• Non ci sono risultati.

Condensazione di Claisen

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Condensazione di Claisen"

Copied!
74
0
0

Testo completo

(1)
(2)

La Condensazione di Claisen

 I b-cheto esteri possono essere preparati con la reazione di condensazione tra due molecole di estere, chiamata

condensazione di Claisen

 La reazione porta alla formazione di un nuovo legame C-C, tra il carbonio acilico di una molecola di estere ed il

carbonio a di un’altra molecola

 In generale vengono utilizzati esteri etilici e la base è l’etossido di sodio

 Gli esteri devono avere almeno due idrogeni sul C a

2R

C

H

2

C

OR'

O

1. NaOR'

2. H

3

O

+

+ R'OH

O

O

RCH

2

C

C

H

COR'

R

(3)

La Condensazione di Claisen

Il prodotto della condensazione di Claisen

dell’acetato di etile è

l’

acetoacetato di etile o estere

acetacetico

2

C

H

3

C

OCH

2

CH

3

O

1. NaOCH

2

CH

3

2. H

3

O

+

O

O

C

H

3

C

C

H

2

C

OCH

2

CH

3

(75%)

(4)

Reattività degli esteri

 Meccanismo della reazione di sostituzione nucleofila dei composti acilici

(5)

Proprietà dei derivati acilici

 Gli idrogeni alla posizione a di un composto acilico (estere) sono acidi e possono essere rimossi dalle basi per formare ioni enolato, analogamente ad aldeidi e chetoni

(6)

Proprietà dei derivati acilici

 Acidità relativa di protoni in a a gruppi funzionali ad attrazione elettronica

Compound Name pKa

H3C H O H3C CH3 O H3C OC2H5 O H3C NH2 O H3C C N Acetaldehyde Acetone Ethyl acetate Acetamide Acetonitrile 16,5 18,9 24 25 24

(7)

Proprietà dei derivati acilici

 Gli effetti di risonanza stabilizzano esteri ed ammidi in misura maggiore di aldeidi e chetoni

 Questo rende più difficile la rimozione dei protoni in a e la formazione degli enolati degli esteri e ne riduce l’acidità

(8)

Stadio 1:

CH

3

CH

2

O

•• •

•• ••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

2

H

• •

Meccanismo della Condensazione di Claisen

• • ••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

2

CH

3

CH

2

O

•• ••

H

• •

(9)

Stadio 1:

• • ••

COCH

2

CH

3

O

CH

2 • •

••

COCH

2

CH

3

O

CH

2 • • • •  L’anione prodotto è l’enolato di un estere

 L’anione è stabilizzato per risonanza dalla

delocalizzazione degli elettroni

Formazione dell’anione enolato

(10)

Stadio 1:

CH

3

CH

2

O

•• •

•• ••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

2

H

• • ••

CH

3

CH

2

O

•• ••

H

• •

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

2 • •

Equilibrio del 1° stadio

 I protoni sul C a di un estere sono meno acidi di quelli in a ad un

carbonile di un’aldeide o di un chetone

 L’equilibrio del 1° stadio è spostato a sinistra (vs. i reagenti) pKa ~ 25 Acido più debole

(11)

Stadio 2:

• • ••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

2 • •

C

H

3

C

OCH

2

CH

3

O

•• •

Meccanismo della Condensazione di Claisen

L’enolato agisce da nucleofilo ed attacca il carbonio acilico (elettrofilo) di un’altra molecola di estere

(12)

Stadio 2:

••

C

H

3

C

O

•• • • • ••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

2 • •

OCH

2

CH

3 • •

Meccanismo della Condensazione di Claisen

• • ••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

2 • •

C

H

3

C

OCH

2

CH

3

O

•• •

(13)

Stadio 2:

CH

3

C

O

•• • • • ••

COCH

2

CH

3

O

CH

2 • •

OCH

2

CH

3 •• • •

Meccanismo della Condensazione di Claisen

La reazione procede con il meccanismo di una sostituzione nucleofila al carbonio acilico di un estere

(14)

Stadio 3:

C

H

3

C

O

•• • • • ••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

2 • •

OCH

2

CH

3 •• • •

OCH

2

CH

3 •• • • ••

C

H

3

C

O

•• • ••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

2 • •

+

(15)

OCH

2

CH

3 •• • • ••

C

H

3

C

O

•• • ••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

2 • •

+

Stadio 3:

 Tuttavia, a causa delle costanti di equilibrio sfavorevoli dei precedenti stadi, la resa sarebbe estremamente bassa. Tale da rendere la reazione insignificante ed inapplicabile.

 Qualcosa deve ancora avvenire!

 Il prodotto possiede idrogeni acidi (pKa ~ 11 ) e l’ambiente di reazione è fortemente basico per la presenza di EtO-

 Quindi?

Meccanismo della Condensazione di Claisen

A questo punto il prodotto formato è l’acetoacetato di etile

(16)

OCH

2

CH

3 •• • • ••

C

H

3

C

O

•• • ••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

2 • •

+

Stadio 4:

+

OCH

2

CH

3 •• ••

H

••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

3

C

O

•• •

C

H

••

 L’etossido astrae uno dei protoni acidi dal

gruppo CH2 acido, con formazione dell’anione stabilizzato

(17)

OCH

2

CH

3 •• • • ••

C

H

3

C

O

•• • ••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

2 • •

+

Stadio 4:

+

OCH

2

CH

3 •• ••

H

••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

3

C

O

•• •

C

H

••

 La costante di equilibrio di questo stadio è fortemente favorevole e sposta l’equilibrio globale della reazione vs. destra

(18)

Stadio 5:

••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

3

C

O

•• •

C

H

••

 Il prodotto ottenuto è quindi l’enolato stabilizzato dell’acetoacetato di etile

 In una operazione separata, al termine della reazione, la miscela viene acidificata

(19)

+

Stadio 5:

••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

3

C

O

•• •

C

H

••

+

O

H

• •

H

H

O

H

• •

H

• •

C

H

3

C

O

•• • ••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

• •

H

 Questo stadio converte

l’anione ad acetoacetato di etile, il prodotto finale della condensazione di Claisen

(20)

 La reazione comporta

sempre la formazione di un

legame C-C, tra il C a di

una molecola di estere ed il

C acilico dell’altra

 Perchè gli esteri devono avere almeno due idrogeni sul C a affinchè la reazione abbia successo?

2CH

3

C

H

2

C

OCH

2

CH

3

O

1. NaOCH

2

CH

3

2. H

3

O

+

(81%)

O

O

CH

3

C

H

2

C

C

H

C

OCH

2

CH

3

CH

3

(21)

Stadio 1:

CH

3

CH

2

O

•• •

•• ••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

2

H

• • ••

CH

3

CH

2

O

•• ••

H

• •

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

2 • •

Distacco del 1° protone in

a

: stadio 1

 Il distacco del 1° protone sul C a porta alla

formazione dell’anione enolato

 L’equilibrio del 1° stadio è spostato a sinistra (vs. i reagenti) pKa ~ 25 Acido più debole

(22)

OCH

2

CH

3 •• • • ••

C

H

3

C

O

•• • ••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

2 • •

+

Stadio 4:

+

OCH

2

CH

3 •• ••

H

••

C

OCH

2

CH

3

O

C

H

3

C

O

•• •

C

H

••

 La rimozione del secondo protone sul C a è indispensabile per il completamento della reazione

 La costante di equilibrio di questo stadio,

fortemente favorevole, sposta l’equilibrio globale vs. destra

(23)

Quale base?

 Perchè è cruciale usare come base l’alcossido RO- che

coincide con quello dell’estere impiegato?

 Nel 1° stadio della reazione l’enolato nucleofilo si addiziona al C acilico

 Anche la base (nucleofila) si addiziona per dare un intermedio tetraedrico

(24)

Quale base?

 L’impiego di un alcossido diverso porterebbe ad una

transesterificazione, con formazione di un diverso estere  Se si impiegasse OH- si provocherebbe l’idrolisi dell’estere

Si usa sempre l’alcossido che corrisponde al gruppo

alcossilico dell’estere!!

(25)

Condensazione di Claisen

Intramolecolare: la

(26)

CH

3

CH

2

O

C

C

H

2

CH

2

CH

2

C

H

2

C

OCH

2

CH

3

O

O

1. NaOCH

2

CH

3

2. H

3

O

+

C

OCH

2

CH

3

O

O

(74-81%)

Esempio

Nuovo legame C-C

(27)

CH

3

CH

2

O

C

CH

2

CH

2

CH

2

C

H

2

COCH

2

CH

3

O

O

NaOCH

2

CH

3

via

CH

3

CH

2

O

C

CH

2

CH

2

CH

2

C

H

COCH

2

CH

3

O

O

••

•• • • •• • • •• • •

(28)

via

CH

3

CH

2

O

C

CH

2

CH

2

CH

2

C

H

COCH

2

CH

3

O

O

••

•• • • •• • •

(29)

via

CH

3

CH

2

OCCH

2

CH

2

CH

2

C

H

COCH

2

CH

3

O

O

••

•• • • •• • •

C

H

COCH

2

CH

3

O

•• • •

CH

2

H

2

C

H

2

C

C

O

•• • • •

CH

3

CH

2

O

•• ••

(30)

via

C

H

COCH

2

CH

3

O

•• • •

CH

2

H

2

C

H

2

C

C

O

•• • • •

CH

3

CH

2

O

•• ••

(31)

via

C

H

COCH

2

CH

3

O

•• • •

CH

2

H

2

C

H

2

C

C

O

•• • • •

CH

3

CH

2

O

•• ••

CH

3

CH

2

O

•• •• • •

•• • •

C

H

COCH

2

CH

3

O

CH

2

H

2

C

H

2

C

C

O

•• • •

+

(32)

via

CH

3

CH

2

O

•• •• • •

•• • •

C

H

COCH

2

CH

3

O

CH

2

H

2

C

H

2

C

C

O

•• • •

+

CH

3

CH

2

O

H

+

•• • •

C

COCH

2

CH

3

O

CH

2

H

2

C

H

2

C

C

O

•• • • ••

(33)

Condensazione di Claisen

Incrociata

(34)

 Come nel caso delle condensazioni aldoliche

incrociate, le condensazioni di Claisen incrociate

possono essere realizzate quando uno dei reagenti

può formare ioni enolato e l’altro no

(35)

 Esteri che non possono formare anioni enolato

HCOR

O

ROCOR

O

ROC

O

COR

O

COR

O

Condensazione di Claisen Incrociata

formiato carbonato ossalato

(36)

1. NaOCH

3

2. H

3

O

+

(60%)

C

OCH

3

O

+ CH

3

C

H

2

COCH

3

O

O

O

C

C

H

COCH

3

CH

3

Esempio

(37)

Acilazione dei Chetoni

con gli Esteri

(38)

 Gli esteri che non possono formare ioni enolato

possono essere utilizzati per acilare gli enolati

dei chetoni

 Una reazione di sostituzione nucleofila al

carbonio acilico dell’estere da parte dell’enolato

del chetone

(39)

1. NaH

2. H

3

O

+

(60%)

+

CH

3

CH

2

O

C

OCH

2

CH

3

O

O

O

C

OCH

2

CH

3

O

Esempio

(40)

1. NaOCH

2

CH

3

2. H

3

O

+

(62-71%)

C

OCH

2

CH

3

O

+

O

C

H

3

C

O

O

C

C

H

2

C

Esempio

(41)

1. NaOCH

3

2. H

3

O

+

(70-71%)

CH

3

C

H

2

CCH

2

CH

2

C

OCH

2

CH

3

O

O

O

O

CH

3

Esempio

Nuovo legame C-C

(42)
(43)

Estere Acetoacetico

Estere Acetoacetico è una comune

denominazione d’uso per l’acetoacetato di etile

La “sintesi acetoacetica dei chetoni" utilizza

l’estere acetoacetico come reattivo di partenza

per la sintesi di chetoni

C

C

C

OCH

2

CH

3

H

H

O

O

(44)

IL PRODOTTO FINALE E’ UN ACETONE

MONOSOSTITUITO O DISOSTITUITO

H3C CH2 OEt O O H3C CH2 O R H3C CH O R R'

(45)

Alchilazione dell’Acetoacetato di Etile

Come realizzereste questa reazione?

C

C

C

OCH

2

CH

3

H

O

O

H

3

C

R

C

C

C

OCH

2

CH

3

H

H

O

O

H

3

C

(46)

Deprotonazione dell’Acetoacetato di Etile

CH

3

CH

2

O

C

C

C

OCH

2

CH

3

H

H

O

O

H

3

C

+

pK

a

~ 11

L’acetoacetato di etile può essere facilmente convertito nel suo

anione enolato per trattamento con una idonea base: es. Etossido di sodio

(47)

Deprotonazione dell’Acetoacetato di Etile

pK

a

~ 16

CH

3

CH

2

O

C

C

C

OCH

2

CH

3

H

H

O

O

H

3

C

+

C

C

C

OCH

2

CH

3

H

O

O

••

H

3

C

+ CH

3

CH

2

OH

pK

a

~ 11

L’acetoacetato di etile può essere facilmente convertito nel suo

anione enolato per trattamento con una idonea base: es. Etossido di sodio

(48)

Alchilazione dell’Acetoacetato di Etile

C

C

C

OCH

2

CH

3

H

O

O

••

H

3

C

L’anione

dell’acetoacetato di

etile può essere

alchilato utilizzando

un alogenuro

alchilico (S

N

2: gli

alogenuri alchilici

primari e secondari

sono adeguati; gli

alogenuri alchilici

terziari subiscono

eliminazione)

(49)

Alchilazione dell’Acetoacetato di Etile

C

C

C

OCH

2

CH

3

H

O

O

••

H

3

C

L’anione

dell’acetoacetato di

etile può essere

alchilato utilizzando

un alogenuro

alchilico (SN2: gli

alogenuri alchilici

primari e secondari

sono adeguati; gli

alogenuri alchilici

terziari subiscono

eliminazione)

R

X

C

C

C

OCH

2

CH

3

H

O

O

H

3

C

R

(50)

Conversione a Chetone

La saponificazione e

la successiva

acidificazione

convertono il

derivato alchilato al

corrispondente

b

-cheto acido

Il

b

-cheto acido

decarbossila

formando un chetone

C

C

C

OCH

2

CH

3

H

O

O

H

3

C

R

C

C

C

OH

H

O

O

H

3

C

R

1. HO

, H

2

O

2. H

+

(51)

Conversione a Chetone

La saponificazione e

la successiva

acidificazione

convertono il

derivato alchilato al

corrispondente

b

-cheto acido

Il

b

-cheto acido

decarbossila

formando un chetone

C

C

C

OH

H

O

O

H

3

C

R

C

CH

2

R

CO

2

O

H

3

C

+

(52)

Decarbossilazione di

b

-Chetoacidi

O

O

OH

R"

R

R'

R

C

O

O

Stato di transizione ciclico a sei termini

Equilibrio cheto-enolico

R"

CCH

R'

O

R

O

O

O

R

R'

H

R"

R'

OH

+

R"

(53)
(54)

Esempio

1. NaOCH

2

CH

3

2.

CH

3

CH

2

CH

2

CH

2

Br

O

O

(55)

Esempio

(70%)

1. NaOCH

2

CH

3

2.

CH

3

CH

2

CH

2

CH

2

Br

O

O

CH

3

CCH

2

COCH

2

CH

3

O

O

CH

3

CCHCOCH

2

CH

3

CH

2

CH

2

CH

2

CH

3

(56)

Esempio

(60%)

O

CH

3

CCH

2

CH

2

CH

2

CH

2

CH

3

1. NaOH, H

2

O

2. H

+

3. heat, -CO

2

O

O

CH

3

CCHCOCH

2

CH

3

CH

2

CH

2

CH

2

CH

3

(57)

Esempio:

Dialchilazione

O

O

CH

3

CC

H

COCH

2

CH

3

(58)

Esempio:

Dialchilazione

1. NaOCH

2

CH

3

2.

CH

3

CH

2

I

O

O

CH

3

CC

H

COCH

2

CH

3

CH

2

CH

CH

2

O

CH

3

CCCOCH

2

CH

3

CH

2

CH

CH

2

O

CH

3

CH

2

(75%)

(59)

1. NaOH, H

2

O

2. H

+

3. heat, -CO

2

O

CH

3

CCCOCH

2

CH

3

CH

2

CH

CH

2

O

CH

3

CH

2

Esempio:

Dialchilazione

CH

3

CCH

CH

2

CH

CH

2

O

CH

3

CH

2

(60)

Altro

Esempio

O

O

H

COCH

2

CH

3

E’ possibile utilizzare

b

-cheto esteri diversi

dall’acetoacetato di etile

(61)

Altro

Esempio

O

O

H

COCH

2

CH

3

1. NaOCH

2

CH

3

2.

H

2

C

CHCH

2

Br

O

O

CH

2

CH

COCH

2

CH

3

CH

2

(89%)

(62)

Altro

Esempio

O

O

COCH

2

CH

3

CH

2

CH

CH

2

(63)

Altro

Esempio

O

H

O

O

COCH

2

CH

3

CH

2

CH

CH

2

1. NaOH, H

2

O

2. H

+

3. heat, -CO

2

CH

2

CH

CH

2

(66%)

(64)
(65)

Estere Malonico

Estere Malonico

è una comune denominazione

d’uso per il

dietil malonato

La “

sintesi malonica degli acidi carbossilici

utilizza il dietil malonato come reattivo di

partenza per la sintesi di acidi carbossilici

C

C

C

OCH

2

CH

3

H

H

O

O

(66)

IL PRODOTTO FINALE E’ UN ACIDO

ACETICO MONOSOSTITUITO O DISOSTITUITO

EtO CH2 OEt O O HO CH2 O R HO CH O R R'

(67)

Analogia con la Sintesi Acetoacetica

O

O

CH

3

CCH

2

COCH

2

CH

3

O

O

CH

3

CH

2

OCCH

2

COCH

2

CH

3

O

CH

3

CCH

2

R

O

HOCCH

2

R

La sintesi malonica degli acidi carbossilici segue la

stessa strategia della sintesi acetacetica dei chetoni

per convertire il dietil malonato nell’acido carbossilico

desiderato

(68)
(69)

Decarbossilazione di Acidi

b

-Dicarbossilici

O

O

OH

HO

R

R'

R

R'

OH

HO

O

HO

O

O

R

R'

H

+

C

O

O

Uno dei gruppi carbossilici assiste l’uscita dell’altro

Equilibrio tautomerico

HOCCH

R'

O

(70)

Esempio

1. NaOCH

2

CH

3

O

O

CH

3

CH

2

OCCH

2

COCH

2

CH

3

H

2

C

CHCH

2

CH

2

CH

2

Br

2.

CH

2

CH

2

CH

2

CH

2

CH

O

O

CH

3

CH

2

OCCHCOCH

2

CH

3

(85%)

(71)

Esempio

(75%)

1. NaOH, H

2

O

2. H

+

3. heat, -CO

2

CH

2

CH

2

CH

2

CH

CH

2

O

O

CH

3

CH

2

OCCHCOCH

2

CH

3

O

HOCCH

2

CH

2

CH

2

CH

2

CH

CH

2

(72)

Dialchilazione

1. NaOCH

2

CH

3

O

O

CH

3

CH

2

OCCH

2

COCH

2

CH

3

2.

CH

3

Br

CH

3

O

O

CH

3

CH

2

OCCHCOCH

2

CH

3

(79-83%)

(73)

Dialchilazione

1. NaOCH

2

CH

3

O O

CH

3

CH

2

OCCCOCH

2

CH

3

2.

CH

3

(CH

2

)

8

CH

2

Br

CH

3

CH

3

(CH

2

)

8

CH

2

CH

3

O

O

CH

3

CH

2

OCCHCOCH

2

CH

3

(74)

Dialchilazione

O O

CH

3

CH

2

OCCCOCH

2

CH

3

CH

3

O

CH

3

(CH

2

)

8

CH

2

CHCOH

CH

3

CH

3

(CH

2

)

8

CH

2

1. NaOH, H

2

O

2. H

+

3. calore, -CO

2

(61-74%)

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, le realtà del movimento sportivo di base possono essere coinvolte per formare ruoli al loro interno che acquisiscano competenze di base di

Come si vedrà meglio più avanti (cfr. 4), senza fare nomi, la stessa posizione viene ripresa due volte in L 10 (cfr.. che senso? Lo possono essere? E se non lo possono essere, quali

In generale, gli impianti possono essere rimossi quando si rilevano i segni radiografici della formazione del ponte di tessuto osseo sopra la frattura o quando scompare la linea

Gli alimenti vengono serviti dopo averli rimossi dalla pellicola protettiva usata durante la cottura e, nel caso in cui vengano conservati in frigorifero o in congelatore,

ARTICOLO 9.. Possono essere nominati Sostenitori e Aderenti anche le persone fisiche e giuridi- che nonché gli enti pubblici o privati o altre istituzioni estere secondo le

può essere solido o liquido; resiste bene all’azione degli acidi e delle basi, (ma non dei solventi) delle sostanze grasse e degli agenti atmosferici.. E’ impiegato per i

Oltre alla relazione rangoR + = n, esistono altri criteri che possono essere utilizzati per verificare la raggiungibilit` a o meno di un sistema dinamico..

Questo file può essere composto da più righe di testo e quindi introducendo altre persone queste possono essere dichiarate equivalenti ad un utente e quindi possono entrare su