 di lunedì 9 nel ridotto Francesco Macedonio, con ingresso libero. Il Botteghino del Teatro, in Corso Italia (tel. 0481/383602), è aperto da lunedì a venerdì dalle 17 alle
19 e sabato dalle 10.30 alle 12.30. I biglietti sono in vendita anche sul circuito VivaTicket.