• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE: I CESTODI ANOPLOCEFALIDI DEL CAVALLO.............................................................................................13 PARTE GENERALE PREFAZIONE.........................................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 1 INTRODUZIONE: I CESTODI ANOPLOCEFALIDI DEL CAVALLO.............................................................................................13 PARTE GENERALE PREFAZIONE........................................................................."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

4

INDICE

PREFAZIONE ...8

PARTE GENERALE

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE: I CESTODI ANOPLOCEFALIDI DEL

CAVALLO ...13

1.1 TASSONOMIA ...13

1.2 MORFOLOGIA ...15

1.2.1 Morfologia del parassita adulto A. perfoliata ...15

1.2.2 Morfologia dell’uovo di A. perfoliata...16

1.2.3 Morfologia del parassita adulto A. magna ...17

1.2.4 Morfologia dell’uovo di A. magna...18

1.2.5 Morfologia del parassita adulto Anoplocephalides (Paranoplocephala) mamillana...19

1.2.6 Morfologia dell’uovo di Anoplocephalides (Paranoplocephala) mamillana ...20

1.3 CICLO BIOLOGICO...22

1.3.1 L’ospite intermedio...25

1.4 EPIDEMIOLOGIA DELL’INFESTAZIONE DA ANOPLOCEFALIDI DEL CAVALLO IN ITALIA E NEL MONDO...30

1.4.1 Prevalenza di Anoplocephala spp. in Paesi extraeuropei ...31

1.4.2 Prevalenza dei cestodi Anoplocefalidi dei cavalli in Europa ...32

1.4.3 Dati epidemiologici relativi alla popolazione di cavalli infetti da cestodi Anoplocefalidi..35

1.4.4 Dati epidemiologici relativi alle condizioni ambientali dei paesi del Mediterraneo...37

1.4.5 Dati epidemiologici riguardanti l’ospite intermedio ...38

1.5 PATOGENESI, ASPETTI CLINICI E ANATOMOPATOLOGICI DELLE INFESTAZIONI DA CESTODI ANOPLOCEFALIDI DEL CAVALLO ...43

1.6 DIAGNOSI DELLE INFESTAZIONI DA ANOPLOCEFALIDI DEL CAVALLO...52

1.6.1 Diagnosi ante-mortem ...52

1.6.1.1 Esame copromicroscopico ...52

1.6.1.2 Esame sierologico...57

1.6.1.3 Diagnostica molecolare ...61

(2)

5

1.6.2 Diagnosi post-mortem ...63

1.7 TRATTAMENTO E CONTROLLO DELLE INFESTAZIONI DA ANOPLOCEFALIDI DEL CAVALLO ...64

CAPITOLO 2 OBIETTIVI DELLA TESI ...69

PARTE SPERIMENTALE

CAPITOLO 3 MATERIALI E METODI ...72

3.1 AREA DI STUDIO ...72 3.2 ANIMALI ...72 3.2.1 Allevamento 1 ...72 3.2.2 Allevamento 2 ...75 3.2.3 Allevamento 3 ...77 3.3 TECNICHE DI LABORATORIO...79

3.3.1 Analisi copromicroscopica per determinare la prevalenza dei cestodi Anoplocefalidi nei tre allevamenti considerati...79

3.3.2 Esame sierologico con test (ELISA) ...82

3.3.3 Tecnica diagnostica di biologia molecolare con nested-PCR ...84

3.4 FARMACO IMPIEGATO PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO...87

3.5 ANALISI STATISTICA...89

CAPITOLO 4 RISULTATI ...91

4.1 RISULTATI DELL’ESAME COPRO-DIAGNOSTICO E VALUTAZIONE DELLA PREVALENZA DEI CESTODI NEI TRE DIVERSI ALLEVAMENTI ANALIZZATI ...93

4.1.1 Allevamento 1 ...93

4.1.2 Allevamento 2 ...95

4.1.3 Allevamento 3 ...97

4.2 PREVALENZA ...99

4.3 RISULTATI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO...101

4.4 RISULTATI DELL’ESAME SIEROLOGICO...102

4.4.1 Risultati esame sierologico Allevamento 1 ...102

4.4.2 Risultati esame sierologico Allevamento 2 ...103

(3)

6

4.5 RISULTATI DELLA TECNICA DIAGNOSTICA MOLECOLARE DI NESTED-PCR ...104

4.5.1 Risultati nested-PCR Allevamento 1...104

4.5.2 Risultati nested-PCR Allevamento 2...105

4.5.3 Risultati nested-PCR Allevamento 3...105

CAPITOLO 5 DISCUSSIONE ...111

CAPITOLO 6 CONCLUSIONI ...121

BIBLIOGRAFIA...124

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi comparata del Noble Cuento e dei frammenti antico francesi.. Caratterizzazione dei personaggi nel

La misurazione è avvenuta (Tabella n.1/a) in questi modi: a) calcolando il numero dei lanci (o dispacci) per ognuno dei giorni considerati; b) calcolando, sempre per ogni giorno,