• Non ci sono risultati.

Capitolo 3 - LA MANUTENZIONE 30 Capitolo 2 - ANALISI DI CRITICITA’: LA METODOLOGIA FMECA 13 Capitolo 1 - INTRODUZIONE 8 INDICE 6 SOMMARIO 4 IINNDDIICCEE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3 - LA MANUTENZIONE 30 Capitolo 2 - ANALISI DI CRITICITA’: LA METODOLOGIA FMECA 13 Capitolo 1 - INTRODUZIONE 8 INDICE 6 SOMMARIO 4 IINNDDIICCEE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

I

I

N

N

D

D

I

I

C

C

E

E

SOMMARIO

4

INDICE 6

Capitolo 1 - INTRODUZIONE

8

1.1 Obiettivi dello studio ………. 8

1.2 Fasi dello studio ……… 10

1.3 Contesto d’applicazione ……….. 11

Capitolo 2 - ANALISI DI CRITICITA’: LA METODOLOGIA

FMECA

13

2.1 La metodologia ………. 13

2.2 Concetti base e definizioni dell’Affidabilità ………... 15

2.3 La FMECA in atto ………. 20

2.4 La scomposizione funzionale e l’analisi di criticità ……….. 21

2.5 Quantificazione dei parametri ……… 24

2.6 Fogli di lavoro e Valore di soglia ……… 28

Capitolo 3 - LA MANUTENZIONE

30

3.1 Premessa ……….. 30

3.2 Definizione ………. 31

3.3 Storia ed evoluzione della manutenzione ……… 31

3.4 La manutenzione vista come funzione strategica ………... 34

3.5 Controllo dei costi diretti ……….. 39

3.6 Politiche di manutenzione ………... 45

3.6.1 Manutenzione a guasto ……… 45

(2)

Indice

3.6.2 Manutenzione preventiva ………. 46

3.6.3 Manutenzione migliorativa ………... 49

3.6.4 Manutenzione produttiva ……….. 49

3.7 I Computer Managed Maintenance Systems (CMMS) ……….. 52

3.8 Conclusioni ……… 56

Capitolo 4 - IL CONTESTO D’APPLICAZIONE E

IL GLOBAL SERVICE

59

4.1 La Maintenance Global Services ………... 59

4.2 Il Global Service ………... 62

4.2.1 Introduzione ……… 62

4.2.2 Processo per la stipulazione di un contratto di Global Service .. 63

4.2.3 Parametri valutativi per misurare il Global Service ……….. 66

4.2.4 Cenni alla contrattualistica ……… 69

4.2.5 Vantaggi derivanti dal Global Service ……… 71

Capitolo 5 - FMECA E MANUTENZIONE PRODUTTIVA:

APPLICAZIONE AD UNA PARTE D’IMPIANTO

73

5.1 Premessa ……….. 73

5.2 Scelta macchina critica ……… 74

5.3 Scomposizione funzionale del molino PM 16 ……….. 76

5.4 Individuazione modi di guasto e analisi di criticità ……….. 85

5.5 Stesura piano di manutenzione produttiva ……….. 94

5.6 Previsioni di miglioramento ………. 100

Capitolo 6 - CONCLUSIONI

110

BIBLIOGRAFIA 114

RINGRAZIAMENTI 116

Riferimenti

Documenti correlati

Le riforme degli anni ’90 e l’adozione del Testo Unico degli Enti locali (D.Lgs.. I controlli nella Carte delle Autonomie

[r]

L’esame della giurisprudenza già avutasi nell’ampio contesto delle cessioni dei crediti deteriorati ha evidenziato che il contenzioso si è creato tra due soggetti non

Inquadramento territoriale della città di Livorno……….... Inquadramento territoriale degli

3.4 Calcolo idraulico della soglia sfiorante o dello

Lo stato delle risorse dell’area oggetto di studio pag.. Le preferenze degli “attori” coinvolti nel processo

Lo studio è stato condotto effettuando due tipologie di simulazione: una stazionaria ed una di tipo non stazionario (Capitolo IV). Nel primo caso, il sangue è stato simulato come

22 c.p.i., equipara, sotto il profilo del potere distruttivo della novità di un marchio successivamente registrato, il preuso degli altri segni distintivi (e, in particolare,