• Non ci sono risultati.

Misurazioni dimensioni provette APPENDICE A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Misurazioni dimensioni provette APPENDICE A"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

APPENDICE A

Misurazioni dimensioni provette

A.1

Provini lucidati

Rilevamento dimensioni caratteristiche

Figura A.1 – Principali dimensioni rilevate sui provini

Tabella A.I - Misure di larghezza, spessore e lunghezza

Provino

Prima della lucidatura

a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 s2 b1 b2 F7 20.01 19.98 11.28 11.27 11.28 19.98 20 4.14 105.01 32.62 H7 20.00 19.98 11.32 11.31 11.33 19.98 20 4.04 105 32.8 D7 20.00 19.96 11.22 11.21 11.22 19.96 20.02 4.14 105 32.8 H8 20.00 19.98 11.22 11.22 11.22 19.96 20.01 3.99 104.98 32.72 F8 20.00 19.93 11.31 11.3 11.31 19.96 19.99 4.04 105.04 32.7 D8 19.99 19.97 11.14 11.13 11.13 19.96 19.97 4.12 105 32.64 a3 a7 b1 a6 a5 a2 a1 a4 s3 s2 b2 s1

(2)

Tabella A.II - Misure di larghezza e spessore

Dalla tabelle si nota come la dimensione dello spessore del tratto utile (s2) dopo la

lucidatura sia costantemente diminuita di 0.04 mm.

Rilevamento dimensioni cricche

Provino D7

Figura A.2 - Superficie di frattura: dimensioni caratteristiche della cricca Provino Dopo la lucidatura Larghezza Media tratto utile spessore misurato

a3' a4' a5' am s1 s3 s2

F7 11.19 11.18 11.2 11.19 4.1 4.1 4.1 H7 11.23 11.21 11.22 11.22 4.04 4.01 4 D7 11.12 11.11 11.13 11.12 4.11 4.13 4.1 H8 11.13 11.13 11.14 11.133 3.92 3.96 3.95 F8 11.24 11.22 11.24 11.233 4.03 4.02 4 D8 11.08 11.06 11.07 11.07 4.13 4.12 4.08

(3)

Provino D8

Figura A.3 - Superficie di frattura: dimensioni caratteristiche della cricca

Provino F8

Figura A.3 - Superficie di frattura: dimensioni caratteristiche della cricca

Provino H8

(4)

NOTA:

i provini D8 e F8 che presentano la cricca sul fianco hanno il punto di innesco nella

parte interna e non sulla superficie

A.2

Provini con intagli

Posizione delle impronte

Nella tabella A.III si sono riportati i valori delle lunghezze indicate nella figura di

seguito.

Figura A.5 - Distanza fra le impronte

Tabella A.III - Misura distanze impronte

Provino impronte I1

I

2

I

3

I

4

T

1

T

2

T

3

T

4 F6 vickers 6.09 6.09 5.97 6.09 1.95 1.93 1.74 1.72 Rockwell 5.82 5.91 5.96 6 1.65 1.84 2.03 2.1 F5 vickers 5.89 5.99 5.96 6.11 1.66 1.74 1.7 1.73 Rockwell 5.97 6.03 5.88 6.11 1.61 1.7 1.76 1.79 H6 vickers 6.03 6.15 5.95 6.16 1.778 1.67 1.7 1.637 Rockwell 5.93 5.87 5.93 6.134 1.79 1.8 1.88 1.672 H5 vickers 5.88 5.78 6.01 5.76 1.92 1.64 1.98 1.85 Rockwell 6 6.09 5.78 6.06 1.45 1.44 1.75 1.735 D6 vickers 5.91 5.92 5.89 6 1.52 1.51 1.9 1.92 Rockwell 5.95 5.76 5.91 5.95 1.61 1.74 1.61 1.62 D5 vickers 6 5.85 6.09 6.18 1.5 1.65 1.82 1.65 Rockwell 5.98 5.93 5.91 5.93 1.84 1.78 1.65 1.56

(5)

Dall’analisi dei valori riportati nella tabella precedente risulta che le distanze tra le

impronte di ogni faccia, su tutti i provini, si possono ritenere corrette, non vi sono infatti degli

scostamenti rilevanti rispetto ai valori nominali.

Rilevamento dimensioni caratteristiche

Figura A.6 – Principali dimensioni rilevate sui provini

Tabella A.IV - Misure di larghezza e lunghezza

Provino Prima della lucidatura a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 b1 b2 F6 20.07 19.95 11.37 11.37 11.37 19.91 20 105.07 32.77 F5 20.04 20.02 11.22 11.21 11.21 19.97 20 105 32.71 H6 20.01 19.99 11.35 11.34 11.35 20 20.01 104.98 32.56 H5 19.98 19.96 11.28 11.28 11.27 19.98 20 104.98 32.76 D6 19.98 19.98 11.18 11.16 11.19 20 19.98 105.02 32.58 D5 20.05 20.01 11.22 11.21 11.21 19.95 20 104.98 32.75 a3 a7 b1 a6 a5 a2 a1 a4 s3 s2 b2 s1

(6)

Tabella A.V - Misure di larghezza e spessore

Rilevamento dimensioni cricche

Figura A.7 – Provino F6: dimensioni caratteristiche delle cricche sulla superficie di frattura

Provino Dopo la lucidatura Larghezza Media tratto utile Spessore Medio per calc. Aree

a3' a4' a5' am s1 s3 sm

F6 11.28 11.23 11.27 11.26 4.02 4.01 4.015 F5 11.14 11.08 11.1 11.107 4.08 4.08 4.08 H6 11.24 11.2 11.25 11.23 3.92 3.93 3.925 H5 11.16 11.14 11.15 11.15 3.99 4.01 4 D6 11.08 11.05 11.09 11.07 4.05 4.1 4.075 D5 11.11 11.09 11.12 11.106 4.03 4.05 4.04

Lato impronte Vickers

(7)

Figura A.8 – Provino F6: dimensioni caratteristiche cricca secondaria

Figura A.9 – Provino H6: dimensioni caratteristiche delle cricche sulla superficie di frattura

Figura A.10 – Provino H6: dimensioni caratteristiche delle cricche secondarie

Impronte Vickers

Lato impronte Vickers

Lato impronte Rockwell

(8)

Figura A.11 – Provino D6: dimensioni caratteristiche della cricca sulla superficie di frattura

Figura A.12 – Provino H5: dimensioni caratteristiche delle cricche sulla superficie di frattura

Figura A.13 – Provino H5: dimensioni caratteristiche delle cricche secondarie

Lato impronte Vickers

Lato impronte Rockwell

Lato impronte Vickers

(9)

Figura A.14 – Provino D5: dimensioni caratteristiche della cricca sulla superficie di frattura

Figura A.15 – Provino F5: dimensioni caratteristiche della cricca sulla superficie di frattura

Lato impronte Vickers

Lato impronte Vickers

(10)

A.3 Provini con intagli asportati

Rilevamento dimensioni caratteristiche

Figura A.16 – Principali dimensioni rilevate sui provini

Tabella A.VI - Misure di larghezza e lunghezza

Tabella A.VII - Misure di larghezza e spessore

PROVINO

Prima della lucidatura

a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 b1 b2 G7 20.00 19.99 11.21 11.2 11.22 20 20.01 105.02 32.77 C6 19.98 19.97 11.13 11.12 11.13 19.96 19.98 105 32.7 PROVINO Dopo la lucidatura Larghezza Media tratto utile Spessore Medio per calc. Aree

a3' a4' a5' am s1 s3 sm

G7 11.16 11.15 11.17 11.16 3.97 3.96 3.965 C6 11.07 11.05 11.06 11.06 4.05 4.06 4.055 a3 a7 b1 a6 a5 a2 a1 a4 s3 s2 b2 s1

(11)

Rilevamento dimensioni cricche

Figura A.17 – Provino G7: dimensioni caratteristiche della cricca sulla superficie di frattura

Figura A.18 – Provino G7: dimensioni caratteristiche della cricca secondaria

Lato impronte Rockwell

(12)

Figura A.19 – Provino C6: dimensioni caratteristiche della cricca sulla superficie di frattura

Figura A.20 – Provino C6: dimensioni caratteristiche della cricca secondaria

Lato impronte Vickers

Figura

Figura A.1 – Principali dimensioni rilevate sui provini
Figura A.2 - Superficie di frattura: dimensioni caratteristiche della cricca Provino  Dopo la lucidatura   Larghezza Media tratto utile      spessore  misurato
Figura A.3 - Superficie di frattura: dimensioni caratteristiche della cricca
Figura A.5 - Distanza fra le impronte
+7

Riferimenti

Documenti correlati

19 : Potenza misurata e temperatura media del fluido 20/06/09 Dalle prime analisi basate sul rilievo della radiazione diretta incidente sulla superficie di collezione e della

19 proiezione ortogonale di pentagono (dato lato AB di 3 cm) parallelo al PL con quota 1 cm Tav.. 20 proiezione ortogonale di