• Non ci sono risultati.

RIASSUNTO.....................................................................................................................4 ABSTRACT.......................................................................................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RIASSUNTO.....................................................................................................................4 ABSTRACT......................................................................................................................."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2

RIASSUNTO...4

ABSTRACT...5

RESUME ...6

INTRODUZIONE ...8

1 PRISMI D’ACCREZIONE E PROCESSI TETTONICI ASSOCIATI...10

1.1 Processi di accrescimento di un prisma: accrezione frontale e underplating...10

1.2 Processi di erosione tettonica ...15

1.3 Processi di erosione superficiale ...18

2 MATERIALI E METODI ...21

2.1 La teoria del “critical wedge” ...21

2.2 Proprietà fisiche dei materiali utilizzati...24

2.3 Comportamento meccanico dei materiali granulari...27

2.4 Procedure sperimentali e modelli di base ...29

2.5 Parametri dei modelli ...32

2.6 Limiti sperimentali ...33

3 RISULTATI SPERIMENTALI ...35

3.1 MODELLO I: nascita di un prisma d’accrezione a doppia vergenza ...35

3.1.1 Condizioni al limite del modello ... 35

3.1.2 Descrizione... 35

3.2 MODELLO II: prime osservazioni sull’influenza dell’erosione sullo sviluppo di un prisma d’accrezione...39

3.2.1 Condizioni al limite del modello ... 39

(2)

3 3.3 MODELLO III: ruolo dell’accrezione frontale e dell’underplating nello

sviluppo di un prisma d’accrezione...46

3.3.1 Condizioni al limite del modello ... 46

3.3.1 Descrizione... 46

3.4 MODELLO IV: ruolo dei processi di erosione nei meccanismi di esumazione...52

3.4.1 Condizioni al limite del modello ... 52

3.4.1 Descrizione... 53

3.5 Analisi quantitative...59

3.5.3 Misura del tasso di spostamento di materia nel prisma ... 59

3.5.1 Misura dell’attività delle faglie ... 72

4 DISCUSSIONI ...95

4.1 Analisi cinematica dei modelli ...95

4.2 Confronto tra i modelli e principali implicazioni...103

4.2 Alcune applicazioni della metodologia sperimentale agli orogeni naturali ...106

4.2.1 L’esempio di Taiwan... 106

4.2.2 L’esempio dell’Appennino Settentrionale... 109

5 CONCLUSIONI ...112

Riferimenti

Documenti correlati

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

[r]

[r]

Si scriva una funzione che riceva come parametri una variabile p di tipo struct persona , un vettore vp di tipo struct persona e la dimensione n del vettore. La funzione

madrelingua inglese ottimo altre richieste massimo 25. anni bella presenza automunita

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti