• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE………………………………………………………

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE………………………………………………………"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE………

Capitolo primo

IL DIRITTO DI ASILO: LA NORMATIVA INTERNAZIONALE ED EUROPEA

1.1 La normativa internazionale in materia d’asilo: cenni………. 1.1.1 In particolare: La Convenzione di Ginevra………. 1.1.2 L’evoluzione del principio di non-refoulement nelle convenzioni internazionali………... 1.2 Il diritto d’asilo in Europa: nascita ed evoluzione………...

1.2.1 Le Politiche Europee in materia d’asilo………... 3 1.2.2 La determinazione dello Stato competente ad esaminare la domanda d’asilo………

Capitolo secondo

DIRITTO D’ASILO E STATUS DI RIFUGIATO NELL’ORDINAMENTO ITALIANO

2.1 L’evoluzione legislativa in materia d’asilo in Italia…………... 2.1.1 Gli strumenti normativi e le procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato……… 2.2 Il piano di Accoglienza della Regionale Toscana………. 2.2.1 Le politiche di Accoglienza nell’Alta VdC: il caso Locale………

Capitolo terzo

IL DIRITTO DI IMMIGRAZIONE E ASILO IN SPAGNA 3.1 La regolazione interna del Diritto di Asilo nell’ordinamento Spagnolo..

3.1.1 Le Politiche di Accoglienza e Integrazione in materia di Asilo e Rifugio nella Comunidad de Madrid………. 3.2 Le procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato……….

3.2.1 La Rete degli attori e il ruolo della CEAR (Comisión Española de Ayuda al Refugiado) ………...

(2)

Capitolo quarto

LE POLITICHE DI ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE E ASILO IN ITALIA E IN SPAGNA: ANALISI DEL QUADRO NORMATIVO E DELLA DISTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE TRA LIVELLO

CENTRALE E LOCALE

4.1 La normativa su accoglienza e integrazione in Italia e in Spagna…. 4.1.1 Le Istituzioni responsabili della politica migratoria…………...

4.1.2 SPRAR VS IMSERSO, due modelli di accoglienza a confronto 4.2 La distribuzione delle competenze nella gestione delle politiche di accoglienza e integrazione, due modelli a confronto……….

4.2.1 Dati a confronto ………... Capitolo quinto

TRAIETTORIE DI CAMBIAMENTO

5.1 Ricerca sul Campo…… ………. 5.1.1 Riflessioni Conclusive ……… 5.1.2 Gli interventi proposti nel caso locale………. 5.2 Le sfide per Regione Toscana e l’Alta val di Cecina: elementi di replicabilità delle “best practices” ………

5.2.1 Gli interventi proposti in ambito Europeo e Nazionale………… BIBLIOGRAFIA ……….

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver cantato quale è il vero Amore, quale è la potenza e quali sono gli effetti del vero Amore, col sonetto Contra Cupido Campanella condanna l’Amore della mitolo- gia

L’articolo ha infine evidenziato come alcune misure del decre- to Salvini tendano ad esasperare le tensioni presenti nel campo di bat- taglia relativo all’accoglienza dei

Tabella 3.4.4 - Uccelli presenti nel sito non elencati nell’Allegato I della Direttiva Uccelli Codice della specie Nome scientifico Nome comune Avvistamento Incidenza. A226 Apus

Tale programma è stato avviato congiuntamente dall’UNHCR, dal Ministero dell’Interno e dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), al fine di

La dismissione dello stabilimento e gli interventi di recupero dell’area negli anni ’80 - ‘90 .... Analisi dello stato di

Al fine di garantire la maggior diffusione dei progetti attinenti alle materie rientranti nella sfera di competenza del Cug, favorire le sinergie ed evitare

- le istruzioni di riferimento sono nelle citate circolari n. Sarà, dunque, cura delle Direzioni Regionali verificare se nelle rispettive Regioni sono previsti i

38/2000 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale: "Criteri applicativi per la determinazione del tasso di differimento e di dilazione per la