Programmi svolti 3E
LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI
Via Mario Donati, 5/7 - 20146 Milano tel. 02/474448 02/4233297 - fax 02/48954315 cod. mecc. MIPS18000P cod. fisc. 80129130151
e-mail: [email protected]
Educazione Civica
?La rivolta di Masaniello e l'Italia spagnola.
Il Comune: riforma titolo V
Filosofia-educazione civica: Platone: uomini e donne guerrieri nella Città stato ideale. La comunanza della famiglia e l'organizzazione-selezione statale delle unioni e della prole.
Uscita: visita al comune di Milano
Partecipazione al progetto " Violenza di genere"
English Humanism : Thomas More (general lines).
I grandi casi giudiziari italiani Costituzione: art 6-12.
Canterbury Tales, a journey from a human place to a holy destination: Canterbury Cathedral.
Le Goff: la marginalità nella società medievale.
Riflessione sul senso della giustizia Storia/ed civica: la rivolta dei Ciompi.
"Durante Alighieri" di Alessandro Barbero: politica, società e urbanistica della Firenze del '300 From " Canterbury Tales", The Wife of Bath ( pag. A 70), The Miller : Middle Class citizens, the new economic power in medieval England.
G. Chaucer - " Canterbury Tales": General Prologue", the beginning of a mystic journey.
Partecipazione all’incontro con la Ministra Marta Cantarbia ”Giustizia al Centro"
Costituzione italiana: art.9- Conservazione del patrimonio artistico-culturale, il valore storico- sociale. Il Museo
Lingua e letteratura italiana
PROGRAMMA DI ITALIANO classe 3 E an.sc. 2021/22
LUPERINI-CATALDI-MARCHIANI-MARCHESE, Liberi di interpretare, vol. 1 A e 1B
Il medioevo latino e l’età
comunale: L’organizzazione della cultura; l’immaginario, mentalità e istituzioni del mondo medioevale; dal
latino parlato alle lingue romanze: i primi documenti in volgare
Il Dolce stil novo
G. GUINIZZELLI, l’autore e l’opera
Al cor gentile rempaira sempre amore pag 140 Io voglio del ver la mia donna laudare pag 146
G. CAVALCANTI, l’autore e l’opera
Chi è questa che ven ch’ognom la mira pag 149 Voi che per li occhi mi passaste ‘l core pag.152 Non sian le tristi penne
isbigotite pag 157
Perch’io no spero di tornar giammai pag 158
La poesia comica CECCO ANGIOLIERI Tre cose solamente pag.171 S’i’ fosse foco
pag.169
DANTE: l’autore e l’opera Vita Nuova,
I, “Il Proemio” pag 223; II “Il primo incontro con Beatrice” pag 224; V “La donna schermo” pag 227; X-XI “Il saluto di Beatrice” pag 229; XXVI “Tanto gentile e tanto onesta pare” pag 232; XIX Donne ch’avete intelletto d’amore”
pag 241; XXXV “Videro li occhi miei quanta pietate” pag 246; XLII “La mirabile visione” pag 252
Rime: Guido i’
vorrei che tu e Lapo ed io pag 254; Così
nel mio parlar voglio essere aspro pag 258; “Tre donne intorno al cor mi son venute”
pag 264 (argomento del recupero)
De vulgari eloquentia, 1, XVI-XIX pag 289;
Convivio, 1,
V “La scelta del volgare” pag 275; III “Amor che ne la mente mi ragiona” pag 280; II,1 “I quattro sensi delle
scritture” fotocopia Epistola XIII
(a Cangrande) pag 299 e fotocopia in allegato De Monarchia,
III, XVI “Impero e papato” pag.293 Inferno,
Canto I; Canto II; Canto III; Canto IV, 64-105; Canto V; Canto VI, 1-102; Canto X, 21-136; Canto XIII, 1-108, Canto XV, 22-100; Canto XXVI, 1-142; XXXIII, 1-90
G. BOCCACCIO, l’autore e l’opera
Decameron
“Il proemio” pag 414; “La
descrizione della peste” pag 417; “Andreuccio da Perugia” pag 442; “Ser
Ciappelletto” pag 423, “Tancredi e Gismunda” pag 460; “Elisabetta da Messina”
pag 472; “Chichibio cuoco” pag 504; “La badessa e le brache” pag 533; “La novella di Griselda” pag.537; “Nastagio degli onesti” pag. 487; “La novella dello stalliere e del re Agilulfo” pag.454; “Madonna Filippa” pag 508;
“Arriguccio geloso” pag 522
F. PETRARCA, l’autore e l’opera
Familiares,
“L’ascensione al Monte Ventoso” pag 594 Seniles,
XVIII, 1 “Ai posteri” pag 598
Secretum III, “L’amore per Laura sotto accusa” pag 602
Rerum vulgarium fragmenta, I “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”; III “Era il giorno ch’al sol si scoloraro”, LXI “Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e
‘l’anno” pag 638; “S’amor non è, che dunque è quel ch’io sento?” pag 639; XVI
“Movesi il vecchierel… pag 656; XC “Erano i capei d’oro “pag. 661; “Italia mia benché ‘l parlar ..”, 1-32; CCLXXVII “La vita fugge, et non s’arresta una hora”
pag.690; CCCLXV “I’ vo piangendo i miei passati tempi” pag. 694; LXI CXXXII;
CXXVI “Chiare, fresche et dolci acque” pag.663; CXXXIV “Pace non trovo et non ho da far guerra” pag 678; XXXV “Solo et pensoso i più diserti campi” pag.672
LA CIVILTA’ UMANISTICO RINASCINAMENTALE Umanesimo civile e volgare, umanesimo filologico
La cultura e l’immaginario del mondo umanistico La questione della lingua
Pico della Mirandola, De hominis dignitate pag 20 Leon Battista Alberti ,” La
difesa del volgare” pag 46 Lorenzo de’Medici, Canzona di Bacco pag 73 (lettura)
N. MACHIAVELLI: l’autore e l’opera
Lettera a Francesco Vettori pag 170
Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Proemio pag 179; I, XII “Le colpe della chiesa” pag 182
Il Principe:
lettura integrale in italiano moderno; analisi particolareggiata dei seguenti passi:
lettera dedicatoria pag 224; I, “Tipi di principato” pag 229; VI “Il ruolo della violenza storica” pag 230; XV “La verità effettuale” pag 242; XVIII “Il leone e la volpe” pag 247; XXV “La fortuna” pag. 261; XXVI “l’esortazione finale” pag 268
L. ARIOSTO: l’autore e l’opera Orlando Furioso:
Proemio, 1, 1-4 pag.354
“La fuga di Angelica, 1 ,5-71 pag 359
“Il palazzo di Atlante”, XII, 4-22 pag. 384
“Orlando pazzo per amore”, XXIII, 100-136 pag. 398
“Astolfo sulla luna”, XXXIV, 70-87 pag. 413
LETTURE INTEGRALI
B. FENOGLIO, “Una questione privata”; “La Malora”
C. CASSOLA, “La ragazza di Bube”
P. LEVI, “Se questo è un uomo”
o “I sommersi e i salvati”
I. CALVINO, “La giornata di uno scrutatore”
PRODUZIONE SCRITTA Analisi di testi letterari Produzione di testi argomentativi
Spettacolo Teatrale: Plauto
“Miles Gloriosus”
Lingua e cultura latina
LETTERATURA
• Testi preletterari e carmina; nascita “ufficiale”della letteratura latina
• I generi letterari:
-Le origini, le forme di spettacolo, l’organizzazione
• Livio Andronico -La vita e le opere
-La prima rappresentazione teatrale
-L'Odusia e il saturnio
• Nevio
-La vita e le opere -Il “Bellum poenicum”
(frammento 8, libro I)
• Ennio
-La vita e le opere -Gli “Annales”
• Plauto - La vita
- Le commedie: i modelli,
lo stile e la lingua, la struttura, i personaggi, i temi - L'Amphitruo
(traduzione Atto primo, scena I: il monologo di Sosia, lat.)
- L'Aulularia
(traduzione Atto primo, scena I: Euclione e Stafila, lat.)
Presentazione, tramite lavori di gruppo, delle seguenti commedie:
Curculio, Maenechmi, Asinaria, Casina, Mostellaria
• Terenzio -La vita
• Le commedie: i modelli,
le strutture, i personaggi, la lingua, confronto Plauto -“Andria”: prologo (vv.1-40 lat.)
- "Hecyra"
- "Heautontimorumenos"
Lucilio - La vita - Le satire
• La rivoluzione neoterica e i “poetae novi”
• Catullo -La vita
• Il “Liber”: la
struttura, i temi, la lingua e lo stile Dai Carmina (in latino):
- 1 (latino) “Cui dono novum libellum lepidum?”
- 51 (latino) "Ille mi par esse deo videtur"
- 64 (latino) "Arianna abbandonata"
- 85 (latino) “Odi et amo”
- 101 (latino) “Sulla tomba del Fratello”
Tramite lavori di gruppo sono stati tradotti e analizzati i carmina:
2, 3, 5, 7, 8, 58, 70, 72, 75, 87 112 e 119.
• Lucrezio -La vita
• Il “De rerum natura”: la
struttura e i temi; L’atomismo e l’epicureismo -Libro I: vv.1-43 “Inno a
Venere” (italiano) -Libro I: vv.80-101 “Le nefandezze della religio: il sacrificio di Ifigenia” (latino) -Libro I: vv.921-950 “Il miele e l’assenzio” (italiano) -Libro II: vv.216-293 “Il clinamen” (italiano) -Libro VI: vv.1138-1198
“La peste di Atene” (italiano)
• Sallustio
-La vita, la carriera politica, le opere
-"De Catilinae coniuratione"
I-4, 5: Il ritratto di Catilina (latino)
14-16: Catilina nella società romana (italiano)
25: Il ritratto di Sempronia (latino)
- "De bello Iuguhrtino"
- Le "Historiae"
• Cesare
-La vita e le opere -Il “De analogia”
• dai “Commentarii de bello gallico”
- I, 1 “La Gallia: regioni e popoli” (latino)
-I, 2 “La minaccia degli Elvezi guidati da Orgetorige” (italiano) - I, 5 “Gli Elvezi alla ricerca di una nuova terra”
(italiano)
- I, 7 “L’arrivo di cesare in Gallia” (latino)
- V, 12-14 “La Britannia e i suoi abitanti” (ialiano)
- VI, 11,13,16 “I Galli, un popolo frammentato in fazioni” (latino) . dai "Commentarii de bello civili"
- III, 96 L'accampamento di Pompeo (latino)
Cicerone
Vita e opere di oratoria
- Le catilinarie
Lettura e traduzione: "Quo usque tandem abutere...?" (1-4) Cenni alle opere filosofiche.
GRAMMATICA
- Gerundio e gerundivo - Il nominativo e l'infinito - Il verbo videor
- La perifrastica attiva e passiva - Il costrutto di opus est
- Il periodo ipotetico.
Lingua e cultura inglese
Strumenti -
Lingua : Performer B2, Zanichelli Ed.
-
Letteratura : Only Connect, vol.1 , Zanichelli Ed.
-
Materiale in fotocopia
Attività didattica svolta:
Lingua:
Sono state studiate le
seguenti strutture morfo-sintattiche contenute nelle prime 5 unità didattiche del libro di testo:
- Unit 1:
present simple / present continuous -
Unit 2: past
simple / past continuous; Be used to/Get used to; past perfect simple / continuous -
Unit 3: Future
tenses; future continuous / future perfect;
-
Unit 4: Modals of ability, possibility,
permission, deduction, obligation, necessity and advice -
Unit 5: Conditionals ( 0-1-2-3 + mixed) Letteratura:
1) The
Anglo-Saxon Period : historical/literary background (fotocopia ) Anglo-Saxon
Pagan Poetry : " Beowulf", general features
Anglo-Saxon society, pag. A13
" Beowulf" : plot and
main features, pag. A 24-25
"Beowulf's
Death", (fotocopia), text-analysis
2) The Middle Ages: Historical
and social background, The Norman Conquest, Magna Carta : its origins, effects and consequences, ( fotocopie) Medieval
Poetry : general features (fotocopia) Medieval
Ballads : themes and general features (fotocopia) Medieval Ballads : Lord
Randal , text 50, pag. A60
G. Chaucer : life,
works, themes and style, pag. A64 + fotocopia.
G.
Chaucer : Prologue to Canterbury Tales (fotocopia).
"The Prioress”, text 8, pag. A68.
From
"Canterbury Tales ": The Wife of Bath, text 10, pag. A70;
The Oxford Student, The Miller, (fotocopia).
3) English
Renaissance: historical/cultural/social background, (fotocopie A,B); Key points pag. B2-B3
The symbolism of power - A Renaissance portrait : The Ambassadors, by Hans Holbein, pag.B12.
English Humanism : general
features; the new conception of man, history and truth
Thomas More: general features (fotocopia) ; "Utopia" : structure and themes, (fotocopia); from Utopia: Text1, Text 2, Text 3 (fotocopie)
The Anglican
Reformation, pag. B6-B7 Visione
del film in lingua originale Elizabeth The
Elizabethan Sonnet : general features (fotocopia A) Sidney
: works and themes, "Loving in Truth" (fotocopia ) Sidney :
" Come, Sleep"; Spenser : Sonnet LXXV (fotocopie) W. Shakespeare : Sonnet
XVIII, pag. B33; Sonnet CXXX, pag. B36
4) Medieval Drama: features and plays, (fotocopia)
Medieval
Drama - Morality plays : from "Everyman"
text 1 (fotocopia)
5)
Elizabethan Drama : Development
and general features; drama and society; theatres, stage, audience and actors;
classical sources of inspiration Christopher Marlowe : life,
works, themes and style, pag. B37 + fotocopia
" Doctor Faustus", plot and themes, pag. B37 – B38
Text 18,
pag. B40 : " Faustus's Last Monologue", text-analysis William Shakespeare : life ,
pag. B31; works pag. B42; characters, style, structure and imagery, pag. B44; Shakespeare's Canon (fotocopia); Folio and Quarto editions; dates of his plays
W. Shakespeare's Plays :
Hamlet, sources and plot, pag. B64
"
Hamlet", main themes (fotocopia); text 26, pag. B70
" Macbeth": plot, themes and symbols,
pag. B84-85; Act I, Scene I, text 32, pag.B87 + fotocopia Macbeth:
text 1, Act I, Scene VII, (fotocopia) Macbeth:
text 35, Act V, Scene V, pag. B92 Visione
del film in lingua originale Macbeth
"Julius Caesar": main features and plot (fotocopia)
From
" Julius Caesar", text 1, Brutus and Antony: their funeral orations (fotocopia)
“ The Tempest”: main
themes and plot, pag. B94; Text 38, pag. B102 (text-analysis).
EDUCAZIONE CIVICA Middle
Class citizens: the new economic power in medieval England;
Canterbury Tales , a journey from a human place to a holy destination: Canterbury Cathedral;
Canterbury Tales - General Prologue: the beginning of a mystic journey and the picture of medieval social conflicts.
Compiti per le vacanze estive Lingua
Dal libro di testo di lingua, Performer B2:
FCE
– The Use of English:
- Multiple-choice
cloze, ex. 1, pag. 85; ex. 5, pag. 93 - Open
cloze, ex. 2, pag. 85; ex. 6, pag. 94 - Word
Formation, ex. 7, pag. 94 Letteratura
Dal libro di testo, Only Connect 1, studiare i seguenti argomenti:
- The
Puritan Age: Key points, pag. B108-109 - Dossier:
The Puritans and society, ex. 1, pag.
B114
Matematica
Equazioni e disequazioni
Equazioni e disequazioni con il valore assoluto; equazioni e disequazioni irrazionali.
Funzioni
Funzioni e loro caratteristiche; funzioni iniettive, suriettive, biiettive; funzione inversa; funzioni pari e dispari. Funzioni composte. Trasformazioni geometriche e grafici.
Piano cartesiano e retta
Coordinate di un punto su un piano, distanza tra due punti, punto medio di un segmento,
baricentro di un triangolo. Equazione di una retta: forma implicita e forma esplicita. Rette parallele e perpendicolari. Posizione reciproca di due rette. Distanza di un punto da una retta. I fasci di rette.
Luoghi geometrici e retta. Impostazione di un problema, analisi dei dati, metodo risolutivo, rappresentazione grafica, controllo della correttezza dei risultati ottenuti.
Parabola
La parabola e la sua equazione. Parabola con asse parallelo all'asse y. Parabola e trasformazioni geometriche. Condizioni per determinare l'equazione di una parabola. La posizione di una retta rispetto a una parabola. Rette tangenti alla parabola. La parabola con asse di simmetria parallelo all'asse x. Semiconiche come funzioni.
Circonferenza
La circonferenza e la sua equazione. Posizione reciproca tra retta e circonferenza. Rette tangenti ad una circonferenza. Condizioni per determinare l'equazione di una circonferenza. Posizione di due circonferenze. Semiconiche come funzioni.
Ellisse
L'ellisse e la sua equazione. Posizione di una retta rispetto a un'ellisse. Rette tangenti all'ellisse.
Come determinare l'equazione di un'ellisse. Ellisse traslata. Semiconiche come funzioni.
Iperbole
L'iperbole e la sua equazione. Posizione di una retta rispetto a un'iperbole. Rette tangenti
all'iperbole. Come determinare l'equazione di un'iperbole. L'iperbole traslata. L'iperbole equilatera.
Semiconiche come funzioni. Funzione omografica.
Goniometria
Misurazione degli archi circolari e degli angoli. Funzioni goniometriche: seno e coseno di un angolo e loro variazione. Prima relazione fondamentale della goniometria. Tangente e cotangente di un arco con relativa variazione. Seconda relazione fondamentale della goniometria. Archi associati.
Funzioni goniometriche di archi speciali: 30°,60°, 45°. Formule di sottrazione, addizione,
moltiplicazione e bisezione di archi. Equazioni e disequazioni goniometriche. Identità ed equazioni goniometriche elementari. Funzioni goniometriche inverse. Equazioni omogenee. Equazioni lineari in seno e coseno. Disequazioni goniometriche.
Trigonometria piana
Teoremi sul triangolo rettangolo. Risoluzione dei triangoli rettangoli. Area di un triangolo. Teorema della corda in una circonferenza. Teorema dei seni. Teorema di Carnot.
Testo: Bergamini-Barozzi-Trifone MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 3ed. con tutor vol. 3 Zanichelli Editore
Fisica
Richiami di cinematica e principi della dinamica
Ripasso e esercizi di cinematica e dinamica. L'oscillatore armonico semplice. Il pendolo. Relatività galileiana. Sistemi di riferimento inerziali. Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti.
Lavoro ed energia
Lavoro di una forza costante. Energia
cinetica e teorema dell’energia cinetica. Lavoro di una forza variabile. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale gravitazionale.
Conservazione dell'energia meccanica. Principio di conservazione dell'energia.
Potenza. Energia potenziale elastica.
Impulso
e quantità di moto
Impulso di una forza. Quantità di moto.
Conservazione della quantità di moto. Urti. Centro di massa.
Dinamica rotazionale
Il momento angolare. Il momento d'inerzia. Il momento di una forza. La conservazione del momento angolare. Dinamica rotazionale .Il rotolamento.
Gravitazione
Moto dei pianeti. Leggi di Keplero. Legge di
gravitazione universale. Massa e peso. Il moto dei satelliti. Il campo gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale. La conservazione dell'energia.
Termologia
Temperatura e termometri. Dilatazione termica
lineare, superficiale e volumica. Calore ed energia. Capacità termica e calore specifico.
Calore latente e passaggi di stato. La temperatura di equilibrio. La trasmissione del calore.
Scienze naturali
Libro di testo adottato: Valitutti, Falasca, Amadio- chimica concetti e modelli, dalla struttura atomica all'elettrochimica- Zanichelli
Argomenti svolti di Chimica:
Modulo 1: La quantità chimica: la mole
1.1. La massa atomica e la massa molecolare 1.1.Concetto di mole e numero di Avogadro
1.2.Calcolo formule minime molecolari e composizione percentuale Modulo 2: Le particelle dell’atomo
2.1. Le forze elettriche
2.2. Primi modelli atomici di Thomson e di Rutherford 2.3.Particelle subatomiche
2.4.Numero atomico, numero di massa, ioni, isotopi 2.5. Le trasformazioni del nucleo, cenni
Modulo 3: Struttura dell’atomo 3.1.Modello atomico di Bohr 3.2.Livelli e sottolivelli energetici 3.3. Struttura elettronica
3.4. Orbitali e numeri quantici
3.5. Dall’orbitale alla forma dell’atomo
3.6.Configuarzione elettronica e riempimento degli orbitali Modulo 4: Sistema periodico degli elementi
4.1.Organizzazione della tavola periodica di Mendeleev
4.2.La moderna tavola periodica e la classificazione degli elementi
4.3. Le proprietà periodiche degli elementi:Energia di ionizzazione, raggio atomico, elettronegatività e affinità elettronica
4.4. Famiglie chimiche e proprietà
4.5. Tavola periodica come variano le proprietà Modulo 5: Legami chimici intra/intermolecolari
5.1.Elettroni di valenza e regola dell’ottetto, simboli di Lewis 5.2.Legami chimici ed elettronegatività
5.3. Legame covalente apolare, polare e dativo 5.4. Legame ionico
5.5. La forma delle molecole
5.6. Cenni sulla forma delle molecole e teoria VESPR Modulo 6: Le nuove teorie del legame
6.1. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica
6.2.Le molecole biatomiche secondo la teoria del legame di valenza: legami sigma e pigreco.
Modulo 7: Le forze intermolecolari 7.7. Sostanze polari e apolari
7.8. Forze intermolecolari (legame ione-dipolo, dipolo-dipolo,a idrogeno) 7.9. L’acqua e le sue proprietà
7.10. Forza tra molecole diverse: miscibilità e solubilità Modulo 8: Classificazione e Nomenclatura dei composti
8.1. Valenza e Numero di ossidazione, regole per assegnarlo
8.2. Nomenclatura tradizionale, IUPAC e di Stock di: ossidi, anidridi, ossiacidi, idrossidi, idruri, idracidi e sali
Modulo 9: Reazioni tra ioni in soluzione acquosa: Le Soluzioni 9.1.Concetto di soluzione: solvente e soluto
9.2.Metodi per esprimere la concentrazione delle soluzioni
9.3.Reazioni in soluzione (ionizzazione, dissociazione, dissoluzione) Modulo 10: Le reazioni chimiche
10.1. Le equazioni di reazione, regole del bilanciamento
10.2.Calcoli stechiometrici: reagente limitante e reagente in eccesso 10.3.Calcolo delle percentuali nelle reazioni e resa di una reazione
10.4.Vari tipi di reazione: reazioni di sintesi, di decomposizione, di scambio semplice e di doppio scambio
Filosofia
Modulo 1: La nascita della filosofia.
La filosofia: definizione del termine.
Mito e filosofia: la distinzione aristotelica.
Due miti sul lavoro: Atrahasis e Prometeo.
Modulo 2 La ricerca naturalistica e ontologica.
I termini natura, archè, ilozoismo, fisici e filosofi.
Il termine natura come principio generatore e la ricerca naturalistica.
Talete: l’acqua come arché, il principio generatore, e la generazione come trasformazione del principio.
Anassimandro: l’apeiron infinito e indefinito. Il Ciclo cosmico.
Eraclito: l'essere è divenire; il logos e la lotta dei contrari.
La ricerca ontologica di Parmenide: l'identità pensiero essere; i caratteri dell'essere.
Modulo 3. I pluralisti.
Anassagora:
- i semi e il Nous;
- introduzione al concetto di finalismo.
Democrito e l’atomismo:
- l’esistenza degli atomi;
- atomi, vuoto e movimento;
- proprietà quantitative e qualitative dei corpi;
- dal caos al cosmo: l’universo meccanicistico.
Modulo 4. la ricerca sull'uomo: i Sofisti e Socrate.
I Sofisti:
- il relativismo di Protagora: uomo-misura e utile; il linguaggio e le antilogie.
- Gorgia: il significato delle tesi su essere e non essere; la potenza persuasiva della parola; la negazione dell'identità pensiero-essere.
- Le riflessioni politiche dei Sofisti: il dibattito natura-legge e natura-società: Protagora, Trasimaco, Ippia, antifonte, Callicle, Glaucone.
Socrate:
- il processo;
- il non sapere, la struttura del dialogo e la maieutica;
- virtù e scienza - concetti e induzione.
Modulo 5. Il sistema platonico come risposta ai Sofisti: ontologia dualistica e riforma della politica.
a) ontologia e gnoseologia: dottrina delle idee; i rapporti tra Idee e cose sensibili: imitazione e partecipazione:
gli stadi della conoscenza: immagini e significati gnoseologici, ontologici ed etici del mito della caverna;
b) antropologia: anima e corpo;
c) lo stato ideale de La Repubblica: politica e idea di giustizia; le classi sociali; Comunismo dei beni e della famiglia per guerrieri e re-filosofi;
d) la revisione dell'ontologia: i generi sommi e la categoria del diverso;
e) La cosmogonia platonica, Il Timeo:
-idee, materia e Demiurgo;
- il finalismo platonico.
Modulo 6: il sistema aristotelico.
Logica e ontologia:
- i predicabili;
- categorie e sostanza; il primato della sostanza; sostanze prime e seconde;
- il principio di non contraddizione; contraddittorio e contrario;
- il sillogismo.
Fisica: la sintesi di essere e divenire:
- categorie e sostanza;
- le quattro cause;
- forma e materia;
- potenza e atto.
- i moti e i luoghi naturali.
La cosmologia e la metafisica:
- le due interpretazioni del termine metafisica: i libri dopo la fisica oppure gli enti trascendenti la fisica;
- ontologia e gerarchia delle sostanze: le sostanze prime terrestri, le sostanze pianeti, le sostanze intelligenze motrici e la sostanza Motore Immobile;
- il sistema cosmologico aristotelico e i suoi aspetti cosmologici e ontologici;
- geocentrismo e finalismo dell’universo: il Motore immobile come causa finale.
Modulo 6. Le variazioni del geocentrismo. L’eliocentrismo nella filosofia e scienza antica.
Tolomeo: gli epicicli. Nicola da Oresme: la teoria eliostatica e il moto di rotazione della terra.
L'eliocentrismo antico:
I Pitagorici;
Ipazia e il moto ellittico dei pianeti.
Storia
Modulo 1. Il feudalesimo: riepilogo.
- quadro sinottico del sistema di governo dell'impero carolingio;
- Il feudalesimo: beneficio e vassallaggio; la bilateralità del contratto feudale.
Modulo 2. La monarchia feudale normanna.
La monarchia normanna in Inghilterra: l’organizzazione centralizzata del feudalesimo.
La monarchia normanna in Italia meridionale:
- quadro sinottico dai primi insediamenti al regno di Sicilia;
- l’organizzazione centralizzata del potere regio.
Modulo 3. La rinascita economica dell'XI secolo e il fenomeno comunale.
- Il fenomeno comunale in nord Europa: la lega anseatica;
- Il fenomeno comunale in Italia;
- istituzioni politiche, lotte politiche e sociali nei comuni italiani.
- il conflitto tra Federico I e i Comuni: i momenti topici e la questione delle Regalie.
Modulo 4. La Prima crociata. I fermenti religiosi nella società europea: le eresie e gli ordini mendicanti.
Le cause religiose, economiche e sociali della Prima Crociata.
La crociata dei pezzenti e la crociata dei cavalieri.
Il movimento ereticale dei Patarini: il ritorno alla povertà evangelica.
I Catari: il dualismo tra bene e male; il modello di purezza.
I Valdesi: povertà evangelica, predicazione e sacerdozio universale.
I francescani: povertà evangelica e ortodossia. Conventuali e spirituali.
I domenicani: predicazione itinerante e lotta alle eresie.
L’Inquisizione.
Modulo 3. L'evoluzione delle monarchie nazionali nel basso Medioevo.
a) il regno di Sicilia di Federico II: il potere regio tra sacralità e laicità; la relazione tra re e Chiesa;
assolutismo e accentramento.
Federico II e la lotta contro la Chiesa e i comuni. Dal dominio svevo al dominio angioino e aragonese in Italia meridionale.
b) l’evoluzione della monarchia inglese: il modello normanno: centralizzazione del potere e coinvolgimento dei baroni. La Magna Charta Libertatum: i limiti del potere regio e le libertà individuali. Dall’assemblea dei baroni alla Camera dei Comuni;
c) l'affermazione della monarchia francese e il conflitto tra Filippo IV e papa Bonifacio VIII: la dottrina del potere regio assoluto e la dottrina teocratica.
d) La vicenda di Giovanna d’Arco e il contesto della guerra dei 100 anni.
Modulo 4. La crisi del Trecento.
- la peste e la crisi del Trecento;
- demografia e dinamiche economiche;
- la rivolta urbana dei Ciompi.
Modulo 5. Le grandi scoperte geografiche dell’età moderna.
- Quadro sinottico delle grandi esplorazioni;
- caratteri strutturali degli imperi coloniali portoghese e spagnolo;
Relazioni di gruppo in modalità flipped classroom sulle civiltà precolombiane e sugli imperi coloniali spagnolo e portoghese.
Modulo 6 La Riforma protestante.
a) Lutero: importanza storica delle questioni teologiche: dalla denuncia morale della corruzione
della Chiesa alla salvezza per la sola fede; il sacerdozio universale.
Il rapporto con i principi tedeschi e le Chiese-territoriali. L’origine divina delle gerarchie politiche e sociali.
La condanna della rivolta dei cavalieri e dei contadini.
Il conflitto tra Carlo V e i principi tedeschi. La pace di Augusta.
b) Gli anabattisti: religione e radicalismo politico: l'eguaglianza e la proprietà comune.
c) Calvino e la riforma a Ginevra: l’importanza e il valore del lavoro.
d) Enrico VIII e lo scisma anglicano.
Modulo 7. Controriforma o Riforma cattolica?
- Definizione dei concetti storici di Controriforma e Riforma cattolica.
- L’importanza del Concilio di Trento.
Modulo 8. Conflitti politici e religiosi nel XVI e XVII secolo.
- L’ideologia imperiale di Carlo V d’Asburgo;
- il conflitto franco-asburgico. Definizione dei motivi del conflitto.
- Quadro sinottico delle guerre di religione in Francia. L’importanza dell’editto di Nantes.
- La guerra dei Trent’anni: cause e conclusione del conflitto: la pace di Westfalia.
Modulo 9. La divisione dell’Italia e la monarchia spagnola.
- L’Italia dalle Signorie agli stati territoriali: quadro sinottico.
- La monarchia assoluta in Spagna: Filippo II:
La politica religiosa; la battaglia di Lepanto; la rivolta dei Paesi Bassi; il conflitto con l’Inghilterra.
-La protesta sociale e antifiscale nell’Italia spagnola: la rivolta di Masaniello.
Modulo 10. L’evoluzione della monarchia inglese nel 500 e nella prima metà del ‘600.
a) La successione di Maria Tudor e la restaurazione del cattolicesimo;
b) l’ascesa la trono di Elisabetta I Tudor:
- Il ritorno all’anglicanesimo;
- la politica economica e commerciale: recinzioni e monopoli per il commercio marittimo;
- il conflitto con la Spagna: ragioni dinastiche, religiose e politico-economiche.
Disegno e storia dell'arte
Testo: Arte di vedere vol.2 -vol.3. Pearson.
IL GOTICO INTERNAZIONALE.
Le corti. Gentile da Fabriano: Adorazione Magi.
IL PRIMO RINASCIMENTO.
Il Rinascimento: una rivoluzione culturale. La scoperta della prospettiva.
La Bottega
Il concorso del 1401: Lorenzo Ghiberti e Brunelleschi.
L'architettura razionale di Brunelleschi. Spedale Innocenti, S.Lorenzo, Sagrestia Vecchia, Cupola del Duomo, Cppella Pazzi, Santo Spirito.
Donatello. San Giorgio, David, Abacuc e Geremia, Il Banchetto di Erode
Lorenzo Ghiberti: Porta nord Battistero, Porta del Paradiso
Masaccio: Sant'Anna Metterza, Polittico di San Giovenale, Polittico di Pisa: Crocifissione Capodimonte, Madonna con Bambino National Gallery, Adorazione Magi di Berlino. Cappella Brancacci. Trinità.
Il Rinascimento secondo i fiamminghi. Van Eyck: Polittico Agnello Mistico, Coniugi Arnolfini. Van Der Weyden
Beato Angelico: Giudizio Universale, Annuncuazione di Cortona, Affreschi celle e Annunciazione Convento San Marco.
Filippo Lippi. Convitto di Erode nel Duomo di Prato. Incoronazione della Vergine.
Paolo Uccello. Versioni Battaglia di San Romano. Caccia notturna. Mazzocchio, Ebrezza di Noè.
LA DIFFUSIONE DELLE CONQUISTE RINASCIMENTALI.
Andrea Mantegna. Cappella Ovetari, Pala S.Zeno. Camera degli sposi, Cristo morto. Morte della Vergine,
Piero della Francesca: Battesimo di Cristo, Affreschi di Arezzo, Flagellazione, Pala Brera.
Firenze sotto Lorenzo il magnifico: Villa Medici,
Botticelli: Adorazione dei magi, Primavera, Nascita di Venere, Natività mistica.
LEONARDO.
La vita e le opere
Le due versioni della Vergine delle Rocce. Ultima Cena. Gioconda.
MICHELANGELO.
DISEGNO
Le compenetrazioni di solidi.
Progetto e realizzazione di una cartelletta da disegno
Progetto dell'Iniziale: bozzetti e rappresentazioni assonometriche con l'uso della china e del colore Assonometria
Solidi in assonometria isometrica Solidi in assonometria cavaliera
Sezioni di solidi in assonometria con piano paralleli e piani inclinati Cenni sulla prospettiva.
Scienze motorie e sportive
Contenuti didattici
LEZIONI PRATICHE
Sviluppo e consolidamento delle capacità coordinative: funicella
Sviluppo capacità condizionali:
- Velocità - Resistenza - Flessibilità
Pallavolo: esercitazioni per il consolidamento dei fondamentali tecnici individuali e di squadra
- Servizio, bagher, palleggio, muro, schiacciata.
Pallacanestro : esercitazioni per il perfezionamento dei fondamentali tecnici individuali
- Palleggio, tiro, passaggio, terzo tempo;
Badminton: principali tecniche (il clear, il drop, lo smash)
Atletica Leggera: Salto in lungo, salto in alto, getto del peso, 100mt, staffetta Tennis tavolo
Calcio a 5: - palleggio, tiro, passaggio, colpo di testa, stop e conduzione palla
TEORIA
Il fair play
Diritto
Trimestre:
Differenza tra norme giuridiche e non giuridiche e le relative sanzioni;
Distinzione tra diritto oggettivo e diritto soggettivo Lo Stato: elementi costitutivi ed identificativi Modi di acquisto della cittadinanza;
Lo Statuto Albertino: nascita e caratteristiche
La Costituzione: nascita, caratteristiche e i suoi principi fondamentali (art. 1- 12);
- Pentamestre:
Trattazione di casi giudiziari degli ultimi decenni per arrivare al senso di giustizia o ingiustizia che ogni studente avverte
Cenni sui diritti delle donne e su come prevenire ogni forma di Violenza Presidente della Repubblica: requisiti, elezioni, durata, competenze Parte II Titolo V della Costituzione: le autonomie locali
Il Comune: organizzazione, organi, elezioni
Religione
PROGRAMMA DI RELIGIONE
1. Il Volontariato
conoscenza del fenomeno e delle motivazioni proprie dell’impegno di volontariato.
2. Ricerche effettuate da gruppi di studenti sui temi: la cooperazione tra popoli, il commercio equo e solidale, la Banca
etica, il microcredito, il consumo critico, il risparmio energetico
3. Affettività, amore, sessualità - i fondamenti biblici della sessualità
- l'insegnamento della Genesi e del Cantico dei Cantici - il matrimonio e il valore della fecondità
- la dottrina della Chiesa sulle più importanti questioni di etica sessuale:
* i rapporti prematrimoniali * l'omosessualità
* l'aborto
* gli anticoncezionali
4. Proposta di alcune tematiche di attualità
con riferimento a problematiche socio-politiche particolarmente rilevanti o a realtà culturali e psicologiche legate
all'esperienza adolescenziale e giovanile.
Firme
Italiano Allegra Cristina Fisica Baldicchi Massimiliano Storia e Filosofia Baldin Fulvio Inglese Iussi Natale
Scienze motorie Lentini Antonio Latino Luciano Michele
Religione Mencarelli Andrea Matematica Merisio Teresina Scienze Mortellaro Daniela Diritto Pulsinelli Luisa
Disegno e storia dell'arte Suberini Miriam
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)