• Non ci sono risultati.

Il sognatore sveglio Alberto Savinio 1933-1943

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il sognatore sveglio Alberto Savinio 1933-1943"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche

Dottorato di ricerca in Letterature e Culture classiche e moderne Ciclo XXX

Tesi di dottorato

Il sognatore sveglio

Alberto Savinio 1933-1943

Candidata: Dott.ssa Lucilla Lijoi Tutor: Prof. Franco Contorbia

(2)
(3)

Alla mia famiglia: a papà, che ha letto tutto; alla mamma, che sostiene tutto; ad Antonio, che è tutto. Senza di voi non ci sarebbe niente.

(4)
(5)

Un sogno continuo accompagna la continua realtà della nostra vita, e la corregge, la modifica secondo i nostri desideri. Ripetere, assieme al poeta spagnolo, che la vida es sueño, è dichiarare il costante ottimismo della nostra vita.

Alberto Savinio

Sapremmo assai di più della complessità della vita se ci fossimo applicati a studiare con determinazione le sue contraddizioni, invece di perdere tanto tempo con le identità e le coerenze, le quali hanno il dovere di spiegarsi da sole.

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Savioli G., Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali e internazionali, Giuffrè, Milano, 2004. Sofia A., Le diverse configurazioni di

L’aderenza terapeutica alla terapia immunosoppressiva gioca però un ruolo fondamentale rispetto la prevenzione della malattia e la promozione della salute: la

funzione repressiva […] Ora, se è vero che il diritto è per sua natura il diritto della società borghese, un diritto ingiusto perché tutela solo una parte della società a

Placental expression of vascular endothelial growth factor in placentae from pregnancies complicated by pre-eclampsia and intrauterine growth restriction does not sup- port

Università degli studi di Trieste, Trieste, Italia, [email protected]... domus

Therefore, we analyse here parties’ preferences on four issues – foreign policy, migration, terrorism and European integration (European Union) –, which correspond to

Both of these limitations have been tackled in an innovative fashion in the EU Profiler project, a large-scale, interdisciplinary and pan-European research endeavour, which

- essendo state costruite tra gli anni 1929-‘33 (al termine della prima stagione di edilizia economica e popolare iniziata sotto la guida del comune nei primi anni del Novecento)