• Non ci sono risultati.

Capitolo 5: LA TECNICA RETICOLARE ………..…………………………..118 Capitolo 4 : IL DETTAGLIO ………………..….……………………………….31 Capitolo 3 : LA TERZIALIZZAZIONE …..…...……………………………….13 Capitolo 2 : IL PROBLEMA ………………….…………….…………………….8 Sommario e Abstract……………………………………………………………

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 5: LA TECNICA RETICOLARE ………..…………………………..118 Capitolo 4 : IL DETTAGLIO ………………..….……………………………….31 Capitolo 3 : LA TERZIALIZZAZIONE …..…...……………………………….13 Capitolo 2 : IL PROBLEMA ………………….…………….…………………….8 Sommario e Abstract……………………………………………………………"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Sommario e Abstract……….1

Capitolo 1: INTRODUZIONE ………...………..………2

1.1 L’azienda: MagneTek S.p.A. ………...………2

1.2 La Cina ……….………...………4 1.3 Il sei-Sigma (6-σ) ……….……..………5

Capitolo 2 : IL PROBLEMA ……….……….……….8

2.1 L’approccio ……….…………...………8 2.2 Gli obiettivi ………..………11

Capitolo 3 : LA TERZIALIZZAZIONE …..…...……….13

3.1 La storia ………13 3.2 L’applicazione ………..………...………20 3.2.1 Le aree aziendali..………...………21

Capitolo 4 : IL DETTAGLIO ………..….……….31

4.1 Le aree aziendali ……….………31 4.2 Area Viola ………..…………..………35 4.3 Area Rossa ……….…………..………58 4.4 Area Gialla ………..………67 4.5 Area Turchese………...…………...………88 4.6 Analisi ABC ……….………..………115

Capitolo 5: LA TECNICA RETICOLARE ………..………..118

5.1 La storia………...118

5.2 Il PERT ……….………..………119

5.3 Il CPM………..………..………….120

5.4 Il caso aziendale …….………..………121

(2)

5.4.2 Il cliente “Siemens” ……….………136

5.4.3 Il cliente “Motorola”………138

Capitolo 6: LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA….………143

6.1 Introduzione …...………143 6.2 Il cliente “Alcatel” …..………...………..………145 6.3 Il cliente “Siemens” ………..………...………..….………146 6.4 Il cliente “Motorola” …...………147 6.5 I trasferimenti …...……….………148 6.6 Le modifiche …..………154 6.6.1 Il cliente “Alcatel”..….………155 6.6.2 Il cliente “Siemens” ……...……….………158 6.6.3. Il cliente “Motorola” ……….………159

Capitolo 7: CONCLUSIONI ……….….. 161

7.1 Area “Viola” ………...………..…………161 7.2 Altre “aree” ……...………163 7.3 Considerazioni …...………...………164

Bibliografia……….165

Allegato 1:

Spese per trasporto MI e SLV dei prodotti Alcatel dell’Area Viola

……….166

Allegato 2:

Spese per trasporto MI e SLV dei prodotti Motorola dell’Area Viola

……..190

Riferimenti

Documenti correlati

4.7 Comparazione dei sistemi di concentrazione del vettore ed analisi della durata di espressione del

Capitolo 9 - Valutazione della tossicità e del calore di decadimento delle scorie ... Calcolo del LOM (Level Of

[r]

Capitolo 2 Effetti dell’Amplificatore di potenza sul segnale OFDM 2.1

Contributi multidisciplinari per un approccio unitario, con riferimento alle lingue indoeuropee.. Tracce dello stadio ternario in indoeuropeo

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129. Conclusioni

Le ipotesi formulate sono state confermate dai risultati del questionario: infatti il fenomeno di NC è presente nelle frasi subordinate e la sua accettabilità dipende

Scrivere una select che restituisca come risultato il codice della casa e il nome della casa che produce più di due modelli di automobili di tipo sport. Utilizzare la ‘tecnica’